Direi proprio che l'apporto di goduria tra una curd e un cucchiaio di nutella sia il medesimo, ovvero, se la cioccolata agisce sulla serotonina che libera le endorfine dal corpo, la curd che fa? Per quanto mi riguarda ti stende al suolo, ti accarezza, ti bacia e ti possiede anima e corpo! Se poi hai la fortuna di trovare anche le dosi giuste, ovvero quelle per la realizzazione di una curd perfetta, allora è fatta! Goduria estrema! Le papille gustative incominciano a ballare il samba, la lingua schiocca, le pupille si dilatano e un ghigno misto tra estasi e felicità ti si spalma su tutto il volto. Io le dosi perfette le ho trovate, la frutta perfetta pure complici 3 bloggers di tutto rispetto che mi hanno insegnato a replicare questa sorta di giulebbe tutte le volte che voglio! Un grazie quindi a Giulia, Sigrid e Loriana, le papille gustative della Susina ringraziano e fanno la ola!
Lemon Curd
(da Juls' Kitchen -Giulia-)
Ingredienti:
- 325 gr. di zucchero
- succo e buccia di 4 limoni (bio)
- 125 gr. di burro tagliato in piccoli pezzetti
- 4 uova leggermente sbattute
Lavare i limoni e rimuoverne finemente la buccia con un pelapatate, legare insieme le bucce con uno spago per formare un mazzetto. In un ciotolino antiaderente mettere lo zucchero, il succo, il burro a pezzetti e le uova sbattute e far cuocere il tutto a bagnomaria. Aggiungere anche il mazzetto di bucce di limone, fare attenzione che il tegamino non tocchi l'acqua in ebollizione. Mescolare costantemente con un cucchiaio di legno finché il curd non si rassoda, deve rimanere vellutato e velare leggermente il retro del cucchiaio di legno. Togliere il mazzetto di bucce di limone e lasciarlo raffreddare. Quando si raffredda si rassoda maggiormente. Mettere in un vasetto e riporlo in frigo.
A proposito di Juls (Giulia) ho avuto il piacere di assistere alla preparazione di questa mirabolante curd "live" proprio un paio di mesi fa al Lombardi Store di Viareggio dove lei teneva una dimostrazione sulla lemon curd e biscottini per il tè. Giulia è una persona stupenda, creativa, intelligente ma soprattutto dolcissima, proprio come le sue golosità!
Strawberry Curd
(da La mercante di Spezie -Manuela-)
Ingredienti:
- 250 gr. di fragole tagliate a tocchetti
- 185 gr. di zucchero
- 5 tuorli d'uovo
- 125 gr. di burro
- l'interno di un baccello di vaniglia
Mischiare le fragole con lo zucchero e i semini di vaniglia, riporre in frigo per 1h. Trascorso il tempo prendere le fragole lo zucchero e il burro e frullare il tutto con il minipimer. Prendere un pentolino antiaderente e versarci il frullato, mettere sul fuoco e lasciare bollire leggermente per 5 minuti, rompere i tuorli dentro ad un piatto, togliere la crema dal fuoco e poi versarli dentro, mescolare velocemente e rimettere sul fuoco, sempre mescolando finché la curd non comincia a rassodarsi. Quando si raffredda si rassoda maggiormente. Lasciare raffreddare, invasare e riporre in frigo.
Kiwi Curd
(dal Cavoletto di Bruxelles -Sigrid-)
Ingredienti:
- 2 kiwi molto maturi
- 1 limone bio
- 2 uova
- 50 gr. di burro
- 50 gr. di zucchero
- 1 cucchiaino scarso di amido di mais
Sbucciare i kiwi, lavare il limone, grattugiare la buccia, spremerlo, unire il tutto in una ciotolina e passare al minipimer. traferire il composto in una ciotola in vetro, metterla sopra ad un pentolino con un fondo di acqua in leggera ebollizione. Aggiungere le uova, lo zucchero, il burro e l'amido di mais, mescolare lentamente finché la crema non si addensa. Quando si raffredda si rassoda maggiormente. Lasciare raffreddare, invasare e riporre in frigo.