Visualizzazione post con etichetta franco cosimo panini editore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta franco cosimo panini editore. Mostra tutti i post

venerdì 19 settembre 2014

...e un Punto Rosso (David A. Carter) - Venerdì del libro

Per questo Venerdì del libro la nostra segnalazione è quella di un libro da guardare più che da leggere. Si tratta di ...e un Punto Rosso di David A. Carter. L'abbiamo scovato in biblioteca nel corso di una delle nostre visite durante le vacanze estive. Non l'abbiamo preso in prestito ma mia figlia si è trattenuta a lungo con questo volume tra le mani, sul tavolo destinato ai lettori più piccoli.
Si tratta di un libro cartonato che l'ha incuriosita già dalla copertina: aprendo la prima pagina ho subito letto la meraviglia nei suoi occhi vosto che il libro prende letteralmente vita. Sfogliando le pagine mia figlia si è trovata tra le mani delle vere e proprie sculture di carta che l'hanno davvero meravigliata.
Non si aspettava proprio un libro di questo tipo, le si leggeva in faccia. Le frasi riportare sulle pagine sono molto brevi e sfruttano anche l'effetto grafico dovuto al contrasto tra i colori delle pagine ed il colore del carattere usato. E' un libro indicato per bambini più piccoli dei miei, già a partire dai due anni: così si legge nella presentazione del libro anche se io, a dire il vero, non lo metterei mai in mano ad un bimbo di quell'età... troppo piccolo per non essere attirato dalle forme, dalle increspature della carta, dai colori e dalle forme. Credo che nelle mani di un bimbo troppo piccolo potrebbe fare una brutta fine... nel senso che verrebbe probabilmente scambiato per un gioco... Ne è la prova che nell'ultima pagina del volume che abbiamo trovato in biblioteca abbiamo trovato delle parti staccate.
Mia figlia si è mostrata contenta di aver potuto prendere il libro letteralmente in mano in tutte le sue parti... poi, però, mi ha guardata e mi ha detto: "...però questo pezzo doveva essere attaccato qui, nel libro, ed aprirsi mentre aprivo le pagine"... Si è resa perfettamente conto che quella parte era stata staccata... Non voglio dire che sia stato un bambino piccolo a farlo ma il fatto che, magari, a furia di maneggiarlo quella parte si sia staccata, le "costruzioni di carta" hanno mostrato tutta la loro delicatezza.

E' un bel libro, ben fatto, capace di meravigliare i bambini ma delicato da maneggiare. Ah, dimenticavo... quale storia viene raccontata? Mi limito a dire che protagonisti assieme al punto sono i numeri.

venerdì 23 novembre 2012

Giulio Coniglio. Storie per un anno (N. Costa) - Venerdì del libro


Quando si è trattato di scegliere un libro tutto per se – la soddisfazione stava proprio nel dire che era un libro tutto suo e non da dividere con sua sorella – il piccoletto di casa non ha avuto dubbi: Giulio Coniglio. Non uno di quei libri piccini, con poche pagine che spesso ha avuto tra le mani e che abbiamo letto più e più volte insieme ma un libro “vero”, da grandi. La scelta è caduta su “Giulio Coniglio. Storie per un anno”.

Abbiamo deciso di consigliarlo per questo Venerdì del libro per una serie di motivi: al piccoletto – che ha cinque anni – piace tanto per via del formato “da grandi”, per quei personaggi che oramai qui da noi sono di casa ma anche per come sono strutturate le storie. Parlo al plurale perché il libro propone quattro storie, una per ogni stagione. Lo consigliamo anche perché alla principessa di casa piace l’idea di leggerlo al suo fratellino senza troppa fatica visto che i testi sono proposti in caratteri non piccolissimi (nemmeno grandi come quelli concepiti per bambini più piccoli, però,) e facilmente riconoscibili. Ma lo consigliamo anche perché ritengo, da mamma e da persona che ama regalare libri (anche quando c’è il rischio che non sia un dono capace di tenere testa a mostri e macchinine) che sia un’ottima idea regalo, un ottimo libro da mettere sotto l’albero di Natale per che sanno leggere ma anche per quelli che non sono ancora capaci di leggere ma amano stare accoccolati con la loro mamma o con il loro papà per sentirsi leggere le storie che, assieme alle belle immagini, accendono la loro fantasia. 

Le illustrazioni di Nicoletta Costa non hanno bisogno di particolari presentazioni: all’inizio del libro Nicoletta presenta gli amici di Giulio, tutti personaggi a noi molto familiari. Si tratta dell’Oca Caterina, di Rosetta la Farfalla, della Renna Renata, della Lumaca Laura, di Teresa la Tartaruga, Pippo Porcello, del Topo Tommaso, Valter la Volpe, Guido il dotto Gufo. Simpaticissimi, facilmente riconoscibili e molto, molto familiari per noi.
Trovo che sia un gran bel libro capace di stimolare i piccoli lettori su più fronti: con le immagini, con i testi, con il formato “da grandi”… Insomma, ci sentiamo di suggerire caldamente un libro così.
Quando festeggeremo il compleanno della principessa di casa (compie gli anni il primo dicembre ma festeggeremo domenica 2) ho pensato di allestire un angolino per proporre ai nostri giovani ospiti un laboratorio di lettura: chissà se il piccoletto di casa mi presterà il “suo” libro? Dovremo convincerlo… Le storie proposte si prestano anche ad essere interpretate e potremmo improvvisare anche un angolino per illustrare i personaggi più simpatici… Vedremo, vi saprò dire.

Ps. le immagini dei personaggi che mi sono permessa di usare in questo post - spero che Nicoletta me lo permetta - non si riferiscono all'interno del libro... ma sono loro gli amici di Giulio... i protagonisti di tante storie. 
***
Giulio Coniglio. Storie per un anno
Nicoletta Costa
Franco Cosimo Panini
14.00 euro

sabato 31 dicembre 2011

Giulio Coniglio e la pioggia (Nicoletta Costa)

 
I libri della collana Piccole storie, edita da Franco Cosimo Editore, sono stati nostri "amici" per le letture della sera quando i bimbi erano più piccoli e non avevano ancora tempi d'attenzione molto lunghi. Pagine grandi, grandi e colorate immagini ma testi minimi, scritti in stampato piuttosto grande per raccontare una storia piccola piccola ma sempre molto simpatica. Tanto più se si pensa che il protagonista è Giulio Coniglio.
Ci sono molto utili oggi: la principessa di casa ha imparato a leggere e non si tira mai indietro quando le propongo di leggerci qualche cosa. Stamattina stavamo facendo una delle schede che la maestra le ha dato da fare a casa come compiti delle vacanze ed anzichè leggere le paroline che erano indicate in coda agli esercizi, sono spuntati due libri di Giulio Coniglio, scelti dalla bimba direttamente dalla libreria di casa. Si tratta di Giulio Coniglio fa merenda e Giulio Coniglio e la pioggia

Le grandi immagini, segno distintivo della penna di Nicoletta Costa, sono sempre piaciute ai miei bimbi - di suoi libri ne abbiamo diversi, in vari formati con avventure per tutti i gusti - e mi sento di consigliare i libri di questa collana per bambini piccoli ma con la certezza che la loro utilità non si esaurirà con la crescita visto che, anche quando i bimbi cresceranno, non mancheranno di apprezzare Giulio Coniglio e le sue avventure.
Sono di un formato quadrato, con poche pagine cartonate ed il prezzo di copertina è di quattro euro. Io ricordo di averli presi in sconto in una libreria visto che erano i due ultimi pezzi rimasti.
In questa ultima recensione dell'anno abbiamo voluto proporre uno degli amici che ci ha maggiormente tenuto compagnia dalle pagine dei nostri libri ed approfittiamo per augurare a tutti voi uno splendido 2012. E buona lettura a tutti!