Pochi giorni all'inizio della nuova stagione NBA
Visualizzazione post con etichetta Oklahoma City Thunder. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Oklahoma City Thunder. Mostra tutti i post

domenica 4 agosto 2013

Tutti i record della stagione NBA 2012/2013

Prima dell'inizio più o meno ufficiale della stagione 2013/2014 con i training camp, vogliamo chiudere la scorsa stagione con un articolo che raccoglie alcuni fatti e particolarità statistiche interessanti. Come ogni anno, tra la stagione regolare ed i playoff, nel campionato NBA si aggiornano in continuazione record su record, consegnando alla storia spesso e volentieri anche prestazioni memorabili. Tra record più o meno significativi, abbiamo anche per questa stagione raccolto praticamente tutti i primati aggiornati e ve li proponiamo, divisi per squadra di appartenenza. Nel caso ci dovessero essere giocatori/allenatori che hanno aggiornato record ma che poi hanno o cambiato casacca o semplicemente sono senza squadra, ovviamente saranno nel paragrafo dedicato al team con cui hanno fatto registrare tale statistica. Le squadre sono in ordine alfabetico. 

Atlanta Hawks: Kyle Korver ha messo a segno almeno una tripla in 49 gare di fila, siglando il nuovo record franchigia per gli Hawks; Larry Drew è il secondo coach nella storia degli Hawks a vincere 100 gare, gli ci sono volute 173 partite, al primo posto rimane Lenny Wilkens che ne impiegò 166; nella gara contro i Bulls di Gennaio, Atlanta ha fatto soli 20 punti nella prima metà di gara, record negativo di franchigia per punti segnati in un tempo, da sottolineare i soli 5 punti nel secondo quarto, altro record negativo di franchigia per minor numero di punti in un quarto.

mercoledì 22 maggio 2013

Draft Lottery 2013: Ecco chi sceglierà per prima al Draft NBA 2013

Questa notte si è svolta la Draft Lottery, il meccanismo per determinare quale squadra avesse il privilegio di selezionare per prima in questo Draft, chi per seconda e così via...

La situazione prima del sorteggio vedeva i Magic come peggiore team della lega in termini di bilancio vittorie-sconfitte e per tale motivo col 25% di possibilità di vincere la lottery. Subito dietro i Bobcats col 19,6% di probabilità. 

Ma anche per quest'anno, come oramai sta divenendo quasi sempre una consuetudine, chi arriva con maggiori possibilità di vincere, non vince mai. Il trend allora potrebbe dar ragione a Charlotte, ma anche per quest'anno la sorte è stata decisamente avversa alla franchigia di Michael Jordan e a trionfare è stata invece una squadra ben più fortunata delle altre due, in termini di Draft Lottery.

Questo è stato l'ordine del primo giro: 

giovedì 16 maggio 2013

Il crollo di OKC e la festa storica dei Grizzlies

Secondo quarto di gara 2 tra i Thunder e i Rockets. La veemenza di Patrick Beverly nel tentativo di rubare palla a Russell Westbrook è la svolta che cambia la stagione di OKC. Un momento e Westbrook per un'attimo cade al suolo prima di rialzarsi furente e rendersi completamente conto di non poter continuare la contesa in atto. Insieme a Westbrook cade anche Oklahoma City che, seppur sia conscia di poter portare a casa la serie con Houston, in cuor proprio sa ancor meglio che l'infortunio deve essere valutato e potrebbe avere tempi discretamente lunghi. 


E difatti anche se l'infortunio fortunatamente non è di quelli più seri, costringe ugualmente il play ad uno stop forzato che si protrarrà a lungo, come poi visto, per tutta la serie successiva, quella che è stata contro i Grizzlies.

martedì 16 aprile 2013

Ancora Lakers vs Jazz, la ricetta dei Thunder, James e Curry da record...Settimana NBA da 1 a 10: Week 24

I fatti, i momenti, gli eventi, gli aneddoti che si verificano in una settimana di NBA sono tantissimi ma alcuni di loro sono più significativi o più singolari di altri, quelli che possono da soli rappresentare in sintesi quanto è accaduto in quei giorni. Terminata anche la ventiquattresima settimana di Regular Season, si torna con la settimana NBA da 1 a 10, più una variabile jolly a seconda di quello che succederà nei 7 giorni.

1 la partita che manca sia ai Lakers che ai Jazz per concludere la loro Regular Season. Una partita sola ma che vale una stagione intera. Infatti da come si evolveranno le loro gare si potrà capire chi potrà andare a giocarsi o meno i playoff. Una notte quattro scenari. Se vincono i Lakers e i Jazz perdono, ovviamente passa il team di D’Antoni, se vincono sia Lakers che Jazz, passano i californiani in virtù di una gara in più vinta. Se perdono entrambe passano ancora quelli di L.A., se Los Angeles perdesse ed i Jazz vincessero allora i due team pareggeranno e passerebbe Utah in virtù dei migliori risultati negli scontri diretti.

domenica 6 gennaio 2013

L'NBA in quattro quarti, Stoudemire, Royce White... La settimana NBA da 1 a 10: Week 10

I fatti, i momenti, gli eventi, gli aneddoti che si verificano in una settimana di NBA sono tantissimi ma alcuni di loro sono più significativi o più singolari di altri, quelli che possono da soli rappresentare in sintesi quanto è accaduto in quei giorni. Terminata anche la decima settimana di regular season, visto l'arrivo della Domenica, si torna con la settimana NBA da 1 a 10, più una variabile jolly a seconda di quello che succederà nei 7 giorni.

il quarto “preferito” da Stephen Jackson per infortunarsi. Due su due in due mesi di Regular Season, tra l’altro ha giocato effettivamente solo un mese visto che l’altro injury lo avevo fatto stare fuori appunto per l’altro mese. Curioso comunque come sia avvenuto questo infortunio. Captain Jack aveva appena tirato dall’angolo una tripla e nel mentre ricadeva è atterrato su una cameriera dei Knicks, che stava a bordo campo. Gli ha dato il ben servito … tra l’altro servizio non a domicilio.

lunedì 17 dicembre 2012

Anthony, Belinelli, Rubio...La settimana NBA da 1 a 10: Week 7


I fatti, i momenti, gli eventi, gli aneddoti che si verificano in una settimana di NBA sono tantissimi ma alcuni di loro sono più significativi o più singolari di altri, quelli che possono da soli rappresentare in sintesi quanto è accaduto in quei giorni. Terminata anche la settima settimana di regular season, visto l'arrivo della Domenica, si torna con la settimana NBA da 1 a 10, più una variabile jolly a seconda di quello che succederà nei 7 giorni.

Uno inteso come unico, “l’evento” che è successo tra i Nets ed i Raptors e che probabilmente resterà tale per gli anni avvenire. Durante un tiro libero per Brooklyn, Humphries va alla lunetta e comincia la manovra per eseguire lo shoot. In quell’istante gli si para davanti uno degli arbitri di gara che cerca di stopparlo (!), si, stopparlo, per fare in modo che il giocatore non tirasse e permettesse prima ai Raptors di effettuare una sostituzione. Buon metodo, in fondo a che serve il fischietto se puoi, più comodamente, cercare di stoppare un 2 metri e 6?

domenica 28 ottobre 2012

James Harden agli Houston Rockets


Tenerli entrambi a cifre altissime era molto difficile, veramente molto. Lo sforzo economico era ingente e alla fine si è arrivati all’inevitabile. Quando Serge Ibaka firmò quel bel e pesante contratto, i primi pensieri andarono subito a James Harden e sulla capacità di Oklahoma di poter maxare il contratto della fortissima guardia. Nonostante gli svariati tentativi, la voglia di entrambe le parti di accordarsi e nonostante Harden accettasse anche il ruolo di sesto uomo cambia partita, alla fine la questione monetaria ha inciso, come da molti pronosticato. 
E’ di poche ore fa infatti, la pazzesca notizia che il “Barba” non giocherà più per i Thunder ma bensì per Houston. 

domenica 29 luglio 2012

I record della stagione NBA 2011/2012

Come ogni anno, anche questa travagliata ma ricchissima stagione NBA, ha lasciato ai posteri numerosi record, molti dei quali li abbiamo raccolti e ve li proponiamo in questo articolo. Solo ora, semplicemente perché abbiamo dato priorità alle notizie di mercato e di analisi.


Boston Celtics: Paul Pierce è divenuto il secondo realizzatore di sempre per i Boston Celtics, superando Larry Bird; Kevin Garnett è il primo giocatore della storia ad avere al proprio attivo 20000 punti, 10000 rimbalzi, 5000 assist e 1500 steal; con la tripla doppia in gara 7 contro Philadelphia, Rondo è il secondo giocatore dei Celtics dopo Larry Bird, a mettere a segno una tripla doppia in una gara 7; in gara 2 contro Miami Rajon Rondo ha fatto registrare 44 punti 10 assist e 8 rimbalzi, unico a riuscirci nella storia in una gara di playoff.

venerdì 29 giugno 2012

Prime considerazioni post draft NBA 2012

Come sempre, certezze e sorprese si sono alternate anche quest'anno in quello che si profila, ormai neanche a dirlo, uno dei draft che introdurrà più talento nel professionismo da molti anni or sono. In un clima di ricostruzione per alcuni e di ampliamento di rosa per altri, il draft ha dato i suoi verdetti con anche team con scelte non propriamente di primo piano a portarsi a casa talenti insperati.
Ed è proprio la sorpresa e l'inaspettato che andiamo ad analizzare in questo post, riservandoci di approfondire invece le varie situazioni di team più interessanti (vedi ad esempio New Orleans, Portland, Golden State e Sacramento) in un secondo momento e separatamente.


A saltare subito all'occhio è stata di sicuro in prima istanza, la scelta particolare di Cleveland che, a discapito di altri giovani più gettonati, ha portato nell'Ohio Dion Waiters.

domenica 24 giugno 2012

Il grande sconfitto: Kevin Durant


Tra gli sbuffi e la delusione, tra lo sconforto e le sportive congratulazioni verso i rivali, c’è il talento di Kevin Durant. Lo sguardo di chi deve rimandare il momento di felicità, di chi è obbligato a dover osservare la gioia altrui nel prendersi una cosa tanto voluta, la consapevolezza di essere ad un passo dal realizzare un sogno ma non riuscire a godersi il momento.

Scontato, forse troppo sentirsi dire che tutto è solo rimandato, che il futuro lo attende a braccia aperte, che il team ha margini per migliorare e lo farà, che è giovane e questa batosta lo aiuterà come ha fatto con James l’anno passato. Ci passa un mondo tra queste veritiere parole e la comunque testa china nonostante l’aver dimostrato di essere un fenomeno.

venerdì 22 giugno 2012

I Miami Heat sono i campioni NBA 2011/2012

I Miami Heat sono i campioni NBA 2011/2012.


Con un cambiamento radicale rispetto a gara 1 sono riusciti a vincere le quattro partite successive laureandosi campioni con un sonoro 4-1, impensabile alla vigilia.

mercoledì 20 giugno 2012

Mission possible 3

Se non questo, quale l'anno giusto? 
Si dice non c'è due senza tre e questa è la terza finale per LeBron, così come tre è il numero di partite portate a casa dalla formazione degli Heat contro Oklahoma, cosa che vuol dire che ne manca una sola per acciuffare il titolo tanto agognato quanto disperatamente cercato e voluto.
Nell'anno del suo terzo trofeo di MVP, LeBron sta conducendo i suoi, giocando come mai aveva fatto nei momenti che contano, delegando poche responsabilità e giocando (stanotte) anche sopra il dolore, "marchio di fabbrica" di un certo Kobe Bryant.

venerdì 15 giugno 2012

Arrivano supporting cast e difesa e Miami porta a casa gara 2

Le Finals entrano nel vivo e sicuramente si dovrà arrivare almeno a gara 5 per decretare un vincitore (decisamente più verosimile minimo gara 6). Questo perchè stanotte Miami ha battutto in casa gli imbattuti tra le mura amiche dalla post season in poi: i Thunder.

mercoledì 13 giugno 2012

Thunder: buona la prima; Miami: come può fermarla?

Sparare 5 triple nel solo primo quarto (record di franchigia in una finale NBA), tirare con il 42,1 % dal perimetro, beccare una serata secca per Harden ed una produttiva oltre le aspettative di Battier da 4/6 da oltre l'arco, tutta una serie di eccellenti fattori collezionati dagli Heat, che però non sono serviti a nulla. 
Infatti a portarsi a casa gara 1 sono stati i giovani rampolli dei Thunder, vincenti comunque anche con tutte queste situazioni avverse.

martedì 12 giugno 2012

La Finale NBA: due giovani dinastie a confronto

La Finale che NBA.com ha definito il "paradiso per i veri fan". Vincere significa consegnarsi alla storia. Vincere significa primo titolo per Durant, vincere significa primo titolo per James. Due leader a confronto, due dei tre migliori in assoluto a confronto (i primi due classificati per l'MVP di quest'anno), due team che in modi diversi hanno costruito qualcosa di vincente, ma che allo stesso modo affidano al loro primario duo realizzativo gran parte della contesa.

giovedì 7 giugno 2012

Lo sgambetto di Oklahoma

20 vittorie consecutive prima di abbattersi contro il muro dei Thunder e conseguentemente 4 sconfitte consecutive. Questo è stato il destino degli Spurs, che prima di crollare sembravano divenuti invincibili. Eppure Oklahoma nelle due sconfitte iniziali subite, non è mai sembrata inferiore anzi, dimostrava di giocarsela alla pari. Poi l'estro di dominanza di Durant, le scelte tattiche vincenti di Brooks, una ritrovata precisione al tiro ed il salto di qualità in difesa quando serviva, hanno fatto la differenza. 

mercoledì 6 giugno 2012

L'equilibrio di questi playoff NBA

Adesso o mai più. Sarà questa la frase che è balenata nelle menti dei Celtics quando, stanotte, hanno recuperato un gap importante contro Miami, prima di chiudere la gara con una W che sa di sapore amarissimo per gli Heat visto che perdono in casa e devono resuscitare al Garden, non proprio la cosa più semplice.

Due serie, due finali, due 3-2, due storie diverse ma accumunabili da tanti punti di vista. 

domenica 3 giugno 2012

La rimonta dei Thunder e l'avanzata verso il draft NBA

Sarà quell'intrinseca forza che deriva dallo giocare in casa, sarà la difficoltà a trovare un vero marcatore efficace a Durant, sarà poi che chi non ti aspetti in attacco fa la differenza (Ibaka), fatto sta che Oklahoma riequilibra subito la serie vanificando gli sforzi di chi andando in vantaggio subito 2-0 avrebbe potuto ammazzare la serie con un'altra W.

lunedì 28 maggio 2012

Spurs-Thunder: la serie dai tanti risvolti

Sono iniziate le finali di Conference e come c'era da aspettarselo si è partiti subito in quarta, lasciando intravedere quello che si poteva immaginare, ovvero che Spurs e Thunder ci regaleranno una serie avvincente, combattuta, intensa e spettacolare. 
San Antonio stanotte ha vinto la 19esima partita di fila, e i Thunder devono assolutamente romperne la striscia se non vogliono sgretolarsi.

Il confronto è acceso con già molti spunti tattici che possono essere l'ago della bilancia.