Visualizzazione post con etichetta prime pagine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prime pagine. Mostra tutti i post

mercoledì 7 dicembre 2011

Le olimpiadi nella palude (Silvia Vignale)

Ed ecco che è arrivato il grande momento: la mia principessina ha iniziato a leggere da sola i suoi libri. E' alle prime armi con la lettura ma ci sono dei libri adatti ai bambini che iniziano a leggere da soli. Uno di questi è Le olimpiadi nella palude, di Silvia Vignale.
Se fino a qualche tempo fa libri della collana Prime Pagine - Emme Edizioni erano all'ordine del giorno per la lettura con la mamma, da qualche giorno a questa parte è la mia bimba che li prende in prestito dalla biblioteca della scuola e li legge - quello di oggi è stato il primo libro in assoluto che ha letto tutto da sola, da capo a piedi! - come compito per casa.
Non lo vede come un sacrificio: abbiamo imparato ad amare la lettura ed è orgogliosa di poter leggere da sola la storia tanto che ci chiede di stare tutti a sentire. 

Per me è stata una grande emozione. 

Un momento molto importante di crescita. Uno scatto in avanti che sapevo sarebbe arrivato prima o poi ma che ora mi sembra essere arrivato molto in fretta. 
Nello scorso week end, mentre lei era alle prese con la rana e le sue olimpiadi, il piccoletto di casa era alle prese con un altro libro che per ovvi motivi abbiamo letto insieme, sempre della stessa collana. 

La storia è molto semplice, narrata con frasi minime scritte in stampatello: la rana Silvana ed i suoi amici della palude sono alle prese con le olimpiadi. Ognuno eccelle in una determinata specialità e per tutti è nell'aria un gran divertimento. Frasi semplici, di immediata comprensione, con termini altrettanto semplici ma non per questo poco efficaci nel rendere la storia curiosa ed interessante.
Le immagini aiutano a seguire il filo del discorso. Anzi, a volte quando la piccola lettrice si trova in difficoltà cerca aiuto proprio nelle immagini per venire fuori da un momento di empasse.

Fino ad ora abbiamo letto diversi libri della collana Prime Pagine - le storie del Pinguino Nino, quelle di Paloma, tantissime storie della Mucca Moka e della Nuvola Olga (le nostre amiche preferite), quelle del Pettirosso Pippo e della Luna Giovanna - ma la voce narrante era sempre la mia o quella di papy. Ora le cose stanno cambiando e sono certa che quando anche dei titoli che già abbiamo avuto modo di conoscere torneranno tra le mani della mia bimba, sarà un effetto del tutto diverso leggerli visto che sarà lei a farlo.

Sul retro della copertina viene indicato che si tratta di un libro adatto dai cinque anni in su ma io trovo che possa essere tranquillamente letto ad un bimbo di quattro anni perchè semplice da seguire. 
***
Le olimpiadi nella palude
Silvia Vignale
Emme Edizioni collana Prime Pagine
6.00 euro

lunedì 14 novembre 2011

Il pinguino Nino compie gli anni (Francesco Altan)

Ed anche per il piccoletto di casa è arrivato il momento di "fare i compiti nel week end". Venerdì scorso, per la prima volta in questo anno scolastico, è tornato a casa con un libro preso in prestito dalla biblioteca della scuola: libro da leggere con mamma e papà per poi illustrare una sequenza a scelta e raccontare la storia dopo aver colorato dei simboli per indicare l'indice di gradimento (da uno a tre cuoricini - una faccina sorridente o una faccina triste). 

Si tratta di Il pinguino Nino compie gli anni.  Un personaggio che abbiamo avuto modo di conoscere lo scorso anno (dopo Natale avevano iniziato a prendere in prestito libri pur essendo bimbi del primo anno della scuola per l'infanzia) e che è tornato tra noi in occasione del suo quinto compleanno. Eh si, perchè nel libro che abbiamo letto in questo week end il pinguino compie cinque anni. La mamma le fa una buonissima torta ma anche un utilissimo regalo che, alla fine della giornata, il piccolo pinguino decide di condividere con la sua sorellina.

La lattura è molto semplice, pensata per bambini piccoli: le frasi sono brevi, i caratteri usati sono piuttosto grandi, in uno stampatello molto chiaro. Le immagini aiutano a meglio seguire la storia.
Fa parte della collana Prime Pagine - Emme Edizioni ed è molto chiaro il contributo di Francesco Altan - l'autore della Pimpa - che con le sue immagini estremamente semplici e simpatiche, ha dato forma al piccolo pinguino ed ai suoi amici.
Anche il mio piccolo artista si è prodigato ad illustrare Nino con la sua torta, con tanto di candeline e sulle prime gli aveva dato la forma di una persona, con tanto di gambe, piedi, braccia e mani. Poi si è reso conto di aver sbagliato ed ha apportato le correzioni che ha ritenuto necessarie.

Non abbiamo fatto fatica a leggere insieme il libro (venerdì sera l'aveva letto con papy e sabato l'ha letto con me e la sua sorellina) e a svolgere l'attività della scheda: il piccoletto è abituato alle letture di libri e a raccontare poi le storie a modo suo. E' anche abituato alle schede visto che ha seguito le attività fatte negli scorsi anni dalla sua sorellina e devo dire che si è molto impegnato per fare bene la sua parte. E' anche molto bravo a raccontare e mi sarebbe tanto piaciuto essere una mosca per volare in classe, stamattina, e sentire il suo racconto!

***
Il pinguino Nino compie gli anni
Francesco Altan
Emme Edizioni - Prime Pagine
6.00 euro

martedì 8 febbraio 2011

Il pinguino Nino (Francesco Altan)

La prima cosa che gli è piaciuta è stato il nome. Nino gli sta proprio simpatico. E poi anche il suo simpatico aspetto. Il piccoletto di casa ha proprio apprezzato la lettura che le maestre le hanno assegnato lo scorso fine settimana. Il pinguino Nino è il titolo del libro che fa parte della collana Prime Pagine edita da Emme Edizioni. Ovviamente lui non sa leggere per cui l'abbiamo letta insieme. E' un libro molto adatto per la sua età (il mio bimbo ha tre anni e mezzo) perchè le immagini sono molto simpatiche e colorate, non troppo elaborate ma nemmeno stilizzate. Il testo è semplice, con frasi minime che nella narrazione della storia aiutano anche a prendere familiarità con i colori visto che parla di barca rossa, impermeabile giallo e così via.
Fondamentale, come sempre a questa età, è il ruolo degli adulti, di coloro che sono chiamati ad accompagnare i bambini nella lettura.
Le immagini di Francesco Altan (l'autore della Pimpa!) sono piuttosto riconoscibili come stile e il piccoletto ha dimostrato tutto il suo apprezzamento tentando di disegnare anche lui, di suo pugno, Nino e la sua famiglia. E' davvero buffo quando si concentra per cercare di creare... poi alla fine esce sempre un viso tondo con due occhioni e una bocca sorridente ma stavolta al posto del naso c'era un becco aguzzo! Simpaticissima la sua versione di Nino il pinguino.
***
Nino il pinguino
Francesco Altan
Emme Edizioni - Prime Pagine
6.00 euro

martedì 18 gennaio 2011

La nuvola Olga e il vento (Nicoletta Costa)

Nel fine settimana appena archiviato la mia bimba ha preso in prestito dalla biblioteca della scuola un libro della collana che più preferisce: quella che ha per protagonista la nuvola Olga nella sezione Prime Pagine. La nuvola Olga e il vento è il titolo e narra le avventure della nostra amica Olga che è alle prese con un vento un po' troppo dispettoso. Cerca riparo da qualche parte ma il vento è più forte di lei e la sposta a suo piacimento fino a che non incontra un'amica speciale che la invita a casa sua.
La storia è molto semplice, le frasi facili da memorizzare e da seguire per un libro adatto anche ai bambini più piccoli. Le immagini sono molto familiari in casa mia visto che i personaggi di Nicoletta Costa - autrice di questo libro - sono oramai molto noti sia alla mia bimba che al suo fratellino minore. Le pagine sono molto colorate e ciò piace ancora di più alla mia piccina che ama i colori. Olga, poi, è sempre così simpatica e così semplice da disegnare che spesso me la ritrovo disegnata ovunque, anche quando non abbiamo letto un libro in cui sia stata protagonista.
E' un libro che consiglio per bambini che si avvicinano alla lettura: le immagini aiutano molto a catturare l'attenzione dei piccoli ed il fatto che alla fine della storia siano inserite anche delle pagine gioco rende il tutto ancora più piacevole. Essendo un libro preso in biblioteca non abbiamo potuto usare matita e pennarelli per fare i giochi proposti ma abbiamo comunque tentato di fare ciò che potevamo.
Visto, poi, che a scuola assieme al libro viene consegnata ai bambini anche una scheda da riportare a scuola compilata dopo aver individuato la sequenza più significativa - o quella che il bambino preferisce - noi abbiamo scelto l'immagine di Olga che tenta di rifugiarsi dietro ad un albero ma che nulla può per sfuggire ai dispetti messi a punto dal vento.
Un libro che consiglio per conoscere - qualora non lo si sia fatto già - i personaggi che nascono dalla magica penna di Nicoletta Costa ma anche per proporre una storia simpatica e a portata dei bimbi più piccoli. La mia piccina ha cinque anni ma anche il suo fratellino di tre anni e mezzo apprezza letture di questo tipo, ovviamente un ruolo importante viene giocato da chi propone la lettura e "presta" la voce al libro visto che i bimbi non sanno ancora leggere da soli.
***
La nuvola Olga e il vento
Nicoletta Costa
Emme Edizioni - Prime Pagine
6.00 euro