Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

domenica 14 febbraio 2016

Quadrotti cocco/cacao e bentornata a me!


Ritornare dopo tanto tempo è un'emozione unica. Le mille cose da fare, trovare lo spazio per poter pubblicare nella quotidianità e scrivere una nuova ricetta su questo blog è sempre più difficile, ma mi manca. Mancano le 4 chiacchiere di un tempo con voi, navigare alla ricerca delle vostre cucine, entrarvi in punta di piedi e sbirciare, annusare e testare. Mi ero ripromessa di riempire il mese di dicembre con un sacco di belle ricette e fotografie invece, tra indecisioni e poco tempo per cucinare, sono trascorsi già due mesi. Mi stupisco di come la pagina facebook del blog invece stia andando a gonfie vele senza pubblicare nessun aggiornamento, ne foto ne altro ed è proprio per questo motivo che ho deciso, o quantomeno ci proverò, a pubblicare più spesso. I motivi che mi tengono lontani da questo blog che ad aprile compirà ben 9 anni, sono diversi, in primis il mio lavoro, gli altri due invece ve li illustrerò direttamente con 2 foto,



musica e teatro, in maniera inversamente proporzionale a seconda del periodo. Adesso però bando ai discorsi e veniamo al sodo, ovvero alla ricettina "dolce dolce" della domenica: quadrotti al cocco e al cacao. Ricetta australiana pare, trovata on line e preparata subito dopo. La dose riportata è per 6 persone non troppo golose, comunque 2 quadrotti a testa vengono garantiti. Di veloce e semplice preparazione adatta per una merenda, colazione o quant'altro. Alla prossima e godetevi questa delizia! Bacioni a tutti!   


Quadrotti cocco/cacao


Ingredienti (x 6 ps):

Per l'impasto dei quadrotti:

  • 90 gr. di farina di cocco
  • 125 gr. di farina per dolci
  • 1 cucchiaio di cacao in polvere
  • 100 gr. di zucchero di canna
  • 125 gr. di burro fuso 
  • 1 uovo intero sbattuto
  • 1 cucchiaino di lievito vanigliato in povere

Per la glassa:
  • 160 gr. di zucchero vanigliato
  • 1 cucchiaino di burro molto morbido
  • 2 cucchiai di latte
  • 1 cucchiaio di cacao in polvere

Per guarnire:
  • fiocchi di cocco qb.

Per la torta, mescolare lo zucchero di canna con l'uovo sbattuto precedentemente, aggiungere il burro fuso e amalgamare. Incorporare la farina setacciata con il lievito, il cacao e la farina di cocco, mescolare. Il composto deve risultare sabbioso. Prendere una  piccola teglia rettangolare, rivestirla di carta forno e adagiarvi il composto premendo verso il basso delicatamente. Infornare a 180° (forno pre-riscaldato) per 20' circa. Sfornare e lasciare raffreddare.
Preparare la glassa mescolando lo zucchero vanigliato con il cacao, il burro morbido e il latte. Il composto deve risultare cremoso e abbastanza denso. Quando la torta si sarà raffreddata spalmarlo sopra e cospargerlo con i fiocchi di cocco essiccato. Tagliarlo a quadrotti e servire.


domenica 13 settembre 2015

Tart al lime


Buona domenica a tutti! Ho approfittato di questa giornata uggiosa per accendere il forno e cuocere questa freschissima tarte al lime. La provenienza della ricetta è incerta in quanto il composto che riempie il guscio di pasta frolla è tipicamente inglese (molto simile ad una curd) e la pasta invece è francese. Detto ciò è aspra al punto giusto, gli ingredienti sono ben bilanciati e non è eccessivamente dolci, ottima preparazione da servire in una domenica di fine estate. Si conserva in frigorifero per non più di 3 giorni ed è essenziale consumarla a temperatura ambiente o leggermente intiepidita.  


Lime Tart

Ingredienti (x 10 ps circa):

Per la frolla:
  • 225 gr. di farina 00
  • 125 gr. di burro freddo a pezzettini
  • 80 gr. di zucchero a velo vanigliato
  • 3 tuorli d'uovo
  • 1 cucchiaio di acqua ghiacciata

Per la crema al Lime:
  • 200 ml di panna liquida
  • 2 uova intere + 3 tuorli extra
  • 120 gr. di zucchero
  • 120 ml di succo di lime
  • polvere di pistacchio o pistacchi a granelli (opzionale)


Setacciare la farina, aggiungere il burro a pezzetti (mi raccomando deve essere molto freddo) e lo zucchero a velo. Mettere il composto nel mixer e farlo lavorare finché non si ottiene una miscela granulosa/sabbiosa. Aggiungere i tuorli e il cucchiaio di acqua ghiacciata. Lavorare ancora. Appena ottenuto un composto morbido, formare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per 40' circa. Nel frattempo preparare il ripieno spremendo i lime (meglio con uno spremi agrumi elettrico) e mescolare il succo ottenuto con la panna, uova, tuorli e lo zucchero. Togliere la frolla dal frigo, lavorarla per pochi secondi con le mani e disporla nello stampo (imburrato e infarinato in precedenza). Con i rebbi di una forchetta bucare la base e aggiungere la crema facendo molta attenzione perché il composto risulterà molto liquido. Cuocere (forno pre-riscaldato e ventilato) a 170° per 25/30'. Sfornare, lasciare raffreddare e spolverarla con la granella di pistacchio. Servire tiepida.  

lunedì 11 maggio 2015

Torta alle fragole, vaniglia e mascarpone



Fragole mon amour. Girando tra i vari blog di cucina cercando una nuova torta soffice e umidiccia per la giornata di ieri, mi sono imbattuta in questa ricetta che all'origine prevedeva le ciliegie; siccome non è ancora la stagione giusta, ho optato per delle bellissime fragole comprate in un negozietto nel centro storico di Pisa, non molto economiche vorrei aggiungere ma molto gustose e profumate. La ricetta originale si trova sul blog di "ho voglia di dolce" (molto bello e ricco di torte stupefacenti). Ho modificato anche la quantità della frutta e optato per uno stampo a cerniera di 20 cm di diametro (piccola ma altissima). Enjoy!

  

Torta alle fragole, vaniglia e mascarpone

Ingredienti:


  • 300 gr. di farina 00
  • 220 gr. di zucchero
  • 3 uova grandi
  • 250 gr. di mascarpone
  • 50 gr. di burro fuso
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 400 gr. di fragole ben mature
  • zucchero a velo per spolverare


Lavare e privare le fragole del picciolo verde, tagliarle a pezzetti irregolari di media grandezza e mettere da parte. In una ciotola ammorbidire il mascarpone e lasciarlo riposare. Montare le uova con lo zucchero, aggiungere l'estratto di vaniglia e mescolare. Incorporare la miscela con il mascarpone e il burro fuso, a questo punto setacciare la farina con il lievito. Mescolare il tutto e aggiungere un po' più della metà delle fragole, far amalgamare bene, il composto deve risultare abbastanza cremoso. Sulla superficie aggiungere il resto delle fragole spingendole leggermente verso il centro (questo procedimento fa si che la frutta, con il suo peso, non si posizioni sul fondo della torta a cottura ultimata), imburrare o rivestire la teglia con carta da forno. Infornare a 180° (forno ventilato) per circa 45'. Sfornare, lasciare raffreddare e spolverate con dello zucchero a velo o se preferite con una colata di cioccolato bianco fuso. 

Note: La torta tende a scurirsi rapidamente in superficie e ai lati quindi bisogna fare attenzione e monitorate la cottura, se vedete che è veramente troppo scura a 40' circa coprirla con un foglio in alluminio. Continuare tranquillamente la cottura perché dentro comunque rimane soffice e leggermente umidiccia, inoltre questa torta è ancora più buona il giorno dopo come tutti i dolci che contengono ingredienti umidi. grazie di nuovo a "ho voglia di dolce", ricetta deliziosa!  

Ps: ho disattivato i commenti, per chi volesse informazioni, consigli etc. può mandarmi una mail. Grazie!!!

sabato 2 maggio 2015

Muffins al pistacchio



Ammetto di essere in fissa col pistacchio. Era da un po' di tempo che girando per i vari super mercati mi ritrovavo ad andare dritta dritta verso il reparto dolciumi ad osservare quella specie di farina verde brillante. Ho deciso di comprarla dopo aver consultato varie ricette su google trovando finalmente quella giusta per appagare il mio palato. La ricetta l'ho scovata su un blog di "giallozafferano", per la precisione "maniamore", in origine era una torta ma io ho optato per dei deliziosi e sofficissimi muffins. Non ho apportato nessuna modifica o aggiunta perché la ricetta mi sembrava già perfetta così ed in effetti la riuscita è stata ottima. Per gli amanti del pistacchio, provare per credere! 


Muffins al pistacchio

Ingredienti (x 12/13 muffins):


  • 4 uova
  • 125 gr. di burro fuso
  • 150 gr. di zucchero
  • 150 gr. di farina di pistacchi di Bronte (o pistacchi tritati finemente)
  • 80 gr. di farina 00 *
  • 1 bustina di lievito vanigliato

Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso, aggiungere il burro e la farina setacciata con il lievito dopodiché amalgamare il tutto incorporando la farina di pistacchi. Predisporre il composto nei pirottini (metà impasto) ed infornare (forno caldo) a 180° per 20' circa (forno ventilato). Dentro sono verdissimi!!
Prossimamente altre ricette a base di pistacchio!

*Per i celiaci basta sostituire la farina 00 con quella gluten free e controllare che la farina di      pistacchi non contenga traccia di glutine, altrimenti, comprate un confezione di pistacchi,    sbucciateli e frullate il tutto.

domenica 1 marzo 2015

Plum Cake al limone e mascarpone



Dopo qualche settimana di assenza, eccomi di nuovo con il dolcetto della domenica. Una vera scommessa visto che non amo molto il mascarpone sia come ingrediente per piatti salati, che in quelli dolci, ad eccezione del "Tiramisù" ovviamente che rimane sempre un' incontrastabile delizia. Questo plum cake è stato davvero una rivelazione, l'unione tra il limone, lo zucchero a velo vanigliato rispetto a quello classico e il mascarpone, a fatto si che, a dispetto di un plum cake al limone qualsiasi, abbia conquistato tutti i commensali nell'immediato, già prima di discendere nello stomaco. Dolce preferito per colazione o per merenda accompagnato per giunta da un ottimo earl grey, l'apoteosi (no, non sto esagerando); diciamo che si possono soddisfare perlomeno 4 sensi ovvero: il piacere del gusto, quello dell'olfatto, quello del tatto data la sua consistenza leggermente umida ma compatta e quello della vista perché si, è decisamente anche bellino da vedersi, lievitato al punto giusto e crepato in superficie  proprio come un plum cake deve apparire . Quindi che aspettate ad accendere il forno?  
Ps: dimenticavo, è di una semplicità imbarazzante!



Plum Cake al limone e mascarpone


Ingredienti: (x 8 persone circa)


  • 125 gr. di burro fuso
  • 200 gr. di farina
  • 3 tuorli + 1 uovo intero
  • 200 gr. di zucchero a velo vanigliato
  • 1 bustina di lievito in polvere vanigliato
  • 1 pizzico di sale
  • 180 gr. di mascarpone
  • il succo di 2 limoni
  • la scorza di un limone non trattato


In una ciotola sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata con il lievito, un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone, amalgamare il tutto. Unire al composto il mascarpone, il burro fuso, il succo di limone e 1 uovo intero, mescolare bene. Versare il tutto in uno stampo da plum cake rivestito di carta forno e cuocere a 180° (forno preriscaldato) per 40' circa.  

domenica 1 febbraio 2015

La "Camilla" ovvero torta di carote.



Dolcetto della domenica, torta di carote. Non la classica "carrot cake" americana bensì quel dolcissimo merendino che ha accompagnato l'infanzia di molti di noi. La ricetta l'ho presa dal blog de "la cuoca dentro", lei ha optato per la classica forma a semisfera monoporzione, io invece quella a torta, anche perché non avevo gli appositi stampini. Profumatissima e soffice, dal color carota nel suo interno, ottima sia per merenda che colazione sono sicura che avrà un discreto successo, enjoy! 



La Camilla (torta di carote)


Ingredienti:

  • 250 gr. di carote
  • 3 uova intere
  • 100 gr. di farina di mandorle
  • 100 gr. di spremuta d'arancia
  • 80 gr. di olio di semi
  • 200 gr. di zucchero a velo vanigliato
  • 200 gr. di farina
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • la buccia grattugiata di 1 arancia bio
  • 1 pizzico di sale
  • zucchero a velo (facoltativo)


Pelare le carote e grattugiarle molto finemente, metterle nel mixer insieme al succo d'arancia e l'olio , frullare finché non si riduce il tutto in purea. In una terrina, sbattere le uova, aggiungere lo zucchero, la farina di mandorle, la scorza d'arancia, un pizzico di sale, la purea di carote e mescolare. Aggiungere la farina setacciata con lievito, amalgamare il tutto e versare in uno stampo a piacere (il composto è abbastanza liquido quindi non lieviterà molto). Infornare (forno pre riscaldato e ventilato) a 180° per 35' circa. Sfornare, lasciar raffreddare e spolverare con dello zucchero a velo vanigliato (facoltativo). 

venerdì 16 gennaio 2015

Comfort food: Pancake alla ricotta



Iniziamo l'anno nuovo evitando di fare i consueti buoni propositi ma gettandosi, letteralmente, su carboidrati e zuccheri. In queste vacanze ho avuto l'occasione di cucinare, per la prima volta, i tanto agognati "pancake" ma con una miscela del tutto insolita. La ricetta l'ho presa su www.labna.it; devo dire che questa mi ha subito incuriosita trattandosi di un mix di ingredienti che prevede l'uso della ricotta. Devo ammettere che i primi cinque, diciamo pure sei adorabili dischetti, non sono venuti una bellezza ma pian piano, mettendoci tanta passione, ma soprattutto precisione, sono riuscita a dare loro una forma decente. Aggiungendo della frutta fresca e dello sciroppo d'acero, il risultato finale è stato strabiliante, ottimi! Da rifare sicuramente a breve.        


Pancake alla ricotta

Ingredienti (x 15/20 pancake):


  • 250 gr. di ricotta di mucca
  • 75 gr. farina 00
  • 3 uova intere
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 7 gr. di lievito vanigliato
  • burro per la padella (facoltativo)
  • frutta fresca
  • sciroppo d'acero


In un recipiente, sbattere le uova intere e montarle con lo zucchero, aggiungere la ricotta e la farina setacciata con il lievito vanigliato. Amalgamare il tutto fino a rendere il composto molto cremoso. Ungere leggermente una padellina (facoltativo se si adopera quella anti aderente), farla scaldare e con l'aiuto di un piccolo ramaiolo versare l'impasto fino a dare la forma al pancake. Fare attenzione a non mettere troppa miscela altrimenti verranno troppo spessi. Cuocere all'incirca 2' per ogni lato, in sostanza si devono soltanto dorare, per girarli aiutarsi con un mestolo di legno possibilmente piatto. Altra cosa molto importante, la fiamma non deve essere troppo alta. A cottura ultimata, impilarli uno sopra l'altro, aggiungere frutta fresca, sciroppo d'acero oppure zucchero a velo, miele, cioccolata fusa, marmellata, insomma, a vostro gusto e piacere.   

sabato 13 dicembre 2014

Ghirlanda di sfoglia ripiena di Nutella



Ecco, questa cosa la possiamo benissimo paragonare ad un attentato "culinario". Veloce, semplicemente ghiotta. Non vi trattengo oltre, cosa aspettate? Bastano pochi ingredienti! Enjoy!!! 



Ghirlanda di pasta sfoglia ripiena di Nutella, noci, pinoli e una spruzzata di cannella.

Ingredienti:
(per 5/6 ps)


  • Nutella
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • Uvetta sultanina
  • Gherigli di noce
  • Pinoli
  • Un pizzico di cannella
  • Zucchero di canna
  • 1 tuorlo d'uovo per spennellare


In questa ricetta, inventata di sana pianta dalla sottoscritta, non esistono dosi in quanto ho fatto tutto ad occhio, senza pensare ma solo a mio gusto. Una cosa è certa, la scelta degli ingredienti deve essere accurata, più buoni sono, migliore è il risultato finale, potete fare anche la pasta sfoglia in casa, o la cioccolata, insomma, a vostro piacimento. Io ho optato per una cosa veloce. A voi, sbizzarritevi!
Su di un piano srotolare la pasta sfoglia non priva della sua carta forno. Con un cucchiaio spalmare la superficie di Nutella, aggiungere le noci spezzettate, i pinoli e l'uvetta (il tutto qb), spolverare con un pizzico di cannella in polvere. 
Ora, per quanto riguarda la composizione della ghirlanda, niente di più facile.
Arrotolare la pasta sfoglia sui se stessa facendo attenzione a non stringerla troppo, in sostanza deve risultare un cilindro ripieno, tagliarla in due seguendo una linea verticale, dopodiché intrecciarla facendo si che sulla parte superiore si possono vedere tutti gli strati della sfoglia ripiena (spero di essere stata abbastanza chiara,). A treccia finita formate la ghirlanda unendo le due estremità. Con il tuorlo d'uovo ben sbattuto spennellarla per darle lucidità, infine cospargerla di zucchero di canna. Adagiarla facendo molta attenzione su di una piastra ricoperta di carta forno, infornare (forno caldo)  a 180° per 15/20' circa.    

giovedì 4 dicembre 2014

Biscotti morbidi panna & cacao



Natale è alle porte, un po' dimesso a dire il vero, con pochi soldi per fare i regali, viaggi etc ... ma dopotutto basta il pensiero, no? L'atmosfera c'è, sia per chi è credente o meno, e allora via con qualche strenna al sapore di cioccolato, ad esempio biscotti da impacchettare in deliziosi cestini o scatoline di cartone tutte infiocchettate. Questi "renna-biscotti" sono sofficiosi al punto giusto, ottimi da regalare ma soprattutto ottimi da pucciare nel caffè e latte magari proprio la mattina di Natale, davanti ad un fuoco o semplicemente appiccicati al termosifone. La ricetta l'ho trovata on line sul blog "ho voglia di dolce" sulla piattaforma di "giallo zafferano"; molto semplici e facili nella preparazione, quindi che aspettate? Il tempo vola!  



Biscotti morbidi panna & cacao

Ingredienti:

  • 250 gr. di farina 00
  • 50 gr. di cacao amaro (di buona qualità)
  • 60 ml di panna fresca
  • 150 gr. di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 80 gr. di burro freddo
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale

In una ciotola mescolare la farina setacciata, il cacao, il lievito, lo zucchero, la vaniglia, un pizzico di sale e il burro freddo tagliato precedentemente a pezzetti. Impastare il tutto con le mani finché il composto non si sarà perfettamente amalgamato. aggiungere l'uovo e impastare di nuovo. Lasciare riposare la pasta in frigo per 30' circa avvolta in una pellicola trasparente (proprio come si fa con la pasta frolla), dopodiché trascorso il tempo, mettere la pasta su di un piano infarinato e incominciare a stenderla con un mattarello, lo spessore deve essere circa equivalente a 3 millimetri tanto poi la presenza del lievito farà il resto. Tagliare con stampini natalizi a piacere ed adagiarli su di una placca rettangolare precedentemente rivestita di carta forno. Infornare (forno caldo) a 180° per circa 10-15' circa (forno statico).

lunedì 24 novembre 2014

Torta alla ricotta e amaretti



Questa ricetta non mi ricordo dove l'ho trovata, so solo che ho scovato la pagina strappata in un cassetto con sopra solo una data, febbraio 2013, quindi si presume un mensile di cucina. Ma bando alle chiacchiere vi lascio subito con questa deliziosa torta, fatta di ingredienti semplici e selezionati perché si sa, per una buona riuscita i prodotti devono essere di qualità, ma non necessariamente cari o di marca. Bacio e alla prossima mandata di leccornie tutte a tema natalizio! 



Torta alla ricotta e amaretti

Ingredienti:

(per la crostata)

  • 300 gr. di farina 00
  • 100 gr. di burro morbido
  • 150 gr. di zucchero
  • 1 uovo intero
  • 1/2 bustina di lievito vanigliato
  • 1 baccello di vaniglia

(per il ripieno)
  • 300 gr. di ricotta vaccina
  • 100 gr. di zucchero
  • 50 gr. di mandorle tritate
  • 1 uovo intero
  • 200 gr. di amaretti
  • zucchero a velo vanigliato per guarnire


Sbriciolare gli amaretti (io tecnica Nigella ovvero sacchetto e giù di mattarello) e metterli in una ciotola capiente, aggiungere la ricotta, le mandorle, lo zucchero e l'uovo, mescolare il tutto fino ad ottenere un impasto cremoso. Coprire e mettere da parte.
In un'altra ciotola setacciare la farina, aggiungere il lievito, il burro a tocchetti (morbido, molto morbido), l'uovo, lo zucchero e i semini del baccello di vaniglia, lavorare con le mani fino ad ottenere una palla omogenea. Dividere il composto in 2 parti. Prendere una teglia a cerniera, imburrarla e infarinarla (o ricoprirla di carta forno, come più preferite), con il primo composto stenderlo alla base della tortiera, quindi versare tutto il ripieno distribuendolo uniformemente. Ricoprire il tutto con il secondo composto sbriciolandolo con le dita a mo di crumble. Cuocere la torta (forno preriscaldato) a 180° per circa 25/30' finché la superficie non risulterà dorata. sfornare, lasciarla raffreddare e spolverarla con il lievito vanigliato.   

lunedì 10 novembre 2014

Torta svedese al cacao amaro


Eccoci qua dopo quasi un anno di assenza; il blog dormiente si è risvegliato appena ha sentito il profumo di cioccolata e l' arrivo del forno nuovo. Non sto a dirvi il perché e il percome, altre cose, persone e luoghi hanno fatto si che questa pagina se la dormisse profondamente per un lungo periodo ma adesso rieccoci qui, a pubblicare ad intervalli irregolari per la mia gioia e di chi mi segue dal lontano 2008.  La filosofia che regna sovrana in questa pagina web è ed è sempre stata molto semplice: niente pubblicità, niente contest, niente sponsorizzazioni ne collaborazioni, si ritorna alle origini con una semplice regola: si cucina sperimentando e se la ricetta viene bene la si fotografa e la si schiaffa in prima pagina; il tutto solo per voi casalinghe disperate e non, curiosi, amici o semplicemente food addicted. Quindi bentornate o benvenute vi lovvo e via, si mangiaaaaa!  



Torta svedese al cacao amaro

Ingredienti:

  • 135 gr. di burro
  • 55 gr. di cacao amaro in polvere (di buona qualità)
  • 350 gr. di zucchero semolato
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 110 gr. di farina 00
  • 3 uova intere
  • zucchero a velo vanigliato per spolverare (qb)

Sciogliere il burro in una casseruola. Montare le uova con lo zucchero, l'estratto di vaniglia e il burro fuso lasciato precedentemente intiepidire. Aggiungere gli ingredienti secchi e amalgamare il tutto. Imburrare e infarinare uno stampo a cerniera di 18 cm. (o più grande se volete ottenere una torta più bassa).Versare il composto e infornare (forno preriscaldato-ventilato) a 180° per 30/35' circa. A cottura ultimata lasciare raffreddare e spolverare con lo zucchero a velo vanigliato.
(ricetta presa su Pinterest)

lunedì 9 dicembre 2013

Muffin al doppio cioccolato

Muffin al doppio cioccolato

Questi muffin sono qualcosa di veramente speciale, soffici al punto giusto, profumati e con sorpresa, si sorpresa perché racchiudono all'interno un cuore di cioccolato bianco alle nocciole. Ideali per una merenda invernale, e perché no, anche per profumare la casa di cioccolato, insomma una coccola inevitabile. La ricetta originale l'ho trovata su ELLE cucina, ho solo fatto una piccola modifica, diciamo una preferenza, in dispensa avevo del cioccolato bianco alle nocciole fiorfiore coop dai quadrettoni belli grossi, li ho tagliati in due e li ho stipati dentro all'impasto, giusto giusto poco meno della metà, una goduria ve lo assicuro.  



Muffin al doppio cioccolato


Ingredienti (x sei grossi muffin):

  • 150 gr. di farina 00
  • 70 gr. di zucchero
  • 50 gr. di burro fuso
  • 1 cucchiaino da caffè di zucchero vanigliato
  • 1 uovo intero
  • 100 ml. di latte
  • 1/2 sacchettino di lievito vanigliato
  • 25 gr. di cacao amaro in polvere
  • 3 quadrotti di cioccolato bianco alle nocciole "fiorfiore" coop
  • gocce di cioccolato bianco (qb)


Setacciare la farina in una boule di vetro, aggiungere lo zucchero, il lievito, il cioccolato e lo zucchero vanigliato. Mescolare. Fondere il burro a bagnomaria. In una ciotola mettere il latte con l'uovo precedentemente sbattuto e il burro fuso lasciato precedentemente a intiepidire, mescolare e aggiungerlo all'impasto secco. Procurarsi degli stampini o pirottini e porre un primo strato di impasto, mezzo quadrotto di cioccolato bianco, pressarlo bene fino in fondo e aggiungere altro impasto fino al bordo. Cospargere con le pepite di cioccolato bianco. Procedere nella stessa maniera anche con gli altri muffin. Infornare a 180° per 25' circa (forno ventilato). Sfornare e servire possibilmente tiepidi.

PS: Ora che ci ripenso, per chi vuole osare, io metterei un quadrotto intero, visto che lievitano parecchio e il mezzo quadrotto appunto un po si perde....

lunedì 25 novembre 2013

Fruit Cake (exotic mix)

Fruit Cake (exotic mix)

Ebbene si, volevo il freddo e il gelo e questo è arrivato, magari avrei gradito una cosa più graduale, ma va bene così, d'altronde manca un mese esatto a Natale, quindi. Comunque ne ho approfittato per tenere il forno ben caldo e profumare tutta la casa di vaniglia e frutti esotici, cosa per niente spiacevole. Per fare questo cake mi sono ispirata ad una ricetta di Sigrid Verbert, modificata solo in alcune parti perché mancavano alcuni ingredienti ma sostanzialmente è quella sua, quella del Christmas Fruit Cake appunto, un dolce tipicamente inglese servito per l'ora del tea o durante le festività natalizie. Io mi sono anticipata, chi se ne frega! Enjoy!


Fruit Cake (Exotic Mix)

Ingredienti:

  • 150 gr. di farina 00
  • 150 gr. di zucchero
  • 150 gr. di burro fuso
  • 3 uova intere
  • 80 gr. di canditi misti grossi tagliati a pezzi abbastanza grandi (cocco, ananas, papaia, cedro, mirtilli rossi)
  • 80 gr. di uvetta sultanina
  • 2 cucchiai di "Calvados"
  • 2 cucchiai di succo di arancia
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 bustina di lievito per dolci vanigliato
  • un pizzico di fleur de sel

In una ciotola mettere in infusione per 30' i canditi misti e l'uvetta e lasciare riposare. Montare le uova con lo zucchero, aggiungere l'estratto di vaniglia, il burro, la farina il lievito ed infine il pizzico di sale. Mescolare il tutto e aggiungere la frutta secca. Versare l'impasto in una tortiera con cerniera da 18 cm (imburrata, infarinata o solo rivestita di carta forno) ed infornare a 180° per 45' (forno ventilato). Sfornare e servire. 
P.s.: piccolo problema che frequentemente mi si ripropone, i canditi sono scesi tutti in basso, a dire il vero erano molto piccoli ed è per questo che ho scritto tra gli ingredienti di trovarli abbastanza grossi e tagliarli a mano a pezzi non micragnosi, poi, se avete qualche trucchetto per non farli affogare, dite pure, sarei ben lieta di saperlo! 
 

martedì 12 novembre 2013

Torta soffice alla farina di castagne

Torta soffice alla farina di castagne

Tra pomeriggi piovosi e zanzare impenitenti l'ideale per non perdere le staffe è quello di preparare un bel dolcetto. Ingrediente principale la farina di castagne, che non deve essere buona, bensì "ottima" altrimenti niente da fare, ve lo sconsiglio vivamente. Detto ciò vi abbandono subito, sono alla ricerca di un altro dolce da sperimentare, un classico, un bel cioccolato e pere, devo decidere solamente se farlo con la pasta frolla o lievitato, che dura la vita qualche volta .... Bacioooooo!!!!



Torta Soffice alla farina di castagne


Ingredienti:

  • 100 gr. di farina 00
  • 200 gr. di farina di castagne (buonissima, mi raccomando)
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 100 gr. di pinoli
  • 5 uova
  • 100 gr. di zucchero
  • 160 gr, di burro fuso
  • 1 bicchiere di latte intero
  • zucchero a velo (qb)


Separare i tuorli dall'albume, i primi mescolarli con lo zucchero fino a rendere l'impasto soffice e abbastanza cremoso, aggiungere il burro fuso e mescolare. Aggiungere il bicchiere di latte e setacciare la farina bianca con il lievito, a poco a poco amalgamare anche la farina di castagne e i pinoli. Per ultimo montare gli albumi a neve e mescolare il tutto con delicatezza dal basso verso l'alto. Imburrare una pirofila rettangolare ed infornare a 170° per 45/50'. Lasciare freddare su di una gratella e spolverare generosamente con dello zucchero a velo.   

venerdì 25 ottobre 2013

Torta soffice alla nutella, nocciole e cannella

Torta nutella cannella


Nel post più recente, mi sono dimenticata di dire che, oltre al nuovo look, altre novità sono in arrivo, ad esempio una notevole predilezione per i dolci e nello specifico, biscotti, pasticcini, confetture, crostate, insomma tutto ciò che riguarda ricette zuccherine. Questa nuova tendenza è dovuta al fatto che non ho poi così tanto tempo da dedicare alla cucina quindi ho deciso di postare e di conseguenza cucinare, solo ed esclusivamente cose che mi danno veramente soddisfazione. Tutto questo non vuol dire che il resto è noia, è una scelta legata a motivi di tempo e praticità. Cercherò comunque di coccolarvi, magari davanti ad una fumante tazza di cioccolato e un bello scones imbottito, paste, timballi, arrosti e co. arriveranno lo stesso, magari con meno frequenza, detto ciò, ecco in arrivo un bel dolcione da colazione soffice e profumato, baci, abbracci e buon week end!



Torta soffice alla nutella,nocciole e cannella

Ingredienti:

  • 175 gr. di burro ammorbidito
  • 175 gr. di zucchero
  • 3 uova
  • 200 gr. di farina auto-lievitante
  • 1 cucchiaino raso di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di lievito vanigliato
  • 4 cucchiai di latte intero a temperatura ambiente
  • 5 cucchiai abbondanti di Nutella
  • 200 gr. di nocciole tritate grossolanamente
  • zucchero a velo vanigliato qb.


Dolce semplicissimo, basta montare lo zucchero con le uova precedentemente sbattute, aggiungere il burro, il latte, la nutella, la farina il lievito, la cannella e le nocciole tritate, mescolare il tutto e colare il composto in una teglia a cerniera di circa 18 cm. Infornare a 180° (forno ventilato e preriscaldato) per 1h. circa. Sfornare e spolverare con lo zucchero a velo. 
 

lunedì 21 ottobre 2013

Torta al limoncello ripiena di marmellata di limoni, con frosting al philadelphia e frutti di bosco

Torta al limoncello con frosting al philadelphia e frutti di bosco

Eccomi di nuovo qui, con un look decisamente diverso, non più blog ma sito con tanto di www, ccc mimimi etc.. etc ...  Non sto a dirvi il perché di una così lunga assenza, niente di grave, anzi, ho solo portato avanti progetti paralleli andati poi felicemente a buon fine e dei quali vi parlerò in un secondo momento, un indizio? Tutto gira sempre e comunque intorno alla fotografia (qui smile con occhiolino). Colgo l'occasione invece per ringraziare Sara Bardelli, colei che ha reso possibile tutto ciò, ovvero la "customizzazione" del sito, con estrema professionalità, cortesia, buon gusto e talento. Bando ai discorsi qui c'è tanta voglia di fare, cucinare, rimestare, e infornare, la stagione si presta quindi via con pentole e mattarelli. Partiamo in quarta con un esperimento culinario fatto nel mese di settembre, successone sia nell'aspetto che nella sostanza.
Tanti baci, la vostra Susina!


Torta al limoncello ripiena di marmellata di limoni
con frosting al philadelphia e frutti di bosco



Ingredienti:


Per l'impasto:

  • 300 gr di farina
  • 200 gr. di burro fuso
  • 200 gr di zucchero
  • la scorza grattugiata di 2 limoni bio
  • 3 uova
  • 1 bicchierino di limoncello
  • mezzo bicchiere di latte intero a temperatura ambiente
  • 1 bustina di lievito vanigliato

Per il ripieno:

  • un barattolino di marmellata di limoni (pref. bio e senza zucchero)

Per il frosting:

  • 100 gr. di burro morbido
  • 110 gr. di philadelphia
  • 150 gr. di zucchero a velo vanigliato
  • frutti di bosco freschi (no surgelati!)

Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere il burro fuso, il limoncello, la scorza dei due limoni e il latte. Setacciare la farina con il lievito. Montare gli albumi a neve e amalgamarli all'impasto con delicatezza per evitare di sgonfiare il tutto. Imburra e infarinare uno stampo a cerniera di 18 cm di diametro, colare l'impasto e cuocere a 180° per 40 minuti circa (io forno ventilato).
A cottura ultimata lasciare raffreddare dopodiché tagliarlo in due parti, o tre se preferite visto che lievita molto, imbottirlo con la marmellata di limoni e ricomporlo.
Per il frosting basta mettere tutti gli ingredienti nel mixer (tranne la frutta), dopo, guarnire il dolce abbellendolo con i frutti di bosco.

mercoledì 22 maggio 2013

Crostata con frolla agli agrumi, Calvados e ripiena di confettura Bio Zuegg (e un arrivederci ...)

crostataailamponi.jpg

Sparita da qualche tempo dalla blogsfera, eccomi di ritorno anche se eccezionalmente, si eccezionalmente perché il prossimo post nonché ricetta sarà a data da destinarsi. Niente di grave sia ben chiaro, anzi! Impegni vari mi hanno costretto a mollare per un periodo, altre priorità si sono affacciate all'orizzonte alle quali non posso rinunciare quindi come ben sapete il tempo è danaro e le giornate son pizzicotti. Preciso che NON ho la minima intenzione di abbandonare il tutto, mi devo solo riorganizzare, forse con un nuovo sito o forse anche due, vediamo. Nel frattempo vi lascio con questa crostata, ho trovato una nuova frolla decisamente squisita e non ho potuto fare a meno di postarvela. Per il ripieno ho avuto l'onore di provare le nuove confetture BIO della ZUEGG in commercio da marzo in alcuni supermercati del centro/nord. La caratteristica principale delle nuove confetture Zuegg BIO è quella di essere appunto biologica e priva di glutine (sicura, sana e garantita oltre dalla Zuegg anche da numerosi controlli europei) ed è una confettura cremosa ed avvolgente, ideale per la prima colazione, per i dolci e volendo anche sui formaggi. Purtroppo è giunto il momento di salutarvi, a presto spero, a giugno di sicuro! Bacione immenso la vostra Susina ...

biozuegg.jpg

zuegg2.jpg


Crostata con frolla agli agrumi,
Calvados e ripiena si confettura 
 BIO Zuegg



Ingredienti:

per la frolla:
  • 240 gr. di farina 00
  • 180 gr. di burro freddo
  • 100 gr. di zucchero a velo
  • 1/2 cucchiai di Calvados
  • la buccia grattugiata di un arancio e di un limone BIO
  • 2 tuorli
  • 1 pizzico di sale

per il ripieno:

  • confettura cremosa BIO ZUEGG (gusto a piacere)

Lavorare il burro con la farina per ottenere un impasto grumoso, a questo punto aggiungere lo zucchero a velo, i tuorli d'uovo precedentemente sbattuti, il sale, il Calvados e la scorza degli agrumi. Amalgamare bene gli ingredienti velocemente, fare una palla, rivestirla con la pellicola trasparente e riporla in frigo per 1h. circa. Stenderla con le mani o con un mattarello su di una teglia per crostate da 22 cm. Dagli avanzi della frolla ritagliate delle strisce che serviranno per la decorazione. Punzecchiare il fondo della teglia con i rebbi di una forchetta e riempirla con la confettura cremosa BIO della Zuegg. Infornare a 180° per 30/40' circa monitorando sempre la cottura.

lunedì 8 aprile 2013

I "Golosini" ovvero, come riciclare l'uovo di Pasqua

golosini.jpg

No, non sono morta ne ho vinto alla lotteria, sono solo stra impegnata con il lavoro "quello vero", il mio, per intendersi. Eccomi qui con una nuova dolcissima proposta, come riciclare tutta quella cioccolata avanzata durante le feste pasquali, ovviamente stiamo parlando di uova. Idea rubata ad Alice ma modificata in qualche ingrediente da me, as usual. Vi lascio subito, le giornate son pizzicotti, le bugie le porta via il vento etc etc ... Baci e buon inizio a tutti.


I "Golosini"


Ingredienti (x 10 golosini):

  • 200 gr. di cioccolata al latte o fondente al 60% (avanzata dalle uova di Pasqua)
  • 100 gr.di burro 
  • 150 gr. di sciroppo d'acero
  • 150 gr. di amaretti
  • 100 gr. di arachidi pralinate o "addormenta suocere" (nocciole pralinate)

In un pentolino anti aderente sciogliere la cioccolata fatta a pezzetti con il burro e lo sciroppo d'acero (potete farlo anche a bagnomaria ma così è più veloce). Togliere dal fuoco e unire gli amaretti spezzettati e le praline, amalgamare bene dopodiché stendere il composto in una pirofila rettangolare non troppo grande e mettere a riposare in frigo, dopo 40' togliere e con una lama ben affilata tagliare a quadrotti.

venerdì 22 marzo 2013

Upside down orange cake

upside down orange cake.jpg


Ci coccoliamo un pochino? Direi di si, è tutta la settimana che ho il bioritmo emotivo sotto i minimi storici quindi urge una dolce medicina. Questa torta l'ho scoperta su Pinterest e l'ho fatta subito mia apportando come sempre delle variazioni. E' deliziosa, anzi di più, quindi per chi si vuol cimentare approfittando degli ultimi aranci buoni, non rimarrà di certo deluso! Kisses e buon fine settimana!
ERRATA CORRIGE! Giustamente mi è stato fatto notare che la torta è "UPSIDE DOWN" in effetti mi sono dimenticata di scrivere le modalità, anzi ho scritto "infine guarnire la torta", deficente che non sono altro! La modalità giusta la troverete sotto, mi accingo immantinente a correggere la ricetta e mi cospargo il capo di cenere!!

Upside down
orange cake


Ingredienti:

Per la torta:
  • 4 uova intere
  • 220 gr. di zucchero
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 150 gr. di farina 00
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 150 gr. di burro molto morbido (anche fuso va bene)
  • 120 gr. di farina di nocciole (o nocciole tritate finissime)
Per la copertura:
  • 220 gr. di zucchero fine
  • 130 ml di acqua
  • 2 arance tagliate a fette molto sottili

Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il burro, l' estratto di vaniglia, la farina setacciata, la farina di nocciole ed infine il lievito, amalgamare bene il tutto e mettere da parte. Nel frattempo lasciare caramellare le fette di arancia tagliate sottili in un tegamino con l'acqua e lo zucchero, ovvero, far sciogliere lo zucchero nell'acqua bollente ed infine aggiungere le fette, far caramellare per 15' circa. Toglierle dal fuoco e  lasciarle un pochino raffreddare. Imburrare e infarinare una teglia a cerniera, sul fondo, disporre le fette di arancia e ai lati altre fette tagliate a mezzaluna, riempire con l'impasto e infornare a 180° per 40/45'. Sfornare e lasciare raffreddare, capovolgerla e cospargerla a piacere con dello zucchero a velo vanigliato. 
Pardon!

venerdì 1 marzo 2013

Marbled Choc Crumble Cake

tortaciocco crumble1.jpg

Come promesso, eccomi con uno della serie di dolci lievitati, ottimi per colazione o a merenda, che proporrò qui, sul mio blog, nel mese di Marzo. Ad Aprile invece, parleremo di crostate ma non voglio anticiparvi niente solo che saranno davvero golosissime! Comunque, a prescindere dalla bontà di questo dolce, devo ammettere, me tapina, che sono una vera schiappa per quanto riguarda i "Marbled cake" o "Marmor cake" a dir si voglia, riesco sempre a rovinare l'effetto marmorizzato mescolando un po' troppo il contenuto con lo stecchino, comunque il sapore non cambia, buono è buono ugualmente, prima o poi riuscirò a frenare l'istinto di mescolare il tutto, promesso. La particolarità di questo dolce invece è dovuta a una base decisamente soffice e variegata (ciocco e vaniglia) e da un topping al crumble fatto di zucchero di canna biondo, burro a fiocchetti, farina e gocce di cioccolato fondente e bianco, al latte. Quindi, in sostanza, si ha un contrasto netto appena lo si mordicchia, un contrasto fatto di morbidezza e croccantezza, vi ho incuriosito? Provatelo allora, è divino! Bacioni e buon week end coccoloso a tutti! 

torta ciocco crumble2.jpg


Marbled Choc
Crumble Cake



Ingredienti (teglia 20 cm):

Per la torta:
  • 225 gr. di burro fuso
  • 225 gr. di zucchero
  • 4 uova grandi
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 225 gr. di farina
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 50 ml di latte intero
  • 25 gr. di cacao in polvere non zuccherato
Per il Crumble:
  • 100 gr. di farina
  • 75 gr. di zucchero di canna biondo
  • 75 gr. di burro a pezzetti
  • 100 gr. di gocce al cioccolato bianco e fondente

Preparare la miscela per la torta alla vaniglia montando lo zucchero con le uova, aggiungere il burro fuso,  l'essenza di vaniglia, la farina setacciata, il lievito vanigliato ed infine il latte. Mescolare. Dividere l'impasto in due parti, nella stessa quantità, mettendolo in un'altra boule, quindi per la torta al cioccolato aggiungere il cacao amaro in polvere e mescolare. Imburrare o rivestire di carta forno uno stampo a cerniera di 20 cm. versare uno strato di impasto alla vaniglia e poi uno al cioccolato, con uno stecchino cercare di formare dei ghirigori senza mescolare troppo altrimenti addio effetto marmorizzato. Infine preparare il crumble lavorando con le mani lo zucchero, la farina, il burro a pezzetti e le gocce di cioccolato, porlo sopra la torta e infornare a 180° per 50' circa. Consumare tiepido o a temperatura ambiente.