Visualizzazione post con etichetta la mia cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la mia cucina. Mostra tutti i post

sabato 8 ottobre 2011

BIMBY Mon Amour

Bimby.... come farei senza?!?
Eh si, 3 anni fa ho deciso di acquistarlo: è stata la spesa migliore che abbia fatto in vita mia!!!
Prima del Bimby (non avendo avuto basi e insegnamenti di cucina) non facevo la pasta, la pizza, le lasagne, le torte...compravo piatti mezzi cotti, congelati, la pasta sempre pronta, le torte "strappa e inforna"...
Ora invece mi dedico di più alla cucina, piatti tradizionali e non...addirittura anche la mia manualità è aumentata infatti impasto a mano, cosa che prima non amavo particolarmente!!! Ciò che prima aveva una buona resa solo per pura fortuna, adesso è certezza!!!
Bimby: l'ho amato dal primo momento che l'ho usato, e anche mio marito, che si è reso conto di quanto la mia cucina sia migliorata, l'ha amato anche lui!!!!!

Oggi, per questo motivo, ho deciso, di tanto in tanto, di postare alcune ricette (realizzabili anche senza bimby), sfiziose, facili, ma soprattutto buone!


Stasera ho invitato mia sorellina a cena: festeggeremo l'arrivo del suo cucciolino!
Per l'evento ho preparato questa torta facile facile, dall'aspetto invitante e dal sapore ancor di più!


TORTA COCCO e NUTELLA Bimby

domenica 4 settembre 2011

Il mio "crochet" creativo!

Stamattina, su richiesta di Stefano (quando chiede lui non gli si può dire di no, cucciolo!), ho tirato fuori il mio ferro da maglia ed ho iniziato a lavorare...
Cosa ho fatto? Ma i buonissimi maccheroni di nonna Carmela!!!
Ingradienti x 4 persone:
400gr di farina di grano duro
acqua q.b.
ferro per maglia
farina q.b.

Disporre la farina a fontana e versare nel centro l'acqua.
Impastare, aggiungendo man mano acqua, finchè l'impasto non si prende tutta la farina...impasta, impasta, impasta e ancora impasta...
La palla deve risultare omogenea, liscia ed elastica!
A questo punto si infarina un po' il piano di lavoro, si taglia un pezzetto di pasta, e si lavora a rotolino, come per fare gi gnocchi! E si taglia proprio come se dovessimo fare degli gnocchi!!!; si infarinano un pochino perchè non si attacchino e con lo strumento magico si lavorano!!!


E qui sta la magia: le mani abili di nonna Carmela, fanno sembrare tutto così semplice, non è così dificile, in realtà, ma a me non vengono perfettamente bucati come i suoi...
Si prende uno gnocco e col ferro si inizia a lavorare la pasta, RULLANDO, cercando di allungarla un pochino: si dovrebbe così creare il maccherone col buco!
Se la pasta si attacca al ferro, bisogna sfilarla impastarla con un pochino di farina, sennò si appiccica al ferro, e riprovare: io infatti, rispetto a mia suocera ci impiego il doppio del tempo!
Dopo tanta pazienza (sembro quasi Penelope!), man mano il mio impasto diminuisce: significa che la produzione di maccheroni aumenta e che il mio lavoro, di "fai-disfa-e-rifai", sta terminando!


La soddisfazione è tanta, quando, una volta cotti e conditi (i miei, oggi, con semplice ragù bolognese e parmiggiano; ma la morte loro è con ragù di carne e pecorino!), vedo mio figlio mangiarli con ingordigia!!!!

Buon divertimento e buon appetito!!!


BUONA DOMENICA A TUTTI

giovedì 14 aprile 2011

TIRAMISU' ALLE FRAGOLE

Ecco qui il mio buonissimo tiramisù a gentile richiesta del blog "Con il cuore e le mani"


Preparare il tiramisù la sera prima, o la mattina per la sera

INGREDIENTI:
500 gr fragole
succo di 1 limone
100 ml maraschino
50 gr zucchero
24 savoiardi  circa
50 gr zucchero a velo
250 gr mascarpone
250 gr panna da montare
1 dose di crema fatta con:
2 uova, 100 gr zucchero, buccia di limone,
500 ml latte, 40 gr farina, vanilina

PROCEDIMENTO:
Mettere a macerare le fragole con il succo del limone, maraschino, zucchero + 2 bicchieri di acqua, per 1 ora!
Montare la panna fredda con lo zucchero, mettere in frigo.
Preparare la crema, dopodichè lasciar raffreddare, coprendo con pellicola trasparente a contatto con la crema, per evetare il formarsi della pellicina!!!
Scolare le fragole con un colino e conservare il succo.
Fare il 1° strato di biscotti imbevuti del succo delle fragole.
Unire alla crema mascarpone e panna: mescolare.
Versare metà della crema così ottenuta sullo strato di biscotti e aggiungere metà delle fragole; fare il 2° strato allo stesso modo.
Completare a piacere con scaglie di cioccolato bianco.
Conservare in frigo per 2 ore circa.

Et voilà!!! Ecco come si presenta:

venerdì 25 febbraio 2011

Torta di compleanno

Domani con la mia amica Lori e il mio mitico Bimby faremo la torta per la sua bambina Fabiana che compie 7 anni! Io purtroppo non ci sarò perchè farò il pomeriggio, xò le chiederò di conservarne un pezzettino :-)))
Farò le foto e le posterò per farne assaggiare virtualmente un pezzetto anche alle amiche del blog!!!






28/11/2011


Ecco le foto della torta!
Per prima cosa con il mio favoloso bimby abbiamo fatto la crema

Et voilà i pasticceri in azione!!!
 

Lo strato di panna....



Ta...taaaaa....

Lori ha finito di decorarla visto che il dovere mi ha riportato alla realtà!!!