sabato 21 novembre 2009

Carlo Scarpa e Augusto Murer



(foto internet)



(foto internet )Carlo Scarpa e Augusto Murer
Monumento alla partigiana
1961

bronzo (Murer) cemento armato, lastre di rame e pietra d'Istria (Scarpa)

Venezia, Riva degli Schiavoni

La scultura dedicata alle partigiane di Leoncillo fu distrutta da una bomba fascista, ad Augusto Murer allora, negli anni '60 fu dato l'incarico per la realizzazione di una nuova statua, un bronzo raffigurante un corpo di donna stesa a terra. L'architetto Carlo Scarpa posiziona l'opera in un punto più basso rispetto lo sguardo dell'osservatore, realizzando un cassone galleggiante nell'acqua in ferro e cemento con la superficie superiore rivestita in rame su cui appoggiare la figura della partigiana fatta da Murer, in modo da farla apparire quasi appoggiata sul pelo dell'acqua.

In occasione del centenario della nascita di Carlo Scarpa, l'opera è stata restaurata, perchè col tempo aveva perso l'originario effetto. Alla cerimonia di scopertura del monumento è intervenuto il Presidente Napolitano il 06/06/09.

L'ho fotografata in ottobre, ma ho cercato delle foto in internet per rendere meglio l'idea. L'opera è situata davanti ai giardini, all'entrata della Biennale....anzi avviso che domani (22 nov.) è l'ultimo giorno e per gli abitanti di Venezia e per chi è nato a Venezia l'entrata è gratuita.

19 commenti:

  1. bellissimo! grazie della visione per chi non potrà essere a Venezia entro domani. buon fine settimana Signora :-)

    RispondiElimina
  2. Benchè la lotta partigiana sia molto legata alla montagna, la rappresentazione "acquea" è molto efficace e sifnificativa. Il connubio ha dato dei due autori è come un concerto a quattromani perfettamente armonico.
    Molto bella.

    RispondiElimina
  3. Belìn,, quanti errori...
    "significativa"
    "ha dato" non c'entra niente
    Stanchezza...
    Ciao Sir

    RispondiElimina
  4. Che forza drammatica che hanno quelle foto.
    Dal vero dev'essere veramente un'opera cola di pathos.
    ciao.

    RispondiElimina
  5. i monumenti sono per ricordare...

    " Mi ricorderanno non per come mi chiamo, ma per quello che ho fatto nella mia vita.
    Antonio Gramsci ".

    RispondiElimina
  6. l'ultima foto sembra proprio un pezzo del monumento all'olocausto di Berlino.. solo in acqua!

    RispondiElimina
  7. bellissimo! non lo conoscevo questo monumento!!!
    buona domenica ^_____________^

    RispondiElimina
  8. Sai che non l'ho mai vista?? Devo rimediare presto...

    RispondiElimina
  9. anch'io non la conoscevo mille grazie di aver rimediato, parzialmente, alla mia ignoranza. Apprezzo sempre i tuoi post perche sono un piacere ciao A

    RispondiElimina
  10. Bellissima!
    Non ho avuto occasione di visitare la biennale...
    Peccato.

    Un bacione

    RispondiElimina
  11. Che bella!!!
    Certo che farei di nuovo con piacere un giro più apprfondito di Venezia...

    Buona serata cara signora!

    RispondiElimina
  12. L'effetto del "corpo" che affiora dall'acqua è suggestionante. Non lo conoscevo.

    RispondiElimina
  13. è molto bello,peccato sia un pò lontanuccio da casa mia.Adoro tutta quella zona ma riesco a venire da quelle parti raramente.
    p.s.vieni a vedere il mio nuovo look,quando hai tempo.
    kiss
    Lella

    RispondiElimina
  14. Pausa di riflessione o stanchezza da blog?
    Saluti

    RispondiElimina
  15. 5 giorni...? strano, spero tutto vada bene, a volte gli impegni si accavallano. Ciao A

    RispondiElimina
  16. in bocca al lupo, a presto ciao

    RispondiElimina
  17. Accidenti, ti leggo solo ora...Faccio in tempo ad
    augurarti un bel "in bocca al lupo"? Spero di si!!Incrocio le dita...

    RispondiElimina
  18. Con tutte le volte che son venuta a Venezia non l'avevo mai vista, grazie per la dritta, la prossima volta non mancherò, già in foto suggestiona molto.

    RispondiElimina