Privacy Policy
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
giovedì 4 maggio 2017
La schiscetta #1: pasta fredda con speck e melone
Una cara amica, che mi frequenta molto, e con cui riesco a prendere ogni mattina il caffè, quando ha letto l'ultimo post sulla gelatina di arance ha un po' rimuginato e poi mi ha scritto un sms: "Pensavo, perché non fai anche un post sulle schiscette? Alla fine sai in quante le portano al lavoro e non si hanno mai buone idee, si finisce per mangiare sempre le stesse cose... [...] "
Così ci ho un po' riflettuto, e in effetti cucino molto anche per quei pranzi in cui poi metto tutto in un cestinetto e mi porto dietro per svariate esigenze (la linea, la salute, il portafoglio...).
venerdì 27 gennaio 2017
Risotto alla zucca e sola
Nelle vacanze di Natale ho ritrovato la voglia di giocare in cucina.
Non di cucinare per la sopravvivenza, insomma.
Non di dover ideare minestre sempre differenti, per non farci mancare il giusto apporto di nutrimenti, e non di dover frullare tutto per "la sdentata" di casa.
Non di dover trovare la ricetta sana e buona e possibilmente non troppo impegnativa perché sai mai... arrivo alle 19 e devo ancora impostare tutta la linea, come ormai si usa dire.
giovedì 6 ottobre 2016
Tortelli di patate
Questa è la settimana dei preparativi.
Credo che ogni festa, ogni ricorrenza, ogni occasione sia bella e indelebile nella nostra mente anche perché esiste la settimana (o il mese, o l'anno addirittura!) dei preparativi.
L'anno scorso a quest'ora ero lì, che continuavo a domandarmi quando saresti arrivatO. Eravamo un pò tutti convinti che fossi un maschio, a forza di sentircelo dire (ma di notte, quando ci raggomitolavamo sotto le coperte e io me ne uscivo tutte le sere con la stessa domanda "Ma secondo te cos'è?" tuo papà mi rispondeva sempre "Secondo me è femmina...").
martedì 13 settembre 2016
Maccheroni pomodoro confit e scamorza
Settembre è arrivato, in punta di piedi, e mi sta già scivolando tra le dita.
Caldo come non lo ricordavo, azzurro come lo immaginavo, terso con un cielo da cartolina.
Settembre è estate, ma ha già il sapore di quelle giornate in cui tutto rallenta e ricomincia piano piano - in fondo in fondo è anche autunno, ahimè.
Settembre sono le insalate fredde perchè fa ancora troppo caldo per avere voglia di minestre, ma sono anche le torte da credenza che ricominciano ad uscire dal forno perchè alla sera (ogni tanto) si respira di nuovo.
venerdì 29 maggio 2015
Linguine con crostacei e Catania
L'idea è nata così, un po' per caso, perché pensavo che mi sarebbe piaciuto, in queste lunghe vacanze dedicare un po' di tempo a questo piccolo spazio.
Poi però qui - in vacanza - non ho un pc (che ci mancava solo quello...), ma ho a disposizione delle cucine bellissime (diciamo che confido anche nelle prossime visto che per ora posso solo garantire la prima in cui sono...), di quelle che ci si sente quasi a casa, e della materia prima da urlo - che ve l'ho detto no che siamo in Sicilia per 23 spero bellissimi ed emozionantissimi giorni... ah no? :)
Poi però qui - in vacanza - non ho un pc (che ci mancava solo quello...), ma ho a disposizione delle cucine bellissime (diciamo che confido anche nelle prossime visto che per ora posso solo garantire la prima in cui sono...), di quelle che ci si sente quasi a casa, e della materia prima da urlo - che ve l'ho detto no che siamo in Sicilia per 23 spero bellissimi ed emozionantissimi giorni... ah no? :)
mercoledì 20 maggio 2015
La giornata veg: vellutata di asparagi e mandorle
[piccola parentesi del diario siciliano]
In vacanza, si sa, si ha più tempo per tutto: per stare con le persone a noi care, per visitare posti nuovi, per leggere, navigare sui blog di cucina (perché no?), e farsi venire idee in testa. Io ne avevo una che mi girava già da un po', e che riguardava sempre la nostra alimentazione.
Come avrete capito, a casa nostra siamo un po' rigidini, in generale.
Al bando i prodotti industriali, e tutto ciò che "a occhio" non mi ispira "salute".
mercoledì 25 marzo 2015
Aspettando gli ospiti: lepre in salmì
"Aspettando gli ospiti" è ormai una istituzione a casa nostra, direi da qualche anno ufficialmente. Ma dietro alle quinte in realtà ci lavoriamo dal 2008.
Perchè ci piace avere la casa in fermento,
Mi piace quando inizio a fare gli inviti e inizio a immaginare come addobare casa, che tovaglia mettere, che piatti usare.
martedì 2 dicembre 2014
L'ingrediente del mese: il calamaro
Forse le ha trovate lei, le parole per il mio blog. Per il mio percorso. Una cucina con stati d'animo.
Dove gli ingredienti non sono solo la farina o il burro o lo zucchero. O il cucchiaio e la frusta. Gli ingredienti più importanti sono loro, i sentimenti.
Quell'arrivare in casa con il sorriso e la felicità per quello che ci sta intorno. O con le lacrime che solcano il viso, e l'unica cosa che ci resta è sbattere una torta. E riversare su di lei tutte le frustrazioni di una giornata nera.
O ancora alzarsi la domenica mattina, con la musica nelle orecchie, e come prima cosa mettersi ad impastare dei biscotti con le spezie. E come seconda pulire dei topinambour e mettere su una zuppa. E come terza mettersi a ballare "Alla fiera dell'est", sognando sogni grandi e difficili da realizzare. E solo come quarta buttarsi sotto una doccia - perchè la domenica si può, girare per la casa in pigiama a trafficare un pò imbambolate.
lunedì 17 novembre 2014
I primi piatti che scaldano l'anima: pasta gratinata
Mi piacciono quelle domeniche mattina in cui mi trovo da sola in casa, in una casa che sa di noi, a bere un caffè e a mangiare una fetta di quatre quarts.
A mettere una pentola sul fuoco per preparare un purè di piselli mentre ascolto la musica.
A salutare le mie bambine una per una, specialmente l'ultima arrivata, ricordo di una serata piacevole in compagnia di belle persone.
venerdì 24 ottobre 2014
Spaghetti con peperoni e acciughe
Dobbiamo volerci bene sempre, ogni singolo giorno della nostra esistenza.
Dobbiamo coccolarci, amarci, saper ascoltare i segnali del nostro corpo. Dobbiamo curarci.
E la cura non deve arrivare solo nei giorni in cui ci ritroviamo malati, quando il fisico non regge e restituisce i primi segnali di problemi, probabilmente più profondi.
Ci dobbiamo rispettare, perchè in fondo la cosa più importante che abbiamo siamo noi stessi.
Il nostro corpo, la nostra anima e la nostra intelligenza.
martedì 29 luglio 2014
Le cene in terrazza e la pasta alla puttanesca
E ci sarà un motivo se è il mio mese preferito.
Soprattutto l'ultima settimana, in cui sono concentrati tanti eventi. Iniziano i festeggiamenti, ed io cado in un loop di romanticismo che non ha fine.
Mi commuovo per qualsiasi cosa: ascoltando una poesia, una canzone, una frase. Leggendo un libro, un bigliettino di auguri, un sms. Riguardando vecchie fotografie, aprendo vecchi album. Entro in crisi di astinenza da matrimoni (Francesca e Raffaella, vi prego, pensateci voi!).
lunedì 9 giugno 2014
L'importanza della conoscenza (adotta uno chef #3)
Non so voi, ma qui a forza di parlare del 21.9 e di vedere e sistemare tutti i momenti che ho catturato con Flavio grazie alla mia reflex, è venuta una gran voglia di provare questo menù.
Non vediamo l'ora che arrivi questo 27 giugno, per poter assaggiare tutto e gustarcelo chiacchierando in una location rilassante e con una buona compagnia.
Vi ho già detto dove dovete prenotare? No? Bene, allora per le prenotazioni potete contattare direttamente Flavio a questo numero.
martedì 29 aprile 2014
La settimana del benessere: malfatti con erbette e primule
E la settimana delle verdure continua. Oggi andiamo un pochino più sull'elaborato, che altrimenti qui a suon di ricette facili mi dicono che non so più cucinare... ;)
Questo piatto l'ho preparato per una occasione speciale, diciamo che volevo fare qualcosa di carino e di buono, e così ho riproposto i malfatti che lo scorso anno ci avevano conquistati. E sono stata anche abbastanza fortunata da trovare ancora delle primule fiorite, e la decorazione con i fiori edibili si sa, conquistano un pò tutti.
mercoledì 4 dicembre 2013
Ravioli di topinambur e i sogni di una ragazza
Se è vero che il Natale è condivisione, è la gioia di stare insieme e di fare felici le persone, allora questo post lo voglio lasciare tutto a lei, a Gloria.
Io non la conosco, Gloria. Un giorno per caso però mi è arrivata via mail una richiesta di solidarietà. Solidarietà tra chi si capisce, tra chi sa cosa sono i sacrifici fuori casa, in città sconosciute (anche se adorabili), lontani dai propri cari.
Solidarietà tra chi ha voglia di farcela, di andare avanti, e di farlo bene. Di impegnarsi in quello che crede, di voler diventare qualcuno o qualcosa, di non arrendersi di fronte ai primi ostacoli, anche se le idee alle volte non sono così chiare e limpide, anche se la strada da fare è tanta e alle volte si imboccano bivi sbagliati. Anche se bisogna tornare indietro, o prendersi qualche minuto di riflessione. O se si va avanti come dei treni, spediti e veloci verso la meta finale.
Questo post è di Gloria, è per Gloria e per tutte le Gloria che viaggiano per il mondo con un sogno nel cassetto.
Per tutte le Gloria che quel sogno lo vogliono realizzare, più di ogni altra cosa.
lunedì 18 novembre 2013
Spaghetti vongole e bottarga
La sveglia che suona, mentre si è sotto a quel piumone caldo
e ci si sta domandando se è lui, se è già arrivato. Ma come, così in fretta?
Allora ci si alza, ci si stropiccia un po’, e si inizia la
corsa. La prima della settimana. Doccia, crema corpo, fondotinta (ah, quanto
manca l’estate…), un abito giusto per le sensazioni che sentiamo nelle prime ore della giornata che si sta per affrontare. L’abito, quell'abito lì, quello che ci fa sentire un po’ più
belle. La colazione. La colazione più dolce, quella appena
sfornata, quella zuccherina che abbiamo pensato proprio nel weekend.
lunedì 4 novembre 2013
La crema di ceci e... buon lunedì
L'autunno è sempre stata la stagione della malinconia. La malinconia che nella mia vita è vista come uno stato d'animo un pò romantico. Un pò struggente.
Nei primi giorni di novembre, poi è tutto più facile, anche la malinconia arriva con semplicità, come una ballerina che danza in punta di piedi su un tappeto di foglie gialle.
Bastano i sapori di una volta, quelli che portano alla memoria anni passati e momenti di gioia trascorsi con i propri cari. Bastano delle passeggiate nelle vie della città più elegante e raffinata d'Italia.
Basta una coppia di nonni da andare a prendere e da portare a mangiare una pizza. Basta lei, la nonna Amelia, che arriva con un cestino colmo di chiodini.
mercoledì 31 luglio 2013
Un ingrediente per due: la zucchina
Lasagna riccia con zucchine e ricotta |
Questo mese vi parliamo delle zucchine. Eh si, avete capito bene. Perchè ci sembra che sia un ingrediente buonissimo, leggero (e non avete idea di quanto io abbia bisogno di qualcosa di leggere in questo periodo), sano e gustoso.
E poi sono convinta che sicuramente qualcuno di quelli che mi legge (lo so per certo...) ha un orto che in questo periodo sforna zucchine a gogo.Quindi, ecco le nostre idee, sia mai che possano esservi veramente utili?
venerdì 31 maggio 2013
Un ingrediente per due: l'acciuga
Questo mese vi stupiremo non solo con l'ingrediente del mese, ma anche e soprattutto con una ricetta d'autore.
Una ricetta meravigliosa, di quelle da leccarsi i baffi. Una ricetta che non vi disferà (nel senso letterale del termine) nemmeno una volta che, tornate a casa dopo le vostre 12 ore di ufficio avrete comunque e nonostante tutto voglia di mettervi ai fornelli, con un bicchiere di vino, che quello aiuta sempre a sciogliere un pò i nervi (che alle 20 ne abbiamo sempre un pò bisogno, di scioglierci un pò questi maledetti fasci nervosi!) .
domenica 10 marzo 2013
Spaghetti acciughe e topinambur e... ma quanto mi commuovo?
Spaghetti con topinambur e acciughe |
Svegliarsi, come ogni mattina, alle 6 e ritrovare poco dopo un sms sul cellulare del proprio papà con su scritto "8 marzo festa della donna: auguri!" è una di quelle cose che mi fa commuovere. Anche se il mio papà è un pò un papà "orso", è da questi piccoli gesti che mi fa capire quanto mi vuole bene.
Ricevere in dono 100 gr (100!!!) di aneto essiccato, da una persona che mi sente mugugnare tutti i giorni su quanto io creda nel cibo sano, e quanta fatica faccia a riuscire a reperire ingredienti di qualità, stando praticamente tutto il giorno chiusa in un ufficio, è un'altra di quelle cose che mi fa commuovere.
Intanto voi l'avete capito che qui, da queste parti, si è un pò sentimentali, no?
domenica 24 febbraio 2013
La neve e i ravioli di cappone e datteri
Ravioli di cappone e datteri |
Ogni volta che mi addormento con la neve che scende dal cielo, sono certa che la mattina dopo sarà una mattina con un dolce risveglio. Se poi la mattina in questione è la domenica, allora è una garanzia.
E' sempre la stessa storia: apro gli occhi e chiedo ad alta voce "Ma secondo te nevica ancora?" anche se dalle persiane penetra un pò di luce, un pò troppa luce per farmi seriamente pensare che stia ancora nevicando. E buttarmi giù dal letto per togliere l'allarme e aprire le persiane della camera da letto è ogni volta un rito magico. Resto a bocca aperta sempre nel vedere lo spettacolo che ci regala la neve. Tutto candido. Tutto meravigliosamente bianco.
Iscriviti a:
Post (Atom)