Visualizzazione post con etichetta EmanueleLombardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EmanueleLombardo. Mostra tutti i post

domenica 18 ottobre 2009

COMMENTI DA "PAROLA AI LETTORI"

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 10:54 0 commenti
Ecco alcuni commenti lasciati dai lettori del Romanzo "L'eco del gusto" di Emanuel Lombardo, nella sezione "Parola ai lettori" di questo blog:

M.R. ha detto...
Wow sono lieta di inaugurare questo spazio....ecco il mio pensiero per voi...A differenza di altri romanzi che ho letto, siano essi d'amore o gialli,l'auutore de L'eco del gusto è riuscito a mescolare più generi, raggiugendo l'apice nella ricerca di se stessi.
16 ottobre 2009 19.06

F.C. (Noto) ha detto...
Grazie all'uso di un linguaggio colorito e attingibile da tutti, L'eco del gusto costituisce una lettura piacevole e abbastanza scorrevole.Sin dalle prime pagine stimola nel lettore la curiosità e la fantasia...
17 ottobre 2009 12.54

Maria ha detto...
La vicenda ci propone un tema più che mai attuale, quello della ricerca delle proprie origini e della necessità di conoscere la cultura del popolo a cui si appartiene...Buona lettura a tutti
18 ottobre 2009 10.49


Ricordo che "Parola ai lettori" è accessibile dal menù posto sopra ad ogni post

mercoledì 14 ottobre 2009

L'ECO DEL GUSTO SUL QUOTIDIANO "LA SICILIA"

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 14:12 0 commenti
Salve a tutti i lettori abituali (e non) de "L'eco del gusto Blog".
Con questo intervento pubblico un articolo apparso sul quotidiano "La Sicilia"(pag. 43 rubrica "Giorno&Notte"-Siracusa) di giorno 11 Ottobre e scritto dalla giornalista Veronica Tomassini.

" Il suo è un libro che matura un’idea ambiziosa. Lo afferma lo stesso autore, Emanuele Lombardo: «Mi piacerebbe contribuisse all’economia rurale della Sicilia», alla sua storia, persino dentro un percorso turistico - gastronomico. Stiamo parlando del romanzo L’eco del gusto» che Lombardo ha pubblicato per l’editrice avolese Urso (Libreria Editrice Urso).
La trama si snoda negli anni del secondo conflitto, il protagonista è un giovane belga, Jean, che riuscirà a sopravvivere agli orrori della guerra grazie ad un amore impossibile e ad un altro più reale, quello per il cibo. Un viaggio speciale quello affrontato dallo scrittore siracusano.
«Un formaggio - osserva senza provocazione, ma con un’intuizione letteraria assolutamente originale - è autobiografico, può diventare un vero e proprio testo. Un formaggio è autobiografico perché non solo racconta l’abilità di un artigiano, di quell’artigiano che lo ha plasmato, ma descrive insieme sapori e profumi del territorio da cui proviene».
E poi aggiunge: «Jean è un artista, però non dipinge né scrive poesie. La sua arte nasce da un dono bizzarro della natura, nella sua mente le percezioni dei cinque sensi s’incrociano e si mescolano, sicché un odore può fargli sentire un suono, mentre un sapore può far sì che egli veda un colore. Il tutto, nel suo animo creativo, si organizza a formare un quadro, un racconto, così mangiare assieme a lui diventa una vera poesia. La parte innovativa di quest’idea è che il romanzo non è fine a se stesso, ma nasce con lo scopo di accompagnare il lettore nella degustazione dei prodotti della cucina rurale. Il risultato
inatteso è che, tornando in contatto con i prodotti della terra e dedicando loro la necessaria attenzione, il lettore riscopre se stesso; quale essere umano egli è parte integrante della natura, che sta esplorando attraverso il gusto».
La conferma ad un tale corollario è la sinestesia del protagonista, Jean. Tutto questo è piaciuto molto all’editore e ad una serie di realtà che nel romanzo hanno intercettato lo strumento giusto per una promozione nuova dei nostri luoghi.
Parliamo di realtà come lo
Slow Food, ad esempio. E tuttavia il romanzo di Lombardo ha guadagnato l’interesse di associazioni di grande utilità sociale, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), l’Unione Italiana Ciechi (UIC); associazioni culturali come la Dante Alighieri; i comuni di Polizzi Generosa (Palermo),Palazzolo Acreide (Siracusa) e Ragusa. Un buon risultato, ci par di capire e una sensazione. E cioè che Lombardo potrà ancora far parlare di sè in futuro visto che le qualità non gli mancano di certo."

Noi dello staff rivolgiamo i nostri complimenti ad Emanuele e speriamo che questo sia il primo di una lunga serie di articoli...

martedì 22 settembre 2009

Domenica 27 settembre - L'eco del gusto: la gastronomia si fa teatro

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 18:55 2 commenti




Dopo la lunga pausa estiva "L'eco del gusto" torna a far parlare di se e lo fa alla grande con una serata all'insegna della gastronomia.

“…L’odore di quelle focacce calde, nella mente di Jean, fece eco al
vociare festoso dei bambini
attorno al tavolo. Prendendone una in mano si sentì sfiorare le dita
dalle carezze leggere con cui
le donne l’avevano impastata. Ne toccò la superficie con le labbra e
quella, calda e ruvida, gli
lasciò, come un bacio, un velo di farina sulla bocca. Infine l’addentò e
chiuse gli occhi…”

Da “L’eco del gusto”, di Emanuele Lombardo

L’eco del gusto è molto più che un romanzo: è il sapore che si fa
racconto, è il profumo che diventa musica.
Ascolterete, con la voce della Sicilia, un’avventura romantica e avvincente,
colorata di sapori e profumata di tradizione.
Da Natura Sicula l’invito a partecipare a un evento originale, del tutto
particolare: l’occasione di ascoltare, in un’atmosfera arcaica e romantica, piena di fascino, il messaggio antico della civiltà rurale siciliana.

L'appuntamento è per Domenica 27 Settembre 2009 l'appuntamento è con "La gastronomia si fa teatro", serata organizzata dall'autore Emanuele Lombardo in collaborazione con l'associazione Natura Sicula presso l'Azienda Agricola Italia in Contrada Monti Climiti, Solarino (SR).

Per info e prenotazioni ci si può rivolgere direttamente all'autore Emanuele Lombardo
all'indirizzo info@ecodelgusto.com oppure contattandoci all'indirizzo ecodelgusto@gmail.com



P.S. La quota di partecipazione è di €10


mercoledì 1 luglio 2009

PRESENTAZIONE

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 18:45 0 commenti
Questo blog nasce come luogo di incontro dove esprimere le opinioni, le sensazioni che il romanzo "L'eco del gusto" suscita in ciascun lettore.
Inoltre il blog seguirà gli eventi a cui parteciperà il Romanzo documentando il tutto con foto e video.

Ma cos'è "L'eco del gusto"?
Bene "L'eco del gusto" è un romanzo frutto di un amore profondo che da sempre l'autore, Emanuele Lombardo, nutre per la sua Sicilia e per tutto ciò che è cultura.
L'autore attraverso le sensazioni del protagonista, Jean, esalta la cucina come forma di cultura ed accompagna il lettore alla scoperta dei messaggi che chi ha vissuto prima ha impresso nella cultura siciliana.
Lo scopo è proprio quello, far conoscere in fondo la vera Sicilia a tutti gli Italiani.


Il sito ufficiale del romanzo è http://www.ecodelgusto.com/

Di seguito è postato il trailer la cui colonna sonora è stata composta appositamente per "L'Eco del gusto"


Powered by Blogger