Pagine

Visualizzazione post con etichetta Molino Chiavazza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Molino Chiavazza. Mostra tutti i post

lunedì 6 agosto 2012

Couscous alle verdure

I 40° di questi giorni non invogliano certo a grandi abbuffate.. i bambini stanno facendo grandi scorpacciate di frutta fresca, sembrano gradire quella e poco altro, d'altronde come biasimarli!?
La scoperta di quest'estate è stata il couscous, che si gusta fresco e nutre senza appesantire, ed il giorno dopo è ancora più buono!
Cous cous con verdure
Ingredienti:
250 gr. couscous precotto Molino Chiavazza
250 ml. acqua
1 cucchiaino sale
2 cucchiai olio extravergine Frantoio Gentili
2 noci burro
1 cipolla
1 peperone
2 carote medie
2 zucchine medie
1 spicchio aglio
150 gr. ceci secchi Melandri Gaudenzio, messi in ammollo il giorno prima
olio extravergine q.b. Frantoio Gentili
sale q.b.
peperoncino q.b. Tec-Al
Portate ad ebollizione l'acqua in una casseruola capiente, poi versatevi un cucchiaino di sale e due di olio, aggiungete il couscous a pioggia, mescolate e poi spegnete il fuoco. Lasciate riposare per 2 minuti.
Aggiungete due noci di burro e fate cuocere per altri 2 minuti, poi spegnete il fuoco e con una forchetta, sgranate bene il couscous. Lessare i ceci  in acqua salata e sgocciolarli.
Tritate la cipolla e l'aglio, lavate e tagliate a cubetti la melanzana, la zucchina, la carota e i pomodorini.
Mettere a rosolare in una padella capiente la cipolla e l'aglio con qualche cucchiaio di olio, aggiungere il peperoncino. Aggiungete quindi le carote, i peperoni, le zucchine e le melanzane.
Fate stufare dolcemente per 5 minuti fino a che saranno leggermente cotte, ma ancora consistenti. Salare. Appena le verdure saranno intiepidite, unite i pomodorini e i ceci e versate tutto in un contenitore insieme ad il couscous con qualche foglia di basilico spezzettato.
* tovaglietta Creativitavola
* casseruola Le Creuset
* ciotola La Fabbrica della Ceramica
* padella Illa

venerdì 27 luglio 2012

Mini quiches di finta sfoglia con le zucchine

Cosa c'è di più versatile di un bel rotolo di pasta sfoglia? Ci si può fare veramente di tutto, dall'antipasto al dolce.. è per questo che ne ho sempre qualche rotolo in freezer, non si sa mai! Stavolta ho voluto provare un'alternativa, sapete che mi piace sperimentare.. ne avevo sentito parlare in diversi blog ed eccola qua, la finta sfoglia di Adriano, facile come bere un bicchiere d'acqua e deliziosa!

Mini quiches con le zucchine

Ingredienti per la sfoglia:

250gr farina 00
250gr formaggio spalmabile (tipo Philadelphia o similari)
160gr burro morbido
2 pizzichi abbondanti di sale

(Fonte: Profumo di lievito)

per il ripieno:

4 zucchine
1 cipolla
2 uova
parmigiano grattugiato, una manciatina
panna da cucina, qualche cucchiaio
olio extravergine
sale, pepe q.b.


Setacciamo la farina con il sale, uniamo il formaggio ed il burro a pezzetti e mescoliamo con una forchetta o con il taglio di una spatola rigida, fino ad ottenere un briciolame più o meno regolare.
Avvolgiamo le briciole nella pellicola ed aiutandoci con questa, compattiamo la massa e formiamo un rettangolo con un lato di una metà più lungo dell’altro, alto un po’ meno di un dito.
Trasferiamo in frigo fino al giorno successivo.
Sistemiamo l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e diamo un giro semplice (a tre), come per la comune pasta sfoglia. Mettiamo in frigo una mezz’ora. Ripetiamo l’operazione altre due volte, tre giri semplici in tutto. All’inizio l’impasto apparirà granuloso e disomogeneo, ma al terzo giro si uniformerà.
A questo punto stendiamolo sottile, ca. 2 - 3mm ed utilizziamolo come più ci aggrada.

In una padella versiamo un filo d'olio e lasciamo rosolare a fuoco basso la cipolla tritata. Uniamo le zucchine tagliate a dadini, aggiustiamo di sale e pepe. Copriamo e portiamo a cottura. Se a fine cottura c'è ancora molto liquido lasciamo la padella scoperta con fuoco medio-alto per un paio di minuti.
Quando le zucchine si sono intiepidite aggiungiamo il parmigiano, la panna e le uova.

Ritagliate dei dischi dalla sfoglia ed appoggiateli su una teglia da muffin o tartellette, bucherellatene il fondo con una forchetta e riempiteli per metà con il composto di zucchine. Infornate a 180° per 10/15 minuti o comunque fino a doratura.

Con questa ricetta partecipo al contest del Molino Chiavazza:

logo stuzzichini

venerdì 13 luglio 2012

Biscotti salati al parmigiano e semi di papavero

E' ufficiale. Il febbrone del piccolo che ci ha accompagnato da domenica ad avantieri era l'anticamera della sesta malattia, che si è rivelata ieri in tutta la sua noiosità con un esantema bestiale.. ok, meno una. Alla fine mi aggrappo alla speranza che, avendo fatto nell'anno appena trascorso il pieno di anticorpi, magari, negli anni a venire, vivrà di rendita... chissà!
Intanto le serate in qualche modo vanno passate e tra una costruzione e l'altra, un disegno e l'altro, ci passa anche qualche etto di farina e un po' di burro.. una teglia di biscottini è d'obbligo, anche con queste temperature e anche se il marito non si è ancora degnato di comprarmi un ventilatore!!

Biscotti salati al parmigiano e semi di papavero

Ingredienti:

200 gr. farina Molino Chiavazza
100 gr. burro
1 tuorlo
75 gr. parmigiano grattugiato
1 pizzico di sale
2 cucchiai semini di papavero Melandri Gaudenzio

Idea per servire: un velo di salsa di cipolle ci sta divinamente!!

(Fonte: Cavoletto di Bruxelles)

Mettere nella ciotola dell'impastatrice tutti gli ingredienti tranne il tuorlo e i semini che aggiungeremo successivamente e, se servono, alcuni cucchiai di acqua fredda sino ad ottenere una sorta di pasta frolla salata.
Fare una palla, avvolgerla nella pellicola trasparente e mettere in frigo a riposare per almeno mezz'ora.
A questo punto infarinare la spianatoia, stendere la pasta con un mattarello e dare uno spessore di circa 3 mm.
Con un tagliapasta o delle formine, formare i biscotti...io ho utilizzato i cutter a forma di alga e di foglia Silikomart perchè mi ricordano le stelle marine e il mare!!
Disporli su una teglia rivestita di carta forno e infornare a 180° per circa 15 minuti, comunque sino a doratura.

* vassoio CHS Group

domenica 17 giugno 2012

Tagliatelle di farina di ceci con salsa al caprino e rosmarino

Cercando l'ispirazione per partecipare al consueto appuntamento con il molino più famoso del web, e al bellissimo multi-contest della Ely, mi sono imbattuta in una ricetta di panelle fritte che avevano tutta l'aria di essere deliziose. Approfittando del pisolino pomeridiano del piccolo, dopo aver pulito tutta la cucina (idiota!) mi sono messa con le mani in pasta, e le panelle sulle quali avevo riposto grandi aspettative di bontà, mi si sono spatasciate nella padella lasciandomi, oltre che un gran casino in cucina, anche a bocca asciutta.. La salvezza è arrivata con la mia amica Roberta che mi ha portato due bellissimi spicchi di formaggio caprino, uno fresco e uno semistagionato, entrambi buonissimi.. L'abbinamento tagliatelle di ceci/caprino/rosmarino si è rivelato davvero azzeccato, e anche la proporzione farina di ceci/farina normale (che appena terminato l'impasto aveva un aroma molto forte e ho temuto risultasse sgradevole al palato) era perfetta, il sapore era dolce e delicato, per niente fastidioso. Da riprovare assolutamente!!
Tagliatelle di ceci con salsa al caprino
 
Ingredienti:

per le tagliatelle:
100 g di farina di ceci
100 g di farina 00
2 uova
per la salsa:
100 gr. formaggio caprino fresco
qualche cucchiaio di latte
1 rametto di rosmarino fresco
sale (io non ne ho aggiunto perchè il mio formaggio, nonostante non fosse stagionato, era già abbastanza saporito)

Preparazione:


Setacciate e miscelate la due farine e impastatele con le 2 uova fino ad ottenere un impasto omogeneo. Avvolgete la palla di pasta nella pellicola e lasciatela riposare per circa una mezz'ora. Riprendere la pasta e, dopo aver spolverato un po' di farina sul piano di lavoro, stenderla con il mattarello fino allo spessore di 1mm. Una volta stesa lasciarla riposare una mezz'ora per farla seccare un pochino, quindi piegarla in quattro e poi ancora in due spolverando un po' di farina su ogni strato. Con un coltello affilato tagliate le tagliatelle di circa 5mm. Dare aria alle tagliatelle agitandole un po' e sistemarle su un vassoio facendo attenzione che non si attacchino.
Sbriciolare in una padella il caprino e aggiungere qualche cucchiaio di latte e un rametto intero di rosmarino. 
Fate scaldare a fiamma molto bassa finchè si sarà formata una crema, aiutatevi con una frusta. Togliete il rosmarino. Nel frattempo lessate le tagliatelle in acqua salata, scolatele e conditele con la salsa al formaggio. Impiattate, versate un goccino d’olio e guarnite con un ciuffo di rosmarino fresco.
Tagliatelle di ceci
Con questa ricetta partecipo al contest del MOLINO CHIAVAZZA sulla Farina di Ceci:

 
E al quello di Ely:

Banner scritta marrone

domenica 10 giugno 2012

Alfajores de maizena

Gli alfajores sono dei dolcetti tipici dell'Argentina, formati da due friabilissimi dischetti di pasta frolla uniti insieme da mezzo cucchiaino di dulce de leche, una crema dolce a base di latte, anch'essa tipicamente argentina. Sono buonissimi!!
Alfajores de maicena
Ingredienti (per una 30ina di biscotti):
100 g di zucchero Eridania
130 g di burro morbido
3 tuorli (75 g)
180 g di maizena (amido di mais) Naturei
120 g di farina 00 Molino Chiavazza
1 cucchiaino di lievito per dolci Naturei
½ cucchiaino di bicarbonato
1 pizzico di sale
dulce de leche per farcire Delixia
(Fonte: Ciliegina sulla torta)
Lavorare il burro a crema con lo zucchero e il sale, aggiungere i tuorli e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo, unire la farina setacciata con la maizena e i lieviti ed amalgamare il più velocemente possibile (se usate la planetaria o il robot fermatevi non appena si formerà una palla di impasto); avvolgere con la pellicola e lasciare in frigo per 2 o 3 ore. Stendere l’impasto ad uno spessore di circa 5 mm e, con l’aiuto di uno stampino di 4-5 cm di diametro, ricavare i biscotti e disporli su una o più teglie rivestite di carta forno e rimettere in frigo per almeno 30 minuti. Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti, sfornare al primo accenno di doratura e lasciar raffreddare completamente su una griglia. Quando i biscotti saranno completamente raffreddati, farcirne la metà con una piccola quantità di dulce de leche, aiutandovi con un cucchiaino o con la sac a poche, e ricoprire con i biscotti rimasti facendo una lieve pressione. 
* piattino e zuccheriera Villa d'Este Home
* tovaglietta Creativitavola

venerdì 25 maggio 2012

Muffins al latticello

Questo pomeriggio ho sfornato una teglia di mini croissant alla nutella che il Baffo avrebbe dovuto portare stasera in chiesa per l'agape post penitenziale.. peccato che quando sforno qualcosa che ha una destinazione ben precisa dovrei ricordarmi anche di prevedere qualcosa per placare la fame che scatta immediatamente nei lupi di casa mia appena sentono qualche profumino uscire dal forno.. abbiamo fatto fuori tutta la teglia! mi metto in mezzo anche io, perché quando ho visto che ormai il danno era fatto.. beh, mi sono pappata senza troppi problemi quei 3 o 4 croissant che non avevano ancora incontrato boccucce sante!
Bene, ed ora cosa gli do al Baffo? Muffins.. sì, mi sembra l'idea vincente, pochi ingredienti e soprattutto pochi minuti di preparazione! Provo a farli con il latticello, visto che ormai ne sono entrata ufficialmente in possesso!
Anche con questi mi sono dovuta sacrificare ed assaggiarne uno, non sia mai che qualche ragazzino si senta male per colpa mia o si lamenti che non cucino roba buona!!! Mi raccomando, lavorateli il meno possibile!

Muffins al latticello

Ingredienti:
200 gr farina con lievito Molino Chiavazza
75 gr zucchero Eridania
75 gr burro fuso
1 uovo grande
200 gr latticello (io ho utilizzato quello in polvere Naturei nella bustina da 20 gr. e l'ho diluito in 200ml di acqua)
scorza di limone (in alternativa gocce di cioccolato, uvetta, frutta disidrata)
zucchero a velo San Martino

In una ciotola mescolare, farina e zucchero.
In un'altra ciotola mescolare burro fuso (non caldo), latticello e uovo.
Unire i 2 composti e mescolare poco, io ho utilizzato un cucchiaio di legno. Versare negli stampini e infornare 180 gradi per circa 25 minuti.

* vassoietto Ecobioshopping
* mestolo di legno Algia
* pirottini ICookCake

*** se avete difficoltà a reperire il latticello, o buttermilk, come la avevo io fino a qualche settimana fa, o lo acquistate su sito Naturei, oppure lo sostituite con metà latte e metà yogurt.

sabato 12 maggio 2012

Fairy cupcakes

Come non innamorarsi di queste mini tortine ?? Sono talmente carine che la cara Nigella le ha scelte per la copertina del suo libro. Io invece le ho scelte per fare gli auguri a tutte le mamme, ma in particolare alla mia mamma, all'eccezionale donna della mia vita, che, nonostante sia stanca morta e anche un po' acciaccata, continua a spezzarsi la schiena giorno e notte, e non solo per figli e nipoti. Vorrei avere anche solo un briciolo della sua generosità, è veramente un dono del Cielo.... Auguri mamma!


Ingredienti:

125gr di burro molto morbido
125gr di zucchero semolato
2 uova grandi
125gr di farina autolievitante (in alternativa utilizzare farina normale ed aggiungere mezzo cucchiaino di bicarbonato di soda e due cucchiaini di lievito)
mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia
2-3 cucchiai di latte
preriscaldare il forno a 200°

Ingredienti per la glassa reale:
220gr di zucchero a velo setacciato
il bianco di un uovo grande
mezzo cucchino di succo di limone

(Fonte: How to be a domestic goddess - Nigella Lawson)


Mettere tutti gli ingredienti, tranne il latte, in un robot da cucina e far girare finchè non diventa cremoso. a questo punto aggiungere il latte gradualmente, senza fermare il robot. Il composto sarà sufficiente per dodici stampi da muffins, che più o meno andranno riempiti fino a metà.
Infornare per 15-20minuti a 200°, lasciarli freddare completamente su una grata.
Una volta freddi preparare la glassa montando il bianco dell'uovo fino a farlo diventare spumoso, a quel punto, sempre montando, aggiungere circa 70gr di zucchero a velo e gradualmente aggiungere il resto, col succo di limone. Dovrà diventare un composto abbastanza sodo ed appiccicoso
Con l'aiuto di un cucchiaio coprire ogni tortina con la glassa e guarnire con fiorellini di zucchero.


Con questa ricetta partecipo al contest Sweet Cupcake del Molino Chiavazza:


* vassoio CHS Group