Visualizzazione post con etichetta Giulio Coniglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giulio Coniglio. Mostra tutti i post

mercoledì 6 agosto 2014

Teodora e draghetto (N. Costa) - Il suo primo vero libro "da grandi"

L'ometto di casa ha appena finito di leggere il suo primo, vero, libro "da grandi"... L'ha letto tutto da solo - non senza fatica - ed ho letto la sua gioia nei suoi occhi quando è venuto da me dicendo che aveva finito di leggere la storia di Teodora e Draghetto di Nicoletta Costa.
Teodora è un personaggio che conoscevamo già per avere letto - ma in quei casi ero il che lo facevo, come lettura della buonanotte - altre sue storie. Questa volta è stato lui a leggere tutto da solo e lo ha fatto su indicazione dell'insegnante che, tra le altre cose, come compito per le vacanze ha assegnato la lettura di un libro.
A dire il vero le opzioni erano due: un libro più semplice e questo, suggerito a chi si sentisse più sicuro nella lettura. Io ho cercato di evitare di comprare altri libri - ne abbiamo un mare... - ed ho controllato quale dei due potesse essere reperito in biblioteca ed abbiamo trovato la storia di Teodora.

Conosciamo molto bene Nicoletta Costa ed i suoi personaggi: dalla Nuvola Olga a Giulio Coniglio passando per tanti altri personaggi che, seppur minori, sono sempre tanto simpatici. Già alla scuola per l'infanzia i miei bimbi hanno iniziato ad avere familiarità con questi personaggi visto che nel fine settimana venivano prestati loro dei librettini da leggere con mamma è papà e nella maggior parte dei casi i protagonisti erano loro.

Il fatto ritrovare un personaggio a lui noto, come Teodora, è piaciuto al nostro giovanissimo lettore. Ciò che più lo spaventava era il fatto che le pagine fossero tante e che avrebbe dovuto leggerlo tutto da solo. Una sfida importante...
Ha avuto un mese di tempo per leggerlo. Un mese esatto, il tempo del prestito bibliotecario. Un mese scade domani... Ha terminato la lettura un'oretta fa.
Nei libri di questa collana - Le letture, diretta da Orietta Fatucci - i caratteri sono piuttosto grandi per andare incontro alle esigenze dei giovani lettori. Come ho già avuto modo di spiegare in altri post, i libri di questa collana hanno la copertina colorata con colori diversi:
rosso per chi comincia a leggere
verde per chi comincia a leggere ma già si sente bravo
blu per chi legge con facilità
giallo per chi vuole leggere qualcosa di più difficile
arancio per chi ormai legge qualsiasi cosa (o quasi).
Quello dell'ometto di casa è il livello verde. Ha sempre letto sottovoce "...perchè i grandi mica leggono i libri ad alta voce!" e ogni volta che la storia evolveva in un modo o nell'altro mi ha sempre tenuta al corrente dei progressi fino ad arrivare all'epilogo. 

Draghetto incontra Teodora in un momento difficile della sua vita: è scappato di casa perchè ha scoperto di non essere come tutti gli altri draghi perchè non sa sputare fuoco. Chiede aiuto a Teodora che, da brava strega sbadatella qual è, cercherà di aiutarlo con delle pozioni magiche... Un tentativo va a vuoto, il secondo anche... il terzo.... chissà se al terzo tentativo le cose cambiano per draghetto? 
E' una storia simpatica e divertente che, a ben guardare, lancia anche un messaggio (che però credo sia difficile da capire per i più piccoli senza l'aiuto della mamma): anche se si ha qualche cosa di diverso dagli altri si è speciale... e si ha un posto speciale nel mondo.

Carina la storia, carini i personaggi... ma ogni volta che chiedevo a mio figlio di leggere qualche paginetta sbuffava. Eppure ama i libri anche se, fino ad ora, ero sempre io a leggerli... quello che ho notato è che ad indispettirlo è stato il fatto che "dovesse" leggere per forza, perchè ordinato da qualcuno. Ora che l'obbligo è terminato passiamo alla fase 2: ha tanti libri disponibili in casa, spesso ne prendiamo in biblioteca... gli proporrò di leggere qualche cosa a piacere... vediamo la reazione. Non oggi, però! Domani... per oggi può bastare!

mercoledì 9 gennaio 2013

Giulio Coniglio e la lumaca Laura (Nicoletta Costa)

Una letterina dopo l'altra, il piccoletto di casa sta imparando a leggere. No, non è merito mio. Non sono stata io ad aiutarlo a muovere i primi passi nella lettura convinta come sono che non si debba forzare la mano e che ogni cosa vada fatta a suo tempo. A settembre frequenterà la prima classe della scuola primaria ed avrà tempo per imparare ma, in modo molto naturale e sereno, ha voglia di imparare e assorbe tutti gli insegnamenti che gli arrivano giorno dopo giorno dalla sua sorellina. 
Li sento spesso che discutono su come si legga questa o quella parolina e ultimamente lo vedo spesso prendere in mano un libro i cui testi siano a sua misura e lo sento cimentarsi con la lettura da solo, senza l'aiuto di nessuno. Oramai la principessa di casa è "lanciata" verso una lettura spedita e lui credo che voglia seguire il suo esempio.

L'ultimo libro che lo ha stimolato in tal senso è Giulio Congilio e la lumaca Laura. Abbiamo parecchi libri di Giulio Coniglio - chi mi segue lo sa bene - ma questo in particolare è arrivato in casa nostra a seguito di un prestito nella biblioteca che abbiamo conosciuto di recente. 
Il piccoletto conosce bene i personaggi perchè ho letto spesso ai miei bimbi le storie nate dalla penna di Nicoletta Costa ed anche sua sorella ama questi personaggi. Così, con interesse sia per le immagini che per le paroline, ha iniziato il suo percorso non più da "ascoltatore" ma da "lettore".
Io lo lascio fare. Non lo forzo tantomeno lo rimprovero se sbaglia. Lo lascio correggersi, lascio che sua sorella lo aiuti....
Con questo non voglio dire che sia un fenomeno perchè legge a cinque anni e mezzo... Ci mancherebbe altro. 
E' solo che mi fa un certo effetto sentire il piccoletto di casa leggere e la sensazione che provo è di grande gioia perchè sento che lo fa in modo sereno e con soddisfazione. Per un'amante della lettura come me, per una mamma che da sempre legge storie ai suoi figli, che li porta per mano accompagnandoli nel mondo dei libri ogni volta che può è una grande soddisfazione.
Così come lo è la complicità che sento tra lui e sua sorella, il senso di protezione che lei trasmette ogni volta che gli si pone accanto e lo guida in tutto ciò che fa.
Mi sento una mamma fortunata. Posso dirlo? Mi sento proprio così.

Ora lo sento leggere... o meglio... sillabare e poi mettere insieme le sillabe. Ha la pretesa di leggere tutto il libro: le pagine non sono molte ma per lui è una bella sfida. 
Ha indossato il suo pigiamino di fiducia, quello rigorosamente con il buco sul ginocchio (...mi piace tanto... non fa niente se c'è un buco....), ha lavato i denti ed ha sfidato se stesso dicendo: "Prima di andare a dormire voglio leggerlo tutto"... 
I caratteri sono adatti a chi è alle prime armi con la lettura, le immagini coloratissime, il formato maneggevole...

L'altro giorno parlando con la mamma di un coetaneo di mio figlio, l'ho sentita dire, in merito alla lettura ed al fatto che gli piacessero i libri "...sono certa che (il suo interesse per i libri) non durerà a lungo per cui mi godo questi momenti (eravamo ad un laboratorio di lettura ed i nostri figli erano piuttosto interessati) finchè durano"...
Certo, non si può sapere cosa piacerà o non piacerà ai nostri figli in futuro ma credo che se ben si semina, se si aiuta i più piccoli ad avvicinarsi alla lettura fin dalla tenera età trasmettendo loro l'amore per i libri, in un modo o nell'altro si raccoglierà... io credo che i miei figli stiano già raccogliendo... In futuro, chissà!

venerdì 23 novembre 2012

Giulio Coniglio. Storie per un anno (N. Costa) - Venerdì del libro


Quando si è trattato di scegliere un libro tutto per se – la soddisfazione stava proprio nel dire che era un libro tutto suo e non da dividere con sua sorella – il piccoletto di casa non ha avuto dubbi: Giulio Coniglio. Non uno di quei libri piccini, con poche pagine che spesso ha avuto tra le mani e che abbiamo letto più e più volte insieme ma un libro “vero”, da grandi. La scelta è caduta su “Giulio Coniglio. Storie per un anno”.

Abbiamo deciso di consigliarlo per questo Venerdì del libro per una serie di motivi: al piccoletto – che ha cinque anni – piace tanto per via del formato “da grandi”, per quei personaggi che oramai qui da noi sono di casa ma anche per come sono strutturate le storie. Parlo al plurale perché il libro propone quattro storie, una per ogni stagione. Lo consigliamo anche perché alla principessa di casa piace l’idea di leggerlo al suo fratellino senza troppa fatica visto che i testi sono proposti in caratteri non piccolissimi (nemmeno grandi come quelli concepiti per bambini più piccoli, però,) e facilmente riconoscibili. Ma lo consigliamo anche perché ritengo, da mamma e da persona che ama regalare libri (anche quando c’è il rischio che non sia un dono capace di tenere testa a mostri e macchinine) che sia un’ottima idea regalo, un ottimo libro da mettere sotto l’albero di Natale per che sanno leggere ma anche per quelli che non sono ancora capaci di leggere ma amano stare accoccolati con la loro mamma o con il loro papà per sentirsi leggere le storie che, assieme alle belle immagini, accendono la loro fantasia. 

Le illustrazioni di Nicoletta Costa non hanno bisogno di particolari presentazioni: all’inizio del libro Nicoletta presenta gli amici di Giulio, tutti personaggi a noi molto familiari. Si tratta dell’Oca Caterina, di Rosetta la Farfalla, della Renna Renata, della Lumaca Laura, di Teresa la Tartaruga, Pippo Porcello, del Topo Tommaso, Valter la Volpe, Guido il dotto Gufo. Simpaticissimi, facilmente riconoscibili e molto, molto familiari per noi.
Trovo che sia un gran bel libro capace di stimolare i piccoli lettori su più fronti: con le immagini, con i testi, con il formato “da grandi”… Insomma, ci sentiamo di suggerire caldamente un libro così.
Quando festeggeremo il compleanno della principessa di casa (compie gli anni il primo dicembre ma festeggeremo domenica 2) ho pensato di allestire un angolino per proporre ai nostri giovani ospiti un laboratorio di lettura: chissà se il piccoletto di casa mi presterà il “suo” libro? Dovremo convincerlo… Le storie proposte si prestano anche ad essere interpretate e potremmo improvvisare anche un angolino per illustrare i personaggi più simpatici… Vedremo, vi saprò dire.

Ps. le immagini dei personaggi che mi sono permessa di usare in questo post - spero che Nicoletta me lo permetta - non si riferiscono all'interno del libro... ma sono loro gli amici di Giulio... i protagonisti di tante storie. 
***
Giulio Coniglio. Storie per un anno
Nicoletta Costa
Franco Cosimo Panini
14.00 euro

giovedì 14 giugno 2012

Piccoli lettori crescono

Sentivo un bel po' di silenzio... I bimbi che non urlano, non corrono, non si contendono i giochi mentre la mamma lavora al pc mi era sembrata una situazione un po' sospetta. Mi avvicino pian piano alla loro cameretta e sento una vocina che racconta una storia....

La principessa di casa ha allestito un auditorio un po' "peloso" - non mi riferisco al piccoletto di casa ma ai suoi amici animali - e si è prestata a fare da lettrice... ha scelto una storia di Giulio Coniglio (amico fedelissimo dei miei piccini) ed una de La Pimpa che aveva a portata di mano in cameretta.
L'allestimento di laboratori di lettura "fai da te" è un'occupazione molto gradita ai miei bimbi e ammetto che in questi casi, quando li vedo prende spontaneamente un libro (o più) e passare del tempo in questo modo mi sento una mamma molto fortunata... Mi auguro solo che questo loro modo di fare non si perda nel tempo.
E' da un po' che non compro libri, ne' per loro ne' per me ma ora che il compleanno del piccoletto è alle porte credo che si possa mettere in conto un po' di spesetta in libreria.

lunedì 23 aprile 2012

Laboratorio di lettura fai da te, autogestito

In occasione della Giornata Mondiale del libro, che cade oggi, i miei bimbi hanno deciso di allestire un laboratorio di lettura fai-da-te, rigorosamente autogestito. Ovviamente loro non sanno che oggi si celebra la Giornata Mondiale del libro ma la mamma, che invece lo sa, ha visto di buon occhio una così particolare coincidenza.
Tv spenta, scelti due libri che amano particolarmente - guarda caso di Giulio Coniglio - i bimbi mi hanno chiesto di poter fare quello che volevano in salotto e mi hanno caldamente suggerito di... fare qualcosa di là. Insomma, di togliermi dai piedi. Ecco! 
Li ho lasciati fare e le loro voci mi cullano dolcemente. 
Leggono a turno, prima l'uno poi l'altra - il piccoletto non sa leggere ma è un grande interprete che segue le immagini - e si raccontano le storie. Giulio Coniglio è un loro grande amico e leggono con piacere le sue avventure. Ora - io mi sono tolta di mezzo come caldeggiato - sento che stanno radunando anche il pubblico selezionando pupazzi più o meno simpatici.

Mi fa immensamente piacere vedere e sentire i miei bimbi alle prese con i libri. Spengono volentieri la tv e passano molto tempo leggendo (ed anche inventando) storie, creando un ambiente piacevole attorno a loro e passando da una lettura all'altra, facendo anche qualche pausa pic nic (finto) con tutti i loro amici.

Un bel modo per celebrare, anche se in modo inconsapevole, la Giornata Mondiale del Libro. Vorrei fare anche io la mia parte e visto che è da un po' che non mi ritaglio un po' di tempo da dedicare alla lettura, approfitto dell'occasione per riprendere in mano un libro che ho in circolazione da tempo e che non sono ancora riuscita a terminare.

Buona lettura a grandi e piccini!

sabato 31 dicembre 2011

Giulio Coniglio e la pioggia (Nicoletta Costa)

 
I libri della collana Piccole storie, edita da Franco Cosimo Editore, sono stati nostri "amici" per le letture della sera quando i bimbi erano più piccoli e non avevano ancora tempi d'attenzione molto lunghi. Pagine grandi, grandi e colorate immagini ma testi minimi, scritti in stampato piuttosto grande per raccontare una storia piccola piccola ma sempre molto simpatica. Tanto più se si pensa che il protagonista è Giulio Coniglio.
Ci sono molto utili oggi: la principessa di casa ha imparato a leggere e non si tira mai indietro quando le propongo di leggerci qualche cosa. Stamattina stavamo facendo una delle schede che la maestra le ha dato da fare a casa come compiti delle vacanze ed anzichè leggere le paroline che erano indicate in coda agli esercizi, sono spuntati due libri di Giulio Coniglio, scelti dalla bimba direttamente dalla libreria di casa. Si tratta di Giulio Coniglio fa merenda e Giulio Coniglio e la pioggia

Le grandi immagini, segno distintivo della penna di Nicoletta Costa, sono sempre piaciute ai miei bimbi - di suoi libri ne abbiamo diversi, in vari formati con avventure per tutti i gusti - e mi sento di consigliare i libri di questa collana per bambini piccoli ma con la certezza che la loro utilità non si esaurirà con la crescita visto che, anche quando i bimbi cresceranno, non mancheranno di apprezzare Giulio Coniglio e le sue avventure.
Sono di un formato quadrato, con poche pagine cartonate ed il prezzo di copertina è di quattro euro. Io ricordo di averli presi in sconto in una libreria visto che erano i due ultimi pezzi rimasti.
In questa ultima recensione dell'anno abbiamo voluto proporre uno degli amici che ci ha maggiormente tenuto compagnia dalle pagine dei nostri libri ed approfittiamo per augurare a tutti voi uno splendido 2012. E buona lettura a tutti!

martedì 12 luglio 2011

I numeri di Giulio Coniglio (Nicoletta Costa)

Gran bel regalo quello che il piccoletto di casa ha ricevuto dalla sua bisnonna in occasione del suo quarto compleanno, lo scorso 25 giugno. Dietro suggerimento della sottoscritta, ovviamente, che si è premurata di procurare il volume on line ad un prezzo ribassato rispetto a quanto indicato in copertina: non venti euro ma poco più di quattordici.
Si tratta de I numeri di Giulio Coniglio, di Nicoletta Costa. Ho già avuto occasione di parlare dell'altro libro di questa stessa serie, L'Alfabeto di Giulio Coniglio, preso tempo fa in biblioteca e come in quel caso, anche per i numeri la simpatia dei personaggi di Nicoletta Costa si coniuga all'intento educativo del volume.
Anche in questo caso è un libro ben rilegato, con tanto di nastrino laterale che lo impreziosisce e lo fa sembrare un cofanetto. E' di un formato piuttosto grande - 23,5 x 27 cm circa - e si presenta molto bene. Lo suggerisco per un regalo: oltre a regalare ad un bambino in età pre-scolare qualche cosa di utile ed educativo si farà di sicuro un'ottima figura!

Il libro propone numeri dall'uno al 20: per ognuno scende in campo un personaggio che arriva dalla fantasia di Nicoletta Costa. Nella pagina di sinistra il numero - che nell'altra viene proposto con una serie di fumetti che lo riguardano - prende vita offrendo degli oggetti da contare. Ma non finisce qui visto che vengono anche proposti dei piccoli giochini tematici come trovare l'intruso, cercare un certo dettaglio e così via discorrendo. Uno strumento didattico ma anche ludico che richiede, però, l'aiuto di un adulto per poter essere apprezzato appieno.

Altro elemento che rende particolare il libro è la presenza, nell'ultima pagina di copertina, di una busta trasparente all'interno della quale sono inserite
delle carte con le quali giocare. Le carte vanno staccate dal cartoncino in cui sono inserite e l'operazione, seppur molto semplice, richiede un minimo di attenzione per evitare di strapparle visto che sono in cartoncino leggero. Ovviamente il tema è quello dei numeri e si possono adattare a diversi giochi. Sul retro delle carte sono riportate tante carote quanti sono i rispettivi numeri indicati per cui sulla carta che riporta il numero sei si avranno sei carote: il bambino potrà giocare disponendo le carte coperte sul tavolo ma avrà a vista tante carotine da contare per poi scoprire qual è il rispettivo numero.

Con l'aiuto di un adulto, però, i giochi da inventare possono essere altri, basta mettere in campo un po' di fantasia.
Si tratta di un libro edito da Franco Cosimo Panini Editore e non è adatto a bambini di età inferiore ai tre anni.

Vi lascio con un pezzo di torta virtuale: anche se in ritardo - visto che il compleanno è stato festeggiato qualche settimana fa - spero che vogliate gradire il pensiero!!!


lunedì 7 marzo 2011

Danze a sorpresa per Giulio Coniglio (Nicoletta Costa)

Ancora un libro di Nicoletta Costa. Ancora Giulio Coniglio ad intrattenere i miei bambini. Più che per descrivere la tipologia di libro, cosa che ho già fatto in una recente recensione su un altro volume della stessa collana - Giulio Coniglio con la pioggia e con il sole - questa volta vorrei segnalare un piccolo errore di distrazione.
Si tratta di Danze a sorpresa per Giulio Coniglio.
Anche in questo caso le storie proposte sono due: nella prima gli amici di Giulio Coniglio gli preparano una festa a sorpresa per il suo compleanno mentre nella seconda arriva nel bosco una nuova amica. E' una coniglietta molto graziosa, campionessa di ballo.
La distrazione che segnalo sta nell'ordine con cui le due storie sono proposte perchè nella prima, quando si elencano tutti gli amici che preparano la festa per Giulio, si parla anche di una simpatica e laboriosa topolina. Fin qui niente di strano. Il punto è che la topolina arriva per la prima volta nel bosco nella storia successiva, assieme alla nuova amica ballerina.
Io avrei seguito una logica diversa nel proporre le due storie ed avrei sistemato per prima la storia della ballerina - che arriva nel bosco assieme alla topolina con cui Giulio fa presto amicizia - e poi la storia del compleanno.
Ovviamente non si tratta di nulla di grave ma ho notato questa incongruenza. I bambini non ci hanno fatto caso, è ovvio. Ma io si.
Si tratta comunque di un libro che consiglio. Molto colorato, con illustrazioni molto graziose e personaggi che piacciono ai bambini. Giulio Coniglio è nuovamente promosso in casa nostra.
***
Danze a sorpresa per Giulio Coniglio
Nicoletta Costa
Franco Panini Ragazzi Editore
12.40 euro

lunedì 28 febbraio 2011

Giulio Coniglio con la pioggia e con il sole (Nicoletta Costa)

Due storie in un unico libro. Un bel libro, molto colorato, con immagini che ci piacciono davvero tanto e con personaggi che oramai sono nostri amici visto che ci sono molto familiari. Il libro Giulio Coniglio con la pioggia e con il sole contiene due storie che hanno per protagonisti Giulio Coniglio ed i suoi amici. Parlo spesso dei libri di Nicoletta Costa perchè credo che meritino davvero di essere presi in considerazione. Le illustrazioni piacciono molto ai bambini, vengono proposte delle simpatiche storie, i vari personaggi danno continuita alla narrazione - anche se sono tutte storie a se stanti - visto che sono personaggi familiari e a loro volta protagonisti di altri libri della stessa autrice. Questa volta, però, la mia segnalazione assume toni un pochino più forti del solito per via di una delle due storie che abbiamo trovato in questo libro (preso in biblioteca e che dovremo restituire tra qualche giorno). Il titolo del libro non si riferisce ad una storia in particolare ma a tutte e due visto che un'avventura viene narrata in un giorno di pioggia e un'altra in un giorno di sole.
Si tratta della prima storia che viene proposta: Giulio Coniglio va in biblioteca. In una giornata di pioggia Giulio e i suoi amici si annoiano un po' e pensano bene di andare in biblioteca a cercare qualche cosa di interessante da leggere. Trovo che sia una storia che aiuta i bambini a capire quale luogo importante sia una biblioteca: Giulio, scettico come molti e pronto a scomettere che sia noioso leggere, trova invece molti libri tra cui scegliere e quello su cui cade la sua scelta è davvero molto interessante. Viene insegnato, in modo semplice e divertente, come funziona il prestito in biblioteca, come sia strutturata esteticamente una biblioteca visto che vengono rappresentati gli scaffali con tutti i libri in ordine.
Noi abbiamo apprezzato molto questa storia e la mia bimba ha subito fatto notare che anche noi andiamo spesso a prendere i libri in biblioteca come Giulio!
L'altra storia proposta non è da meno. Giulio va in città racconta la voglia di Giulio Coniglio e dei suoi amici a fare un'esperienza nuova, lontano dal bosco in cui vivono ogni giorno. E la scusa c'è: Giulio deve comprare un paio di pantaloni nuovi perchè quelli dell'anno precedente non gli stanno più bene. L'allegra combriccola parte alla volta della città e ...
Una simpatica avventura che alla fine ha anche una morale.
L'edizione che abbiamo noi è del 2004 ed il prezzo stampato sull'ultima di copertina è di 12.40 euro. Un bel libro che consiglio caldamente per i bambini che fossero alle prime armi con la lettura ma anche per i più piccoli in modo da leggerli per loro e con loro.
***
Giulio Coniglio con la pioggia e con il sole
Nicoletta Costa
Franco Panini Editore
12.40 euro

venerdì 18 febbraio 2011

Alfabeto degli amici di Giulio Coniglio (Nicoletta Costa) - I venerdì del libro

Quanto ci è piaciuto questo libro! Questa settimana partecipiamo all'iniziativa di Paola - I venerdì del libro con un bellissimo volume che aiuta i bambini a prendere familiarità con l'alfabeto.
Si tratta del libro Alfabeto degli amici di Giulio Coniglio: l'abbiamo trovato in biblioteca e in questi giorni lo stiamo letteralmente divorando. E' un libro ben rilegato, con tanto di nastrino laterale che lo impreziosisce e lo fa sembrare un cofanetto. E' di un formato piuttosto grande - 23,5 x 27 cm circa - ed è un ottimo strumento per imparare le lettere dell'alfabeto divertendosi.


Il titolo non è stato scelto a caso visto che al suo interno compaiono tanti amici di Giulio Coniglio, che poi compaiono in altri libri dove sono protagonisti assieme a lui. E questo piace ancora di più ai miei bimbi che li trovano familiari oltre che colorati e simpatici. Anche perchè, va detto, oramai Nicoletta Costa - autrice del libro - è quasi una di casa qui da noi, tanti sono i suoi libri che abbiamo letto, presi in prestito in biblioteca o che abbiamo in dotazione nella nostra biblioteca di casa.
Le letterine sono indicate in più modi: singolarmente, come iniziali del nome dell'amico di turno ma anche evidenziate in rosso in altre paroline. E non solo nel caso in cui siano iniziali.

Vengono proposte delle immagini con indicati i relativi nomi o termini di riferimento ma, nelle pagine di destra, sono anche indicate delle frasi che fanno riferimento all'amico il cui nome inizia con quella determinata lettera.
Bello, davvero un bel libro. Ben fatto, ben concepito e capace di catturare l'attenzione dei piccoli lettori. La mia bambina - per il piccoletto di casa è ancora presto - si diverte a copare le lettere e le paroline oltre che i disegni. Trovo che sia un libro molto stimolante.
Lo consiglio anche per un regalo ad un bambino che inizi a prendere familiarità con le lettere dell'alfabeto: si farà sicuramente un'ottima figura sia per come il libro si presenta che tessere che riportano lettere e personaggi per continuare ad imparare divertendosi.
Consigliato senza riserve.
***
Alfabeto degli amici di Giulio Coniglio
Nicoletta Costa
Franco Panini Ragazzi Editore
18.00 euro (tanto costa l'edizione che abbiamo trovato noi).

martedì 1 febbraio 2011

Giulio Coniglio e il pipistrello (Nicoletta Costa)


Questa la debbo proprio raccontare! Sabato scorso abbiamo comprato due piccoli libri ai nostri figli senza renderci conto che spendendo in tutto poco meno di sette euro avevamo messo loro in mano qualche cosa di davvero prezioso. Più del solito. Eh si, perchè io sono convinta che un libro sia sempre prezioso. Stavolta ancora di più.

Per il piccoletto di casa abbiamo scelto Giulio Coniglio e il pipistrello di Nicoletta Costa, della collana I cubetti: quei piccoli libri in cartoncino pesanti, quadrati, che sono ricchi di immagini e propongono in un formato a misura di bambino.

Rientrati a casa i bimbi ci hanno subito chiesto di leggere loro le nuove storie. Il piccoletto ha ascoltato con attenzione la sua storia per poi riprendere in mano il suo libro e riporlo in libreria.

Il giorno dopo - domenica pomeriggio - il piccoletto mi si avvicina e mi fa: "Vieni mamma, ti leggo un libro!". Io ho atteso incuriosita e divertita ogni sua mossa per capire cosa avesse intenzione di fare. Ha preso il suo cubetto dalla libreria di casa, si è seduto sul divano, mi ha chieso di sedere accanto a lui ed ha iniziato a leggere.

Ovviamente non sa leggere - ha solo tre anni e mezzo - ma ha iniziato a raccontare la storia leggendo le immagini, intonando nel modo giusto le sue affermazioni, esprimendo meraviglia quando la storia lo richiedeva o paura nelle pagine successive. Ha anche aggiunto dei particolari che hanno arricchito il racconto ma sempre restando entro i confini della storia originale.

E' stato davvero un bel momento!

Si tratta di una storia molto semplice, narrata con frasi minime scritte in stampatello. Le pagine sono molto colorate visto che le immagini sono estese a tutta pagina. La prima volta che lo abbiamo letto abbiamo anche notato che Giulio, nel leggere una storia al suo amico pipistrello, ha in mano un libro con un personaggio a noi caro: la nuvola Olga. I miei bimbi hanno riconosciuto il titolo del libro: La nuvola Olga e la neve. Guardando le immagini, ovviamente.

"Guarda mamma... Giulio Coniglio legge al pipistrello una storia della nuvola Olga! Questo libro l'abbiamo letto anche noi!" è stata l'esclamazione di meraviglia dei miei due bimbi!

Ora, ogni mattina (quasi tutte le mattine) il piccoletto mi chiede di portare a scuola il suo libro di Giulio Coniglio. Lo infila nello zainetto e sarei davvero curiosa di sapere se ha occasione di leggerlo alle maestre o ai suoi compagni come fa con noi!
***
Giulio Coniglio e il pipistrello
Nicoletta Costa
Franco Cosimo Panini Editore
3.10 euro

giovedì 30 dicembre 2010

Giulio Coniglio e il picnic con la balena (Nicoletta Costa)

Ma quanto è simpatico Giulio Coniglio? Ed i suoi amici... teneri teneri. Lo abbiamo scoperto con il libro preso di recente in prestito in biblioteca Giulio Coniglio e il picnic con la balena di Nicoletta Costa. Era uno dei più nuovi in biblioteca e visto che sentivamo parlare parecchio di Giulio Coniglio senza avere mai avuto il piacere di conoscerlo abbiamo approfittato molto volentieri. L'abbiamo fotografato sull'albero di Natale perchè ci ha fatto compagnia in questi giorni di festa e lo ha fatto in modo davvero simpatico.
Il libro fa parte della collana Le Due Lune a Colori e nasce da un'idea di Tullia Colombo, edito da Franco Cosimo Panini.
Un bel libro: non troppo piccolo da tenere in mano ma nemmeno tanto grande da risultare scomodo per le mani piccine dei lettori in erba. 15 x 21 ca, mi sembra un ottimo formato.

La prima cosa che ho notato in assoluto, e in positivo, sono state le simpatiche immagini ed il fatto che fossero proposte a tutta pagina all'interno del libro. Una cosa che ai miei bimbi è molto piaciuta... Vedere il cielo che fa da sfondo anche sotto alle parole del testo (in alcuni casi il testo è scritto in bianco per rendere leggibile il tutto) è stato molto apprezzato "...perchè la maestra ci ha insegnato che quando si fa il disegno si deve usare tutto lo spazio disponibile sul foglio, non solo una parte".
La storia è molto semplice e davvero simpatica: la sua amica balena Bernarda e il pinguino Pedro hanno affrontato un lungo viaggio in mare per andare a fare visita al piccolo Giulio. Una grande occasione per stare insieme e fare un bel picnic con tutti gli altri amici del bosco. I personaggi hanno dei nomi molto simpatici e i miei bimbi hanno apprezzato anche questo. Il Topo Tommaso è diventato il Topino Tommasino, tanto per fare un esempio. I disegni sono molto semplici ed anche facili da riproporre con le loro piccole manine e molto colorati. In più pagine ci sono anche dei piccoli fumetti con parole che vengono dette direttamente dai personaggi.
Alla fine del libro sono proposte anche alcune attività come colorare un'immagine lasciata in bianco e nero, uno spazio bianco da usare per fare un disegno seguendo alcune indicazioni ben precise, alcune paroline da accoppiare (ai miei bimbi in questo caso serve il mio aiuto visto che non sanno ancora leggere). Trovo molto positivo anche questo: la presenza di attività che seguono alla storia.
E' una lettura consigliata dai cinque anni ma io posso dire che l'ha apprezzata anche il piccoletto di casa che di anni ne ha 3 e mezzo. Spero che in biblioteca abbiano anche qualche altro titolo disponibile di questa collana altrimenti li cercherò in libreria. Il prezzo di copertina è di 6.20 euro.
***
Giulio Coniglio e il picnic con la balena
Nicoletta Costa
Franco Cosimo Panini Editore
6.20 euro