Privacy Policy

Visualizzazione post con etichetta Piatti unici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piatti unici. Mostra tutti i post

giovedì 28 settembre 2017

Pinzini con pasta madre

 
E così anche oggi voglio raccontarvi una ricetta che passa nella Casa Lilla, soprattutto negli anni in cui riusciamo ad andare a Cheese (da quando conosciamo questa manifestazione ci siamo persi solo quella del 2015 a causa di un Pancione sospetto che avrebbe dovuto "esplodere" proprio in quei giorni...), con il lievito madre.
Si tratta di un'altra ricetta per chi ha voglia di mangiare cose buone. E si tratta di una ricetta super golosa, perché è una portata fritta da accompagnare a salumi e formaggi: perciò non è proprio sana, diciamo però che fa sorridere l'anima.

giovedì 4 maggio 2017

La schiscetta #1: pasta fredda con speck e melone


Una cara amica, che mi frequenta molto, e con cui riesco a prendere ogni mattina il caffè, quando ha letto l'ultimo post sulla gelatina di arance ha un po' rimuginato e poi mi ha scritto un sms: "Pensavo, perché non fai anche un post sulle schiscette? Alla fine sai in quante le portano al lavoro e non si hanno mai buone idee, si finisce per mangiare sempre le stesse cose... [...] "
Così ci ho un po' riflettuto, e in effetti cucino molto anche per quei pranzi in cui poi metto tutto in un cestinetto e mi porto dietro per svariate esigenze (la linea, la salute, il portafoglio...).

martedì 29 novembre 2016

Hamburger e patatine: un pasto davvero slurp!


Faccio capolino in questo angolino per il puro piacere di farlo, perchè mi piace andare in giro a scovare cose belle e perchè mi piace condividere con voi quello che di bello credo di creare intorno a me.
Anche in questo periodo in cui la sveglia suona alle 6 - come accadeva tanto tempo fa - e inizia però una maratona ancora più incasinata di prima (e giuro, era già veramente incasinata...).
Ormai è un gioco di incastri, ma l'idea di approdare qui e di poterci dedicare qualche minuto mi piace.

venerdì 13 maggio 2016

Insalata di asparagi e fragole


Incredibile ma vero, l'operazione "Desbarassu" è andata a buon fine e il Santo Freezer è quasi vuoto.
Ma non solo lui: anche la dispensa ha raggiunto il livello dei minimi storici.
Non so come si sia potuto raggiungere un livello così basso di scorte nella Casa Lilla, ma tant'è ci sono riuscita e tant'è oggi vi posso proporre qualcosa di fresco e molto primaverile.
La settimana scorsa sono stata nuovamente in balia dei bacilli, e tra un brodino e l'altro mi venivano in mente le cose più disparate da poter cucinare.

domenica 28 febbraio 2016

Costine di maiale a lenta cottura

 
E' stato un weekend lento, di quelli densi di coccole, abbracci, baci, divano.
E' stato un weekend pieno di pasta madre, di mani impiastricciate, lente lievitazioni, zucchero e sale.
E per un weekend lento ho una ricetta lenta da regalarvi, di quelle che quasi si fanno da sole, di quelle che basta accendere il forno e il gioco è fatto.
E' una ricetta di carne, ne passano poche su questo blog perchè chi mi conosce sa che strizzo anche un pò l'occhio ai vegetariani. Che non lo diventerò mai, ma che sono anche poco carnivora.

venerdì 15 gennaio 2016

Torta di cavolfiore, curry e mandorle


Mi sono un pò allontanta dal blog, così come mi sono un pò allontanta dalla mia vita di sempre, a causa di una epidemia che ha contagiato tutta la Casa Lilla: è dal 27 dicembre che ci curiamo svariati malanni.
Ha iniziato la Trifola, con una specie di raffreddore e una brutta tosse: ma potete ben immaginare, è stato il suo primo raffreddore e ci siamo messi subito in modalità allarme - tipo robottini impazziti.
Ciò non ci ha però impedito, fortunatamente, di partire per il nostro primo viaggetto a tre.

lunedì 24 agosto 2015

Pizza con le acciughe


E' da quando ho aperto il blog che la studio. La cerco e la provo. Anzi, è da prima di aprire il blog, che mi cimento con gli esperimenti per la pasta della pizza.
Prova che ti riprova, riesco a trovare la ricetta giusta, quella con il lievito di birra, quella che resta soffice e per cui Comandante Amigo mi dice: Sere ti prego, falla sempre così.
Bene, la pacchia dura poco, perché poi approdo a Identità Golose e torno a casa con un barattolo di Lievito Madre del panificio Longoni. Vuoi mica continuare a preparare la pizza con il lievito di birra? Giammai!

venerdì 21 agosto 2015

Pollo in tajine con verdure estive



21 agosto.
Estate.
Aria frizzante che entra dalla finestra e mi solletica le gambe.
E io, così tremendamente fortunata da avere come unico problema quello del decidere come impegnare il tempo.
Il dottore ieri mi ha pure detto: "Bambina, vai anche a ballare tranquillamente, bene come state...". Quindi, cosa posso volere di più? - anche se finchè non vedo... non credo... ;) Comandante Amigo ti sento già da qui...

sabato 1 agosto 2015

Tarte tatin di pomodorini


Ritorno su questi schermi. Ebbene si, sono stata ufficialmente ripresa per la lunga assenza (si Anna, dico proprio a te... ;) ma grazie di avermi spronata!).
La verità è che a luglio non mi portavo più il pc in treno perchè pancia e computer iniziavano ad essere un notevole peso da gestire. Ma insomma, non devo trovare scuse! :)

lunedì 15 giugno 2015

Il Ragusano e la fettunta!


Impossibile resistervi. La fettunta è un must.
E lo so che non è una ricetta siciliana, lo so che le sue origini sono toscane, lo so che qui non c'entra niente e che penso che mi manchi tantissimo cucinare - nel senso che mi manca tanto tanto veramente, non è solo una mia idea.
Ma voi in vacanza davvero non ve la fate mai una cenetta a base di fettunta? Noi si. E anche questa volta la seratina pane olio e sale non ce la siamo fatta mancare.

mercoledì 25 marzo 2015

Aspettando gli ospiti: lepre in salmì



"Aspettando gli ospiti" è ormai una istituzione a casa nostra, direi da qualche anno ufficialmente. Ma dietro alle quinte in realtà ci lavoriamo dal 2008.
Perchè ci piace avere la casa in fermento, ci mi piace spignattare tutto il giorno e compilare il mio taccuino della todolist culinaria durante la settimana, nei miei interminabili viaggi in treno.
Mi piace quando inizio a fare gli inviti e inizio a immaginare come addobare casa, che tovaglia mettere, che piatti usare.

martedì 30 settembre 2014

L'ingrediente del mese: la melanzana


Di cose da raccontarvi ne avrei tantissime.
Eppure mi sembra di avere ancora tutto nell'hard disk del mio pc, e di non avervi poi rivelato tanto di questa nostra estate.
Ho in serbo parole, racconti e immagini. Ricette da raccontare e storie da rivivere.
Oggi ricomincio da qui, dalle nostre cene in terrazza. Vi ricordate che quest'anno non siamo riusciti a fare i classici picnic al mare, serali?
Bè, ma non sono di certo mancante le cenette a lume di candela, di quelle da spostarsi sul divano a chiacchierare, con un bicchiere di vino in mano. Non sono state tante quante avrei voluto, ma non ci lamentiamo... ;)

mercoledì 3 settembre 2014

Per cena, insalata di pomodori


Noi che siamo ortodotati (che se poi dipendesse da me e dal mio tempo libero, al massimo una piantina di menta potrei coltivare, ma questi sono altri problemi) lo sappiamo bene, dobbiamo affrontare delle vere e proprie invasioni.
Si parte con le zucchine, milioni di zucchine, per poi passare alle melanzane, con un tripudio di prezzemolo, basilico e via discorrendo. Però loro sono i veri Re del Signor Orto: i pomodori.

mercoledì 30 aprile 2014

Un ingrediente per due: il luppolo selvatico


Questa è la volta dell'ingrediente del mese. E questo mese torna ad essere in coppia. :)
In realtà ve l'avevo già presentato in tempi non sospetti, parlandovi di una frittata.
Oggi ve lo ripresento in una vesta un pò insolta per casa nostra: un esperimento che ho fatto per uno dei miei eventi "divano". Le cene divano (talvolta i pranzi, come in questa occasione) sono un must di CasaLilla: iniziate alla domenica sera quando la sottoscritta tutta mogia mogia si avviava alla trasferta settimanale, ancora oggi sono un'occasione per mangiare slow fast food spaparanzati sul divano di casa, magari guardando un bel film o la serie televisiva del cuore.

venerdì 31 gennaio 2014

L'ingrediente del mese: il melograno


E' da un pò che non passa una ricetta da queste parti.
Ma la rubrica dell'ingrediente del mese mi ha richiamata all'ordine. Almeno in parte...
Eh si, perchè questo mese non è che vi pubblico una vera e propria ricetta: insomma, non ci ho messo poi troppo a mettere su questo piatto e a fotografarlo.
Ma mi sono accorta che da queste parti non è mai (e dico mai), passata una insalata. Di quelle buone, ricche di alimenti sani, di quelle che ti fanno bene e che ti soddisfano anche senza riempirti troppo (a patto di non mangiarci quintali di pane... o di creckers, come fa invece la sottoscritta...).

domenica 1 dicembre 2013

Un ingrediente per due: il porro


E' il primo dicembre. Si può avere ufficialmente voglia di Natale. E io quest'anno ho talmente voglia di Natale che ho chiesto a Streghetta di posticipare di un giorno la pubblicazione di questo post de "Un ingrediente per due".
Sì, perchè la mia mente razionale talmente ingegneristica non ammetteva al 30 novembre un discorso natalizio. Sia mai! Orrore. Natale è a dicembre e l'avvento inizia proprio il primo del mese.
Così questo post mi trovo a scriverlo nelle prime ore del periodo più bello dell'anno, quello che mi riempie il cuore di gioia.
Che poi lo so, arriverò al 26 dicembre talmente sconvolta da non avere più voglia di fare nulla. Ma tantè.

venerdì 30 agosto 2013

Le Marche nel piatto


Ok: ad agosto mi sono completamente dimenticata di cucinare. Semplicemente, non ne avevo voglia. E secondo voi, la voglia, mi ritornerà? No eh, perchè avrei delle bellissime melanzane che aspettano solo di finire in una splendida moussaka da infilare poi nel freezer per essere assaporata poi quando fuori c'è la neve. Ma se vado avanti di questo passo, io non ne ho voglia e non la faccio! Ecco! Insomma, però, sono o non sono una foodblogger? Scrivo o non scrivo ricette di cucina?? Si. In teoria si. Ma questo blog è anche un pò un blog di fotografia, direi. Quindi, visto che la scorsa puntata vi ho mollati un pò così, con un finale non troppo ben definito (ho riletto il post il giorno dopo averlo scritto e... sarei andata avanti! cioè, dopo le ultime fotografie avrei cercato ancora un pò di racconto... e io che l'ho fatta breve per non tediarvi troppo...), mi tocca rimediare e finire di raccontarvi le mie Marche, visitate durante la mia estate rock (e, forse, è anche per questo che non ho voglia di cucinare... mai passato una estate così fuori casa come questa appena trascorsa...).

venerdì 3 maggio 2013

Un ingrediente per due: la soppressata



Abbiamo slittato con la consegna della scheda prodotto di questo mese. Era un barbatrucco (anche se da Streghetta leggerete di leggende metropolitane relative a problemi di cuore… problemi di cuore? ma per piacere…) per vedere se siete attente e se ci seguite con una certa assiduità. E così non è stato! Dico io, nemmeno una email per sapere se stiamo bene, se abbiamo avuto problemi (amorosi, of course!), se siamo ancora vive! Ecco Streghetta, lo sapevo io, che qui la meniamo a tutte con sta storia dei prodotti sani e genuini, di stare attenti a cosa si mangia, e il risultato è che siamo diventate pedanti! ;)

giovedì 21 marzo 2013

Fideuà e un anno di MTC

Fideuà di totani e cozze con pesto all'aneto e arancia
Non è stato difficile per me immedesimarmi in una cambusa di un peschereccio. Non è stato difficile perchè, come vi avevo raccontato, per me il periodo di quaresima è il periodo nel quale cerco di limitare al minimo gli acquisti di cibo. Se c'è una cosa su cui non lesino è proprio il cibo, tanto che mi ritrovo sempre con una dispensa iper fornita: un pò perchè, come dicevo, tutti sanno essere la mia passione e per farmi felice mi regalano un paio di trote, un tartufo, un barattolino di lardo o una stecca di buon cioccolato. Un pò perchè ho questo Santo Freezer che mi aiuta tantissimo a conservare i cibi del Signor Orto, quando il Signor Orto produce.

lunedì 18 marzo 2013

I lisotti della nonna

 
Quanto nevica da te? Tanto, da me nevica tanto.
Anche se siamo a marzo, anche se dopodopodomani (umbradocet docet) sarà primavera, da me nevica tanto. E' stato un lungo inverno, lungo e freddo. Uno di quegli inverni come piacciono a me, uno di quegli inverni così freddi che ti fanno sentire ancora di più il caldo che hai dentro. Un inverno inverno, insomma.
Amo l'inverno, così come amo anche le altre stagioni, e proprio per questo non mi stufo anche se nevica a marzo. Anzi, mi piace. Mi piace anche quando è lunedì mattina e mi sveglio e trovo tutto bianco, tutto candido. Anche se so che dovrò prendere l'auto e affrontare 25 km prima di raggiungere una stazione con un treno che forse partirà o forse no. Sarà che sono una bastian contrario? Una di quelle che quando sente tutti lamentarsi deve per forza trovare il lato positivo della faccenda? Sarà. O forse no. Forse semplicemente amo veramente tanto la neve da non scoraggiarmi nemmeno quando devo mettermi per strada.