"There is no magic cure, no making it all go away forever. There are only small steps upward; an easier day, an unexpected laugh, a mirror that doesn't matter anymore." Wintergirls

Visualizzazione post con etichetta vegan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegan. Mostra tutti i post

mercoledì 26 giugno 2013

Bounty Pops

Buon mercoledì!

Buon arrivo dell'autunno!

Continuo a domandarmi se quest'anno riuscirò a prendere almeno un pò di colore. Tra cielo plumbeo, sessione estiva plumbea e non-troppi-quattrini-per-le-mani la vedo davvero dura.

Ma tento di non abbandonare il buonumore. 
Continuo a studiare pur sapendo che il tempo per studiare per il prossimo esame è scarsino, cerco di prendere il sole (quando c'è) e navigo alla folle ricerca di offerte e lowcost interessanti per fine estate o per un viaggetto di fine anno.

Voi che progetti avete per questa estate?

Intanto, spulciando su internet, mi sono imbattuta in una favolosa ricetta. 

Così SANA, vegan, senza glutine, con il COCCO, con il CIOCCOLATO. 

L'ho fatta seguendo quasi esattamente la ricetta (che trovate qui), ho semplicemente usato dei bastoncini per cake pops per rendere lo snack più sbarazzino :D 
I miei non sono vegan perchè ho usato il miele, non avendo in casa lo sciroppo d'agave. Per chi non è vegano, confermo che sono ottimi anche con il miele!

Sono semplicissimi da fare, ci vuole appena un pò di tempo per ricoprirli, ma non troppo.  

Bounty Pops

  • 120gr farina di cocco
  • 20gr farina di riso
  • 20gr fecola di patate
  • 55gr di miele
  • 150ml di acqua
  • 120gr di cioccolato fondente
Mescolate farina di cocco e di riso, fecola di patate, miele e acqua. Formate delle palline e cuocete in forno preriscaldato a 180° per 10 minuti.
Infilzate attentamente con i bastoncini da cake pops. Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, e ricoprite i dolcetti. Evitate di immergere il dolce direttamente nel cioccolato, perchè sono molto friabili e tendono a sfaldarsi; piuttosto sistemateli su una teglia e ricopriteli uno ad uno. Fate raffreddare e solidificare il cioccolato, ci vorranno un paio d'ore o poco più.

E servite, come merenda per i bimbi, per una festa di compleanno, per un caffè tra amiche, o come dessert sfizioso e leggero.

Ho detto leggero?!?!

Massì! Con questa ricetta  otterrete 20 Bounty Pops, ciascuno con 70 calorie, 8gr di carboidrati, 3 di grassi (insaturi) e 2gr di proteine. Uno sfizio senza sensi di colpa, senza conservanti, senza zucchero aggiunto, senza glutine, ma con tanto, tantissimo gusto!! Provare per credere!!!



 



mercoledì 27 febbraio 2013

Polpettine di tofu e peperoni


Massalve. 

No, non sono scomparsa risucchiata dall'università. 

O forse si.

Ultimamente mi sto dedicando alle ricettine veloci, specialmente cosine sfiziose e poco elaborate. 
Senza mai avere il tempo di fare foto decenti.

Studio e lezioni assorbono quasi tutta la mia giornata. 
Mangio quasi sempre all'università, cerco di dedicarmi 5 giorni a settimana all'attività fisica per non soffrire troppo le tante ore seduta e sto mangiando soprattutto insalate, pasta fredda, riso, carne e pesce. Metto insieme qualche ingrediente, creando anche dei piatti sfiziosi e buoni, e solo dopo aver mangiato -a seguito di una giornata impegnativa- mi ricordo del blog. 

Fotografo quasi tutto, con il cellulare (sempre a portata di mano), e carico sul mio Instagram

Della fotocamera non c'è traccia nel mio flusso di pensieri.

Non ho tempo di elaborare un post, nè tantomeno vale la pena di scrivere delle ricette così semplici.
Prometto che rimedierò. 

In fondo idee veloci e buone e sane credo possano essere di aiuto per qualcuno.

Intanto, se volete seguirmi su Instagram, troverete una Valentina attiva e decisamente produttiva

Sto scrivendo questo post adesso per staccare un momento gli occhi da una lunghissima e noiosissima sentenza in materia tributaria. 
Forse nel finesettimana riuscirò anche a fare un giro da voi, e magari vi proporrò qualcuna delle decine di mugcakes che sto sperimentando in queste settimane.

Mi rendo conto che questo non è uno dei miei post migliori, ma volevo dare mie notizie ai lettori del blog e soprattutto ai blogger che seguo, e volevo tornare a proporvi qualche ricettina ^_^


Polpettine di tofu e peperoni




·         180gr di tofu

·         1 goccio di latte scremato (10gr)

·         1/2 peperone rosso

·         25gr di crusca d’avena

·         Origano

·         Peperoncino

·         Pepe




Pulire il peperone e tagliarlo a pezzettini piuttosto piccoli. Tamponare il panetto di tofu con della carta da cucina per assorbire l’acqua in accesso, sbriciolarlo dentro un mixer e unirvi il peperone e gli altri ingredienti. Formare delle polpettine e cuocere in forno caldo a 180° per 25 minuti circa.

È possibile sostituire la crusca d’avena con crusca di frumento o pangrattato.

Sbizzarritevi con le spezie.

lunedì 19 novembre 2012

Chips di tofu con salsa ai funghi


Buongiorno e buon lunedì!

Per prima cosa, mi duole comunicare che non ho fatto shopping. A causa di diversi motivi, quella gonna è rimasta dove l'avevo vista e ormai credo che non la prenderò più. :(

Sarà per un'altra volta :) 

E dunque, una nuova settimana, nuovi programmi e solita università.

Siamo pronti?

Eppoi, la settimana per me vuol dire menu vegetariano. E dopo la bistecca di sabato ne ho ancora più bisogno ^_^

Questa è una ricetta vegana, sicuramente non adatta a tutti i palati... anche se -mi rivolgo a voi che non amate il tofu- potrebbe essere questa la ricetta a farvi cambiare idea! Oppure questa cioccolatosa e meravigliosa

Provare per credere, no?





Chips di tofu con salsa ai funghi

·         Un panetto di tofu (200gr)
·         Semi di sesamo
·         Semi di cumino
·         Zenzero in polvere
·         Olio evo
·         100gr funghi champignons
·         Zenzero fresco
·         Sale


Tagliare a listarelle piuttosto spesse il tofu. In un piatto mescolare  1 cucchiaio colmo di zenzero in polvere, 1 cucchiaino di semi di papavero ed 1 cucchiaino di semi di sesamo. Passarvi le chips di tofu e adagiarle su carta forno. Cospargerle con un pizzico di sale e un filo d’olio, e infornare a 180/200° per 15 minuti, o comunque finché non saranno dorate. Intanto lessare i funghi con una fetta di zenzero fresco tagliata a pezzetti piccoli. Quando i funghi saranno cotti, frullarli bene e se necessario aggiungere un po’ d’acqua di cottura. Aggiustare di sale.
Buone sia calde che fredde.






mercoledì 14 novembre 2012

Zuppa semplicissima di funghi e ceci


Buondì. 

Anche oggi vi lascio una ricetta veloce, autunnale e buona.

E' la mia versione light di una zuppa che mangiammo anni fa ai 25 anni di matrimonio dei miei zii: da allora mia mamma la fa spesso, solo che lei fa i funghi trifolati e aggiunge dell'olio nella preparazione. 

E poi la serve con i crostini ripassati in padella con l'olio.

Se volete potete farla così anche voi, ma vi garantisco che questa versione leggera è comunque buona, e sarà buona anche con la vostra bilancia.

Vi fidate?




Zuppa semplicissima di funghi e ceci

·         1 barattolo di ceci in scatola
·         250gr di funghi
·         Cipolla
·         Olio evo
·         Sale
·         Pepe
·         Timo
·         Pane integrale
Lessare i funghi e i ceci con il timo (lasciando il rametto intero, per poterlo poi togliere) e poca cipolla sminuzzata. Frullarli, tenendone da parte un po’, e aggiustare di sale. Servire in coppette monodose con alcuni funghi e alcuni ceci lasciati interi, un cucchiaino di olio extra vergine di oliva, del timo e crostini di pane integrale.


giovedì 18 ottobre 2012

Plumcake (eventualmente vegan) cocco e cioccolato



Massalve.

Ho fatto un test parziale giusto l’altro giorno. È andata bene, e per scaramanzia non dico altro. Aspetto di verbalizzare. Però doveva andar meglio.
Basti dire che stranamente non sono soddisfatta.

Irrazionalmente, lo so. Non sono una di quelle che ha la media del 30 e non può sgarrare.

Devo solo finire una marea di esami entro il 2013, e possibilmente con voti decenti -.-

Tanta, troppa pressione. Lo so.

Ma sono carica davvero, soprattutto perché ho una scorta di questo buonissimo dolce che si può anche congelare. Lo scongelo ogni sera e ne porto ogni giorno una fetta all’università.

Ve lo consiglio proprio. Ha una consistenza stupenda, un sapore squisito e non è esageratamente calorico. Con queste dosi vengono 14 fette (o mini plumcake) per meno  di 160 calorie a pezzo. Accompagnati da una frutta e un bel caffè spacca stomaco dei distributori dell’università sono una merenda perfetta per chi vaga tra libri e appunti.

La luce in fondo al tunnel di giornate come ieri, in cui ho avuto 8 ore di 4 differenti lezioni e 2 ore di studio incastrate prima della pausa pranzo.

Non ditemi che quando sarò un praticante rimpiangerò queste giornate, c’ha già pensato il prof!





Plumcake (eventualmente vegan) cocco e cioccolato
·         125gr di farina bianca
·         125gr di farina di grano saraceno
·         50gr farina di cocco
·         1 bustina di lievito
·         80gr di cioccolato fondente a pezzetti (o gocce)
·         30gr di zucchero di canna
·         50gr di miele (sostituibile con sciroppo d’agave)
·         25gr di olio di semi
·         200gr di latte a scelta
 
Mescolate tutti gli ingredienti secchi in una ciotola, in un’altra fate lo stesso con gli ingredienti liquidi. Unire tutto mescolando bene. Ungete ed infarinate  uno stampo per plumcake, versate il composto e cuocete per 35 minuti a 180°. Fate la prova stecchino, in ogni caso. Prima di sformarlo, abbiate pazienza e fatelo raffreddare completamente, altrimenti si sfalda.  Per i mini plumcake basteranno 20/25 minuti di cottura.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...