Visualizzazione post con etichetta Annunci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Annunci. Mostra tutti i post
giovedì 25 marzo 2010
Le Cuoche dell'altro mondo vi salutano
Sì, avete capito bene. Le Cuoche hanno deciso di chiudere il loro blog. Nata come avventura a quattro mani, col passare del tempo ognuna di noi ha avuto priorità diverse e, solo blogghisticamente parlando, ci siamo un po' perse per strada. La cucina e la fotografia continuano ad essere le grandi passioni di Alex, Marina ha intrapreso una nuova grande avventura. Ed ora è arrivato il momento di salutare questo blog che ci ha regalato tante, ma tante soddisfazioni.
Ma non ci perderete di vista.
Le avventure di Marina in Nuova Zelanda potrete seguirle QUI, mentre in QUESTO blog racconta del suo nuovo progetto.
Alex si porta dietro il suo bagaglio di ricette e fotografie e apre un suo nuovo blog. Nuovo nome, nuova veste, vecchia Alex. D'ora in poi la troverete QUI.
Cuoche dell'altro mondo non verrà più aggiornato, ma rimarrà in rete. Quindi tutti i link del passato rimarranno invariati.
Un grazie enorme e sincero a tutti voi che ci avete fatto compagnia in questi tre anni.
Alex e Marina
Deutsche Ecke
Cuoche dell'altro mondo schließt
Ja, richtig verstanden. Wir haben beschlossen, unseren gemeinsamen Blog zu schließen. Im Laufe der Zeit sind Alex und Marina blogtechnisch unterschiedliche Wege gegangen. Alex große Leidenschaft sind immer noch die Küche und das Fotografieren, Marina hat in Neuseeland ein ganz neues und wichtiges Abenteuer angefangen und studiert nun, um Hebamme zu werden. So ist es an der Zeit, getrennte Blog-Wege zu gehen. Aber ihr werdet uns nicht aus den Augen verlieren.
Marina wird weiterhin auf Italienisch über ihr Abenteuer in Neuseeland HIER berichten. Von ihrer neuen Hebammen-Ausbildung erzählt sie in DIESEM neuen Blog.
Alex packt ihre Rezepte und Fotos in den Koffer und zieht in einen neuen Blog um. Neue Plattform, neue Grafik, alte Alex. Ihr findet sie ab jetzt HIER. Eine große Neuigkeit: für die deutschen Leser gibt es nun eine extra Seite :-) Cuoche dell'altro mondo wird nicht mehr aktualisiert, wird aber im Netz bleiben, so daß alle Verlinkungen aus der Vergangenheit bestehen bleiben.
Allen vielen, vielen Dank, die uns bis hierhin begleitet haben. Alex und Marina
giovedì 11 marzo 2010
99 colombe per le Sorelle Nurzia
Disegno realizzato da Francesca/Nina
Oggi spiccano il volo 99 colombe. 99 come il numero simbolo della città de L'Aquila. C'è un grande entusiasmo e fermento da quando Artemisia e Lydia hanno coinvolto noi blogger in un progetto - contest a sostegno dell'azienda dolciaria abruzzese Sorelle Nurzia. E hanno creato subito un blog apposito: 99colombe.blogspot.com.
Artemisia, venuta a sapere delle difficoltà in cui si trova l'azienda in seguito al terribile terremoto del 6 aprile 2009, ha deciso di scrivere all'azienda per sapere come poter aiutare. La risposta è stata questa toccante lettera della Signora Mara che vi invito assolutamente a leggere. Ed è così che i blogger si mobilitano per aiutare quest'azienda e dare visibilità ai suoi eccezionali prodotti facendoli conoscere, oltre che al mercato tradizionale, a livello nazionale (e perchè no, internazionale!). Il 6 aprile 2010, ad un anno dal terremoto, tutti i blogger che vorranno aderire (il numero 99 è solo simbolico, più siamo meglio è) posteranno un articolo con una ricetta o preparazione che veda protagonisti i prodotti dolciari delle Sorelle Nurzia.
Io l'Abruzzo ce l'ho nel sangue e nel cuore, i torroni delle Sorelle Nurzia fanno parte della mia tradizione familiare, dei miei ricordi d'infanzia. Questo entusiasmo con cui tutti hanno subito reagito all'invito di Artemisia e Lydia mi commuove e mi fa sperare che nel nostro piccolo possiamo muovere qualcosa. Per tutte le informazioni, i listini dei prodotti, i retroscena del progetto e i ricordi legati ai prodotti vi rimando al blog.
Felice e onorata di essere una delle 99 colombe. Grazie.
Foto delle 99 cannelle tratta dalla rete, le altre dal sito Sorelle Nurzia e dal mio archivio personale
Deutsche Ecke
99 Friedenstauben für Sorelle Nurzia
Sorelle Nurzia ist eine traditionsreiche Firma aus der Nähe von L'Aquila, die in der Region und bei Kennern für ihren Torrone (weiches Nougat, ähnlich wie türkischer Honig) andere süße Spezialitäten bekannt ist. Das schreckliche Erdbeben vom 6. April 2009 hat den Betrieb komplett lahmgelegt, aber die Mitarbeiter haben alle schnell reagiert und es geht nun weiter. Allerdings hat sich der Markt vor dem Beben hauptsächlich auf die Stadt L'Aquila und die umgehende Region konzentriert. Man kann sich sicherlich vorstellen, in welchen Schwierigkeiten sich nun die Firma befindet. Auf Initiative zweier italienischer Foodbloggerin ist ein neuer Blog enstanden, um Sorelle Nurzia zu helfen, ihre Produkte auf nationaler und internationaler Ebene bekannt zu machen. Das Projekt heißt 99 Friedenstauben. 99 wie die Symbolzahl der Stadt L'Aquila. 99 Blogger sind aufgerufen worden, am 6. April 2010 einen Artikel oder ein Rezept mit den Produkten der Firma zu posten. 99 ist auch hier nur eine symbolische Zahl. Je mehr wir sind desto besser. Ich habe die Abruzzen im Blut und im Herzen, meine Familie ist mittelbar vom Beben betroffen. Ich bin mit Begeisterung dabei und habe endlich das Gefühl, daß ich mit meinem Blog wirklich helfen kann. Die Firma wird bald den online Verkauf starten. Ich werde sie kontaktieren und fragen, ob sie auch ins Ausland senden. Ich würde mich wirklich sehr freuen, wenn die Produkte auch in Deutschland bekannt werden würden. Mal schauen, was ich machen kann.
Postato da Alex
giovedì 29 ottobre 2009
Post rosa per la prevenzione dei tumori al seno
Ottobre è il mese della campagna per la prevenzione dei tumori al seno e il nastro rosa è il suo simbolo. Sul blog di Ela (bravissima blogger polacca che da qualche settimana ha finalmente deciso di tradurre le sue ricette anche in italiano) ho letto dell'iniziativa delle foodblogger polacche di postare una ricetta rosa per ricordare quanto sia importante la prevenzione. Purtroppo non sono riuscita a creare una nuova ricetta rosa, ma in passato ne ho fatte tante e mi premeva particolarmente aderire in qualche modo. Quindi oggi contribuisco con dei collage rosa alla campagna internazionale per la corretta prevenzione e diagnosi precoce dei tumori della mammella.
Oktober ist der internationale Brustkrebsmonat und auch in der Bloggerwelt wird mit vielen Initiativen darauf aufmerksam gemacht, wie wichtig die Prävention und Früherkennung von Brustkrebs ist. Auf dem Blog von Ela, eine polnische Foodbloggerin, las ich von der Initiative, ein rosa Rezept zu posten. Ich habe es leider nicht mehr rechtzeitig geschafft, mir war es dennoch wichtig, mitzumachen. So möchte ich heute mit zwei rosa Fotocollagen an die Wichtigkeit der Brustkrebsvorsorge erinnern.
Postato da Alex
Categorie
Annunci,
Foto,
Iniziative
giovedì 15 ottobre 2009
Last call for WBD
Se non lo avete ancora fatto, mettetevi a panificare oggi! Domani è la giornata mondiale del pane, il World Bread Day. Sul sito di Zorra trovate tutte le istruzioni per partecipare. Quindi, mettete le mani in pasta e sfornate ancora oggi un bel pane. Domani mangiate pane fatto in casa.
Deutsche Ecke
Morgen ist World Bread Day! Falls Ihr noch kein Brot gebacken habt, dann habt Ihr heute noch den ganzen Tag Zeit, um morgen mitzumachen. Bei Zorra findet Ihr alle Anleitungen. Also, fangt schon mal an zu kneten :-). Also bis morgen backen und nicht Brot kaufen!
sabato 18 luglio 2009
Sono arrivate ...
le moo cards! Simpaticissimi mini biglietti da visita personalizzabili con le proprie foto. Non avrei pensato che sarebbero venuti così bene. La qualità è ottima. 100 bigliettini (volendo con 100 diverse foto) per soli 13,79 €. Io ho usato l'applicazione con le foto in flickr, ma si possono caricare anche le foto dal proprio pc. Si possono però anche scegliere dei pacchetti già pronti con vari design. Mi sono arrivati in una pratica scatolina rigida dopo neanche una settimana dal giorno dell'ordinazione. Qui trovate tutte le informazioni per ordinarle. Trovo molto carino il mini formato, ma si possono ordinare anche biglietti da visita nel formato classico, cartoline, mini adesivi. Guardate qui. Spesso mi è successo che mi venisse chiesto l'indirizzo del blog e per i tedeschi era difficile ricordarselo. Ora con i bigliettini ho risolto.
Deutsche Ecke
Nach nur einer Woche sind sie per Post angekommen ... die moo cards. Mini Visitenkarten mit meinen eigenen Fotos. Ich bin von der Qualität begeistert. Für nur 13,79 € bekommt man 100 Kärtchen in einer praktischen Kunststoffschachtel. Wenn man will mit 100 verschiedenen Motiven. Ich habe die flickr-Anwendung benutzt, man kann aber auch direkt von der Festplatte die eigenen Fotos hochladen. Oder aber Fertigpakete mit verschiedenen Designs wählen. Hier findet Ihr alle Infos, um die Kärtchen zu erstellen und bestellen. Es gibt auch viele andere Produkte wie Visitenkarten im Standardformat, Postkarte, Klappkarte oder Sticker. Hier die Übersicht. Ich habe mir Karten mit der Blogadresse bestellt, weil vor allem für Deutsche der Blogname schwer zu merken ist. So drücke ich Freunden einfach ein Kärtchen in die Hand :-)
Postato da Alex
Categorie
Annunci,
Foto,
Varie ed eventuali
lunedì 6 luglio 2009
Questo blog è temporaneamente fuori servizio
Ecco, ci mancava solo una chicca tecnica a completare il quadretto. Ieri, dopo aver passato una splendida giornata a far 400 foto, il mio computer (praticamente nuovo) ha deciso di tirare le cuoia. "No hard disc is detected" e poi la scritta immobile di Windows xp non fanno presagire nulla di buono. Negli ultimi 3 giorni non ha funzionato neanche il backup. Spero di recuperare i dati, altrimenti sarebbe davvero il caso di darmi all'ippica. Se penso a tutte le foto che potrebbero essere sparite mi vien male (oltre al lavoro, ma quello in qualche modo si recupera). Quindi per ora vi saluto e chiedo a tutti di fare una preghierina per i miei dati. Magari aiuta.
Deutsche Ecke
Dieser Blog ist vorübergehend ausser Betrieb!
Tja, das musste auch noch passieren: Nach einem wunderschönen Tag, an dem ich 400 Fotos geschossen habe, komm ich gestern heim und mein PC hat beschlossen, den Geist aufzugeben. "No hard disc is detected". Klingt absolut nicht gut. Obwohl bei mir immer ein automatisches Backup läuft, hat es komischerweise die letzten Tage nicht funktioniert. Ich weiss nicht, was weg ist und was gerettet werden kann. Wenn ich an all die Fotos der letzten Tage denke, wird mir schlecht (und an all meine Arbeit auch!). Also sag ich erstmal tschüss und hoffentlich bis bald. Mit dem Laptop habe ich leider nur eine abgespeckte Version meiner Daten und Programme und an die Fotos komme ich eh nicht ran. Drückt bitte die Daumen kurz für mich, der PC wird gleich abgeholt :-(
Ciao, Alex
Deutsche Ecke
Dieser Blog ist vorübergehend ausser Betrieb!
Tja, das musste auch noch passieren: Nach einem wunderschönen Tag, an dem ich 400 Fotos geschossen habe, komm ich gestern heim und mein PC hat beschlossen, den Geist aufzugeben. "No hard disc is detected". Klingt absolut nicht gut. Obwohl bei mir immer ein automatisches Backup läuft, hat es komischerweise die letzten Tage nicht funktioniert. Ich weiss nicht, was weg ist und was gerettet werden kann. Wenn ich an all die Fotos der letzten Tage denke, wird mir schlecht (und an all meine Arbeit auch!). Also sag ich erstmal tschüss und hoffentlich bis bald. Mit dem Laptop habe ich leider nur eine abgespeckte Version meiner Daten und Programme und an die Fotos komme ich eh nicht ran. Drückt bitte die Daumen kurz für mich, der PC wird gleich abgeholt :-(
Ciao, Alex
domenica 21 giugno 2009
Copyright
Era un po' che ci pensavo, ora ho deciso. Ho tolto la licenza Creative Commons dal blog. Nonostante io sia ancora convinta che la condivisione sia l'essenza di questo blog, ci sono stati purtroppo vari episodi che mi hanno portata a mettere il copyright (soprattutto per le foto) una volta per tutte. La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato ritrovarmi tutto il materiale pubblicitario (web e cartaceo) di un mercato delle piante pieno di mie foto. Avevo dato l'autorizzazione alla pubblicazione di solo qualche foto sul sito, ma la signora ha ben pensato che l'anno successivo io non mi sarei accorta del materiale pubblicitario stampato.
Va poi ad aggiungersi che alcune foto sono ora in vendita presso un'agenzia di foto e quindi per non creare casini con le licenze ho deciso di fare questo passo.
Chi vuole usare una mia foto, può comunque contattarmi all'indirizzo qui a lato e io sarò ben felice di decidere a seconda dei casi.
Deutsche Ecke
Ich habe lange überlegt, aber mich jetzt doch dazu entschieden, die Creative Commons Lizens abzuschaffen und das volle Copyright anzuwenden. Ich bin die ständigen Diskussionen leid, die ich mit Leuten führen muss, die sich an den Fotos bedienen, ohne zu fragen oder meinen Namen anzugeben. Nun habe ich auch noch gedrucktes Werbematerial mit meinen Fotos gefunden. Der eigentliche Grund ist aber, dass einige wenige Fotos von einer Fotoagentur aufgenommen worden sind und zum Verkauf stehen, also möchte ich kein Durcheinander mit den Lizensen.
Wer Fotos von mir verwenden möchte, kann mich natürlich anschreiben und ich werde im einzelnen Fall entscheiden.
Postato da Alex
Va poi ad aggiungersi che alcune foto sono ora in vendita presso un'agenzia di foto e quindi per non creare casini con le licenze ho deciso di fare questo passo.
Chi vuole usare una mia foto, può comunque contattarmi all'indirizzo qui a lato e io sarò ben felice di decidere a seconda dei casi.
Deutsche Ecke
Ich habe lange überlegt, aber mich jetzt doch dazu entschieden, die Creative Commons Lizens abzuschaffen und das volle Copyright anzuwenden. Ich bin die ständigen Diskussionen leid, die ich mit Leuten führen muss, die sich an den Fotos bedienen, ohne zu fragen oder meinen Namen anzugeben. Nun habe ich auch noch gedrucktes Werbematerial mit meinen Fotos gefunden. Der eigentliche Grund ist aber, dass einige wenige Fotos von einer Fotoagentur aufgenommen worden sind und zum Verkauf stehen, also möchte ich kein Durcheinander mit den Lizensen.
Wer Fotos von mir verwenden möchte, kann mich natürlich anschreiben und ich werde im einzelnen Fall entscheiden.
Postato da Alex
giovedì 11 giugno 2009
Per Nina ... e Francesca
Un anno fa nacque un blog, quello di Nina e Francesca, due donne inscindibili riunite in una. Fin da subito mi sono sentita legata a loro e al loro spazio poetico fatto di disegni, foto, pensieri, poesie, musica, fiori, fari, pioggia e di nuovo poesia. È strano come si creino in rete delle sintonie con persone che non si conoscono, mi succede raramente, ma quando succede è un legame forte che non so spiegare. Ma Nina lo sa. Forse tutti gli altri si sentiranno oggi un po' esclusi e non capiranno (anche io all'inizio non ho subito capito), ma questo giardino di iris e di altri fiori viola è dedicato a Nina e Francesca. Sono contenta che possiamo festeggiarlo questo primo anno - dopo qualche mese sembravate voler mollare. Mi piace pensare che voi due abbiate tutte queste sfaccettature di viola, un viola forte e deciso, delicato e sfumato, tendente al rosa o al blu, chiaro e luminoso, scuro e barocco. Auguri. Di cuore.
Diese Fotos sind heute ein Geschenk für ein Blog, der 1 Jahr feiert. Die Farbe Lila verbindet uns.
Postato da Alex
venerdì 8 maggio 2009
E sono due anni
2 anni di Cuoche dell'altro mondo, 337 post, tante visite e soprattutto tanti amici in questi due anni. Grazie, grazie, grazie! Per la vostra compagnia, per i vostri commenti, per le innumerevoli mail di lettori solitamente silenziosi che scrivono in privato, per il vostro feedback, i consigli e le critiche.
Ci farebbe piacere se in occasione del nostro blogcompleanno lasciaste un segno del vostro passaggio, soprattutto chi solitamente legge in silenzio. E poi sarebbe bello se ci deste qualche suggerimento per il futuro. O avete qualche domanda? Fatela oggi :-))
Alex è da tempo che pensa ad un radicale cambiamento della grafica del blog, veramente avrebbe voluto regalarsela per il 2° compleanno, ma non sa proprio da dove iniziare. 337 post sono anche 337 header diversi. Ciò che inizialmente era riconducibile alla tipica indecisione di Alex è ormai diventata una caratteristica del blog: l'header che cambia con ogni post. Ma non sarebbe anche arrivata l'ora di decidersi? Voi cosa dite?
Elena tempo fa mi chiese di non cancellare gli header e di farne una raccolta. Da allora li conservo, sia mai che possano riservire. Oggi mi sembra il giorno adatto per farne una carrellata! E per l'occasione Alex per una volta si affaccia a volto scoperto sul blog :-)
Grazie a voi tutti.
Alex e Mari
Deutsche Ecke
Cuoche dell'altro mondo gibt es heute 2 Jahre. 337 post sind seitdem geschrieben worden. Der Blog wurde anfänglich fast nur von italienischsprachigen Lesern verfolgt. Ich habe das Rezept nur auf Deutsch übersetzt. Dann hat mich Eva, die trotz vielem italienischem Text täglich vorbeikam, mich gebeten, ein paar einleitende Worte auch auf Deutsch zu schreiben. Das hat mich unheimlich gefreut und seitdem ist die deutsche Ecke auch etwas persönlicher geworden. Zum heutigen Tag würde es mich außerordentlich freuen, wenn auch sonst "stille Leser" sich zeigen würden.
Was nun folgt ist eine Zusammenstellung von Headern, die in den letzten Jahren unseren Blog geschmückt haben. Anfangs konnte ich mich einfach nicht entscheiden und habe immer wieder die Grafik geändert. Mittlerweile gehört es einfach dazu. Allerdings würde ich gerne das Layout des Blogs komplett ändern. Tipps und Anregungen sind willkommen :-)
Allen mille grazie!
Alex
Ci farebbe piacere se in occasione del nostro blogcompleanno lasciaste un segno del vostro passaggio, soprattutto chi solitamente legge in silenzio. E poi sarebbe bello se ci deste qualche suggerimento per il futuro. O avete qualche domanda? Fatela oggi :-))
Alex è da tempo che pensa ad un radicale cambiamento della grafica del blog, veramente avrebbe voluto regalarsela per il 2° compleanno, ma non sa proprio da dove iniziare. 337 post sono anche 337 header diversi. Ciò che inizialmente era riconducibile alla tipica indecisione di Alex è ormai diventata una caratteristica del blog: l'header che cambia con ogni post. Ma non sarebbe anche arrivata l'ora di decidersi? Voi cosa dite?
Elena tempo fa mi chiese di non cancellare gli header e di farne una raccolta. Da allora li conservo, sia mai che possano riservire. Oggi mi sembra il giorno adatto per farne una carrellata! E per l'occasione Alex per una volta si affaccia a volto scoperto sul blog :-)
Grazie a voi tutti.
Alex e Mari
Deutsche Ecke
Cuoche dell'altro mondo gibt es heute 2 Jahre. 337 post sind seitdem geschrieben worden. Der Blog wurde anfänglich fast nur von italienischsprachigen Lesern verfolgt. Ich habe das Rezept nur auf Deutsch übersetzt. Dann hat mich Eva, die trotz vielem italienischem Text täglich vorbeikam, mich gebeten, ein paar einleitende Worte auch auf Deutsch zu schreiben. Das hat mich unheimlich gefreut und seitdem ist die deutsche Ecke auch etwas persönlicher geworden. Zum heutigen Tag würde es mich außerordentlich freuen, wenn auch sonst "stille Leser" sich zeigen würden.
Was nun folgt ist eine Zusammenstellung von Headern, die in den letzten Jahren unseren Blog geschmückt haben. Anfangs konnte ich mich einfach nicht entscheiden und habe immer wieder die Grafik geändert. Mittlerweile gehört es einfach dazu. Allerdings würde ich gerne das Layout des Blogs komplett ändern. Tipps und Anregungen sind willkommen :-)
Allen mille grazie!
Alex
Categorie
Annunci,
Cose dell'altro mondo
mercoledì 29 aprile 2009
Happy birthday Marina!
Cara la mia Mari,
oggi è il tuo compleanno e devo sbrigarmi a farti gli auguri, fra un po' in Nuova Zelanda scocca la mezzanotte. Quest'anno non ho una torta, ma una montagna di orsetti di gomma, i Gummibärchen che tanto piacciono a te e ai tuoi bimbi. Questi orsetti dovevano essersi messi già in viaggio per superare mari e monti e raggiungerti sulla tua isola per portarti i miei auguri, ma hanno trovato qualche ostacolo e sono ancora in quel di Tetesconia! Ma partiranno presto e uno ad uno ti abbracceranno da parte mia.
Intanto ti auguro che la tua vita continui ad essere colorata e felice. Hai intorno a te una bella ciurma che ti dà la forza per superare anche i momenti duri. Sei tosta, lo so.
Auguri di cuore da qui all'altra parte del mondo.
Alex
venerdì 17 aprile 2009
And the spices go to .......
È con immenso piacere che mi accingo ad annunciare la vincitrice del Disaster Award conferito in occasione del primo Ciofeca's Day a premi.
Vince il premio per la ciofeca più divertente la simpaticissima Giovanna del blog Lost in Kitchen con la storia della torta Saint Honoré! Sia Marina (grazie per aver letto insieme a me tutte le ciofeche!) sia io abbiamo riso a crepapelle e troviamo che il premio sia più che meritato. Complimenti!
Non è però stato facile decidere tra i 38 partecipanti! Grazie ancora a tutti. C'è stato davvero da ridere tra caramello e croccanti malriusciti, pesci al sale spatasciati per terra, pirofila delle lasagne per il compleanno dell'amato spaccata in mille pezzi e tanti altri disastri!
Ora invito tutti a leggere il racconto di Giovanna e a farvi due sane risate. Lo trovate QUI.
Giovanna, conoscendoti so che gradirai il pacco e spero di riuscire ad avvicinarti anche un po' anche alla cucina asiatica visto che di paste al curry te ne ritroverai un bel po' :-) Insieme alle spezie ti manderò anche una traduzione di tutte le etichette :-)
Una menzione speciale va alla mamma di Marina che ha partecipato con il suo divertente racconto. Signora Ines, mi ha fatto davvero piacere! E per par condicio termino con il commento lasciato da mia sorella che mi ha fatto morire dal ridere: "Per me ogni giorno in cucina e' na ciofeca, dal momento in cui apro il frigo al momento in cui mi faccio la doccia lavando i piatti!"
E non posso che darle retta :-))))
Buon divertimento!
Postato da Alex
mercoledì 15 aprile 2009
Ciofeca's Day e altre segnalazioni
Eccoci arrivati al termine ultimo per partecipare al Disaster Award! Secondo i miei conti hanno partecipato ben 33 persone presentando ciofeche e disastri di ogni tipo! Grazie a tutti, è davvero divertente leggere i vostri racconti. Dateci il tempo di finire di leggere tutto e presto proclameremo il vincitore. Vi pregherei solo di controllare qui se ho veramente inserito tutti i partecipanti nella lista, non vorrei essermene fatto scappare qualcuno. Invito tutti a leggere i vari racconti, ne vale davvero la pena!
Ovviamente si può partecipare ancora entro oggi! Il pacco è già pronto per essere spedito :-))
Altra segnalazione: Cuoche dell'altro mondo sono sull'attuale numero (6) di Cmagazine, freepress online di enogastronomia abruzzese. Ringrazio di cuore Francesco del blog Cucinamente per la sua disponibilità e gentilezza.
E a proposito di Abruzzo. Finchè ce ne sarà bisogno, non smetterò di ricordare di aiutare la popolazione abruzzese. Ho aggiunto un banner nella sidebar a cui sono linkati tutte le informazioni e i numeri utili.
Postato da Alex
giovedì 9 aprile 2009
Questa Pasqua particolare
Da un paio di giorni mi dico di ricominciare a postare, ma poi non me la sento. La notizia del terremoto mi ha quasi paralizzata, il diretto contatto con i miei parenti mi fa sentire impotente. Vorrei essere di aiuto, ma in questo momento non posso fare nulla, solo abbracciarli da lontano. Mia cugina mi racconta però dell'enorme aiuto e della grande solidarietà degli italiani. Ci sono volontari ovunque e non si sentono lasciati soli.
Speriamo che la terra smetta presto di tremare, queste continue scosse sono allucinanti.
Grazie a tutti voi che avete linkato i vari post con i numeri utili e con le informazioni sulle donazioni.
Scusate se latito dai vostri blog, tornerò a leggervi con più calma. Desidero però augurare una serena Pasqua a tutti. È una Pasqua triste purtroppo, ma speriamo che l'Abruzzo trovi la forza ed il coraggio di ricominciare, con l'aiuto, il sostegno e l'incoraggiamento di tutti.
Deutsche Ecke
Die Nachricht des Erdbebens in den Abruzzen hat mich regelrecht gelähmt. Ich bin in ständigem Kontakt mit meinen Verwandten, allerdings fühlt man sich von hier aus völlig machtlos. Man möchte helfen, aber im Moment kann ich nichts tun. Ich werde erst nach Ostern wieder anfangen zu bloggen, noch ist mir nicht danach. Ich wünsche aber allen schöne, erholsame Ostern. Bis bald
Alex
Speriamo che la terra smetta presto di tremare, queste continue scosse sono allucinanti.
Grazie a tutti voi che avete linkato i vari post con i numeri utili e con le informazioni sulle donazioni.
Scusate se latito dai vostri blog, tornerò a leggervi con più calma. Desidero però augurare una serena Pasqua a tutti. È una Pasqua triste purtroppo, ma speriamo che l'Abruzzo trovi la forza ed il coraggio di ricominciare, con l'aiuto, il sostegno e l'incoraggiamento di tutti.
Deutsche Ecke
Die Nachricht des Erdbebens in den Abruzzen hat mich regelrecht gelähmt. Ich bin in ständigem Kontakt mit meinen Verwandten, allerdings fühlt man sich von hier aus völlig machtlos. Man möchte helfen, aber im Moment kann ich nichts tun. Ich werde erst nach Ostern wieder anfangen zu bloggen, noch ist mir nicht danach. Ich wünsche aber allen schöne, erholsame Ostern. Bis bald
Alex
martedì 7 aprile 2009
Terremoto in Abruzzo
Tornimparte (L'Aquila), estate 2007
Sgomenta e attonita di fronte a tanto dolore e a tanta disperazione. Impossibile tornare alla normalità, nonostante io sia lontana dai miei familiari. La mia preghiera va a chi ha perso un caro, a chi ha perso la casa, a chi non ha più nulla. Sono vicina ai miei parenti che hanno passato la notte all'addiaccio, con la paura di nuove scosse.
Ho cercato qualche informazione in rete per fornire aiuti. Spero che possano essere utili a chi vuole esprimere la sua solidarietà a chi è stato colpito da questa tragedia.
Conti correnti e donazioni
Dall'Italia si può mandare un sms al numero 48580 (tutti i gestori: Vodafone, Tim, Wind,...) e donare 1 euro. Chiamando lo stesso numero dalla rete fissa di Telekom Italia si possono donare 2 euro. Un piccolo contributo che può fare grandi cose.
Grazie per avermi segnalato anche questo numero.
Il quotidiano "il Centro" di concerto con il gruppo editoriale
Finegil-Repubblica-L'Espresso e con le Casse di risparmio dell'Aquila -
Carispaq, di Pescara - Caripe e di Teramo - Tercas
lancia una sottoscrizione popolare per aiutare le famiglie
aquilane sconvolte dal sisma.
Chiunque volesse contribuire con una somma in denaro può farlo utilizzando
i numeri di conto corrente sotto elencati:
Banca CARISPAQ SPA
"Vittime terremoto L'Aquila"
Codice Iban: IT 53 Z 06040 15400 000 000 155 762
Banca CARIPE SPA
"Raccolta fondi pro terremotati d'Abruzzo"
Codice Iban: IT 19 B 06245 15410 000 000 000 468
presso Banca Caripe Spa Sede Pescara
Corso Vittorio Emanuele 102/104 - Pescara.
Banca TERCAS SPA
"Raccolta fondi pro terremotati d'Abruzzo"
Codice Iban: IT 48 L 06060 15300 CC 090 005 35 65
presso Banca Tercas Spa Sede Teramo
corso San Giorgio 36 - Teramo.
La Caritas diocesana Italiana ha istituito un fondo di solidarietà promuovendo una colletta per aiutare la popolazione abruzzese.
Per sostenere gli interventi in corso (causale “TERREMOTO ABRUZZO”) si possono inviare offerte a Caritas Italiana tramite C/C POSTALE N. 347013 o tramite UNICREDIT BANCA DI ROMA S.P.A. IBAN IT38 K03002 05206 000401120727
Offerte sono possibili anche tramite altri canali:
Intesa Sanpaolo, via Aurelia 796, Roma - Iban: IT19 W030 6905 0921 0000 0000 012Allianz Bank, via San Claudio 82, Roma - Iban: IT26 F035 8903 2003 0157 0306 097
Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma - Iban: IT29 U050 1803 2000 0000 0011 113
CartaSi e Diners telefonando a Caritas Italiana tel. 06 66177001 (orario d’ufficio)
Per effettuare donazioni alla Croce Rossa Italiana si possono utilizzare: il Conto corrente bancario C/C n. 218020 presso Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma Bissolati - Tesoreria - via San Nicola da Tolentino 67 - Roma, intestato a Croce Rossa Italiana via Toscana 12 - 00187 Roma, codice Iban IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020, causale pro terremoto Abruzzo; il Conto corrente postale n. 300004 intestato a Croce Rossa Italiana via Toscana 12 - 00187 Roma, codice Iban IT24 - X076 0103 2000 0000 0300 004, causale pro terremoto Abruzzo.
Aiuti e raccolte
La Croce Rossa ha aperto la sala operativa nazionale di Legnano e i Centri interventi d'emergenza (Cie) di Verona, Roma, Potenza e Palermo per la raccolta di generi di prima necessità (coperte, vestiti, pannolini, latte in polvere, casse d'acqua) da spedire nelle zone terremotate. La Cri ha annunciato di avere già inviato nelle zona del disastro 10 mila coperte per fare fronte alle primissime esigenze delle persone rimaste senza abitazione.
L'associazione ambientalista "Fare ambiente" sta coordinando la raccolta di materiali di prima necessità presso la propria sede di Roma, in Via Nazionale, 243, tel. 06 48029924.
Numeri utili
La Protezione civile Abruzzo ha messo a disposizione un numero verde attivo 24 ore su 24 per richiedere informazioni: 800860146. Resta attivo 24 ore su 24 anche il numero della Protezione civile Abruzzo: 80.35.55.
Per segnalazioni di offerte di alloggio alle persone terremotate potete scrivere un'email alla Protezione civile all'indirizzo ufficiovre@protezionecivile.it
Informazioni prese da Kataweb.
Postato da Alex
mercoledì 11 marzo 2009
Vinci con la tua ciofeca!
Quando qualche giorno fa ho postato il reportage sulla mia prima esperienza in fatto di soufflè, alcune lettrici mi hanno fatto venire l'idea di indire un concorso! Perchè vincere sempre con la ricetta più bella, più buona, più sofisticata? Anche i brutti anatroccoli in cucina devono poter avere l'opportunità di vincere qualcosa nella vita.
Indico quindi ufficialmente il DISASTER AWARD in occasione del Ciofeca's Day, il premio per il più divertente disastro in cucina. Non sarà la ricetta a vincere, bensì la storia più divertente che racconta della vostra ciofeca, della vostra catastrofe culinaria, della figuraccia che avete fatto di fronte agli ospiti. Vince la fantasia nel salvare la situazione.
Questo il breve regolamento del concorso:
- Al concorso possono partecipare blogger, ma anche lettori senza blog.
- Per partecipare occorrerà pubblicare un ciofeca-post entro il 15 aprile 2009 e mandarmi una mail con il link all'indirizzo cuochedellaltromondo@yahoo.it mettendo come oggetto Ciofeca's Day o Disaster Award. Chi non ha un blog può inviarmi la sua storia catastrofica sempre via mail.
- Chi vuole può scaricare il bannerino del concorso che trovate qui a lato e pubblicizzare l'evento.
- Non si accetteranno ricette perfette. La ciofeca può essere brutta ma buona, brutta e schifosa, bella ma immangiabile. Basta che mi facciate ridere. Potete concorrere con un racconto, con una foto corredata da una storia, con un disegno o con un video. Fate voi. L'originalità sarà premiata.
Precisazione: non dovete per forza aver fotografato le vostre ciofeche, se non avete una foto non importa. L'importante è il racconto, la storia che ci sta intorno, insomma ... vince la fantasia!
AGGIORNAMENTO:
Elenco provvisorio dei partecipanti al concorso:
Sere con la sua cronaca di una treccia russa mancata
Anna Maria da Alessandria (racconto via mail)
Francesca F. (racconto via mail)
Ines Anna (racconto via mail)
Maricler con le sue ricette orribili
Isafragola con la sua cronaca di una torta poco annunciata
Onde99 con le sue cocottine di crema al caramello
Sandra con il suo Ciofeca's Day 2007
Chiara con le sue due ciofeche e un quasi successo
Barbara del blog Bomba e i cicciottini (racconto via mail)
Chiara con la sua disfatta totale
Vera con i suoi muffin arancia e cioccolato
Mariluna con i suoi muffins
Francesca con il suo croccante alle mandorle
Artemisia con il suo soufflée che esplode ed il suo disastro pilaf
Elga con la sua cronaca di un delitto culinario
Lenny con le sue caramelle mou
Katia con le sue lasagne del compleanno
Mamit con il suo pranzo della domenica
Claudia con il suo rotolo farcito
Lise con il suoi brutti e cattivi
Ste con la sua ciofeca di Natale
Carlotta con la sua bi-ciofeca
Luisa con le sue pastiere
Aiuola odorosa con il suo disastro annunciato
Erbaluce del blog Hai mai visto una ranocchia volare (racconto via mail)
Polpettina con il suo panino sorpresa
Marta e Lucio con i loro muffin al cioccolato
Simona con i suoi crumpets
Enza con il suo Ciccio Pasticcio
Giovanna con la sua Saint-Honoré
Twostella con la sua paella
Elvira con il suo dessert alle arance
Dada con la sua torta stagionata al cocco
Virginia con le sue tortine al limone
Mika con i suoi muffins mela e cannella ed i muffins cioccobanana
Alexandra con il suo cake agricanto
Chiara con il suo "tronchetto felice"
Postato da Alex
mercoledì 4 marzo 2009
Una ricetta da rubare
Riemergo brevemente da un tour de force sul lavoro per segnalarvi un paio di cosine e per presentarvi questa ricetta che spero vivamente vada a ruba (nel vero senso della parola!). Come avrete letto già su vari blog c'è stata di nuovo un'ondata di segnalazioni di plagio. Non sto ad elencare tutto per filo e per segno, ma vi raccomando di ricordarvi l'iniziativa di Stella che ha creato un post proprio per segnalare tutti i casi di plagio. Se siete stati plagiati o se avete un plagio da segnalare potete farlo QUI. Nella sidebar ho messo anche il bannerino che porta direttamente al post in questione. Potete scaricarlo liberamente e inserirlo nel vostro blog senza dover chiedere prima il permesso.
E passo quindi alla ricetta. Siccome negli scorsi giorni abbiamo pure imparato che chi ruba una ricetta da noi blogger non è neanche bravo a copiare, spero che questa ricetta del primo soufflè della mia vita venga rubata, copiata e incollata da tutti quei siti di ricette da strapazzo che non fanno altro che fare Ctrl+C e Ctrl+V senza neanche leggere cosa stanno copiando. Questa ricetta infatti è una ciofeca, ma di quelle di prima categoria! Sembrava andare tutto così bene (anche se fotografare un soufflè è uno stress non indifferente, cari miei), ho fatto il tifo davanti al forno, il soufflè si alzava e si alzava e si alzava, sono riuscita a fotografarlo sul set che aveva già ridotto di molto la sua altezza, ma comunque bello a vedersi. Orgogliosissima, il mio primo soufflé. Passo alla prova assaggio e mi metto quasi a piangere. Dentro ancora semiliquido, lo provi e sembra avere aria in bocca, sapore di lamponi zero. Ora, cari esperti di soufflé ... cosa è che non va con la ricetta? L'ho presa un libro della Marabout comprato a Strasburgo e pensavo di andare a colpo sicuro (sul libro c'è pure scritto risciuta garantita!). Secondo me, visto che è praticamente solo zucchero e passata di lamponi, manca di consistenza. Magari ci andrebbe un po' di farina? Aiutoooooooooo.
Plagiatori, rubate, rubate questa ricetta, pari pari, mi raccomando. (Le foto invece sono mie e me le tengo!)
Soufflé ai lamponi per festeggiare il ciofeca's day
Ingredienti per 6 cocottine
- 250 gr di lamponi scongelati
- 1 cucchiaio di acqua
- 110 gr di zucchero a velo
- 4 albumi
Sbattere gli albumi a neve ferma ed incorporare in due volte la polpa di lamponi raffreddata. Distribuire il composto nelle cocottine e infornare per circa 15 minuti.
Servire con un po' di zucchero a velo. I soufflé si possono accompagnare con un po' di crème fraiche zuccherata con aggiunta di lamponi (io mi sono mangiata solo quella!)
Deutsche Ecke
Himbeer-Soufflé
Nicht zum Nachahmen empfohlen!
Das erste Sofflé meines Lebens war ein Reinfall. Aber was für einer. Ich weiss nicht, woran es lag, denn sie sind schön aufgegangen und sahen wirklich schön und appetitlich aus, aber die Konsistenz war einfach nichts. Hat auch nicht nach Himbeer geschmeckt. Meiner Meinung nach fehlt es einfach an anderen Zutaten, die etwas mehr Konsistenz und Geschmack geben. Was meint Ihr?
Zutaten für 6 kleine Förmchen
- 250 g aufgetaute Himbeeren (TK)
- 1 EL Wasser
- 4 Eiweiß
- 110 g Puderzucker
Quelle/fonte: Les meilleurs desserts, maraboutchef
Postato da Alex
Categorie
Annunci,
Dolci,
Dolci al cucchiaio
giovedì 22 gennaio 2009
Solidarietà
Oggi mi preme segnalarvi due cose - più siamo a leggerle e più si può fare.
La prima è la vicenda del piccolo Nikolaj, bimbo ucraino nato con una gravissima malformazione alla vescica e in attesa di venire a farsi curare in Germania, dove un team di medici si è dichiarato disposto a operare gratuitamente. Ne ha parlato il blog Mammamsterdam in questo post, nel quale è linkato anche il post iniziale sul caso.
A prendersi a cuore la sua vicenda e a farla conoscere ai medici è stato un gruppetto di traduttori (professione che mi sta a cuore!) Prima di Natale pareva che le autorità ucraine non volessero dare il via per l'espatrio. E invece qualche giorno fa il piccolo è partito. Ora si stanno raccogliendo fondi per le cure pre e post operazione.
Ringrazio la mia amica Simona per avermi segnalato la vicenda.
E poi un altro argomento che mi ha molto colpita. Vi invito a leggere il post di Giovanna che ci informa della nascita dell'associazione SOS Isole Pelagie costituita dai cittadini di Lampedusa per evidenziare le tantissime difficoltà che ultimamente l'isola deve affrontare. Leggendo il post di Giovanna mi sono resa conto di NON sapere tante cose. Vi invito anche io a diffondere il link e ad informare più persone possibili.
E domani si torna in cucina.
Alex
La prima è la vicenda del piccolo Nikolaj, bimbo ucraino nato con una gravissima malformazione alla vescica e in attesa di venire a farsi curare in Germania, dove un team di medici si è dichiarato disposto a operare gratuitamente. Ne ha parlato il blog Mammamsterdam in questo post, nel quale è linkato anche il post iniziale sul caso.
A prendersi a cuore la sua vicenda e a farla conoscere ai medici è stato un gruppetto di traduttori (professione che mi sta a cuore!) Prima di Natale pareva che le autorità ucraine non volessero dare il via per l'espatrio. E invece qualche giorno fa il piccolo è partito. Ora si stanno raccogliendo fondi per le cure pre e post operazione.
Ringrazio la mia amica Simona per avermi segnalato la vicenda.
E poi un altro argomento che mi ha molto colpita. Vi invito a leggere il post di Giovanna che ci informa della nascita dell'associazione SOS Isole Pelagie costituita dai cittadini di Lampedusa per evidenziare le tantissime difficoltà che ultimamente l'isola deve affrontare. Leggendo il post di Giovanna mi sono resa conto di NON sapere tante cose. Vi invito anche io a diffondere il link e ad informare più persone possibili.
E domani si torna in cucina.
Alex
domenica 7 dicembre 2008
Le Cuoche su Spray Style Magazine
Spray Style Magazine, rivista bimestrale catanese di stile, lifestyle, cultura e tendenze ha voluto dedicare la rubrica di cucina del numero di Natale a noi Cuoche dell'altro mondo. Ne siamo molto lusingate. Qui potete sfogliare la rivista e alle pagine 62-64 troverete due ricette scelte per una cena delle feste informale, un antipasto-fingerfood e un dolce nel bicchiere. Sono felice che la redazione abbia scelto proprio il dolce siciliano per eccellenza nella mia versione destrutturata. Ringraziamo Sonia Grispo della redazione che è stata gentilissima e ha avuto una gran pazienza.
Un gran complimento per la grafica molto fresca e i contenuti interessanti. Spray Style Magazine viene distribuito nella città di Catania e provincia, ma è presente anche online nonché su Facebook.
Categorie
Annunci,
Cose dell'altro mondo
venerdì 14 novembre 2008
Dobbiamo parlarne - il giorno dopo
Due giorni di grande tam tam sono serviti! Quindi oggi un paio di aggiornamenti e ulteriori informazioni e spiegazioni. Il sito scovato da fiordisale è stato chiuso in men che non si dica. Quello di chatmania1959.net è stato praticamente svuotato. Stesso dicasi per lo pseudo-aggregatore dieta-calorie che ci aveva segnalato Artemisia.
Intanto ho letto Giovanna di Lost in Kitchen di altri due siti/aggregatori poco seri. Uno di questi ha già provveduto da sè a darsi il nome più adatto. Desidero segnalarli anche qui, visto che oltre a post di Giovanna ho trovato post e foto di altri amici blogger.
http://www.ricettegustose.com/
e
http://testdicazz.info/
In quest'ultimo basta cliccare sui vari tag inerenti la cucina (farina, burro ecc.) e troverete sicuramente uno dei vostri post. Uno dei blog presi di mira è quello di Dolcetto che informerò immediatamente. Guardate qui.
Da una lettrice, Seya, mi è stato segnalato un motore di ricerca di foto che potrebbe essere utile per salvarsi dai ladruncoli. È ancora in fase di costruzione, ma potrebbe funzionare. Si chiama Tineye.
Vorrei poi precisare una cosa, visto che mi sono pervenute e-mail a riguardo: le nostre ricette sono fatte per essere riprodotte, provate e personalizzate. È questo il senso dei foodblog. Condividere! È ovvio che chi prova ad esempio una mia ricetta è liberissimo di postarla a sua volta, non può che farmi piacere. È però buona educazione mettere un link di riferimento al blog, sito o forum che ci ha ispirati, indicare autore e casa editrice del libro da cui abbiamo preso la ricetta o anche citare la rivista. Per le foto vale, almeno per me che uso la licenza Creative Commons, la stessa cosa. Sei libero di stamparti le mie foto e appendertele in casa se ti fa piacere. Puoi usarle anche in rete, sempre che tu faccia riferimento a me come autore della foto. Ma se scopro che la foto viene usata per scopi commerciali, allora lì si che mi arrabbio. E non poco.
Desidero poi ringraziare lo staff dell'aggregatore Il Bloggatore che si è attivato immediatamente. La collaborazione tra blogger e aggregatori seri come questo è più che auspicabile.
E a tal proposito vi riporto quanto scritto da una lettrice, Marianna, che ci ha dato un utilissimo contributo. Un aggregatore serio deve soddisfare le seguenti condizioni:
1) Un aggregatore serio non vi deve aggregare senza prima aver avuto il vostro permesso;
2) Un aggregatore serio, generalmente, presenta una pagina per richiedere l'iscrizione del blog;
3) Un aggregatore serio cita sempre il blog con le ricette originali, con un apposito link;
4) Un aggregatore serio, al più, vi propone l'iscrizione del vostro blog, ma attende il vostro assenso, prima di inserirvi;
5) Un aggregatore serio, non pubblica le ricette integralmente, ma soltanto delle anteprime, così i suoi lettori sono invogliati a visitare i blog iscritti (SE NO NON SERVE A NIENTE!)
AGGIORNAMENTO: eccone un altro!!! Sul sito http://www.buttalapasta.it/ ho trovato già una foto mia (proprio quella dei pomodori!) e una di Anna. Controllate se ne trovate di vostre. Cercando nella Fotogallery sarà più facile riconoscerle.
Postato da Alex
Intanto ho letto Giovanna di Lost in Kitchen di altri due siti/aggregatori poco seri. Uno di questi ha già provveduto da sè a darsi il nome più adatto. Desidero segnalarli anche qui, visto che oltre a post di Giovanna ho trovato post e foto di altri amici blogger.
http://www.ricettegustose.com/
e
http://testdicazz.info/
In quest'ultimo basta cliccare sui vari tag inerenti la cucina (farina, burro ecc.) e troverete sicuramente uno dei vostri post. Uno dei blog presi di mira è quello di Dolcetto che informerò immediatamente. Guardate qui.
Da una lettrice, Seya, mi è stato segnalato un motore di ricerca di foto che potrebbe essere utile per salvarsi dai ladruncoli. È ancora in fase di costruzione, ma potrebbe funzionare. Si chiama Tineye.
Vorrei poi precisare una cosa, visto che mi sono pervenute e-mail a riguardo: le nostre ricette sono fatte per essere riprodotte, provate e personalizzate. È questo il senso dei foodblog. Condividere! È ovvio che chi prova ad esempio una mia ricetta è liberissimo di postarla a sua volta, non può che farmi piacere. È però buona educazione mettere un link di riferimento al blog, sito o forum che ci ha ispirati, indicare autore e casa editrice del libro da cui abbiamo preso la ricetta o anche citare la rivista. Per le foto vale, almeno per me che uso la licenza Creative Commons, la stessa cosa. Sei libero di stamparti le mie foto e appendertele in casa se ti fa piacere. Puoi usarle anche in rete, sempre che tu faccia riferimento a me come autore della foto. Ma se scopro che la foto viene usata per scopi commerciali, allora lì si che mi arrabbio. E non poco.
Desidero poi ringraziare lo staff dell'aggregatore Il Bloggatore che si è attivato immediatamente. La collaborazione tra blogger e aggregatori seri come questo è più che auspicabile.
E a tal proposito vi riporto quanto scritto da una lettrice, Marianna, che ci ha dato un utilissimo contributo. Un aggregatore serio deve soddisfare le seguenti condizioni:
1) Un aggregatore serio non vi deve aggregare senza prima aver avuto il vostro permesso;
2) Un aggregatore serio, generalmente, presenta una pagina per richiedere l'iscrizione del blog;
3) Un aggregatore serio cita sempre il blog con le ricette originali, con un apposito link;
4) Un aggregatore serio, al più, vi propone l'iscrizione del vostro blog, ma attende il vostro assenso, prima di inserirvi;
5) Un aggregatore serio, non pubblica le ricette integralmente, ma soltanto delle anteprime, così i suoi lettori sono invogliati a visitare i blog iscritti (SE NO NON SERVE A NIENTE!)
AGGIORNAMENTO: eccone un altro!!! Sul sito http://www.buttalapasta.it/ ho trovato già una foto mia (proprio quella dei pomodori!) e una di Anna. Controllate se ne trovate di vostre. Cercando nella Fotogallery sarà più facile riconoscerle.
Postato da Alex
giovedì 13 novembre 2008
Dobbiamo parlarne
Più siamo a parlarne e meglio è. Ieri fiordisale ha trovato un sito chiamato "La strada della gastronomia" costituito praticamente (ed esclusivamente) da un poutpourri di ricette e foto dei nostri blog. C'eravamo praticamente tutti. Vi rimando al post di fiordisale e ai commenti per tutte le informazioni sul caso. Il sito ormai è stato oscurato, sono arrivate anche le scuse di alcuni responsabili, anche se non credo assolutamente che non abbiano agito in malafede. Ccà nisciuno è fesso! Dal post di fiordisale è nata, giustamente, un'ondata di indignazione ed è bene che finalmente se ne parli.
In questo contesto è stato segnalato un utilissimo sito che consente di scoprire eventuali copie dei nostri blog. Consiglio a tutti voi di fare una prova su Copyscape. Inoltre potete inserire uno di questi bannerini sul vostro blog. Potrebbe essere un deterrente. Forse. Spero.
Ormai questa "clonazione" di interi post, di foto, a volte di intere sezioni di un blog, sta dilagando e sinceramente mi urta non poco.
Le mie foto sono pubblicate sotto licenza Creative Commons. Ripeto: si è liberi di
- riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera
- di modificare quest'opera
Attribuzione. Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera.
Non commerciale. Non puoi usare quest'opera per fini commerciali.
- Condividi allo stesso modo. Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa.
- Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza.
- In ogni caso, puoi concordare col titolare dei diritti utilizzi di quest'opera non consentiti da questa licenza.
- Questa licenza lascia impregiudicati i diritti morali.
Io non ci guadagno un centesimo con il blog. Ci metto solo tanta passione, tanto tempo e tanto divertimento. Ma una cosa che mi fa imbestialire è se invece altri cercano di guadagnarci con il mio lavoro, con la mia passione.
A tal proposito voglio toccare un altro argomento. Quello degli aggregatori. Ne stanno saltando fuori sempre di più. Io, forse ingenuamente, ho sempre pensato che bisognasse iscriversi o che si venisse contattati per ottenere il consenso. Beh, ultimamente mi ritrovo in "pseudo-aggregatori" che non conosco e in cui non voglio ritrovarmi.
Segnalo questo sito che ho trovato grazie a Copyscape. Si chiama Italian Food Blog List e ci siamo in molti. La cosa mi puzza. Il sito è pieno zeppo di annunci google, il che fa pensare che c'è qualcuno che ci guadagna (alle nostre spalle). Non riesco a trovare un'e-mail di contatto a cui scrivere. Praticamente anonimo. C'è qualcuno di voi che si intende di queste cose? Io sono arrabbiata, ma non ho i mezzi e le conoscenze per andare oltre.
Con le nostre blogroll e grazie a Google siamo già abbastanza visibili. I primi aggregatori che sono nati mi sembravano abbastanza seri, ora mi sembra che si stia approfittando di noi.
È bene che se ne parli. Il bello dei blog è condividere, ma non rubare. Io finora ho sempre provveduto a segnalare "i blog ladri" agli autori delle foto. Spesso chi prende delle foto in rete non è in malafede, non conosce semplicemente la netiquette. E la cosa il più delle volte si risolve con uno scambio di mail. Ma ci sono anche casi di persone davvero sfacciate che ritagliano perfino la firma elettronica sulla foto e che si rifiutano di togliere le immagini dai loro siti. Ho anche trovato chi riporta le ricette (ovviamente senza link di riferimento) corredate però di foto di altri blogger, tanto per confonderci un po'. E ripeto: ccà nisciuno è fesso! Da qualche parte ho perfino letto che si cercava di vendere delle foto di un blog su Ebay. Ma siamo diventati matti?
Spero che da tutta questa storia nasca un utile scambio di informazioni sull'argomento. Sinceramente il mio legale qui in Germania ha ben altro da fare che star dietro a pseudo-blogger in Italia o altrove. Ma non mi va neanche di chiudere sempre un occhio.
Parliamone, informiamoci a vicenda, diamoci consigli.
Für die deutschen Leser
Eine italienische Foodlboggerin hat gestern einen Blog entdeckt, der praktisch ausschließlich aus Rezepten und Fotos unser aller Blogs bestand. Das ganze hat eine Welle der Empörung ausgelöst, da sich die Fälle in letzter Zeit häufen. Im Laufe der ganzen Diskussion wurde die Seite
Copyscape empfohlen, um eventuelle Kopien von Blogs und Homepages im Netz zu finden. Man kann auch Banner für den eigenen Blog kopieren. Ich habe das Gefühl, dass in Deutschland das Problem nicht allzusehr verbreitet ist, wie in der italienischen Foodblogger-Szene. Irre ich mich da?
Postato da Alex
Categorie
Annunci,
Cose dell'altro mondo
Iscriviti a:
Post (Atom)