"There is no magic cure, no making it all go away forever. There are only small steps upward; an easier day, an unexpected laugh, a mirror that doesn't matter anymore." Wintergirls

Visualizzazione post con etichetta auguri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta auguri. Mostra tutti i post

mercoledì 23 gennaio 2013

Un Dolce Anniversario: Muffins al Cacao, senza uova e senza burro.

Dunque.

Ieri era una data importante. Il nostro anniversario: il mio amore ed io stiamo insieme da sette splendidi anni.

Sette anni fa ero una ragazzina che stava per compiere 18 anni, l’unica tra le mie amiche a non conoscere Lui, chissà perché.

E poi, ci siamo trovati.

Grazie alla neve, che lo aveva trattenuto in paese. Grazie ad una festa di compleanno.

Volevamo divertirci, e ci siamo innamorati. Così: colpo di fulmine.

Da allora sono trascorsi sette splendidi anni, anni in cui ci siamo conosciuti meglio, siamo cresciuti insieme, ci siamo sostenuti nei molti momenti bui, abbiamo riso e fatto le ore piccole ogni volta che fosse possibile, ci siamo divertiti, abbiamo pianto, ci siamo amati sempre di più.

Voi non credete al colpo di fulmine?

Eppure tra me e lui è stato amore a prima vista. Senza neanche conoscerci, già non potevamo fare a meno l’uno dell’altra. 


Non vado oltre, questo non è il luogo in cui lanciarsi in evocazioni sdolcinate.

O forse si.

È la dolcezza che volete?!

Eccovi accontentati: il dolcetto della cenetta a due di ieri sera.

A basso contenuto di grassi -perché chi lo dice che l’amore fa sempre ingrassare?- ma delizioso e cioccolatoso.

Provateli, magari farciti con della crema di nocciole e spolverati di cocco.

Non ve ne pentirete. Né voi, né le vostre metà, né le vostre bilance.




Low Fat Cocoa Muffins – senza uova e senza burro


·         100gr di farina 00

·         100gr di farina di farro

·         50gr di fecola di patate

·         125gr di zucchero di canna

·         30gr di cacao magro amaro in polvere

·         1/2 bustina di lievito per dolci

·         250gr di latte scremato

·         30gr di olio di semi di girasole

 
Mescolare le farine setacciate con il lievito, lo zucchero ed il cacao. A parte mescolare il latte e l’olio. Unire il composto liquido agli ingredienti secchi e mescolare bene. Riempire i pirottini in silicone quasi fino all’orlo. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20-25minuti (fate la prova stecchino).

Per 9 muffins belli grandi: 200 calorie a porzione, 2.5gr di fibre e 5gr di proteine

***(Utilizzando un altro tipo di latte, questi muffins possono diventare anche vegan)***



venerdì 21 dicembre 2012

Degli omini di pandizenzero piuttosto speciali




Arriva il natale.
Sta per finire un altro anno.

È tempo di bilanci, soprattutto perché il prossimo anno sarà per me quello del quarto di secolo.

E così mi assale l’ansia, perché non ho realizzato ancora niente di quello che ho sempre sognato, vuoi per vigliaccheria, vuoi per difficoltà pratiche.

E per tranquillizzarmi un po’, mi sono messa ad impastare. Questi biscottini sono semplicissimi, questo è il quinto natale di fila che li preparo, quindi stanno diventando un po’ una tradizione. Li ho trovati su un numero natalizio di “Cucinare Bene”, e da allora non li ho più mollati.

E non soltanto per il loro meraviglioso sapore.

Questi biscotti significano tanto per me.
Mi ricordano dei miei fallimenti, ma anche delle mie vittorie.
Mi ricordano il male che mi sono inflitta, ma anche che ci sono persone che nonostante tutto mi amano.

Mi ricordano che c’è un motivo, se continuo ogni giorno a lottare; e che la vita è fatta di alti e bassi, ma per risalire dal baratro a volte ci vuole più forza di quella che crediamo di avere, e non basta chiudere gli occhi ed esprimere un desiderio; che la vita è una battaglia, ed io divento il mio più grande nemico, se mi arrendo.
 
Ho impastato, ho passato una mattinata a ritagliare biscottini con Einaudi in sottofondo.
Ho capito tante cose. O meglio, le ho ricordate.
 
Sono pronta, pronta ad affrontare a testa alta un altro anno. Pronta ad avere di nuovo fiducia in me stessa, come ho fatto in questo 2012 agli sgoccioli. Pronta a dare il massimo, a non nutrirmi di illusioni, a trovare le soddisfazioni nelle piccole cose, nei miei successi, e a non smettere di sognare.
 
Sarà che lo zenzero è magico.
 



Omini di pandizenzero


·         320gr di farina
·         1 cucchiaino di lievito
·         125gr di burro
·         100gr di zucchero
·         20ml di latte
·         1 cucchiaio di zenzero
·         1 uovo
·         Sale fino
·         Confettini e glasse



Fare ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Con una frusta (anche elettrica, se volete), montarlo insieme allo zucchero. Aggiungere l’uovo, il latte, un pizzico di sale e lo zenzero (io ho abbondato).  Setacciare insieme farina e lievito ed aggiungerla pian piano al composto. Finché l’impasto non diventerà duro, aiutarsi con un cucchiaio, poi impastare un po’ e formare una palla. Avvolgerla nella pellicola e farla riposare almeno mezz’ora in frigo.
Riprendete la pasta e stendetela (circa 1/2 cm) su un piano da lavoro infarinato. Vi servirà abbastanza farina, perché l’impasto sarà molto morbido e appiccicoso, ma non darà particolari difficoltà. Tagliare i biscotti a forma di omino (ma vanno bene anche altre formine natalizie). Accendere  il forno a 180°. Foderare una teglia con carta forno bagnata e strizzata, e posizionarvi i biscotti con l’aiuto di una paletta per non farli rompere. Possono essere decorati prima della cottura con confettini o cioccolate oppure dopo con delle glasse. Se volete appenderli, fare un foro sulla parte superiore dei biscottini con l’aiuto di una cannuccia. Cuocere per dieci minuti circa, controllando che non brucino.

****Attenzione: nuoce gravemente alla capacità di autocontrollo! :D ****

****Opinione del nipotino di cinque anni: “Mamma, ma Tina fa dei biscotti buoniiiiiissimii!!”**** 
 

 

martedì 18 dicembre 2012

Muffins speziati per un pò d'atmosfera natalizia


Friabili. Profumati. Belli. Veloci. Sani.

Con un tè bollente, nei pomeriggi freddi di queste feste natalizie. Magari un buon tè a sua volta speziato.

Tra shopping natalizio e studio intenso (attendo i risultati di un altro esame appena fatto) non ho tempo per dilungarmi oltre nell’introdurre questa meraviglia, perciò –a dispetto della mia abituale logorrea- direi di passare subito alla ricetta.

Aggiungo solo una cosa: fateli, non ve ne pentirete.


Muffins speziati
·         1 uovo
·         60gr di olio di semi
·         150gr di latte scremato
·         50gr di zucchero
·         200gr di farina
·         1 bustina di lievito (15gr)
·         55gr di mandorle pelate
·         10gr di semi di sesamo
·         1 cucchiaio di cannella
·         1.5 cucchiai di zenzero in polvere
·         1 pizzico di noce moscata

Sbattere l’uovo con l’olio e il latte. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene. Tritare le mandorle insieme ai semi di sesamo ed aggiungerle al composto, insieme alla farina setacciata con il lievito e alle spezie. Riempire 12 pirottini di carta o di silicone. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti, e lasciarli raffreddare nel forno spento e chiuso.

***Per porzione avrete 165 calorie, 7gr di grassi insaturi, 1.5gr di fibre e 3.7gr  di proteine***
 



giovedì 9 agosto 2012

Cheesecake-gelato alla crema di nocciole per i miei 24 anni



E un altro compleanno è passato. Il ventiquattresimo compleanno.

Siamo agli sgoccioli, sto per compiere il mio primo quarto di secolo.
Ok, manca ancora un anno, ma sembra ieri che ho compiuto 23 anni, ci metterà un nanosecondo a passare, quest'anno.

 Dovrei tirare le fila, valutare quello che ho fatto di buono e cosa posso migliorare, ma non mi va: queste sono cose da capodanno, non da compleanno. Magari l'anno prossimo ne riparliamo. 

Per il momento, posso dire solo di aver trascorso un compleanno stranamente piacevole, come non mi capitava da anni. Saranno state le tre ore passate a chiacchierare con le amiche di sempre, o la serata circondata dai parenti che più amo, o la montagna di regali che ho -stranamente, mi ripeto- ricevuto. 

Sarà che dopo aver stappato a mezzanotte, alla fine son rimasta fuori fino alle 6 del mattino, e che in fondo mi mancava fare un pò di baldoria inutile ;)

Sarà che forse il mio lavoro per conquistare un pò di serenità stavolta è serio. 

Sarà che i festeggiamenti non sono finiti, perchè mi manca ancora di vedere il mio amore e di fare una cenetta a 4 con la mia migliore amica.

Sarà anche che mi sono dedicata questa buona torta, che fortunatamente ha riscosso successo (e quando mai una cheesecake non fa faville?!) e la cui ricetta adesso vi lascio.

Fatela, ne vale la pena; e poi è semplicissima!



Cheesecake Gelato alla crema di nocciole.

Per la base
·         350gr biscotti Digestive (o altri biscotti secchi di vostro gusto)
·         140gr burro fuso (io margarina)

Per la crema al formaggio
·         400gr di ricotta di mucca
·         200gr di panna montata
·         400gr di crema di nocciole
·         4 fogli colla di pesce

Per guarnire
·         Granella di nocciole
·         Topping al cioccolato
·         Panna montata

Tritare nel mixer i biscotti Digestive,  nel frattempo sciogliere sul fuoco il burro o la margarina. Unire ai biscotti il burro fuso, mescolare bene e stendere sul fondo di una tortiera (una con lo stampo a cerniera apribile), pressando bene con l’aiuto di un cucchiaio. Far riposare in frigorifero. Nel frattempo mescolare bene la ricotta e la crema di nocciole, mettere in ammollo per dieci minuti in acqua fredda i fogli di gelatina e montare la panna ben fredda di frigo. Strizzare la gelatina e scioglierla in un cucchiaino di acqua bollente. Unirla, mescolando bene, alla crema di ricotta, facendo attenzione all’eventuale formazione di grumi. Incorporare delicatamente la panna montata mescolando dall’alto verso il basso. Mettere il composto al formaggio sulla base di biscotti e tenere in freezer. Prima di servirla, tenerla fuori una decina di minuti (per facilitare il taglio!) e guarnirla con granella di nocciole,  una generosa spruzzata di topping al cioccolato e, se gradita, panna montata.






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...