Visualizzazione post con etichetta Varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Varie. Mostra tutti i post

lunedì 20 luglio 2020

Dado vegetale fatto in casa


le verdure che ho usato

cuocere 10'

aggiungere sale

cuocere ancora 10'

tritare

cuocere ancora 5'

formare panetto rettangolare

tagliare a cubetti


465 g verdure da brodo (cipolla, carota, sedano, prezzemolo e basilico)
155 g sale fine (il sale deve essere 1/3 delle verdure)
1 cucchiaio olio evo

Mettere in una padella l'olio e gli odori tritati. Cuocere per 10', mescolando continuamente.
Aggiungere il sale e cuocere ancora mescolando per altri 10'.
Tritare tutto, rimettere nella padella e cuocere per altri 5' sempre mescolando.
Versare il composto su un foglio di carta forno, cercando di formare un rettangolo.
Dopo un riposo di 12 ore nel congelatore, tagliare il panetto di dado vegetale, formando dei cubetti.
Mettere i cubetti su piccoli fogli di carta forno, sistemare in un contenitore e conservare nel congelatore.
Io ne ho fatti circa 22 e per fare mezzo litro di brodo ne ho usati 2.

domenica 29 settembre 2019

Polvere di pomodoro





Pomodori maturi
Sale
Zucchero

Lavare e tagliare a pezzi i pomodori.
Cospargerli di sale e lasciarli per un po' a perdere acqua.
Metterli sopra un foglio di cartaforno sulla gratella del forno, spolverizzarli con poco zucchero e farli asciugare in forno bassissimo (servono molte ore).
Tritarli con un macinacaffè.
Io non sono riuscita a tritarli tutti finemente allora li ho setacciati dividendo la polvere dalle parti più grosse.

NB: la prossima volta tagliare i pomodori a pezzi più piccoli perché ci mettono tantissimo ad asciugare in forno.

domenica 6 novembre 2016

Aria su risotto alla rapa rossa


Primo tentativo utilizzando acqua rossa della rapa e lecitina di soia.
Ho messo una punta di cucchiaino di lecitina in poca acqua e ho frullato con il mixer ad immersione poi ho cercato di documentarmi.


Il risotto è fatto con scalogno, rapa rossa, panna liquida e olio.
Per mantecare burro e parmigiano grattugiato.

martedì 15 marzo 2016

Sale di sedano





Lavare il sedano e asciugarlo.
Tagliare a tocchetti le parti più esterne e le foglie.
Distribuire su una teglia, coperta con carta forno, e infornare a 100°C per circa tre ore.
Tritare, lasciare ancora asciugare per qualche ora, tritare nuovamente e invasare.

martedì 3 dicembre 2013

Bacche di Goji


Scoperte ed acquistate oggi a 5,00 euro l'etto, sembra che siano una cosa quasi miracolosa.
Questo è quello che scrive Wikipedia.

martedì 11 dicembre 2012

Farina gialla integrale, noce moscata, macis, combava



A sinistra farina integrale di mais per polenta, macinata a pietra, a destra la farina gialla fioretto che trovo normalmente al supermercato. E' strana, sembra quasi pan grattato!
Per cuocere la polenta, Lucia mi ha consigliato di miscelare alla farina integrale qualche cucchiaio di farina gialla classica:
400 g di farina integrale, circa 2 litri di acqua, una manciata di farina da polenta più fine.
Cottura 60' in paiolo di rame.




Noce moscata ancora ricoperta dal macis.
La noce moscata è il seme di un frutto, la rete che la ricopre è il macis.
Informazioni e foto qui, qui, quiqui e qui.



Combava in polvere.
Si usa con il pesce.
Informazioni e foto qui .


Ricevuto tutto in regalo dalla mia amica Lucia.
La ringrazio molto perché non conoscevo niente di tutto questo.

venerdì 11 novembre 2011

Lupini




lupini secchi
acqua
sale

Tenere i lupini a bagno nell'acqua per 12 ore (una nottata).
Cuocere per 1h e 20' (1h e 30'), scolare.
Metterli in acqua fredda per circa 5 giorni, cambiandola 3 volte al giorno.
Si conservano in acqua salata.

Ricetta della signora Rosa.

venerdì 2 settembre 2011

Basilico gigante


Questo è il basilico che ho al campeggio: ha la foglia enorme!
Credo si chiami foglia di lattuga e sia tipico del napoletano.
Nella prima foto una foglia di basilico sulla mano di mio marito, nella seconda si vede la differenza fra la foglia del basilico gigante e quello che normalmente trovo in Toscana.
Il mio basilico gigante è meno profumato dell'altro.

sabato 2 aprile 2011

Codice a barre

Il codice a barre (EAN: European Article Number) da Wikipedia:
  • le prime tre cifre del codice identificano il paese dove è stata richiesta la codifica da chi detiene il marchio del prodotto
  • le cifre rimanenti identificano il produttore e il prodotto
  • l'ultima cifra rappresenta il cosiddetto "check digit" (codice di controllo), che viene calcolato tramite uno specifico algoritmo.

Il codice dell'Italia va da 800 a 839.
 
    Del codice delle uova ne avevo parlato qui.

    mercoledì 26 maggio 2010

    Laura in cucina 2

    Troppi post!
    Ho 577 post in questo blog e sono veramente troppi. Anzi ne ho 578 con questo.
    Mi devo preparare a continuare in un nuovo blog e pensavo di chiamarlo:
    Laura cucina ancora

    Che ne dite?

    Decorazioni di frutta e verdura è il mio primo post in data 15 maggio 2007 ma è stato un post di prova perché sono effettivamente partita con il blog il 28 gennaio 2008 con un "Quattro quarti alla ricotta con il fornetto Versilia".

    Ringrazio tutti quelli che mi hanno seguita, che hanno commentato i miei post e che mi hanno fatto compagnia. Grazie, grazie!!! Spero che continuerete a farlo anche nel mio "posticino" nuovo.
    Credo che cambierò poco della grafica di questo ma ci devo lavorare.
    Metterò il nuovo indirizzo in questo post. A presto!

    Per chiudere metto l'indice delle ricette.
    Non sono compresi tutti i post ma solo gli ultimi 500 (piano, piano ne trasferirò alcuni nel nuovo blog).
    Sono tantissimi è?




    Aggiornamento del 28 giugno
    Ho deciso. Continuo qui. Grazie a tutti per i consigli.

    sabato 26 dicembre 2009

    Alberelli segnaposto


    Ho comprato delle fragolone in marshmallow, ho tagliato via la parte verde delle foglie, ho capovolto la fragola e ho pareggiato la base. Ho "incollato" con della glassa bianca (fatta con zucchero a velo e albume d'uovo) le piccole meringhe bianche e i filini dorati.
    Da "Idee di Casamia" di dicembre 2009.


    Cena Natale 2009

    Bicchierini al pomodoro
    Crostini alle uova di lombo rosse (fette di pane a cassetta senza crosta, tagliate a quadratini, maionese, uova di lombo, un piccolo pezzetto di fetta di limone)
    Pecorino fresco con marmellata di peperoni e miele al tartufo (miele di acacia con salsa tartufo)
    Insalatina di carciofi, noci e pecorino
    Insalata arancia e melagrana con aggiunta di chicchi di melagrana
    Crostini di fegatini (di mia sorella Cinzia). Io li faccio così.

    Cinghiale in umido (di mia mamma Giovanna)
    Spiedini di pollo
    Lombo di maiale

    Insalata verde
    Porcini in umido

    Bûche di Natale

    Kiwi, fragole, uva (kiwi tagliati a pezzi, uva schiccata, fragole intere senza le foglie servite con spiedini di legno)
    Frutta secca

    giovedì 19 novembre 2009

    Sale... verde



    Sali blu, rossi, neri, affumicati...
    Quanti sali esistono? Ne avevo parlato qui.

    Ho voluto giocare un pochino e me ne sono fatta uno personale VERDE.
    Non so se esista in natura ma io adesso ce l'ho!

    Per colorarlo ho usato colorante alimentare sciolto in un goccino d'acqua. Ho mescolato al sale grosso e ho fatto asciugare bene. Dopo ci ho aggiunto del sale grosso bianco.
    Cosa ci faro? In un primo momento volevo gettarlo ma poi ho pensato che magari lo posso usare per decorare qualche piatto. Vedremo!
    ---------
    Il sale verde esiste.
    Ne parla Byte64 nel suo post qui e me ne ha parlato Cassandrina del blog "Tagli e intagli", è un sale proveniente dalle Hawaii.
    Grazie per l'informazione a entrambi.

    sabato 10 ottobre 2009

    Una bellissima raccolta... di funghi








    Ovoli e porcini!

    Sono posati sopra un tavolino di 75 x 75 cm.
    Buoniiiiiiiiii!!!!!!!!!

    Mio marito questa volta è stato fortunato.

    giovedì 8 ottobre 2009

    Crepes dentelle

    Ho finalmente trovato alla Conad le "Crêpes dentelle".
    Ne avevo già parlato in questo post.
    Non sono la stessa marca perché queste sono "Gavottes Loc Maria" ma sono buonissime ugualmente.

    Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...