Visualizzazione post con etichetta merenda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta merenda. Mostra tutti i post

venerdì 3 febbraio 2017

Biscotti alle schegge di cioccolata dei Maya - Contest Cakes Lab

Eccoci arrivati al mese più romantico 💗💗💗 dell'anno!
In questi giorni è tutto un fiorire di cuori e anche noi del Cakes Lab non ci siamo fatte sfuggire questa dolce occasione e abbiamo scelto un libro di ricette tratte da uno dei film più romantici "Chocolat"!

E così ecco che questo mese vi proponiamo le ricette tratte da "Il piccolo libro del Chocolat" di Joanne Harris tante dolci ricette che hanno il cioccolato come filo conduttore.

La ricetta che abbiamo scelto per il contest è davvero semplice e ci ha dato molte soddisfazioni, ognuna di noi l'ha interpretata diversamente e sono usciti fuori tanti golosi biscotti tutti diversi!


Le mie variazioni hanno previsto l'aggiunta di nocciole tritate in sostituzione di una parte di fiocchi d'avena e l'aggiunta di cacao per renderli ancora più cioccolatosi ... ma ecco a voi la ricetta!


Biscotti alle schegge di cioccolato dei Maya

Ingredienti per circa 15-20 biscotti:

 200 gr di burro ammorbidito
50 gr di zucchero semolato
120 gr di zucchero di canna
120 gr di cioccolato fondente in gocce
125 gr di fiocchi di avena 
50 gr di nocciole tritate
180 gr di farina 
20 gr di cacao amaro
1/2 bustina di lievito

 Scaldate il forno a 180°. Foderate una placca da forno con carta forno. Sbattete il burro con tutto lo zucchero fino ad avere un composto cremoso, incorporate il cioccolato, i fiocchi di avena e le nocciole tritate, quindi unite la farina, il lievito ed il cacao e amalgamate.



Con le mani, lavorate il composto formando 15-20 palline di misura omogenea. Schiacciatele leggermente con il palmo della mano e ponetele sulla placca, lasciando abbastanza spazio fra l'una e l'altra perché crescano durante la cottura. Infornate per 15-20 minuti. Una volta forati e cotti, fate raffreddare in biscotti su una griglia e, se non li mangiare subito, riponeteli in un contenitore ermetico.



***

Ecco la locandina del nostro contest, vi aspettiamo QUI per giocare!


Queste invece sono i biscotti realizzati dallo staff:

Anna - Biscotti gocce di cioccolato e ciliegie disidratate


***
Chiara - Avena, cioccolato e scorzette d'arancia


***

Elisabetta - Biscotti con grano saraceno soffiato, amarene e cioccolato fondente


***

NatasciaBiscotti fiocchi d'avena gocce di cioccolato fondente e arachidi


***

E questo mese, a testare le ricette avremo con noi la vincitrice del contest di gennaio

Loredana
del blog Zucchero Fondente con la sua Quattro quarti alle mele caramellate con noci brasiliane e pimiento


Vi aspettiamo anche su FB!



lunedì 30 gennaio 2017

Frittelle di mele - Cakes Lab

E anche gennaio è ormai giunto al termine ... per me il 2017 sarà un anno che lavorativamente parlando porterà diversi cambiamenti, al momento sta andando abbastanza bene, speriamo che i prossimi mesi non mi stravolgano la vita ... nel frattempo anche il primo libro di quest'anno del Cakes Lab è stato testato, tante buone ricette con le mele si sono susseguite nei nostri blog e adesso, alle porte del Carnevale, arrivo io con le frittelle!

Amettto di non friggere quasi mai (giusto le patatine!) e che ormai il fritto dopo 1-2 pezzi mi disgusta subito, però avevo voglia di provare le frittelle di mele che da piccola ho sempre adorato. La ricetta è semplice e veloce, le ho preparate per la merenda, ma ahimè i bimbi non le hanno volute, a mio marito invece sono piaciute molto, a me li per lì non hanno entusiasmato, ma da fredde ... mmm buone!!! ... le ho praticamente mangiate tutte io, quindi promosse!!!


Frittelle di mele:

Ingredienti per 4/6 persone:
Per la pastella:
225 gr di farina
40 ml di olio dal sapore neutro (io ho usato olio di arachidi)
340 ml di sidro ben freddo (io ho usato succo di mela al 100%)
1 albume

4 belle mele
1 limone
olio per friggere
zucchero e cannella, per spolverizzare

Setacciate la farina, fate una fontana e versate al centro l'olio, incorporando progressivamente la farina poi il sidro. Mescolate.
Scaldate l'olio per friggere (a 180°-190°C).


Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a fette (io le ho proma tagliate a fette e poi con dei tagliabiscotti ho fatto il buco al centro per togliere il torsolo). Bagnate con il succo del limone.
Montate l'albume a neve e aggiungetelo alla pastella.


Immergete le fette di mela nella pastella e friggete per qualche minuto; le frittelle devono essere dorate.
Spolverizzate di zucchero e cannella.


NOTE:
La ricetta è davvero semplice e veloce da fare, potete improvvisare una merenda con pochi ingredienti  un ottimo risultato! Quindi si merita una bella faccina sorridente!









sabato 28 gennaio 2017

Merendine Pan di Stelle

Se tua figlia ti chiede "mamma perchè non fai le merendine con le stelle?" ... la prima cosa che la mamma farà sarà cercare una ricetta per preparare le merendine con le stelle! E così alla richiesta di Giorgia è seguita ben presto la realizzazione di questi dolcetti.

Se siete alla ricerca della "vera" ricetta di queste merendine probabilmente siete nel posto sbagliato ... io l'ho realizzata a modo mio utilizzando al posto del pan di spagna una base morbida al cioccolato di modo che restasse più morbida e soffice, al posto della crema di latte pannosa ho fatto una crema di solo latte, più leggera, meno calorica e adatta da essere conservata per pochi giorni anche fuori frigo, inoltre per renderla ancora più golosa ho usato anche un doppio strato di crema spalmabile alle nocciole.


Merendine Pan di Stelle

Per la base al cacao (per una teglia rettangolare 15x25cm):
2 uova 
100 gr di farina 
120 gr di zucchero di canna 
25 gr di cacao amaro 
80 gr di olio di semi 
4 cucchiai di latte 
1/2 bustina di lievito per dolci 
stelline e palline di zucchero

Per la crema di latte:
250 ml di latte
50 gr di zucchero
25 gr di amido di mais
1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per la farcitura:
4-5 cucchiai di crema spalmabile alle nocciole

Per la base al cacao: montare a lungo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere la farina, il cacao e l'olio. Versare il lievito nel latte e aggiungere al composto. Decorare la superficie con stelline e palline di zucchero. Infornare in forno già caldo a 150° per circa mezz'ora, fare la prova stecchino prima di sfornare.


Per la crema di latte: scaldare il latte con la vaniglia senza portarlo ad ebollizione. In una ciotolina mescolare l'amido di mais con lo zucchero, aggiungere un mestolo di latte caldo e amalgamare bene. Aggiungere questo composto al restante latte, portare ad ebollizione continuando a mescolare con un cucchiaio di legno finchè la crema non si addensa. Lasciar raffreddare completamente prima dell'utilizzo.


Adesso non ci resta che comporrele merendine!
Tagliare la torta prima in rettangolini e poi a metà. Spalmare su ogni metà un velo di crema alle nocciole, poi solo su una metà aggiungere la crema di latte aiutandosi con una sac a poche, chiudere le due metà e spolverare con zucchero a velo.




lunedì 16 gennaio 2017

Muffin mele e mirtilli - Cakes Lab

Buongiorno a tutti e buon inizio settimana! Qui si comincia ovviamente con un bel dolcetto ... ovvero la mia prima scelta per il Cakes Lab di Gennaio. Questo mese stiamo testando le ricette tratte dal libro "Una mela al giorno" di Keda Black e quindi ci stiamo sbizzarrendo a provare dolci a base di mele, che diciamo la verità ... non ci stancano mai!

Come prima scelta ho optato per i muffins ... non li cucino molto spesso, ma in realtà mi piacciono molto sia per la velocità della preparazione, sia perchè sono già porzionati sia perchè sono anche belli!



Muffins con mele e mirtilli

Ingredienti per 12 muffins
 Impasto per i muffins:
300 gr di farina 
2 cucchiaini di lievito chimico
1/2 cucchiaino di sale
100 gr di burro + un po' per gli stampi
2 uova
250 ml di latte
100 gr di zucchero

Mele:
3 mele (io ne ho usate 2 Red Delicious)
70 gr di mirtilli secchi (io ne ho usati mezzi secchi e mezzi freschi)
2 cucchiaini di cannella
1 arancia bio (io ho usato 1 limone bio)

 Setacciate le mele, togliete il torsolo e tagliatele a dadini. Grattugiate finemente la scorza di metà arancia (limone) e spremetene il succo. Mescolate il succo, la scorza, un cucchiaino di cannella, le mele e i mirtilli.


Scaldate il forno a 200°C. Imburrate gli stampini da muffins (a me non è servito perchè ho usato stampini usa e getta). Sciogliete il burro in un pentolino. Mettete la farina, il lievito, il sale in un recipiente e mescolate bene, con una frusta per esempio, o setacciate. In un altro recipiente, sbattete insieme il burro fuso, le uova, il latte, lo zucchero (tenendone da parte due cucchiai).


Versate i composti liquidi su quelli secchi e mescolate leggermente con un cucchiaio: attenzione a non mescolare troppo, non è necessaria una consistenza liscia, occorre che restino dei grumi. Aggiungete le mele e i mirtilli con il loro succo, mescolando sempre il minimo. Versate il composto negli stampi.


Cospargete con lo zucchero mescolato alla cannella restante. Cuocete per circa 15 minuti (fate la prova con un coltello: deve uscirne pulito).


NOTE:
La ricetta è spiegata bene, ma più che muffins a me sembrano delle tortine. Io ho usato 2 mele anzichè 3 perchè erano belle grandi e i muffins sono venuti belli umidi e molto ricchi, 3 mele sarebbero state troppe, forse sarebbe stato meglio specificare i grammi delle mele visto che in base alla qualità ci sono mele di dimensioni molto differenti. I dolcetti sono poco dolci, volendo si può aggiungere dello zucchero o semplicemente utilizzare tutti i 100 gr e usare 2 cucchiai di zucchero in più per decorare la superficie. Infine per la cottura io avrei usato una temperatura più bassa (180°) per una mezz'oretta.

Nel complesso la ricetta è promossa!






giovedì 12 gennaio 2017

Quattro quarti alle mele caramellate - Contest Cakes Lab

Buon 2017 a tutti! Io arrivo un pochino in ritardo visto che siamo già al 12! Tra i buoni propositi di quest'anno devo sicuramente presenziare di più sul blog, purtroppo il tempo sembra sempre così poco e non riesco mai a fare tutto quello che vorrei ... ma come sostengo da sempre volere è potere!

Intanto mi metto in pari con le mie amiche del Cakes Lab che hanno già tutte pubblicato la nuova ricetta per il contest mensile ... io mi sono fatta qualche giorno sulla neve e quindi non sono riuscita a provare e pubblicare la ricetta con loro, ma non potevo certo perdermi questa deliziosa torta alle mele.


Questo mese con il Cakes Lab abbiamo deciso di studiare il libro Una Mela al Giorno di Keda Black, che propone ben 70 ricette a base di mele appunto, dividendole in base alle diverse varietà...dalle torte classiche ai clafoutis, dai succhi di frutta alle marmellate, dalle crepes alle frittelle, dagli strudel ai croissant, ce n'è davvero per tutti i gusti!



Per il contest mensile abbiamo scelto  la Quattro quarti una torta di origine francese in cui i quattro ingredienti hanno tutti lo stesso peso; in più in questo impasto vengono aggiunte le mele caramellate che le conferiscono una marcia in più! 

Stavolta non ho fatto grandi variazioni alla ricetta base, ma ho solo sostituito 50 gr di farina di castagne e aggiunto un pizzico di cannella e voi come preparerete la vostra quattro quarti?


Quattro quarti alle mele caramellate

Ingredienti per uno stampo da 22 cm
Per la torta quattro quarti
250 gr di uova (circa 4 uova)
250 gr di zucchero
200 gr di farina

50 gr di farina di castagne
250 g di burro ammorbidito

Per le mele caramellate
3 mele granny smith
succo di 1 limone 

150 g di zucchero
20 g di burro
cannella
 



Per le mele caramellate
 Lavate le mele, sbucciatele e tagliatele a cubetti, poi irroratele con il succo di limone.
In una padella fate sciogliere il burro con lo zucchero, poi aggiungete le mele e la cannella.


Per la torta quattro quarti
Accendete il forno a 180°.
Sbattete il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e molto spumoso.
Aggiungete le uova una alla volta, montando bene il composto prima di aggiungere l'uovo successivo. In ultimo incorporate la farina setacciata e le mele caramellate fredde.
Versate l'impasto in una tortiera imburrata e infarinata, poi infornate per 40/45 minuti.

Fate la prova stecchino, poi sfornate la torta e fate raffreddare prima di togliere la torta dallo stampo.





***

Ecco la locandina del nostro contest, vi aspettiamo QUI per giocare!


Queste invece sono le versioni realizzate dallo staff:

Anna - Quattro quarti alle mele caramellate, mandorle e cannella

***

Chiara - Quattro quarti alle mele caramellate, uvetta e cannella


***

Elisabetta - Quattro quarti alle mele caramellate, mirtilli e cioccolato bianco

***

Natascia - Waffle al forno di quattro quarti alle mele caramellate e nocciole

***

E questi mesi, a testare le ricette avremo con noi la vincitrica del contest di novembre/dicembre

Giulia
del blog Il pomodorino confit con i suoi Mini plumcake al rhum, pinoli, prugne e cioccolato bianco


Vi aspettiamo anche su FB!





martedì 25 ottobre 2016

Bottoncini al cioccolato e lamponi - Cakes Lab

Questo mese lo staff del Cakes Lab ha scelto un libro nuovissimo si tratta di "Tutti pazzi per le merendine" di Erika Cartabia del blog La Tana del Coniglio edito da Trenta Editore.

In questo bellissimo libro ritroviamo le rivisitazione delle più classiche delle merendine di sempre, qualche giorni fa vi ho proposto i mattoncini al cacao con marmellata di lamponi, nutella e cioccolato fondente mentre oggi ecco a voi  i SOLDINI! Ve li ricordate? Erano sicuramente le merendine più golose, con tutta quella cioccolata che li ricopriva e ti sporcava le mani!

Ecco quindi la proposta di Erika, soffice pan di spagna farcito con marmellata ai lamponi e ricoperto di cioccolata fondente.



BOTTONCINI AL CIOCCOLATO E LAMPONI

Ingredienti per 12 bottoncini:
Per il pan di spagna:
4 uova medie a temperatura ambiente
100 gr di zucchero
100 gr di farina 00
1 pizzico di sale

Per la farcitura:
marmellata di lamponi

Per decorare:
400 gr di cioccolato fondente

Preriscaldate il forno statico a 150°. Spennellate con poco burro fuso una tortiera 24x24 cm (io ne ho usata una rettangolare 20x28 cm), adagiatevi un foglio di carta forno e fatelo aderire bene; spennellate anch'esso con poco burro fuso.

Iniziate a fare in pan di Spagna e, con una planetaria o con uno sbattitore elettrico, montate le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino a triplicare il volume: serviranno circa 10-15 minuti e dovrete ottenere una spuma corposa e ben sostenuta di colore chiaro. Fate attenzione a non montare il composto troppo a lungo altrimenti il pan di Spagna risulterà asciutto.Capirete che è pronto quando, lasciando cadere un cucchiaio di impasto nella ciotola, formerà una sorta di nastro che si dissolverà in 10 secondi. Unite la farina ben setacciata in tre tempi e mescolate con una spatola per non smontare il composto. Versate l'impasto nella teglia e livellatelo, potete battere con le mani la teglia per 2 o 3 volte in modo che il composto risulti ben liscio e spianato. Mettete in forno e fate cuocere per circa 15 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.



Con un coltello rifinite i bordi del pan di Spagna affinchè risultino regolari e tagliatelo in quadrati di circa 8 cm per lato (i miei sono di 6 cm). Dividete ogni quadrato in due strati uguali e farcite con confettura di lamponi.



Fate fondere a bagnomaria (io ho usato il microonde) 50 gr circa di cioccolato fondente e, con un apposito stampo per cioccolatini, create dei bottoncini. Lasciate solidificare e fondente il restante cioccolato per la copertura. Posizionate le tortine su una griglia ben distanziate fra loro. Per evitare sprechi mettete sotto la griglia una teglia così da recuperare il cioccolato in eccesso. Versate quindi il cioccolato fuso su ogni tortina coprendola alla perfezione. Adagiate al centro di ogni merendina un bottoncino di cioccolato e lasciate ben solidificare.


Conservate i bottoncini in un contenitore ermetico o in un sacchetto per alimenti.

NOTE: 
Queste merendine sono una vera delizia e un ottimo peccato di gola da consumare in ogni momento della giornata! La ricetta è spiegata molto bene, a me sono venuti 12 bottincini con lato 6 cm, nel libro parla di lato 8 cm e afferma ne vengano 4-6. Trovo eccessivo mettere negli ingredienti un vasetto di marmellata, ne basta qualche cucchiaiata, mentre il peso originale per la copertura (250 gr) è risultato scarso. Per me queste ricetta si merita una promozione a pieni voti e una faccina super sorridente!



Vuoi far parte del nostro staff? E allora cosa aspetti a giocare con noi?



lunedì 3 ottobre 2016

Mattoncini al cacao con marmellata di lamponi, nutella e cioccolato fondente - Contest Cakes Lab

L'estate sembre sia fuggita di corsa e l'autunno ha preso prepotentemente il suo posto ... da un lato sono contenta del suo arrivo, con i suoi caldi colori e la vita che riprende il suo ritmo, m l'estate resta sempre la mia stagione preferita!

Io continuo ad essere latitante e non so proprio se riuscirò ad esserepiù presente, nel frattempo per fortuna ci sono le ragazze dello staff del Cakes Lab che mi fanno lavorare! Per Settembre abbiamo scelto un libro perfettamente in tema col periodo, si tratta di "Tutti pazzi per le merendine" di Erika Cartabia del blog "La tana del coniglio" ... pronti a stupire i vostri bimbi con queste merendine?

Per il contest mensile abbiamo scelto dei golosi mattoncini al cacao che prendono ispirazione dai famosissimi tegolini. Io come al solito ho abbondato col cioccolato, ma se mi conoscete sapete che a casa mia va fortissimo tutto ciò che è a questo gusto!



Mattoncini al cacao con marmellata di lamponi, nutella e cioccolato fondente

Ingredienti per il pan di spagna: 
4 uova medie 
75 g di farina 0 
25 g di cacao
100 g di zucchero semolato 

 Ingredienti per la farcia: 
3-4 cucchiai di nutella  
Marmellata di lamponi 

 Ingredienti per la copertura: 
200 g di cioccolato

Le dosi sono per una teglia 26x35 e permettono di ottenere 9 mattoncini.

Accendere il forno a 160°. Con la planetaria o con lo sbattitore elettrico montare le uova con lo zucchero e il pizzico di sale finchè non avranno triplicato il loro volume - ci vorranno circa 10 minuti. Unire poi la farina e il cacao ben setacciati, mescolando delicatamente con una spatola. Versare l'impasto in uno stampo 26x35 rivestito di carta da forno e far cuocere per 15 minuti, poi sfornare e far raffreddare completamente. 

Prendere il Pan di Spagna, rifinire i bordi e tagliare delle strisce larghe circa 3 cm e lunghe 24 cm; poi tagliate ogni striscia in tre parti lunghe 8 cm ciascuna. Prendere un rettangolino, spalmarci sopra la marmellata, poi posizionarci sopra un secondo rettangolino e spalmarci sopra la nutella; in ultimo completare con il terzo rettangolino che chiuderà la tortina. Procedere così fino ad esaurimento delle tortine, poi posizionarle su un piatto e farle riposare in frigo per almeno 30 minuti. 

Nel frattempo far sciogliere a bagno maria il cioccolato, lasciarlo intiepidire, poi immergervi la base delle tortine, poggiarle su una griglia finchè il cioccolato non si sarà solidificato. Con il resto del cioccolato creare dei ghirigori sulla superficie delle tortine.


***

Ecco la locandina del nostro contest, vi aspettiamo QUI per giocare!


Queste invece sono le versioni realizzate dallo staff:

Anna - Mattoncini al tè matcha con farcia al cioccolato bianco


***

Chiara - Mattoncini al cacao con farcia al cioccolato bianco, tè matcha e marmellata di lamponi


***

Elisabetta - Mattoncini al cioccolato fondente e marmellata d’arancia


***

Natascia - Mattoncini di cacao e farina di farro bianca con farcia al gianduia e yogurt


***

E questo mese, a testare le ricette delle merendine, avremo con noi la vincitrice del mese di Luglio/Agosto, Giulia del blog Il Pomodorino Confit, con il suo Gelato con pesche spadellate e crumble allo zucchero muscovado


Vi aspettiamo anche su FB!