It's a good day for Donna Hay.
(OGITK, Confessions of a Blogaholic)
Ve l'avevo già detto, no, che il blog fa fare cose strane. Come per esempio questo arrostino qui.
Un filetto. Di maiale. Al forno. Io. Che fino a qualche mese fa quasi quasi non sapevo neppure che sapore avesse la carne di maiale...
Il fatto è che oggi mi sono svegliata e ho pensato a lei, la Coco Chanel del food styling, l'autrice di libri di cucina più amata e celebrata dai food blogger (in erba e non), oggetto di culto e insieme fonte di indicibile frustrazione per quelle sue foto impeccabili, minimaliste e sempre molto chic. Un'adorazione che trascende la logica mangereccia, una venerazione assoluta e per lo più incomprensibile per chi non si sia mai messo di fronte a un pollo con la macchina fotografica.
E pensando alla Divina mi sono ricordata che:
1) Di Donna Hay posseggo un libro, anche lui come altri compagni di scaffale nuovo, intonso, ma tristemente impolverito (e come no?);
2) Di Donna Hay non ho mai provato nulla.
Shame on me. Era definitivamente giunta l'ora di fare ammenda. E per rifarmi del tempo perduto, ho studiato il volume da cima a fondo, per poi andare a scegliere la ricetta più facile, come da costume.
Divina, spero tu possa perdonarmi ugualmente. Cioè, dico, ripeto, maiale!
con Miele e Senape
per 3
filetto di maiale 1, circa 450 gr.
miele 2 cucchiai abbondanti
senape in grani
(ovvero Moutarde à l'Ancienne, che fa più in)
3 cucchiai
pastinache 4
olio, sale, pepe, origano fresco q.b.
miele 2 cucchiai abbondanti
senape in grani
(ovvero Moutarde à l'Ancienne, che fa più in)
3 cucchiai
pastinache 4
olio, sale, pepe, origano fresco q.b.
Non solo maiale, ma pure pastinache. Ecchesarebbero 'ste pastinache? Provate a pensare a una carota pallida, a una patata oblunga, o magari a qualcosa a metà strada, ed ecco che vi siete fatti un'idea piuttosto accurata della pastinaca. Per ulteriori informazioni, non vi resta che leggere qui.
Pelare le pastinache, eliminare le estremità, e tagliarle a metà nel senso della lunghezza. Condirle con due cucchiai di olio, sale e pepe e disporle affiancate su una teglia da forno leggermente unta di olio. Infornare a 190 per circa 45-60 minuti, a seconda della loro grandezza.
Nel frattempo preparare la marinata mescolando miele, senape e qualche rametto di origano fresco tritato finemente (a piacere aggiungere anche un paio di cucchiaini di semi di senape). Eliminare il grasso dal pezzo di carne e ricoprirlo con la salsa. Lasciare riposare in frigo fino al momento di infornare.
Adagiare il filetto sulle pastinache, spennellare sopra la marinata avendo cura di coprirlo anche sui lati e cuocere alla stessa temperatura per 25-35 minuti (dipende dalla grandezza del pezzo), finché il filetto è dorato in superficie e cotto anche all'interno.
E anche questa è andata. Ed è giunta l'ora di depennarla.