lunedì 25 gennaio 2010
L'eco del gusto: gli eventi gastronomici del teatro in tavola esaltano i sapori della cucina Chiaramontana
venerdì 22 gennaio 2010
Eventi gastronomici in Sicilia - L'eco del gusto a Chiaramonte Gulfi con il Rotary Club
In collaborazione con la presidenza del Club, infatti, L'eco del gusto organizza per domenica 24 gennaio 2010 un nuovo evento gastronomico in Sicilia.
La straordinaria bellezza del canto dei sapori tipici di questa terra sarà interpretata dalla poesia della cucina dello chef Carmelo Floridia, presso gli elegantissimi locali della Locanda Gulfi.
Per la prima volta questo evento gastronomico si terrà a pranzo anziché a cena. La luce del giorno permetterà dunque anche di apprezzare al meglio la bellezza degli ambienti e lo spettacolo del paesaggio.
Durante l'evento gastronomico, la lettura di alcuni brani de L'eco del gusto, il bel romanzo di Emanuele Lombardo ambientato in Sicilia, si alternerà alla degustazione dei vini della Cantina Gulfi, all'assaggio dei formaggi tipici della zona e all'ascolto della poesia dei piatti cucinati dallo Chef Carmelo Floridia.
lunedì 7 dicembre 2009
L'eco del gusto: l'evento gastronomico all'agriturismo Tenuta Carbonara
Sabato 5 dicembre 2009, presso il ristorante dell'Agriturismo Tenuta Carbonara, nella splendida cornice della campagna di San Giacomo (Modica - Ragusa - Sicilia), si è svolta la sesta edizione dell'evento di spettacolo dedicato alla promozione dei valori del mondo rurale: L'eco del gusto: teatro in tavola della gastronomia siciliana.
Ancora una volta, la trama romantica di questo bel libro ambientato in Sicilia ha trasportato gli spettatori-degustatori in un viaggio indietro nel tempo, in giro per le campagne siciliane e nell'intimo del proprio animo. E' questa la caratteristica che rende unici questi eventi gastronomici.
Protagoniste della serata sono state le straordinarie ricette cucinate dalla signora Emanuela Tuminello, proprietaria dell'agriturismo, che per questo evento ha attinto direttamente alle tradizioni gastronomiche più tipiche della campagna ragusana. Tra le foto della galleria che troverete in fondo a questo articolo, alcuni momenti delle fasi di preparazione di queste ricette.
Lo splendido lavoro della signora Tuminello ha davvero reso l'idea di che cosa sia L'eco del gusto.
Da L'eco del gusto di Emanuele Lombardo
“Lo sente il tempo?”, disse Jean. “Capisce cosa intendo? Qui in Sicilia il cibo ha il gusto di un tempo più umano. Se lo sai ascoltare ti racconta l’amore, la calma e la sapienza con cui è stato preparato. Qui la gente non ha fretta di consumare la vita. Al contrario cucina con calma e lascia che il tempo compia la sua magia”
Il tempo, sì. Ecco che cosa ha reso straordinaria questa degustazione: il tempo speso dalla signora Tuminello per realizzare ad arte ogni singolo piatto. Le mani all'opera visibili nelle foto della galleria sono le sue. Chicchi di pasta letteralmente scolpiti a uno a uno, con l'amore e con la pazienza di chi ha voluto dedicare ogni proprio gesto alle persone che sono intervenute a godere dello spettacolo dei sapori siciliani. Una dedizione difficile da immaginare, impossibile da descrivere. Qualcosa di cui si può solo ascoltare L'eco del gusto.
A impreziosire la degustazione, poi, la presenza delle straordinarie gelatine di uve Moscato di Noto e di uve Nero d'Avola dell'Azienda Valenti Vini , in abbinamento ai formaggi tipici cosacavaddu ragusano e pecorino pepato.
Lo staff de L'eco del gusto è poi stato onorato di poter annoverare tra gli ospiti di questo evento gastronomico il dottor Marcello Ficicchia, delegato del Club di Papillon per le province di Ragusa e di Siracusa.
Alla sesta edizione de L'eco del gusto, teatro in tavola della gastronomia siciliana sono intervenuti anche i responsabili del portale di commercio elettronico www.siculamentedivini.com, che condivide con L'eco del gusto la mission di promuovere le produzioni agricole tradizionali e di alta qualità.
Siamo infine onorati di poter comunicare che il Teatro in tavola della gastronomia siciliana ha suscitato l'interesse dell'emittente televisiva Telenova, di Ragusa, la quale ha dedicato a questo evento gastronomico un servizio giornalistico con intervista all'autore.
Lo staff de L'eco del gusto ringrazia tutti coloro che hanno contribuito al successo dell'evento (tutta esaurita la capienza del ristorante) e di coloro che, semplicemente con la propria presenza, hanno avallato la causa di questo movimento culturale: promuovere la dignità dell'Uomo attraverso i valori del mondo rurale.
lunedì 23 novembre 2009
Un giudizio decisamente lusinghiero che ci incoraggia a proseguire nel progetto di promozione del territorio e della Sicilia attraverso la trama di questo bel romanzo dedicato all'amore per il mondo rurale.
Gentile dottore Lombardo, ho appena finito di leggere il suo bel libro e mi è piaciuto moltissimo. Lei scrive benissimo.
G. C. - Ragusa