Home Chi sono Tutte le ricette. Più o meno in ordine Fonti di ispirazione Vuoi scrivermi? English Version
Visualizzazione post con etichetta Creme e Salse Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Creme e Salse Dolci. Mostra tutti i post

Lemon Curd

domenica 8 agosto 2010
Lemon Curd

Folgorazione n.1: il lemon curd e' buonissimo;
Folgorazione n.2: il lemon curd e' facilissimo;
Folgorazione n.3: il lemon curd e' velocissimo;
Folgorazione n.4: il lemon curd e' gia' finito!!

Lemon Curd
per due vasetti

uova 3
zucchero 150 gr.
succo di limone 80 ml (ci vorranno 2 o 3 limoni, a seconda della grandezza)
scorza grattuggiata di un limone
burro 60 gr.


Direttamente da The Joy Of Baking, con qualche modifica nel procedimento. Oh, what a lemon joy!
In un pentolino sopra un bagnomaria molto leggero, far fondere il burro con la scorza del limone. Aggiungere lo zucchero tutto in una volta, mescolare rapidamente finche' e' bene amalgamato, quindi unire le uova leggermente sbattute e il succo di limone. Mescolare e continuare a cuocere dolcemente finche' la crema si addensa. Ci vorranno circa 15-20 minuti. Togliere dal fuoco e passare attraverso un colino a maglie fitte, per eliminare la scorza di limone ed eventuali grumi. Coprire con pellicola e lasciare raffreddare.
Si tramanda che il lemon curd si puo' mantenere in frigo per circa 10 giorni....

P.S: per chi si fosse preoccupato, schersssavo, il mio lemon curd e' solo "tecnicamente" finito. Vietato toccare, la sua fine l'ho gia' decretata. Alla prossima puntata.

I wonder how, I wonder why
Yesterday you told me 'bout the blue blue sky
And all that I can see is just a yellow lemon tree.
(Fools Garden, Lemon Tree)

Sciroppo di Melograno

sabato 13 febbraio 2010
Sciroppo di Melograno

Qualche giorno fa, avevo promesso di rifilarvi un post su questo sciroppo. Vado cosi' ad arricchire la categoria delle Ricette-Non-Ricette a zero fatica. Con la scusa che il melograno ormai e' out, non ho nemmeno dovuto spremere da sola la frutta, ed e' bastato invece che mi procurassi una bottiglia di succo al 100%, che qui si trova piuttosto facilmente al supermercato. Che poi come mai il succo fresco sia disponibile anche quando la frutta da cui ha origine e' del tutto fuori stagione, e' un mistero su cui forse e' meglio non indagare. Per stavolta.


Sciroppo di Melograno

puro succo di melograno 1 bottiglia da 450 ml
zucchero 50 gr.
succo di limone 1/2 cucchiaino


In un pentolino, mescolare tutti gli ingredienti. Scaldare a fuoco basso e far bollire dolcemente per circa 30-40 minuti, finche' si raggiunge la consistenza desiderata. Raffreddandosi, lo sciroppo si addensa, per cui e' consigliabile non lasciarsi ingannare dalle apparenze e non farlo bollire troppo a lungo, altrimenti al posto dello sciroppo si otterra' una melassa, molto piu' consistente. Far raffreddare completamente e conservare in frigo.

Nutella Nutellae

mercoledì 23 dicembre 2009
Nutella Fatta in Casa

Nutella omnia divisa est in partes tres:
Unum: Nutella in vaschetta plasticae.
Duum: Nutella in viteris bicchieribus custodita.
Treum: Nutella sita in magno barattolo (magno barattolo sì, sed melium est si magno Nutella IN barattolo).

(Caius Julius Ferrerus, ah no, scusate, R. Cassini, Nutella Nutellae)

Come erano belli i vecchi tempi, quando il mondo si divideva in due, di qua la Nutella, di la' il Ciao Crem. Ed era cosi' facile scegliere. Sia chiaro, il Ciao Crem ha tutto il mio rispetto, in fondo ce l'ha messa tutta cercando disperatamente di differenziarsi con due gusti di colore diverso, nocciola e cioccolato, insieme nello stesso barattolo. Ma nonostante Due Gusti: Due Baci, la Nutella e' rimasta sempre la regina indiscussa della merenda, prima promettendo energia per fare e per pensare con i suoi presunti ingredienti semplici e genuini; poi allietando i Nutella Rave Party dell'adolescenza quando, spalmata su maxi fette di baguette, veniva portata in trionfo in giro per il condominio; e infine arrivando confezionata in bicchieri di vetro riutilizzabili, che finivano con l'accumularsi senza vergogna a perpetuo ricordo della nostra dipendenza.

A casa mia esisteva perfino il barattolo da 10 kili, messo li' sullo scaffale davanti a tutti. Era la Nutella Sociale, chi entrava non poteva resistere alla sua chiamata. Saranno state le dimensioni spropositate del vaso, o la scritta NUTELLA in formato extra large, non so, sta di fatto che questa maxi confezione richiamava alla mente istinti primordiali e tutti prima o poi dovevano provare il brivido di affondare il cucchiaio (quando non era un mestolo) in un mare magno di Nutella di cui non si riusciva a vedere il fondo.

Quella che segue e' la versione casalinga della famigerata crema. Non sara' Nutella, ma ci siamo vicini. In fondo, se ci ha provato perfino il Ciao Crem...
Passate il pane, per favore. O magari la fetta di panettone, dato che siamo in periodo natalizio. Pero' attenzione, non garantisco sugli effetti collaterali.


Crema alle Nocciole e Cioccolato
(senza modestia, potremmo anche dire Simil Nutella)
per due vasetti medi

nocciole 130 gr.
cioccolato al latte 200 gr.
zucchero 120 gr.
latte parzialmente scremato 150 ml.
olio di semi 90 ml.


Per la ricetta mi sono basata su quella di Elena di Giovanni, passata tante volte sul forum di CI, e rifatta anche dalla mitica Paoletta, qui. Pero' ho usato cioccolato al latte invece che fondente, per ottenere un risultato piu' vicino all'originale, anche se magari meno soddisfacente per i puristi del cioccolato. E ho modificato le dosi di conseguenza (in sostanza, piu' nocciole e meno zucchero).

Tostare le nocciole in forno, lasciarle intiepidire, quindi eliminare la pellicina che le ricopre. Metterle nel mixer insieme a un po' di zucchero (preso dalla quantita' totale) e frullarle fino ad ottenere una polvere. Spezzettare il cioccolato. Versare tutti gli ingredienti in una pentola col fondo pesante, e metterla sul fuoco a fiamma bassa, facendo in modo che la crema non si scaldi troppo. Appena il cioccolato si e' fuso, dare un giro con il frullatore a immersione, per cercare di polverizzare il piu' possibile la granella di nocciole.
Tenere sul fuoco per altri 3 o 4 minuti, mescolando sempre, finche' la crema risulta omogenea. Versare la Simil Nutella ancora calda nei vasetti, e lasciarla raffreddare completamente prima di chiuderli.