Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

sabato 11 febbraio 2012

CRESPELLE ALLO SPECK E SCAMORZA AFFUMICATA



INGREDIENTI (per 9 crepes)
Per le crepes: 250 ml di latte, 125 gr di farina, 1 uovo, noce moscata, sale e pepe.
Per il ripieno: 9 fette di scamorza affumicata, 9 fette di speck, entrambi tagliati sottili.
Besciamella (200/250 gr), 50 gr di parmigiano grattugiato, burro.

Frullare tutti gli ingredienti, versare 3 cucchiai del composto in un padellino antiaderente precedentemente unto di burro. Cuocere un paio di minuti per entrambi i lati e procedere così per tutte le crepes.
Appoggiare sopra ciascuna una fetta di scamorza e una di speck, chiudere a ventaglio e sovrapporle in una teglia da forno imburrata.


Versare sopra la besciamella, distribuire il parmigiano.




Infornare a 180° per 15/20 minuti, grigliare la superficie finché assume una sfumatura dorata.


venerdì 26 agosto 2011

GAZPACHO


INGREDIENTI: 1 kg pomodori, 1 peperone, 2 cetrioli, 1 cipolla, 1 spicchio d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale, aceto balsamico, pepe e tabasco.

Mettere i pomodori in acqua bollente per un paio di minuti, poi spellarli. Frullarli con il peperone e tutti gli altri ingredienti, finché viene una passata omogenea e senza pezzetti; se necessario passare da un colino. Aggiungere acqua fredda e condire.
La quantità d’acqua può variare in base se si vuole proporre una zuppa fredda o un aperitivo, quest’ultimo richiederà più acqua, anche aggiungendo cubetti di ghiaccio nei bicchieri.
Se si vuole proporre come primo preparare un po’ delle verdure a cubetti, servite in diverse ciotoline, anche 2 o 3 uova sode tagliate a dadini e crostini di pane, in modo che ciascuno si possa servire a piacere.


sabato 25 giugno 2011

INDOVINA DA CHI VADO A CENA


GNOCCHI DI RICOTTA

Le vacanze si avvicinano ma dovrò ancora sospirarle per qualche giorno e penso a Giovanna, la nostra cuoca eclettica che è in vacanza da una settimana e si prende il tè in assoluto relax, mentre io lo prendo intanto che cucino, intanto che stiro, intanto che lavoro ma non sarà sempre così, le vacanze si avvicinano anche per me e intanto ricordo questa ricetta mangiata diversi giorni fa quando a cena sono andata proprio da lei, da Giovanna e ho mangiato questi buoni, ma soprattutto veloci da fare, “Gnocchi di ricotta”.
I miei sono conditi con salsa di pomodoro e pesto ma Giovanna ci propone un ragù di prosciutto  e porri e se girate un po’ per la sua cucina li troverete anche con asparagi al profumo di tartufo.
La ricetta la trovate qui.


Buon appetito!

martedì 14 giugno 2011

INSALATA DI ORZO


INGREDIENTI (per 4 persone): 300 gr di orzo perlato, 2/3 pomodori perini, 50 gr di pomodori semi-secchi ciliegia sott’olio, 2/3 cucchiai di capperi, 100 gr di gruyere, una manciata di olive taggiasche denocciolate, olio extravergine d’oliva, qualche foglia di basilico, sale e pepe.

Lessare l’orzo in acqua salata e lasciare raffreddare. Tagliare i pomodori a cubetti, a dadini il formaggio e grossolanamente i pomodori semi-secchi sott’olio, aggiungere i capperi, le olive, il basilico tagliato a striscioline e condire con sale, olio e pepe. Mescolare con l’orzo.
Preparare qualche ora prima perché si mescolino bene i sapori.

mercoledì 23 marzo 2011

CANNELLONI DI COSTE E NOCI

 
INGREDIENTI (per 6 persone): 1 kg di foglie di coste, 60/70 gr di yogurt bianco, 450 ml di latte, 50 gr di burro, 4 uova, ½ cipolla, 50 gr di emmental, 50 gr di gherigli di noce, 3 cucchiai di prezzemolo tritato, 140 gr di farina, noce moscata, sale e pepe.

Lavare le foglie delle coste e scottarle in acqua bollente, quindi tritarle. Rosolare la cipolla tritata in una noce di burro,  poi unire le coste e lo yogurt e cuocere per 5 minuti.
In una padella rosolare le noci tritate in poco burro, poi aggiungere alle coste con un uovo sbattuto e metà Emmental grattugiato; insaporire con sale, pepe e noce moscata.
 

Sbattere 3 uova, salare, pepare e unire 250 ml di latte, 125 gr cucchiai di farina e un pizzico di prezzemolo. Scaldare un padellino imburrato e cuocere tante crêpes sottili. 
 
 
Farcirle con le coste, arrotolarle e disporle in una pirofila.
In un padellino sciogliere una noce di burro, unire un cucchiaio di farina e 200 ml di latte, cuocere per 10 minuti, salare, pepare, mescolare l’emmental e versare la salsa sui cannelloni.
 
 
Passarli in forno per qualche minuto a 180°C.
 


domenica 26 aprile 2009

FARRO ALLE VERDURE

INGREDIENTI (per 4 persone): 200 g di farro, ½ peperone rosso, ½ peperone giallo, ½ dozzina di asparagi, 1 carciofo, 1 zucchina, ½ cipolla, 1 dente di aglio, olio extravergine di oliva, sale, 4 o 6 chicchi di pepe nero.

Mondare e lavare le verdure, quindi rosolare in padella con un filo di olio la cipolla tagliata a velo e il dente di aglio tritato. Quando la cipolla sarà trasparente aggiungere il cuore di carciofo tagliato a fettine e le altre verdure tagliate a cubetti, tenere da parte le punte degli asparagi che verranno aggiunte alla fine; salare e pepare.

Una volta rosolate le verdure versare ¾ di acqua, far bollire tutto 10 minuti quindi aggiungere il farro e farlo bollire senza coperchio a fuoco medio, se si asciuga troppo aggiungere poca acqua calda. Pochi minuti prima di spegnere il fuoco mettere le punte di asparagi e regolare di sale.

domenica 25 gennaio 2009

GNOCCHI DI PATATE CON FARINA DI CASTAGNE


INGREDIENTI: (per 4 persone) 800 g di patate a pasta gialla, 200 g di farina di castagne, 100 g di farina bianca, pesto (basilico, pinoli, aglio, olio), formaggio parmigiano grattugiato, sale.

Lessare le patate con la buccia, quando sono tiepide sbucciarle e passarle per lo schiacciapatate, raccogliendole in una ciotola capiente.
Incorporare i due tipi di farina, un po’ di sale e iniziare a impastare.
Formare tanti bastoncini e tagliarli a tocchetti in forma di gnocchi.
Lessarli in abbondante acqua salata e prelevarli quando vengono a gala, senza scolarli.
Condire con il pesto e con il formaggio grattugiato.

FAGOTTINI ALLA VALTELLINESE


Una alternativa ai pizzoccheri, se avete invitati e volete preparare il piatto con un po’ di anticipo sono questi fagottini.

INGREDIENTI (per le crespelle): (per 4 persone) 100 g farina di grano saraceno, 50 g farina bianca, 200 ml latte, 1 uovo, sale, poco burro per il padellino.
Frullare gli ingredienti, scaldare un padellino piccolo per fare le crespelle e far sciogliere una piccola noce di burro, aggiungere 4 cucchiaiate della pastella, dorare da un lato e poi girarla, facendo attenzione a non farla diventare croccante; procedere così finché finisce la pastella.
Tenere da parte e procedere a preparare il ripieno.

INGREDIENTI (ripieno): 200 g di formaggio latteria, 200 g di formaggio bitto, 100 g di parmigiano grattugiato, 200 g di burro, 400 g circa di verdura (verze, erbette, spinaci), 200 g di patate tagliate a cubetti, un ciuffo di salvia, 1 o 2 spicchi d’aglio, sale e pepe.
Bollire le verdure tagliate a pezzetti insieme ai cubetti di patate.
Nel frattempo sciogliere in una padella metà del burro, rosolare lo spicchio d’aglio e la salvia tritata e cospargere di abbondante pepe.
Tagliare a fettine o cubetti piccoli i formaggi e tenere da parte.
Scolare le verdure e metterle in un recipiente, aggiungere i formaggi, versare sopra il burro sciolto nel padellino e mescolare.
Mettere al centro di ogni crespella un po’ di ripieno, ripiegare i 4 lati e sistemare tutti i fagottini in una teglia, versare sopra il burro fuso, abbondante pepe e parmigiano grattugiato.
Infornare a circa 180° solo il tempo necessario a riscaldarli e far sciogliere i formaggi.

PIZZOCCHERI


I pizzoccheri sono delle tagliatelle corte fatte con grano saraceno che si possono trovare già fatte in commercio, con lo stesso impasto si trovano anche dei gnochetti, ma per le più brave o per chi ha difficoltà a reperirli, questi sono gli ingredienti: (dosi per 4 persone) 400g di farina di grano saraceno, 100g di farina bianca.
Mescolare le due farine e impastarle con l’acqua per circa 10 minuti. Tirare una sfoglia dello spessore di 3/5 millimetri e da questa ricavare strisce di circa 8 cm. Sovrapporre alcune strisce e tagliarle nel senso della larghezza a tagliatelle di circa mezzo centimetro. Appoggiarle su un vassoio e cospargerle di un po’ di farina di grano saraceno nell’attesa di cuocerle.



INGREDIENTI: 200 g di formaggio latteria, 200 g di formaggio bitto, 100 g di parmigiano grattugiato, 200 g di burro, 400 g circa di verdura (verze, erbette, spinaci), 200 g di patate tagliate a cubetti, un ciuffo di salvia, 1 o 2 spicchi d’aglio, sale e pepe.

Portare a ebollizione abbondante acqua salata. I pizzocheri, le verdure e le patate devono bollire nella stessa acqua ma vanno versati in tempi diversi, calcolando tempi di cottura.
Nel frattempo sciogliere in una padella il burro, rosolare lo spicchio d’aglio e la salvia tritata e cospargere di abbondante pepe.
Tagliare a fettine o cubetti piccoli i formaggi e tenere da parte.
Scolare i pizzoccheri e disporli in un recipiente, alternandoli con i formaggi e versando sopra il burro fuso e il grana, continuare con la pasta e il formaggio; mescolarli con delicatezza.
Servire molto caldi.

Frullato di ricette   © 2008. Template Recipes by Emporium Digital

TOP