Visualizzazione post con etichetta Emanuele Lombardo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emanuele Lombardo. Mostra tutti i post

mercoledì 9 giugno 2010

Rent a bike in Sicily con Ciclo Free su ecodelgusto.com

Pubblicato da Bloggy73 alle 16:37 1 commenti

Lo staff del Blog de L'eco del gusto, il bel romanzo di Emanuele Lombardo ambientato in Sicilia negli anni della seconda guerra mondiale, è lieto di presentare la nascita, dal sodalizio ormai affermato con Ciclo Free, del nuovo sito www.ecodelgusto.com/ciclofree/ .

Questa inserzione sul portale de L'eco del gusto presenterà gli articoli pubblicati sul portale di Ciclo Free e sul suo Blog: Sicily-bike-holidays.blogspot.com

Gli argomenti trattati sono quelli più cari ai turisti amanti del ciclismo e della bicicletta: escursioni in bicicletta, cicloturismo e noleggio biciclette (non a caso Rent a bike in Sicily!).

A tutti i nostri lettori va l'invito a visitare questa inserzione dove si potranno anche trovare numerosi suggerimenti su luoghi affascinanti da visitare in Sicilia in bicicletta, nonché esperienze condivise di cicloturisti che hanno scoperto con Ciclo Free il piacere di pedalare in Sicilia.

mercoledì 2 giugno 2010

L'eco del gusto: un bel romanzo da leggere è molto meglio di stare davanti alla tv

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 12:59 0 commenti


È con viva emozione che lo staff de L'eco del gusto, il portale del bel romanzo di Emanuele Lombardo ambientato nella Sicilia degli anni della seconda guerra mondiale, presenta, in questo articolo, il testo dell'email ricevuta da parte di una lettrice siciliana. La gentile R. D. C. ha appena ordinato una copia de L'eco del gusto, dopo aver scaricato e letto i primi due capitoli che anche voi potrete trovare cliccando qui.

Se da una parte non riusciamo a resistere alla tentazione di pubblicare questo testo, in forma anonima come sempre, dall'altra siamo ansiosi di ricevere l'email nella quale la nostra lettrice vorrà condividere con gli altri visitatori del portale le emozioni che la storia di Jean de Longville avrà suscitato in lei.

Per adesso godetevi la spontaneità e l'entusiasmo di queste parole. Alla gentilissima R. D. C. vanno intanto i nostri più vivi ringraziamenti (parole così ti danno il coraggio di andare avanti!) e il nostro augurio di buona lettura!

...
Gentile dottor Lombardo, quale onore parlare direttamente con l'autore.... le racconto come sono venuta a conoscenza del suo libro.

Mi piace leggere e le mie serate invece che passarle davanti alla Tv, le passo in compagnia di un buon libro, molto spesso però rimango delusa dal libro che scelgo. Una sera ero in compagnia di amici ed una ragazza, conoscendo la mia passione per i libri, mi ha detto di avere letto il suo libro tutto in un fiato e averlo trovato coinvolgente e appassionante.
Il giorno dopo è iniziata la mia ricerca vana nelle librerie, poi ho trovato in internet il sito ecodelgusto.it, che ho trovato davvero fatto bene e con mia grande felicità ho potuto stampare e leggere i primi due capitoli, là ho capito che era il libro per me.
La ringrazio allora della gentilezza accordatami nel mandarmi il libro direttamente a casa, le dò il mio indirizzo:
...
Se le fa piacere mi riservo di inviarle le mie impressioni quando finirò di leggerlo.
Ora che ho sentito la sua voce è cosa ancora più gradita.
R. D. C. - (Bagheria - Palermo)

martedì 25 maggio 2010

Pensieri da L'eco del gusto...

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 20:19 0 commenti

"...Jean si abituò a concentrarsi nel'ascolto delle note sussurrate da tutti i cibi che assaggiava. Quando mangiava, prima la sua mente godeva dei colori e dei suoni generati in lui dalla sinestesia e poi li montava assieme a formare un quadro, un racconto [...]

[...] Egli era un artista della gastronomia, che pennellava con i suoni e con il gusto dei cibi. E poiché nessun artista può rinunciare ad esprimersi, ma la sua arte era invisibile, chiusa all'interno della sua mente, Jean imparò a narrarla: mangiare assieme a lui diventò una vera poesia..."

Tratto da "L'eco del gusto" il bel romanzo di Emanuele Lombardo

È questo lo spirito che accompagna ogni evento "Teatro in tavola della gastronomia siciliana" di cui "L'eco del gusto", insieme ai cibi preparati e degustati, è protagonista.
Di seguito una rassegna di foto che riassumono tutti gli eventi "Teatro in tavola della gastronomia siciliana" svolti in questo primo anno de "L'eco del gusto"


lunedì 24 maggio 2010

L'eco del gusto: un bel romanzo sulla Sicilia, un libro che mi sono divertito molto a gustare lentamente

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 12:00 0 commenti

Ecco di seguito un nuovo commento lasciato nella nostra sezione "Il giudizio dei lettori":


Ho letto L'eco del gusto piano piano, è proprio un bel libro. Vedevo che lo spessore delle pagine era piccolo e temevo che finisse troppo presto.

Mi sono goduto ogni pagina assaporando la poesia di tutte le parole. Gioia, sensualità,strizza, umorismo, dolcezza e invito alla riflessione.

Che bel libro! Complimenti all'autore e grazie. Era da un po' che non mi divertivo tanto a leggere. Aspetterò il prossimo libro con ansia.

W. B. - Siracusa


L'eco del gusto è molto più di un bel romanzo ambientato nella Sicilia rurale durante la seconda guerra mondiale, è la voce della nostra terra che ci parla attraverso le sue antiche tradizioni, i suoi odori, i suoi sapori...
E' proprio in questo contesto che questo bel romanzo "L'eco del gusto" è protagonista di eventi gastronomici dal titolo "Teatro in tavola della gastronomia siciliana".



"...

Sollevò il piatto e se lo avvicinò al naso. Chiuse gli occhi e lo ascoltò, come gli piaceva fare.

Prati verdi e gialli, sotto un cielo terso, al confine con la spiaggia. Salata e vivace una risacca leggera gli massaggiava i piedi con la sabbia ruvida: la nipitella e le olive. Un vento fresco asciugava il sudore sulla fronte: questa era la menta. Più lontano vacche scure, campanacci di vitelli: la salvia. L’odore della canna delle cavagne frusciava di cespugli bassi e di macchia mediterranea e, a meno di un passo da lui, così vicino da sentirne tutto il calore, un enorme cavallo baio: la ricotta e gli asparagi, intensi, lenti, avvolgenti..."

Tratto da "L'eco del gusto" di Emanuele Lombardo

martedì 11 maggio 2010

L'eco del gusto: successo dell'undicesima edizione del "Teatro in tavola della gastronomia siciliana" presso il Museo Etnografico Nunzio Bruno

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 15:19 0 commenti

Logo del Museo Etnografico della civiltà contadina, Nunzio Bruno, di Floridia - Siracusa - Sicilia

Grande successo e straordinaria atmosfera presso il Museo Etnografico Nunzio Bruno, il museo della civiltà contadina di Floridia (Siracusa, Sicilia).

L'undicesima edizione degli eventi gastronomici in Sicilia organizzati da L'eco del gusto ha riscosso ancora una volta un grande successo di pubblico e ha creato l'occasione per parlare, in modo romantico e avvincente, del recupero dei valori e delle tradizioni del mondo rurale siciliano. A fare da sfondo alla lettura dei brani del bel romanzodello scrittore siciliano Emanuele Lombardo, ambientato in Sicilia negli anni della seconda guerra mondiale, una location straordinariamente adatta: un ampio salone del museo che un tempo era adibito a caserma dei reali carabinieri.

A contribuire al successo della serata, bisogna dirlo, oltre alla straordinaria capacità organizzativa della direzione del museo, guidata dalla dottoressa Cetti Bruno, figlia dell'ecclettico artista Nunzio Bruno, fondatore del museo etnografico di Floridia, è stata l'appassionata partecipazione del pubblico. La prefetta atmosfera che si respirava in sala ha permesso di creare il giusto pathos ed ha valorizzato molto la lettura dei brani de L'eco del gusto, il bel romanzo di Emanuele Lombardo ambientato nella Sicilia rurale degli anni della seconda guerra mondiale.

Straordinaria e deliziosa, infine, la cucina della signora Enza Bruno, cuoca Slow Food, che ha permesso agli invitati di degustare gli antichi sapori della gastronomia delle campagne floridiane e sortinesi. Direttamente dalle sue mani e dalla passione del suo lavoro deliziose 'scacce ripiene di verdure, di patate e di salsiccia, antipasti tipici e un'ottima caponata siciliana.

Questo evento gastronomico è stato anche l'occasione per rinsaldare la partnership tra L'eco del gusto e il Museo etnografico della civiltà contadina Nunzio Bruno, che, nel prossimo futuro, realizzerà un progetto ancora più vasto, coinvolgendo in un evento gastronomico anche il comune di Floridia.

Di seguito una breve galleria fotografica dell'evento.



venerdì 7 maggio 2010

L'eco del gusto: un bel romanzo da leggere tutto d'un fiato, un canto d'amore per la vita ambientato in Sicilia

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 13:01 0 commenti

Pubblichiamo di seguito un commento giunto nella sezione "Il giudizio dei lettori":

Caro Emanuele, intanto GRAZIE per la grande opportunità che mi hai dato accordandomi la tua amicizia.
Ieri ho letto tutto di un fiato il tuo bel romanzo, L'eco del gusto, che mi ha profondamente coinvolto e ha suscitato in me diverse emozioni che mi affretto a comunicarti.

Intanto la trama mi ha portato indietro nel tempo e ho rivisto e risentito la voce di mia nonna che mi raccontava le sue storie e il protagonista Jean è improvvisamente diventato “Pippineddu” dei suoi “cunti”, e come tutti i protagonisti delle storie i due personaggi sono diventati “’u Picciottu e ‘a Picciotta” che hanno “passato i vai do linu”.

I cibi che sono presentati nel romanzo possono essere letti secondo un codice, forse inventato, sembrano simboli di una metamorfosi verso una purificazione.

- La cioccolata con la base di amaro e dolce, come la vita che ci attende, attraverso l’esperienza e il rispetto della tradizione fanno ottenere un risultato “speciale”, che solo pochi esperti nella stanza proibita sanno mescolare, che la sensibilità di Jean è in grado di leggere.

- La ricotta, il cibo che è contenuto in un grembo “a cavagna”, l’amata abbina, condisce con profumi di campo e offre con lo strumento simbolo “la forchetta d’argento”, che Lui custodirà gelosamente come pegno d’amore.

- I fagioli, come “il fagiolo magico” di Richard Walker, rappresentano il legame del mondo di sotto con quello di sopra sintesi che solo chi possiede le chiavi giuste può trasformare in ricchezza e Jean fonde le radici del proprio passato con l’amore dell’oggi verso il futuro.

In fondo il protagonista è come la figura dei tarocchi chiamata “L’appeso” che vedendo il mondo a testa in giù ne reinterpreta i canoni stravolgendo la logica “normale”, e scoprendo la verità cambiando la visione, per questo la malattia gli consente di scoprire l’universo delle proprie origini chiamato SICILIA.

Grazie ancora Emanuele!

Sortino 26/04/10

M. L. - Sortino - Siracusa

Continua il successo del bel romanzo "L'eco del gusto" di Emanuele Lombardo, ambientato nella Sicilia rurale della seconda guerra mondiale, che continua a riscuotere consensi e non solo dal pubblico che assiste agli eventi gastronomici "Teatro in tavola della gastronomia siciliana", di cui L'eco del gusto è protagonista insieme ai cibi degustati.

domenica 2 maggio 2010

L'eco del gusto sponsor dei prodotti tipici locali

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 17:19 0 commenti
L'eco del gusto è un viaggio verso tre destinazioni:

- la prima è indietro nel tempo, verso quell'epoca in cui il mondo contadino ha instaurato quell'equilibrio con l'ambiente rurale che gli ha permesso di proteggere e far progredire la nostra civiltà attuale;

-la seconda è tutta intorno al luogo in cui il romanzo viene letto. L'eco del gusto è un invito a scoprire le tradizioni e la cultura della gente di ogni luogo del mondo, non soltanto della Sicilia. Nelle ricette tipiche di ogni paese è possibile ascoltare davvero l'eco del gusto: la voce degli uomini e delle donne che hanno contribuito, con la propria sapienza, con la propria pazienza e con i propri gusti a sviluppare quei deliziosi piatti;

- la terza, infine, è dentro noi stessi, perché l'incontro con la Natura che si dona all'Uomo con generosità non può che spingerci a ritrovare la parte più autentica di noi stessi.

Proprio per questi motivi, il portale de L'eco del gusto , il bel romanzo di Emanuele Lombardo ambientato in Sicilia durante la seconda guerra mondiale, dedica una sezione "Prodotti tipici locali" in cui si da visibilità sul web alle produzioni tipiche locali.

Per inserire le proprie produzioni e/o segnalare produzioni tipiche locali potete contattare l'amministratore del portale de L'eco del gusto all'indirizzo mail info@ecodelgusto.com
oppure rivolgersi all'amministratore de "L'eco del gusto Blog" all'indirizzo mail ecodelgusto@gmail.com

sabato 3 aprile 2010

L'eco del gusto: Auguri di Buona Pasqua

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 11:24 0 commenti
"...L'eco del gusto è più che un romanzo.
E' più che un'avventura nella Sicilia rurale degli anni '40 e '50: è una storia d'amore per la vita, è un invito all'accoglienza del diverso e all'ascolto dell'altro. L'eco del gusto di cui si parla nel libro è la voce dell'Umanità che, nei secoli, attraverso le tradizionali attività artigianali, si è impressa negli oggetti, nelle case, nei sapori tipici. L'eco del gusto è un invito a gustare la vita, a guardarla con occhi nuovi, a sentirne il profumo con animo semplice..."



Lo staff de "L'eco del gusto Blog" e de "L'eco del gusto" augurano a tutti i nostri cari lettori e ad i visitatori che si trovano qui per la prima volta, una santa e serena Pasqua dedicandovi questi pensieri:




Se per una volta
cancellassimo l'odio
se abbracciassimo con l'anima
ogni colore e religione
se alzassimo bandiera bianca
davanti ad ogni provocazione
se guardassimo oltre al buio
del l'egoismo la Pasqua,
potremmo vivere appieno
il vero senso della pasqua,
che è fatto di pace e serenità.
Auguri di cuore.
Silvana

sabato 27 marzo 2010

L'eco del gusto: un bel romanzo sulla Sicilia, un bel libro che ho assaporato chiudendo gli occhi

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 13:04 0 commenti
"...L’eco del gusto è qualcosa di più di un bel romanzo. È un libro insolito,sinestetico - come scopriranno i suoi lettori -, un viaggio nei sapori di Sicilia condito con un taglio letterario avventuroso e romantico e con prelibatezze che vanno dal cioccolato prodotto in un lontano castello in Belgio alle tavole siciliane ricolme di cibi tradizionali, ognuno dei quali rappresenta un tesoro culinario..."

Cari amici lettori lo staff de "L'eco del gusto Blog" è lieto di pubblicare un commento giunto alla redazione de "L'eco del gusto" nella sezione "Il giudizio dei lettori" :


Ciao Emanuele,
come promesso ti scrivo quello che il tuo bel libro ha suscitato in me.

Il tuo scritto l'ho assaporato, ogni tanto immersa nella lettura ho chiuso gli occhi e sono tornata alle mie estati passate nella tua bellissima terra, al 2003, anno in cui con Massimiliano e Gioele ho fatto un giro lunghissimo ma indimenticabile...

gli scorci spettacolari che spuntavano dopo faticose arrampicate nella Riserva dello zingaro, i cannoli di Culicchia a Trapani, il pane cunzatu di Scopello e poi Segesta, Palermo, Mondello, fino ad arrivare a Siracusa, la bellissima Ortigia, Noto, e poi l'interno, le ceramiche di Caltagirone, le fantastiche granite al pistacchio di Pachino...

per non parlare dell'altra mitica estate del 2006 dove ci siamo girati tutte le Eolie...

leggere le tue pagine mi ha riportato lì e la voglia di ritornarci è forte, fortissima...

mi sa che in primavera io e Massimiliano ti veniamo a conoscere...

tornare alle proprie radici è quello che dà forza nei momenti più bui e questo te lo scrive una pugliese che vive lontana dalla sua terra e che a volte ne sente una nostalgia fortissima...

Grazie, semplicemente grazie per il tuo bel libro.
Aspettandone con ansia uno nuovo ti abbraccio forte

A. G. - Bologna


Lo staff de "L'eco del gusto Blog" ricorda a tutti i lettori che "L'eco del gusto" è protagonista insieme ai cibi degustati, di eventi gastronomici "Teatro in tavola della gastronomia siciliana" durante i quali l'autore, Emanuele Lombardo, in un atmosfera magica ed intrisa di tradizione, recita alcuni passi del romanzo.
Tutti coloro che sono interessati all'organizzazione di un evento "Teatro in tavola della gastronomia siciliana" possono contattare lo staff agli indirizzi:

mercoledì 24 marzo 2010

Poesia di una dedica sul romanzo

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 19:40 0 commenti

L'eco del gusto: il titolo di questo romanzo è interamente dedicato all'ascolto. L'eco del gusto è la voce della Sicilia che emerge dal tempo e rievoca storie, ricordi, persone lontane.

La Sicilia è un luogo solare, in cui la poesia si spande nell'aria e prende il profumo dell'arancio, della zagara, del carrubo.

Pubblichiamo di seguito una poesia scritta da Giusy Cancemi e dedicata al bel romanzo "L'eco del gusto":

L'albero della vita - Giusy Cancemi

Ulivo - Solarino - Sicilia

Ti ascolto
saldo su quella terra
che narri di vite passate.
Di saggezza è la tua linfa intrisa
che s'espande

tra le tue rigogliose foglie.
Quei rami protesi al cielo
sembrano mani tese al Divino
che osserva il tuo movimento
lento nel tempo.
Radici di storia che strazianti
spaccano la terra assorbendone
la vitalità di chi la calpestò
rigenerandola in atmosferico
tuo alito

che vita dona.
Ti ascolto compagno del tempo
che imperturbabile ti sorreggi
su queste terre
ove i tuoi occhi videro
quei guerrieri temerari combattere
per poterle conquistare.

E le tue foglie
che il vento stacca
sembrano riecheggiare
le loro ultime urla
dolenti
che tra i venti
si inondano vaganti
nella storia dei tempi.

Poesia di Giusy Cancemi

Ricordo a tutti voi cari lettori, che potete mandare la vostra poesia o scrivere un vostro pensiero nella sezione "parola ai lettori" raggiungibile cliccando qui

giovedì 11 marzo 2010

L'eco del gusto su TVR Xenon

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 15:01 0 commenti


TVR Xenon - L'emittente siciliana che dedicherà una trasmissione a L'eco del gusto, il bel romanzo di Emanuele Lombardo ambientato in Sicilia

Giorno 3 febbraio 2010, a Caltanissetta, si è svolto un incontro informale tra lo staff de L'eco del gusto, il progetto culturale incorniciato dal bel romanzo di Emanuele Lombardo ambientato nella Sicilia degli anni della seconda guerra mondiale, e la direzione dell'emittente siciliana TVR Xenon.

Oggi l'emittente televisiva TVR Xenon detiene i canali 27, 28, 31, 34, 38, 48 e52. Questo le garantisce un bacino d’utenza che copre i comuni di Caltanissetta, San Cataldo, Gela, Niscemi, Riesi, Mazzarino, Sommatino,Mussomeli, Sutera, Butera, Enna, Calascibetta, Piazza Armerina,Aidone, Agira, Troina, Pietraperzia, Barrafranca, Licata, Canicattì,S.Giovanni Gemini, Cammarata, Palma di Montechiaro, Vittoria, Comiso, Caltagirone.

L'incontro informale, che si è svolto in un'atmosfera di grande cordialità e spirito di collaborazione, ha avuto lo scopo di porre le basi per la creazione di un programma televisivo dedicato a L'eco del gusto e al suo progetto di promozione dell'Uomo attraverso la riscoperta dei valori del mondo rurale. Questa trasmissione concorrerà alla riscoperta degli antichi sapori e delle tradizioni gastronomiche della Sicilia, oltre che alla valorizzazione dell'enorme patrimonio di esperienza custodito dalle generazioni più anziane.

Lo staff de L'eco del gusto è lieto di comunicare ai lettori che il lavoro di creazione del format della trasmissione è già cominciato.


giovedì 25 febbraio 2010

L'eco del gusto: bianco come la ricotta, il torrone, il biancomangiare, la pasta di mandorla, la panna, le granite, la crema...

Pubblicato da Bloggy73 alle 09:36 0 commenti

Lo staff del BLOG de L'eco del gusto è lieto di pubblicare un altro commento che è appena giunto in redazione da parte di un altro lettore entusiasta del bel romanzo di Emanuele Lombardo.
Questo commento ci arriva da Milano, da parte di un lettore che ha acquistato L'eco del gusto dopo aver letto notizie sul romanzo e sugli eventi gastronomici ad esso collegati proprio su questo BLOG.

Caro Emanuele,

questo bel romanzo è delizioso ed innocente. Delizioso nel senso di squisito in quanto è come se si mangiasse un piatto buono, un cibo amorevole, preparato con passione da qualcuno che ci vuole bene.

Innocente perchè non ha secondi fini, cattiverie, è puro come l'anima del protagonista e delle altre persone che gli ruotano intorno.

Se dovessi paragonarlo ad un colore, questo libro sarebbe sicuramente bianco. Bianco come la ricotta che Concetta serve a Jean. Bianco infondo come denominatore comune di molti cibi siciliani come il torrone, il biancomangiare, la pasta di mandorla, tutti i dolci con ricotta e panna. Le granite, la crema.....

Di contro, fa da sfondo a tutto questo bianco il colore marrone scuro della cioccolata belga ed il suo profumo che non è scuro anche quello?

In questo libro non esiste il trascorrere del tempo! Nella vita del protagonista passano gli anni ma è come se lui li scavalcasse sempre.

Tutto è immobile ed immutabile sotto il grandissimo coro delle tradizioni culinarie della Sicilia che vincono su tutto, le lontananze, i ricordi, le vite non vissute, il futuro dei protagonisti.

E' come se in questa terra circondata dal mare e per questo lasciata a se stessa perchè lontana dal mondo fossero gli alimenti a governare gli individui perchè assumendoli vi entrano dentro fin nel profondo, amalgamandosi in un impasto carnale fino al dolore più acuto, che nasconde sotto un dolce velo di farina (bianco anche questo) il colore rosso intenso del sangue.

Il tuo romanzo mi ha fatto tornare la voglia di assaggiare tante cose buone della nostra isola e di intraprendere un bel viaggio in moto che ti assicuro, prima o poi, farò sicuramente!


M. M. - Milano

lunedì 15 febbraio 2010

L'eco del gusto e Ciclo Free

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 19:02 2 commenti


Raggiunta un'importante partnership tra "L'eco del gusto", il bel romanzo di Emanuele Lombardo, e Ciclo Free, importante operatore di cicloturismo e di noleggio biciclette in Sicilia
"Un viaggio in Sicilia è un'esperienza da godere con tutti i sensi, immersi in un contesto meraviglioso, fra paesaggi mozzafiato, arte, storia e sapori mediterranei." afferma Giuseppe Montalto responsabile di Ciclo Free ed aggiunge "E' in questa atmosfera, piena di fascino, che Ciclofree vi invita a vivere un'indimenticabile vacanza in bicicletta."

"L'eco del gusto è molto più che un bel romanzo ambientato nella Sicilia degli anni della seconda guerra mondiale. L'eco del gusto è un progetto di promozione del territorio e della dignità dell'Uomo attraverso la riscoperta dei valori del mondo rurale." afferma Emanuele Lombardo

Per conoscere meglio Ciclo Free visitate il sito http://www.ciclofree.it/

venerdì 22 gennaio 2010

Eventi gastronomici in Sicilia - L'eco del gusto a Chiaramonte Gulfi con il Rotary Club

Pubblicato da Bloggy73 alle 10:54 0 commenti


Continua il successo di gradimento dell'originale proposta del Teatro in tavola della gastronomia siciliana. Ad apprezzare l'invito ad ascoltare L'eco del gusto, cioé la voce che emerge come un'eco lontana dal gusto delle ricette tradizionali, stavolta è l'autorevole Rotary Club di Ragusa.

In collaborazione con la presidenza del Club, infatti, L'eco del gusto organizza per domenica 24 gennaio 2010 un nuovo evento gastronomico in Sicilia.
La straordinaria bellezza del canto dei sapori tipici di questa terra sarà interpretata dalla poesia della cucina dello chef Carmelo Floridia, presso gli elegantissimi locali della Locanda Gulfi.

Per la prima volta questo evento gastronomico si terrà a pranzo anziché a cena. La luce del giorno permetterà dunque anche di apprezzare al meglio la bellezza degli ambienti e lo spettacolo del paesaggio.

Durante l'evento gastronomico, la lettura di alcuni brani de L'eco del gusto, il bel romanzo di Emanuele Lombardo ambientato in Sicilia, si alternerà alla degustazione dei vini della Cantina Gulfi, all'assaggio dei formaggi tipici della zona e all'ascolto della poesia dei piatti cucinati dallo Chef Carmelo Floridia.

venerdì 8 gennaio 2010

L'eco del gusto: nuovo evento gastronomico a Buccheri

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 12:02 6 commenti
Come anticipato ecco i dettagli del prossimo evento gastronomico in cui "L'eco del gusto" di Emanuele Lombardo, sarà protagonista il 17 gennaio:

"... Jean era un artista della gastronomia, che pennellava con i suoni e con il gusto dei cibi... mangiare insieme a lui era una vera poesia. Nella sua voce si ammiravano i colori dei paesaggi che solo lui vedeva e i suoi versi si potevano toccare, incarnati dal cibo sulla tavola".

Ristorante La Pineta - Buccheri (SR)L'eco del gusto è un bel romanzo, un viaggio, un'avventura. È una storia romantica che esce dalle pagine del libro e che invita ad ascoltare il gusto vero della vita, qui, nel mondo reale. Un altro incontro della serie degli eventi gastronomici in Sicilia organizzati da L'eco del gusto. Questa volta, in collaborazione con la sezione di Buccheri dell'associazione Natura Sicula, presso il famoso ristorante La Pineta di Buccheri, vivremo un'esperienza meravigliosa, indietro nel tempo: una degustazione, un sorprendente incontro con una Sicilia arcaica, fatta di cibi, di voci, di profumi cari.

Prima di degustare i sapori rustici della campagna di Buccheri con ricette tradizionali del luogo, assisteremo alla preparazione, a cura dello staff del ristorante La Pineta, del cudduruni, un protagonista della cucina sincera e generosa di questo territorio.

La locandina in formato pdf con l'invito alla serata è disponibile cliccando qui.

Di seguito il delizioso menu delle ricette tipiche che si degusteranno in questa nuova serata tra letteratura e gastronomia di alta qualità:

MENU

Antipasto

Cudduruni con ricotta fresca
PrimoMaltagliati di pasta di casa con lenticchie
SecondoCarne mista in brodo di verdure
ContornoPatate lesse e sinapa farcita con olive nere
DessertFunciddi (biscotti con impasto di frutta secca)
Acqua minerale e vino

E' gradita la prenotazione entro il 15 Gennaio 2010



martedì 5 gennaio 2010

Auguri di Buon Anno

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 10:11 1 commenti
Il nuovo anno è arrivato e "L'eco del gusto" continua nella sua "mission" cioè la promozione della gastronomia come forma di cultura e caratteristica distintiva di ciascun popolo.
Infatti il cibo se Ascoltato ci racconta la sua storia, la storia della terra in cui è nato, la storia di chi lo creato, di chi lo ha cucinato, di chi lo ha servito...

E' proprio per questo che"L'eco del gusto" è protagonista, insieme ai cibi degustati, degli eventi gastronomici "Teatro in tavola della gastronomia siciliana" in cui sono degustati cibi tipici della cultura e tradizione siciliana ed recitati alcuni passi del romanzo.
In anteprima annunciamo che il prossimo appuntamento con il bel romanzo, scritto da Emanuele Lombardo, sarà il 17 gennaio 2010 presso il ristorante "La Pineta" a Buccheri (SR) in collaborazione con la sezione di Buccheri
dell'Associazione Naturalistica e Culturale Siciliana "Natura Sicula".

Prossimamente saranno pubblicati ulteriori dettagli della serata.

L'augurio per tutti i lettori e per chi si trovi per la prima volta a visitare il nostro blog è quello di avere un anno ricco di soddisfazioni, di successi e magari di "L'eco del gusto"

mercoledì 23 dicembre 2009

Sicilia da vedere

Pubblicato da L' Eco del gusto alle 11:34 0 commenti

Siamo giunti alla terza tappa del nostro viaggio alla scoperta del sito ufficiale de "L'eco del gusto" il bel romanzo da leggere tutto d'un fiato di Emanuele Lombardo giovane scrittore siciliano.
"L'eco del gusto" continua ad essere protagonista e a mietere successi. Per ultima la recensione su

Chefdicucina Magazine.com importante magazine a livello nazionale.


Il nostro tour prosegue con la "sezione" "Sicilia da vedere" raggiungibile da:


Atmosfera e ospitalità siciliana

Noto ,colonna barocca integliata

L'amore per la vita, la gioia e la creatività, ma anche la paura, il dolore, la delusione per un futuro negato.

L'Umanità, nel plasmare il mondo che la circonda, racconta la propria storia. Ciò che l'Uomo costruisce con le proprie mani non soltanto rivela le sue capacità artistiche e artigianali, ma racconta anche le sue emozioni. L'eco del gusto non è soltanto un bel romanzo: è un invito a venire ad ascoltare, in Sicilia come in ogni altro luogo d'Italia e del mondo, la voce dell'Umanità che riecheggia nelle sue opere artistiche, artigianali e architettoniche.

Il paesaggio, il clima, il carattere aspro o benevolo della Natura influiscono da sempre sul modo in cui l'Uomo guarda se stesso e sul modo in cui affronta la vita.
La straordinaria varietà dei paesaggi siciliani, la bellezza drammatica del territorio e la dolcezza del clima, rendono l'esperienza di questo viaggio un'indimenticabile poesia.


Powered by Blogger