Montanari Family

Montanari Family
Robby, Manu, Tata, Pissi, Pepe, Oscar, Giorgio
Visualizzazione post con etichetta Young Adults. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Young Adults. Mostra tutti i post

venerdì 4 settembre 2020

VdL - Fra me e te, Marco Erba

Questo breve romanzo italiano rientra nella categoria dei libri per adolescenti; lo sapete che ogni tanto mi piace cimentarmi nel genere e, nonostante gli anni suonati, ricordo ancora bene come batteva il cuore dell'adolescente che fui.
Mi è piaciuto, tanto che l'ho passato alla Tata, che adolescente lo è per davvero, ma che non l'ha ancora letto perché è tutta presa dalla saga di Hunger Games ...
... ah sì per inciso forse non ve l'ho detto, ma la quarantena ha ufficialmente decretato che entrambe le mie figlie hanno ereditato il "gene leggione" dalla mamma!

Ma torniamo a noi e vediamo brevemente la trama.

Edo frequenta il liceo, legge il Mein Kampf ed è ferocemente arrabbiato. Con i professori, con certi compagni, con la madre secondo lui troppo debole e bigotta, col mondo intero, ma soprattutto è arrabbiato con gli stranieri e fra questi odia letteralmente i cinesi.
Beh buffo, perché il destino semina sul suo cammino Yong, un ragazzo di origine cinese che viene inserito nella sua classe.
Chiara frequenta lo stesso liceo, è una ragazza d'oro, come si sul dire, membro degli scout e prima della classe. Chiara è orfana di madre ed ha sempre avuto un bel rapporto con il papà, ma adesso si sente lontana da lui, dal suo mondo borghese, dalla perfezione alla quale lo ha abituato. Niente di strano, è in crisi adolescenziale la nostra Chiara; ma in questo momento delicato incontra Facebook ed apre un profilo.
Le vite di Edo e Chiara scorrono parallele senza incrociarsi mai se non alla fine, ma sono simili. Due bravi ragazzi in crisi con loro stessi, con il loro corpo che cambia, con una scala di valori che non sentono più come propria. In una parola: l'adolescenza.

Mi è sembrato un romanzo molto carino e molto ben condotto. L'autore riesce a parlare di adolescenza in maniera completa e senza scadere nel "filmetto del pomeriggio". Semplicemente l'età giovanile è così, è una prova: c'è chi l'attraversa senza scomporsi e senza vacillare, c'è invece chi si ribella all'identità che ha rivestito fino a quel momento e prova a cambiare. Non è un processo indolore ed ognuno di noi lo sa. Si sbaglia molto, a volte anche tragicamente. I più fortunati (e diciamolo sono la maggioranza) escono senza troppe cicatrici, più forti, più veri e più consci degli adulti che vorranno diventare. I più sfortunati usciranno, se ne usciranno, con ferite profonde che condizioneranno il resto delle loro esistenze. 
Sullo sfondo famiglie che faticano a rapportarsi con figli che improvvisamente non riconoscono più; così come invece ci sono genitori che devono imparare a smettere di proteggere i figli dalla verità ed accettare il loro essere quasi adulti e comunque in grado di comprendere e perdonare (oppure no) le scelte dei genitori. Perché nessuno di noi è perfetto e non lo sono nemmeno mamma e papà, ma, a volte, capirlo e accettarlo è il primo passo verso un processo di comprensione reciproca che, ad una certa età, è inevitabile che avvenga. Così come i nostri figli non sono perfetti e non possono rimanere per sempre quei piccoli grumoli di infinita gioia che hanno riempito i nostri giorni fino a poco prima. 
Ora anch'io so che per un genitore è devastante vedere un figlio che cresce e si allontana da te: non sei più il centro del suo mondo, ma il tuo compito è sempre lo stesso: accompagnarli verso il loro futuro.
Alla fine Chiara ed Edo ce la fanno, seppur con qualche ammaccatura, ma altri saranno meno fortunati.
.... sinceramente è una lettura che consiglio...

Marco Erba


GIUDIZIO PERSONALE: ❀❀❀




venerdì 18 ottobre 2019

VdL - I nostri cuori chimici, Krystal Sutherland

Il libro di oggi appartiene al genere Young Adults di cui ogni tanto mi diletto pur non rientrando più nel target ;-)

Henry Page ha 17 anni e  non si è mai innamorato: è troppo aggrappato all'idea dell'Amore Perfetto per lasciarsi andare alle storielle adolescenziali che invece appassionano i suoi amici Lola e Muz.
Così, quando incontra Grace Town per la prima volta non pensa certo all'amore della vita; Grace veste con abiti da ragazzo, ha i capelli tagliati alla meno peggio e non brilla d'igiene personale, infine cammina con l'ausilio di un bastone. Poi il caso li fa conoscere meglio ed Henry ci casca come una pera matura! Ma Grace ha una storia tremenda alle spalle e finirà per far soffrire Henry che le rimane accanto cercando disperatamente di aiutarla a ritrovare il sorriso.

Fin qui niente di stratosferico: amori adolescenziali travagliati. Oddio non solo fin qui, questo in effetti è il succo del romanzo: essere giovani e disperatamente ed infelicemente innamorati.
Andiamo, scagli la prima pietra chi non ha mai avuto la sua Grace Town!
Letto con la maturità di un adulto, ho passato buona parte del romanzo a pensare "ma ragazzo, lasciala perdere, non vedi che non ne puoi uscire vivo? questa è sofferenza gratuita e assicurata!"
Appunto: perché stavo leggendo con la mente di un adulto.
Poi, sul finire della storia, interviene Sadie, la sorella neuroscienziata del protagonista, che prova a spiegare al fratello che l'amore è in fondo solo un processo chimico (ecco spiegato il titolo). Per questo motivo l'amore perfetto non esiste, o almeno non per sempre, essendo questo sentimento un processo chimico è destinato a finire o quantomeno a mutare. Anche il dolore o la gioia che ne derivano sono processi chimici, sensazioni euforiche o dolorose causate dal rilascio di determinate sostanze: col tempo passeranno, un po' come una crisi d'astinenza più o meno. Quindi ciò che in un certo momento sembra un sentimento assoluto, in positivo o in negativo, è assoluto in quell'istante ma non durerà per sempre. In definitiva l'invito è a vivere l'attimo per quello che è: goderlo se si è felici ed avere fiducia che presto andrà meglio se si soffre. Non è così insensato...
Riflettendo su questo punto mi sono ritrovata a pensare alla mia adolescenza e a tutti i miei "Grace Town" ... beh in effetti sono stati più di uno e per ognuno di loro ho versato calde lacrime, ah ah, e beh la maggior parte sono effettivamente svaniti dalla mia memoria, per altri rimane un vago rimpianto di qualcosa d'indefinito, forse semplicemente della gioventù e della gioia di essere giovani e innamorati!
Nel complesso il romanzo si lascia leggere bene, anche il linguaggio è decisamente puntato al target d'età e forse solo un occhio adulto storce il naso a certe forzature della storia (beh insomma, incontrare l'amore della vita a 9 anni mi pare un po' esagerato così come la situazione famigliare di Grace mi pare un po' irreale).
Quindi se avete figli adolescenti probabilmente lo troveranno un libro fantastico,voi lo troverete carino e vi ricorderà la vostra gioventù. Buona lettura!



GIUDIZIO PERSONALE: ❀❀❀

nuovi suggerimenti di lettura sul sito di Paola, Homemademamma