Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Biscotti. Mostra tutti i post

venerdì 3 febbraio 2017

Biscotti alle schegge di cioccolata dei Maya - Contest Cakes Lab

Eccoci arrivati al mese più romantico 💗💗💗 dell'anno!
In questi giorni è tutto un fiorire di cuori e anche noi del Cakes Lab non ci siamo fatte sfuggire questa dolce occasione e abbiamo scelto un libro di ricette tratte da uno dei film più romantici "Chocolat"!

E così ecco che questo mese vi proponiamo le ricette tratte da "Il piccolo libro del Chocolat" di Joanne Harris tante dolci ricette che hanno il cioccolato come filo conduttore.

La ricetta che abbiamo scelto per il contest è davvero semplice e ci ha dato molte soddisfazioni, ognuna di noi l'ha interpretata diversamente e sono usciti fuori tanti golosi biscotti tutti diversi!


Le mie variazioni hanno previsto l'aggiunta di nocciole tritate in sostituzione di una parte di fiocchi d'avena e l'aggiunta di cacao per renderli ancora più cioccolatosi ... ma ecco a voi la ricetta!


Biscotti alle schegge di cioccolato dei Maya

Ingredienti per circa 15-20 biscotti:

 200 gr di burro ammorbidito
50 gr di zucchero semolato
120 gr di zucchero di canna
120 gr di cioccolato fondente in gocce
125 gr di fiocchi di avena 
50 gr di nocciole tritate
180 gr di farina 
20 gr di cacao amaro
1/2 bustina di lievito

 Scaldate il forno a 180°. Foderate una placca da forno con carta forno. Sbattete il burro con tutto lo zucchero fino ad avere un composto cremoso, incorporate il cioccolato, i fiocchi di avena e le nocciole tritate, quindi unite la farina, il lievito ed il cacao e amalgamate.



Con le mani, lavorate il composto formando 15-20 palline di misura omogenea. Schiacciatele leggermente con il palmo della mano e ponetele sulla placca, lasciando abbastanza spazio fra l'una e l'altra perché crescano durante la cottura. Infornate per 15-20 minuti. Una volta forati e cotti, fate raffreddare in biscotti su una griglia e, se non li mangiare subito, riponeteli in un contenitore ermetico.



***

Ecco la locandina del nostro contest, vi aspettiamo QUI per giocare!


Queste invece sono i biscotti realizzati dallo staff:

Anna - Biscotti gocce di cioccolato e ciliegie disidratate


***
Chiara - Avena, cioccolato e scorzette d'arancia


***

Elisabetta - Biscotti con grano saraceno soffiato, amarene e cioccolato fondente


***

NatasciaBiscotti fiocchi d'avena gocce di cioccolato fondente e arachidi


***

E questo mese, a testare le ricette avremo con noi la vincitrice del contest di gennaio

Loredana
del blog Zucchero Fondente con la sua Quattro quarti alle mele caramellate con noci brasiliane e pimiento


Vi aspettiamo anche su FB!



mercoledì 14 dicembre 2016

Fette biscottate di Luca Montersino

In questi ultimi mesi la mia colazione è diventata thè verde e fette biscottate con un velo di marmellata e siccome mi piace variare uso marmellate e fette biscottate sempre diverse, così ho pensato che fosse arrivato il momento di sperimentare anche le fette home made. Qualche tempo fa ho realizzato delle ottime fette biscottate bicolore con il lievito madre e adesso ho deciso di provarne una versione con il lievito di birra, sia per accontentare chi mi segue e non ha il lievito madre, sia per chi vuole realizzare le fette biscottate impiegando il minor tempo possibile sia per provare una nuova ricetta tratta dal libro "Croissant e biscotti" di Luca Montersino che con le amiche del Cakes Lab stiamo testando in questi due mesi.

La ricetta è semplice, un po' lunghetta anche con il lievito di birra, ma il risultato vi farà dimenticare il lungo lavoro!


FETTE BISCOTTATE
ricetta tratta da "Croissant e biscotti"
di Luca Montersino

Ingredienti:
625 gr di farina 00
100 gr di zucchero semolato
75 gr di burro
5 gr di sale
2 uova
250 gr di latte intero fresco
30 gr di lievito di birra

Lavorate nell'impastatrice la farina, le uova, lo zucchero e il lievito di birra sciolto nel latte tiepido; quando l'impasto sarà omogeneo aggiungete il sale e completate con il burro ammorbidito, poco alla volta; lasciate impastare bene fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo ed elastico.


Formate dei filoni e disponeteli negli appositi stampi imburrati e infarinati  riempiendoli fino quasi a metà; coprite con il coperchio a incastro (si possono utilizzare anche gli stampi da plumcake) e lasciate lievitare ad una temperatura di 28°C per circa un'ora o comunque finché l'impasto raggiunge il bordo.


Mettete in forno a 210° C per 50 minuti circa, quindi togliete dallo stampo, aspettate che il pane si raffreddi e tagliatelo a fette di 0,5 cm di spessore. Tostate le fette in forno a 200°C. Una volta fredde conservatele in sacchetti ben chiusi.



NOTE:
La ricetta è semplice da fare e i passaggi sono spiegati bene. Come per la maggior parte delle ricette di questo libro non viene fatta menzione delle dimensioni degli stampi da usare, anzi non si capisce proprio quanti sono gli stampi da usare ... io ho dimezzato le dosi e ho usato uno stampo da plumcake da 30 cm.
Il forno a 210°C per 50 minuti mi ha colorito molto i bordi del filone, ad un certo punto ho dovuto abbassare la temperatura per via dell'odore di bruciato, quindi regolatevi col vostro forno.
La temperatura di 200°C per biscottare le fette è un po' elevata, infatti in pochissimi minuti sono venute scurissime ...

Nel complesso però la ricetta è promossa a pieni voti!


venerdì 18 novembre 2016

Assabesi - Cakes Lab

Uno dei tanti aspetti che amo del Cakes Lab è che mi permette di scoprire sempre nuove ricette. Prendiamo il caso di questi assabesi ... il nome non mi diceva nulla, non sapevo assolutamente di cosa si trattasse, sfoglio il libro e trovo la ricetta ... semplicissimi biscotti di frolla montata al cacao aromatizzati all'arancia!

Come dire di no a queste piccole delizie? Con questi primi freddi fare una merenda con un buon thè fumante e questi biscottini è una coccola raccomandata! 

Se siete curiosi di sapere perchè si chiamano così vi anticipo già che rimarrete delusi ... prendono il nome da alcuni abitanti di Assan, città del Corno d'Africa, che nel 1884 furono esposti come attrazione all'Esposizione Generale Italiana di Torino.

Direttamente dal libro "Croissant e biscotti" di Luca Montersino ecco a voi la ricetta!


ASSABESI

Ingredienti:
400 gr di farina 180W
275 gr di burro
225 gr di zucchero a velo
15 gr di miele
60 gr di uova intere
20 gr di tuorli
40 gr di cacao amaro in polvere
1 bacello di vaniglia (io ho usato un cucchiaino di estratto di vaniglia)
0,5 gr di olio essenziale di arancio
1 gr di sale

Montare il burro a temperatura ambiente con lo zucchero a velo, il miele, la vaniglia e l'olio essenziale all'arancio, quindi unite le uova e i tuorli a filo. Completate con la farina setacciata con il cacao e il sale.


 Modellate delle ciambelline su carta da forno con un sac-à-poche munito di bocchetta rigata.
Fate cuocere a 190° circa per 12 minuti.


NOTE:
Già conoscevo la frolla di Montersino, che adoro e che utilizzo sempre per fare biscotti e crostate, adesso conosco anche la versione montata al cioccolato che è altrettanto divina.
I biscotti sono semplicissimi, pochi gesti, pochi ingredienti, ottimo risultato. 



Che ne dite di giocare con noi ed entrare a far parte del nostro staff?
Qui tutte le info!


lunedì 4 luglio 2016

Gelato biscotti e nutella - Cakes Lab Contest

E finalmente è arrivato Luglio!!! Io adoro l'estate è la mia stagione preferita, mi piace il caldo, il mare, le giornate lunghe, le passeggiate serali, le vacanze!!! Peccato che l'estate duri sempre troppo poco!

Per festeggiare questo bel sole noi ragazze dello staff del Cakes Lab abbiamo scelto un libro perfettamente in tema col periodo, si tratta di "Gelato chez moi" di Barbara Torresan. Nel libro di sono vari tipi di dessert estivi, e molti gelati da realizzare sia con che senza la gelatiera.

Per il contest mensile, che questo mese avrà durata di due mesi, così come durerà due mesi la sperimentazione del libro, abbiamo scelto un gelato super facile, super veloce, che possono fare tutti e che può dare origine a mille golose varianti.

Io mi sono buttata su un gelato extra calorico ... un vero peccato di gola ... ma che bontà!!!


GELATO BISCOTTI E NUTELLA

Ingredienti:
400 gr di latte condensaro
500 ml di panna fresca
100 gr di biscotti sbriciolati (io ho usato le gocciole)
3 cucchiai di Nutella
nocciole per decorare

Questo gelato è davvero semplice e veloce, basta montare in planetaria il latte condensato con la panna, quando otterrete un composto morbido, gonfio e spumoso trasferitelo in un contenitore da freezer, aggiungere i biscotti e la Nutella, amalgamando delicatamente con una spatola.


Mettere in freezer per circa 6 ore. Toglierlo almeno 15 minuti prima di servire.



***

Ecco la locandina del nostro contest, vi aspettiamo QUI per giocare!



Queste invece sono le versioni realizzate dallo staff:

Anna - Gelato al mou e arachidi


***

Chiara - Gelato variegato alle ciliegie e cioccolato fondente


***

Elisabetta - Gelato al cioccolato


***

Natascia - Gelato al caffè


***

E in questi due mesi, a testare le ricette dei gelati, avremo con noi le due vincitrici del mese di Giugno, Elisabetta del blog Ma come cucini con i suoi bellissimi Exotic cupcakes


e Tina del blog Tartetatina con i romatici Cupcakes all'albicocca.


Vi aspettiamo anche su FB!




venerdì 22 aprile 2016

Krumiri - Cakes Lab

Il libro che con le ragazze del Cakes Lab abbiamo scelto per questo mese è "Colazione a letto - 24 menù per due" e tra le tante colazioni proposte in questo libro ho scelto due classici ... ma non potevo farne a meno! Sono ricette che vanno provate almeno una volta, quindi dopo le Tortine Paradiso ho scelto i Krumiri.

I krumiri sono dei famosissimi biscotti, dalla caratteristicha forma curva, fragranti e friabili. Questa ricetta è molto semplice ... che aspettate a provare?


KRUMIRI
170 gr di farina 1
50 gr di burro
60 gr di zucchero
25 gr di uovo
18 gr di tuorlo
1/2 bacca di vaniglia (io ho usato un cucchiaino di estratto di vaniglia)

Unite il burro a temperatura ambiente con lo zucchero e i semi di vaniglia fino a ottenere una crema. Aggiungete l'uovo e il tuorlo e lavorate il composto con le fruste elettriche. Incorporate la farina setacciata e mescolate con una spatola: dovete ootenere una massa ben compatta. Fate riposare l'impasto in frigo per due ore, poi dividetelo in tanti filoncini dando la tipica forma curva dei krumiri.
 

Appoggiateli su una teglia ricoperta con carta forno e rigate la superficie con i rebbi di una forchetta. Infornate per 5 minuti a 200°C, poi abbassate a 180°C e continuate la cottura per altri 15-16 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.


NOTE:
Si tratta di una ricetta molto semplice, è spiegata bene, anche se ho trovato un po' diversa la procedura di realizzazione dei krumiri, li ho sempre visti preparare utilizzando la sac a poche. Per la cottura regolatevi col vostro forno, se cuociono troppo induriscono.

Per me la ricetta è promossa!




sabato 26 marzo 2016

Ciambelline per la colazione, semplici e buonissime!!!

Questo mese sono arrivata un po' all'ultimo minuto con la ricetta del Cakes Lab, ma devo ancora prendere bene i nuovi ritmi di lavoro ... per il libro "Fragole a merenda" che stiamo testando avevo scelto delle semplici ciambelline per la colazione e ... MERAVIGLIA!!! Sono rimasta davvero entusiasta e soddisfatta della ricetta, le ciambelline ricordano un po' i miei biscotti da inzuppo che sono una delle ricette più lette del mio blog. Io vi consiglio di provarle entrambe!
.

CIAMBELLINE PER LA COLAZIONE
Ingredienti per circa 50 ciambelline
Per l'impasto:
600 gr di farina bianca 00
250 gr di zucchero semolato
1 bustina di vanillina (io ho usato un cucchiaino di estratto di vaniglia)
1 bustina di lievito per torte
la buccia grattugiata di un limone non trattato
200 gr di strutto (o margarina)
3 uova
 70 ml di latte
2 cucchiaini di ammoniaca per dolci

Per la finitura:
100-150 gr di zucchero semolato

Accendete il forno a 180° e rivestite di carta forno una teglia per biscotti. 
Mettete in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, la vanillina e il lievito setacciato. Mescolate bene con una frusta a mano e fate un incavo al centro. Aggiungete la buccia di limone, lo strutto e le uova leggeremente sbattute. Fate intiepidire il latte, sciogliervi l'ammoniaca e rovesciatelo subito nella ciotola. Mescolate tutto con un cucchiaio e poi impastate con le mani, prima dentro la ciotola e poi sul piano di lavoro leggermente infarinato: siate veloci e non lavorate l'impasto troppo a a lungo. Rimettetelo nella ciotola, prelevatene un quarto e stendetelo con un mattarello a uno spessore di circa 7 mm.

 .
Adesso organizzatevi per confezionare la ciambelline: preparate un piatto con 100-150 gr di zucchero semolato; bagnate d'acqua e strizzate un canovaccio pulito, piegatelo in quattro e tenetelo sul piano di lavoro (a me questo passaggio non è servito).

Man mano che tagliate i biscotti, inumiditeli da un lato poggiandoli sul canovaccio umido e poi tuffateli subito dopo nello zucchero (sempre solo dal lato inumidito).


Disponeteli sulla teglia distanziandoli fra di loro di qualche centimetro (crescono parecchio in cottura) e infornateli per 10-15 minuti. Non fateli scurire: devono essere ancora lievemente morbidi quando li tirate fuori. Fateli asciugare su una griglia mentre procedete all'infornata successiva.

Questi biscotti restano fragranti per diversi giorni: conservateli in una scatola di latta oppure copriteli con un foglio di alluminio.


NOTE:
Come ho già scritto questi biscotti sono buonissimi, sono i classici biscotti fragranti e leggeri, adatti da essere inzuppati nel latte. La spiegazione è ben dettaglaiata, io non ho seguito il passaggio dello strofinaccio umido perchè la pasta era comunque bagnata e non ho avuto alcuna difficoltà a ricoprirla di zucchero.

La ricetta si merita la miglior faccina!


martedì 9 febbraio 2016

Biscotti morbidi arcobaleno

Oggi è l'ultimo giorno di Carnevale e ci tenevo a pubblicare almeno una nuova ricetta per l'occasione ... in realtà non amo molto friggere, anche se amo mangiare chiacchiere e castagnole di mia mamma, così ho deciso di preparare dei biscotti che tempo fa avevano catturato la mia attenzione su Pinterest!

Ho approfittato di una giornata piovosa e ho messo all'opera i miei piccoli aiutanti che oltre a essersi divertiti parecchio hanno anche gradito il risultato!

Questo sono dei biscotti molto morbidi grazie anche al formaggio cremoso contenuto nell'impasto, sono profumatissimi e anche molto dolci, se non volete usare i coloranti ve li consiglio in versione naturale, nella forma che preferite, ma siccome è Carnevale, noi abbiamo optato per questi coloratissimi!


Biscotti morbidi arcobaleno
Ingredienti per circa 20 biscotti:
170 gr di burro
85 gr di formaggio spalmabile
200 gr di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
350 gr di farina
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
colorante alimentare in vari colori (io ho usato quello in gel)
palline colorante

Montare lo zucchero con il burro e il formaggio spalmabile fino ad ottenere una consistenza cremosa e morbida. Aggiungere l'uovo e la vaniglia e amalgamare.
In un'altra ciotola mescolare la farina con il lievito e il sale. Aggiungere gli ingredienti secchi al composto precedentemente preparato. Mescolare bene e dividere l'impasto in 5 ciotoline. Colorare ogni porzione con i colori alimentari. L'impasto risulterà molto morbido, mettere in frigo e far rassodare per almeno 2 ore.


Trascorso questo tempo prendere le ciotoline e con ogni impasto formare delle palline colorate. Utilizzare poi 5 palline colorate diverse per formare una nuova pallina.


Prendere la pallina così formata e allungarla in modo da formare un salsicciotto che poi arrotolerete su se stesso. Se necessario, durante queste operazioni, rimettere le palline in frigo a rassodare.


Intingere i biscotti nelle palline colorate, adagiarli poi sopra una placca da forno ricoperta da carta forno e cuocere per circa 15 minuti a 180°.


Lasciarli raffreddare e conservarli in una scatola di alluminio o in un contenitore ermetico.


mercoledì 27 gennaio 2016

Biscotti di frolla al farro semintegrale

Qualche giorno fa al supermercato ho trovato dei carinissimi stampini in offerta e non ho potuto fare a meno di portarli a casa, adoro tutti questi piccoli attrezzi da cucina e comprarli è più forte di me! Sapevo cha sarebbero piaciuti ai miei bimbi, soprattutto a Christian, e così è stato ... non appena le ha viste ha iniziato a chiedere di fare biscotti ed io non potuto fare a meno che accontentarlo!

Avevo voglia di sperimentare una ricetta diversa e complice la farina di farro semintegrale che avevo in casa ho scelto di modificare la classica ricetta della frolla sostituendo parte della farina 00 con quella di farro e lo zucchero semolato con quello di canna per dargli un tocco più rustico.


BISCOTTI DI FROLLA AL FARRO SEMINTEGRALE

Ingredienti per circa 40 biscotti:
150 gr di farina 00
150 gr di farina di farro semintegrale
100 gr di zucchero di canna
150 gr di burro ammorbidito a pezzetti
3 tuorli d'uovo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
1 pizzico di sale

Fare una fontana con la farina setacciata e mettere al centro lo zucchero, i tuorli leggermente sbattuti, la vaniglia e il sale. Iniziare ad amalgamare gli ingredienti senza toccare la farina, aggiungere il burro a pezzetti e lavorare velocemente il tutto fino ad ottenere un impasto morbido. Formare una palla e avvolgerla nella pellicola, mettere in frigo per una mezz'ora prima di usarla. 
 .

Stendere la pasta frolla dello spessore di 3-4 mm circa e tagliarla della forma desiderata con gli stampini. Mettere i biscotti 5 minuti in frigo poi infornare a 180° per circa 12 minuti. 
.
 .
Appena sfornati i biscotti saranno morbidi, lasciarli intiepidire prima di toglierli dalla teglia.
.
.
.. ed ecco i miei aiutanti all'opera!
.
 .