Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte salate. Mostra tutti i post

domenica 26 marzo 2017

TORTA SALATA IMPROVVISATA... MA TAAANTO BUONA!II



Buonasera a tutti... Un pomeriggio di questi ero in casa e avevo messo a lessare delle patate senza avere un vero obiettivo...
 Aprendo il frigo, l'occhio è caduto su quel golosissimo pezzo di Formaggio Brie per il quale vado pazza!!! E da quel pezzo di formaggio  è nata l'idea di una torta salata super golosa per cena... 
Pronti per la ricetta???!!

Ingredienti:
5-6 patate medie
150 g di Brie
100 g di speck a fette
sale q.b
1 confezione di pasta brisè

Lessare le patate, pelarle e schiacciarle con lo schiaccia-patate mentre sono ancora calde; in una ciotola aggiungere alle patate il Brie a tocchetti e un pizzico di sale, amalgamare bene finchè il composto non risulterà cremoso.
Lasciare riposare il tutto un'oretta; tagliuzzare lo speck finemente, aggiungerlo alle patate e mescolare. Accendere il forno a 200°.
In una teglia da forno da 22-24 cm stendere la pasta brisè, punzecchiare la base con una forchetta e versare il composto; chiudere i bordi e infornare la torta 25 minuti circa (fino a doratura).
Eccola qui, mentre si raffredda un pochino sulla gratella...



Una vera prelibatezza....



Si scioglie in bocca... Una meraviglia!! 
Vi abbraccio, la vostra Raffy

venerdì 24 aprile 2015

PITTA DI PATATE SALENTINA IN BIANCO


Buongiorno a tutti miei cari amici, scusate se sono sparita, ma il trasloco mi ha rapita!!! E poi tra il lavoro e l'organizzazione della mia nuova vita ancora devo trovare il giusto equilibrio.. 
E per finire, non potete immaginare: a 28 anni mi sono beccata  la VARICELLA!!! 
Ieri mi sono sentita un pochino meglio, ho sistemato un po' casa, e poi ho deciso di coccolarmi con qualcosa di goloso.. Una cosa che mi fa impazzire sono le patate, in qualsiasi modo, ma la focaccia di patate è la cosa che amo in assoluto!!! Nel Salento si chiama PITTA, la ricetta tradizionale prevede il ripieno di cipolle, ve l'ho proposta un po' di tempo fa e la ricetta è qui; questa volta ho voluto provarla in bianco, più delicata e digeribile... Pronti per la ricetta??!

Per l'impasto vi riamando a questa ricetta, ho solo quadruplicato la dose e omesso la menta;

Per il ripieno:
150 g di prosciutto cotto
5 sottilette

Ho unto leggermente di olio una teglia da forno rettangolare da 30 cm, spolverata poi di pangrattato e formato un primo strato di impasto di patate bagnandomi le mani con un poco di latte; ho posto il prosciutto cotto su tutta la superficie, poi le sottilette e un altro strato di impasto di patate, sempre aiutandomi con le mani bagnate nel latte. Ho lasciato riposare il tutto in frigo 3 ore.
Ho spolverato la superficie di pangrattato e un filo d'olio,  ho acceso il forno a 200° e quando ha raggiunto la T° l'ho infornata per 50 minuti.
Et voilà appena sfornata...



Profumatissima, si scioglie in bocca...



Sembra quasi un gateau...



Provatelaaaaaaaaaaaaa!! 
Vi abbraccio, la vostra Raffy

martedì 17 marzo 2015

TORTINI FUNGHI E SCAMORZA!!!

 Buongiorno a tuttiiiiiiiiiiii!! 
Oggi un post velocissimo... Son impegnatissima con l'arredare casa, non vedo l'ora che sia pronta per godermela un po'...Intanto vi presento un antipastino sfizioso, ottimo sia caldo che tiepido!!!
Pronti per la ricetta???!!




Per 15 pirottini, ingredienti:
800 g di funghi misti surgelati
220 g di pane all'olio vecchio di due giorni
latte e acqua q.b.
olio extravergine d'oliva
sale q.b.
prezzemolo fresco
1 uovo freschissimo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
pizzico di pepe
180 g  di scamorza bianca a cubetti
un filo d'olio e pangrattato

In una teglia antiaderente porre i funghi ancora surgelati con un filo e lasciare cuocere a fuoco medio per 15 minuti mescolando ogni tanto; aggiustare di sale, lasciare raffreddare e infine ridurli a crema con il mixer o con un frullatore.
In una ciotola mettere a bagno in acqua e latte il pane; quando è sufficientemente morbido, scolare l'eccesso di liquidi e aggiungere un uovo, la crema di funghi, prezzemolo tritato, parmigiano, pepe e scamorza. Mescolare tutto in modo omogeneo e dividerlo in 15 pirottini o in una teglia da 24-26 cm. Spolverare la superficie di pangrattato e un filo d'olio; accendere il fuoco a 220° e cuocere 25-30 minuti.
Et voilà appena sfornati mentre si raffreddano...



Quando sono completamente freddi, staccarli dal bordo del pirottino aiutandosi con un coltello e capovolgerli...



Qui l'interno nel particolare...



Leggeri, saporiti, sfiziosi... Ottimi come antipasto... 

Vi abbraccio, la vostra Raffi...

mercoledì 11 febbraio 2015

FRITTATA NON FRITTA DI CARCIOFI... DELLA MIA MAMMA!!!


Buongiorno a tutti miei cari lettori, scusate la mia latitanza, ma la mia vita sta piano piano cambiando, evolvendo...Solo cose bellissime... Giuro che appena avrò un po' più di tempo vi racconterò tutto... E come al solito ho poco tempo da dedicare alla cucina per preparare qualcosa di sfizioso e goloso per postarvelo!!!  
Così ho deciso di proporvi una ricetta che appartiene alla mia mamma e che ha preparato ieri sera, tutti pronti??!!!

Ingredienti:
10 carciofi con il gambo
3 limoni bio
4 uova freschissime
6 cucchiai di parmigiano grattugiato (o metà parmigiano e metà pecorino)
7 cucchiai di pangrattato
una presa di sale
1 bicchiere di latte parz. scremato
3 cucchiai di olio evo
pangrattato e olio evo per base e superficie


Preparare una ciotola con abbonante acqua e succo di limone; privare i carciofi delle foglie più dure e della parte più esterna del gambo e porli nell'acqua e limone un'oretta.

Tagliare finemente i carciofi e il gambo a cubettini; porre tutto in una ciotola e aggiungere uova sbattute, formaggio, pangrattato, latte, olio e infine il sale.
Ungete di olio una teglia da forno da 24 o 26 cm (in base ai vostri gusti, se la preferite alta o bassa), spolverare di pangrattato e versare il composto; spennellare di olio la superficie, spolverare di pangrattato e infornare a 230° forno statico per 30-35 minuti, finchè la superficie non risulta dorata,
Et voilà appena sfornata...


Un profumino... E che sapore...


Credetemi, va a ruba.... Qui l'interno nel particolare...


Vi abbraccio, la vostra Raffi...

giovedì 6 novembre 2014

UNA FOCACCIA DELLA TRADIZIONE...CICORIA DI CAMPO E OLIVE NERE.


Buongiorno a tuttiiiiiiiiiiii!!
Al mercato l'altro giorno ho trovato della cicoria di campo splendida, freschissima... E così ho messo le mani in pasta e.. Guardate un po'...!!!

Ingredienti:
100 g di semola rimacinata di grano duro
300 g di farina 0
1 cucchiaino raso di lievito di birra secco
1 cucchiaino di zucchero
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
220 ml di acqua
una presa di sale
farina per il piano da lavoro

400 g di cicoria di campo lessate
aglio
olio
olive nere snocciolate

Per la cicoria: in una teglia anti-aderente soffriggere leggermente lo spicchio d'aglio, aggiungere la cicoria e lasciarla insaporire per qualche minuto; tagliarla grossolanamente con una forbice da cucina.

Per l'impasto:
In una ciotola versare le due farine, al centro porre lievito, zucchero e olio; aggiungere acqua un poco alla volta, il sale e il resto dell'acqua e formare una palla omogenea. Coprire ermeticamente con la pellicola e porre in frigo 20 ore; trascorso il tempo, tirare fuori dal frigo l'impasto, impastarlo nuovamente, coprirlo e lasciarlo a T° ambiente per 2-3 ore.
Dividere l'impasto in due parti, una un po' più grande dell'altra, la quale servirà da base; spolverare di farina la base da lavoro, stendere la parte di impasto più grande con il matterello e adagiarlo in una teglia da forno anti-aderente da 30 cm leggermente spennellata di olio oppure su un foglio di carta forno.
Farcire la base con la cicoria ormai tiepida e olive nere a piacere; stendere il resto dell'impasto e adagiarlo sopra il ripieno. Ungere di olio la superficie e punzecchiare con una forchetta; accendere il forno a 250°, quando avrà raggiunto la T° infornare fino a doratura (per me 25 min).
Et voilà appena sfornata che si raffredda sulla gratella...


Un profumo... pazzesco!!! 



Qui l'a fetta nel particolare...


Provatelaaaaaaaaaaaa!! Vi abbraccio, la vostra Raffi.

martedì 8 luglio 2014

UNO SFIZIO GOLOSISSIMO... CON LA PASTA FILLO!!


Buongiorno amici, oggi un post super veloce ma anche taaaaaaaaaaanto goloso!! Cercavo la pasta fillo da tantissimo tempo; appena l'ho trovata,  ho voluto provare questo piatto che già facevo con la pasta sfoglia, ma con la fillo risulta più leggera!!  Non aggiungo altro... Ecco la ricetta!!!

Ingredienti:
500 g di macinato misto (bovino e suino)
4 carote medie
1 cipolla dorata
olio evo
1/2 bicchiere di vino bianco
sale
qualche fogliolina di prezzemolo
200 ml di besciamella densa
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
6 fogli di pasta fillo

Pelare cipolla e carote, tagliarle a cubetti e porle in una padella antiaderente insieme al macinato e qualche filo d'olio evo; accendere il gas a fuoco medio e lasciare stufare. Mescolare ogni tanto e quando il tutto risulterà dorato sfumare con il vino bianco; lasciare evaporare l'alcol, aggiungere il sale, amalgamare ancora qualche minuto e spengere il fuoco. Aggiungere il prezzemolo e lasciare raffreddare; aggiungere la besciamella e il parmigiano.
In una teglia porre un foglio di carta forno bagnato e strizzato, spennellarlo con olio evo; adagiare 4 fogli di pasta fillo uno sull'altro, spennellati ognuno leggermente di olio e versare il ripieno. Porre il resto dei fogli di pasta fillo in supercificie, chiudere tutti i bordi, spennelarli di olio e infornare a
200° modalità ventilato per 20 minuti.
Et voilà appena sfornata...


Qui mentre si raffredda su gratella...


Qui la fetta nel particolare....



Provatela...A casa mia è andata a rubaaaaaaaaaaa!!!!
Vi auguro buona giornata... 
La vostra Raffiiiiiiiiiii!!!

giovedì 12 giugno 2014

E CON L'ARRIVO DELL'ESTATE... TORTA SALATA VELOCISSIMA ESTIVISSIMA!!!!


Buongiorno a tutti miei cari lettori, scusate se sono sempre così latitante ma gli impegni sono troppi e ho davvero poco tempo da dedicare al mio blog e ai vostri...
Anche il tempo per cucinare qualcosa di sfizioso è pochissimo, ma ogni tanto ci riesco, e proprio ieri ho prodotto questa deliziosa torta salata, dagli splendidi colori... E taaaaaaaanto buona!! 
Pronti per la ricetta??!!!

Ingredienti:
200 g di ricotta freschissima (la mia era mista, latte vaccino e pecora)
10 fiori di zucca
70 g di prosciutto cotto
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 rotolo di pasta sfoglia (la mia integrale)
due cucchiai di latte

Stemperare la ricotta in una ciotola con il latte, lavorarla fino a farla diventare una crema, aggiungere il prosciutto a striscioline e il parmigiano; amalgamare bene.
Stendere il rotolo di sfoglia, adagiarlo in una teglia da forno di 24 cm ed eliminare l'eccesso di pasta; punzecchiare la base, versare il ripieno di ricotta e stenderlo in modo omogeneo .
Formare delle striscioline con l'eccesso di pasta e adagiarle sul ripieno; chiudere bene i bordi della torta e infornare a 220° Ventilato (forno già caldo) per 30 minuti. 
Tirarla fuori dal forno e dalla teglia, lasciarla raffreddare con la sua stessa carta forno su gratella.
Et voilà mentre si raffredda...


Saporita, leggera...
Gradite una fetta???!!!...


Qui l'interno nel particolare... 


Buona giornata e buon lavoro a tutti voi...
Vi abbraccio, la vostra Raffi...



lunedì 17 febbraio 2014

TORTINO SALATO...CON LA ZUCCA DEL MIO ORTO!!!


Buongiorno a tutti miei cari lettori, scusate la latitanza, ma è stata una settimana un po' particolare e ricca di impegni... Siete sempre così comprensivi con me... Vi ringrazio tantissimo, anche per i commenti che mi lasciate, mi riempiono la giornata e mi fanno un immenso piacere!!!
Lo scorso anno il mio papi ha piantato dei semini di zucca, in estate le abbiamo raccolte e lasciare maturare in dispensa... Eccole qui:



Sabato ho voluto riprodurre un tortino che mangiai l'ultima volta che sono stata a Ferrara... Era un flan di zucca e ricotta, ma dato che io non posso mangiare uova, l'ho interpretato alla mia maniera: un successoneeeeeeeee!!! E poi provandola con il mascarpone risulta ancora più cremoso. Ormai tutti ne vanno pazzi, con l'aggiunta dello speck è una vera goduria... Pronti per la ricetta???!!

Ingredienti per 8-10 tortini o per una teglia da 26 cm:
700 g di zucca gialla
1 cipolla medio-piccola
olio evo
sale q.b.
acqua
3 cucchiai di farina 00
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
250 g di ricotta o mascarpone (meglio mascarpone)
80 g di speck a striscioline
olio e parmigiano q.b. (per la crosticina)

Eliminare la buccia della zucca e i semi, tagliarla a cubetti e porla in una padella anti-aderente con la cipolla, un filo d'olio e due bicchieri colmi di acqua; lasciare cuocere 20-25 min a fuoco medio-basso con coperchio. Mescolare ogni tanto e aggiungere altra acqua se dovesse servire finchè non risulterà cotta e morbida; salare q.b. e  lasciare intiepidire.
In un frullatore (o con il mixer) tritare la zucca cotta, aggiungere il formaggio morbido, poi parmigiano e la farina; spegnere il frullatore, aggiungere lo speck e amalgamare il tutto con un cucchiaio.
Ungere di olio i pirottini di alluminio o una teglia da forno di 26 cm, cospargere di pangrattato e versare il composto; spennellare la superficie con olio evo e una spolverata di parmigiano.
Infornare (forno già a T°) a 200° 30-35 min; togliere il tutto dal forno e lasciare riposare 10 minuti.
Nel caso dei pirottini, capovolgere il pirottino in un piatto da antipasto; doveste utilizzare un'unica teglia, porzionate e servite.
Et voilà che si riposano su gratella:


Una vera prelibatezza... Cremossissimi....



Ne vanno tutti pazzi... Provateliiiiiiiiiiiii!!!!



Vi abbraccio, la vostra Raffi...

martedì 4 febbraio 2014

SFOGLIA RUSTICA TERRA E MARE...



Buongiorno amici miei, oggi finalmente il tempo ci ha dato un po' di tregua... Stamattina il sole ha fatto capolino, mi ha donato tanta gioia ed energia, e anche un pizzico di fantasia....
Una torta rustica facilissima e velocissima... Tutti pronti???

Ingredienti:
200 g di salmone affumicato
200 g di scamorza bianca a cubetti
400 g di spinaci lessati
2 rotoli di pasta sfoglia

Per prima cosa ho pulito dei spinaci freschi e li ho lessati in abbondante acqua, poi li ho scolati e lasciati raffreddare; li ho strizzati ulteriormente e infine ne ho pesati 400 g per la torta.
Ho srotolato la sfoglia, l'ho stesa ulteriormente con il matterello e l'ho adagiata in una teglia da forno da 30 cm; ho formato un generoso strato di salmone, poi la scamorza a cubetti e gli spiaci tritati precedentemente. Ho posto in superficie l'altro disco di pasta sfoglia, ho chiuso per bene i bordi e infornato a 210° (forno già a T°) per 25-30 minuti, fino a doratura.
Et voilà mentre raffredda su gratella...


Qui la fetta appena tagliata...che fameeeeeeeeee!!! 


 E che profumino.... Servita tiepida è pazzesca, l'abbiamo divorata tutta...


Qui il ripieno nel particolare... 


Buona giornata a tutti e...Buon appetito!!!
La vostra Raffy


mercoledì 17 aprile 2013

PARMIGIANA DI CARCIOFI DI CASA MIA...



Buongiorno a tutti, oggi vi presento un piatto della tradizione della mia famiglia... 
Una bomba di parmigiana, rigorosamente fatta con carciofi in pastella fritti in olio extravergine d'oliva, sugo freschissimo al basilico e tanto tanto amore per la cucina... 
Pronti tutti???

Ingredienti:
15 carciofi medi
3-4 uova freschissime (dipende dalla grandezza)
farina 00 q.b.
sugo fresco al basilico
mozzarella a cubetti (io scamorza bianca)
prosciutto cotto o polpettine (omessi)
capperi sott'aceto
parmigiano grattugiato
sale
olio per friggere (a casa mia rigorosamente extravergine!!)


Pulire i carciofi privandoli delle foglie più spesse e delle estremità; porli in una bacinella con acqua e limone per una mezz'oretta.
Preparare in un piatto della farina, in un altro le uova sbattute con un pizzico di sale; tagliare i carciofi in due parti uguali, passarli nella farina, poi nell'uovo e friggere in olio bollente. Tirarli dall'olio con una schiumarola quando sono dorati e asciugarli con della carta assorbente; lasciarli intiepidire.
Eccoli qui....


In una teglia versare qualche cucchiaio di sugo fresco, formare un primo strato di carciofi, poi la scamorza, qualche capperino,una spolverata di parmigiano e qualche cucchiaio di sugo; nuovamente carciofi, scamorza, capperini, parmigiano e sugo. Terminare la superficie con carciofi e qualche cucchiaio di sugo; infornare a 220° finchè non risulta bella dorata in superficie.
Et voilà appena sfornata...



Qui l'interno ripreso al volo...Una bombaaaaaaaaa!!!


Vi auguro buona giornata... Spero possiate provarla!!! La vostra Raffy

lunedì 18 febbraio 2013

TARTE SALATA, ZUCCA E SALSICCIA!!


Buongiorno a tuttiiiiiiii! Buon san Valentino in ritardo!!! Anch'io ho festeggiato quel giorno, preparando una cenetta per il mio fidanzato... Ci siamo leccati i baffi!! Oggi vi propongo una delle cose che ho preparato, una deliziosa torta salata con un'accoppiata vincente: zucca e salsiccia!!!
Tutti pronti??

Ingredienti:
un rotolo di pasta sfoglia (io integrale)
500 g di polpa di zucca
1 cipolla dorata media
un ciuffetto di prezzemolo
poco meno di un bicchiere d'acqua
olio evo
pizzico di sale
3 cucchiai di parmigiano
salsiccia di suino (la mia al limone)

Privare la zucca della buccia, tagliarla a cubetti e porla in una teglia anti-aderente insieme alla cipolla tagliata finemente, acqua, prezzemolo e poco olio extra-vergine d'oliva; lasciare cuocere a fuoco medio-basso con coperchio per 15 minuti mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno.
Trascorso il tempo, scoperchiare e continuare la cottura a fuoco medio-alto finchè l'acqua non evapora completamente; aggiustare con poco sale.
In una teglia anti-aderente cuocere la salsiccia privata della pelle e sbriciolata; quando è completamente dorata, aggiungerla alla zucca cotta.
Lasciare intiepidire e infine aggiungere il parmigiano; stendere la sfoglia con la carta forno in una teglia, farcirla del composto e infornarla a 200-220° per 30 minuti.
Et voilà...



Rustica, saporita... E oserei dire anche quasi light per le cotture... 



Qui il ripieno nel particolare....



Vi auguro buon lunedì e buon inizio settimana a tutti!
Raffy



venerdì 1 febbraio 2013

CROSTATA CONTADINA..CON QUELLO CHE C'E'!


Buongiorno a tutti... scusate la mia latitanza!!! 
Ieri ho iniziato un periodo di prova per lavorare in una farmacia... Mi sono divertita tantissimo, splendido ambiente, gente squisita... 
Perciò scusatemi se ogni tanto sparisco, ma poi tornoooooooo!!! 
Oggi vi propongo una ricetta di riciclo; nel frigo avevo tante cosine rimaste da una cena, così ho voluto provare una crostata salata e devo dire che ci è piaciuta tantissimo!!! Pronti???

Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
un mucchietto di spinaci lessi
verdure al forno (carote, zucchine, cipolle, olio evo, sale)
200 g di ricotta
100 g di formaggio primo sale
2 cucchiai di parmigiano grattugiato

In una ciotola ho mescolato tutti questi ingredienti; ho steso il rotolo di pasta sfoglia, l'ho adagiato in una teglia rotonda tagliando i bordi in eccesso, l'ho farcita e ho decorato con la sfoglia rimasta.
Ho acceso il forno a 210° e quando ha raggiunto la temperatura ho infornato il tutto fino a doratura.
Et voilà... 


Qui una bella fetta... 


Un ottimo connubio di gusti... 
Vi abbraccio tutti, buon week-end e buona giornata! La vostra Raffy


lunedì 9 luglio 2012

TORTINO DI PATATE ALLA MENTA!!!


Buongiorno a tutti.. Oggi vi presento una ricettina che a casa mia va per le maggiori; tra le tante ricette tipiche Salentine, vi sono le crocchette di patate alla menta, che noi chiamiamo Panzerotti di patate... 
E si possono trovare anche arricchiti di prosciutto e mozzarella!!!
Io non amo friggere, nemmeno la mia carissima mammina, perciò ci siamo inventate un'ottima alternativa ai famosi panzerotti; mia mamma ci mette anche le uova e oltre che al forno la cuoce in padella (con abbondante olio) , io non potendo mangiare le uova ho creato la mia ulteriore alternativa, anche abbastanza leggera! Tutti pronti??!

Ingredienti:
4-5 patate medie lessate
3 cucchiai di parmigiano
2 cucchiai di farina 00
3 cucchiai di olio evo
menta abbondante
prezzemolo
pizzico di sale
pangrattato e olio evo per base e superficie


Pelare le patate lessate intere, schiacciarle quando sono ancora calde, aggiungere il parmigiano e un pizzico di sale e mescolare; lasciarle intiepidire.
Riprendere il composto aggiungendo la farina, olio, prezzemolo e menta, mescolare il tutto con un cucchiaio e porlo in frigo a riposare almeno 3 ore (io tutta la notte)
In una teglia da forno, formare una base leggera di olio e pangrattato, versare il composto livellandolo; ungere di olio la superficie, poi spolverare di pangrattato e infornare a 200° fino a doratura.
Quando è pronta, tirarla  fuori dal forno e lasciarla intiepidire.
Et voilà...




Squisita sia tiepida che fredda...




Ideale per l'estate, come antipasto, o contorno, o piatto unico in spiaggia!!!
Provatelaaaaaaaaa!!!
Arrivederci al prossimo e ultimo post prima delle mie agognate vacanze Salentine...
Vi abbraccio, 


                                                                                         Raffy