Iniziato da mesi, un paio di settimane fa ho finito il mio Nurmilintu. Non che servissero mesi, anzi. È un bel modello veloce da realizzare e di gran soddisfazione per chi ama il lace con molta moderazione (solo a piccole dosi) come me!
venerdì 16 settembre 2016
[Knitting] Il mio scialle Nurmilintu
Pubblicato da Alessia Spalma alle 08:46:00 6 commenti
Etichette: ferri circolari, ferri maglia, filati, knit, lana, maglia, modelli gratis, scialle
martedì 26 luglio 2016
Maglia: nuovi scialli
Si stanno avvicinando le mie "vacanze" e ho cominciato a pensare colpevolmente ai lavori a maglia che ho lasciato in sospeso ormai da mesi... Forse avendo un po' di tempo libero in più sarebbe il caso di riprenderli in mano e finirli. Uno è il Nurmilintu, l'altro è da disfare e iniziare qualcosa di nuovo. Cercando qualche ispirazione mi sono accorta di tanti modelli nuovi, gratuiti e in italiano, che non erano ancora entrati a far parte della mega collezione di schemi in italiano che trovate qui, nella pagina dedicata. Se cercate qualche modello interessante e nuovo date un'occhiata alla raccolta!
Per chi ama gli scialli (io!! e anche voi lo so!) vi presento alcune delle novità che ho appena inserito:
Pubblicato da Alessia Spalma alle 13:05:00 0 commenti
Etichette: ferri maglia, knit, maglia, modelli gratis, modello, schemi, scialle
venerdì 11 settembre 2015
Maglia: scialli per l'autunno
Non è troppo presto per pensare a qualche lavoro a maglia da iniziare per l'autunno che sta arrivando, vero? Con la mia lentezza a lavorare direi proprio di no, e a giudicare dal grigio di oggi direi che è l'argomento giusto. Così stavo cercando qualche nuovo scialle da inserire nella lista degli schemi a maglia in italiano e ho trovato due modelli perfetti per la prossima stagione.
Questo è Nae, uno scialle triangolare reversibile da lavorare da punta a punta, con un interessante e semplice gioco di punti fra maglia rasata e grana di riso. Il modello è free e si può scaricare da Ravelry sia in italiano che in inglese.
Pubblicato da Alessia Spalma alle 09:42:00 4 commenti
Etichette: autunno, ferri maglia, knit, lana, maglia, modelli gratis, modello, Ravelry, schemi, scialle, traduzioni
giovedì 12 marzo 2015
Maglia: il nuovo maglione di A Knitting Bear
Come sapete, ogni mese su Crowdknitting vengono proposti dei modelli completamente gratuiti da scaricare, realizzati dalle nostre amiche designer italiane, che rimangono disponibili per tutto il corso del mese. Marzo ci porta un bellissimo maglione, No surrender, realizzato dalla bravissima Annalisa Dione, A knitting Bear.
Pubblicato da Alessia Spalma alle 09:00:00 2 commenti
Etichette: design, filati, maglia, maglione, modelli gratis, schemi
lunedì 23 febbraio 2015
Il maglione #2
Ogni tanto mi stupisco di me stessa. Era solo poco più di un mese fa quando vi ho mostrato il maglione che avevo finito a Natale, dicendovi dei miei tempi biblici per realizzarlo. Lo so, sono un po' strana, passo da un maglione all'anno ad uno al mese...
Gennaio l'ho iniziato così, presa di slancio dalla soddisfazione di aver finito il Francis ho acchiappato la mia bella lanetta grigia e ho iniziato un altro maglione. Ci ho messo un mese. Un mese piuttosto complicato, in cui questo lavoro mi ha tenuta impegnata, almeno le mani impegnate, e mi ha tenuta ancorata a qualcosa di bello.
Mille dubbi nel realizzarlo, perché era la prima volta che affrontavo un lavoro bottom-up, e sinceramente preferisco il top-down, poi ovviamente ho dovuto rifarlo all'inizio apportando qualche variazione al modello perché stava venendo fuori immenso! Alla fine quando ho iniziato lo sprone lavorando insieme tutti i pezzi e l'ho provato ho tirato un sospiro di sollievo: le mie modifiche erano giuste...
Filato: Drops Loves you 4 (filato limited edition 55% alpaca - 40% lana - 5% lino), lavorato con ferri circolari da 5 mm. acquistato da Fiordilana.
Pubblicato da Alessia Spalma alle 09:05:00 13 commenti
Etichette: ferri circolari, ferri maglia, filati, lana, maglia, maglione, modelli gratis
mercoledì 14 gennaio 2015
Maglia: il mio Francis revisited
Finalmente. Forse non dovrei più iniziare maglioni visto che poi ci metto mesi per finirli. Ma quando li finisco provo una soddisfazione così grande che penso subito, con immotivata fiducia nelle mie capacità di migliorare, a cominciarne un altro.
Tanti mesi fa vi avevo detto di aver disfatto il cardigan che stavo facendo perché il risultato non mi piaceva per niente e di aver invece cominciato subito un modello che mi sembrava più adatto al filato e alla mia figura: il Francis revisited di Beth Silverstein (tradotto ottimamente in italiano da Natascia Sartini). Con che lentezza ho lavorato a questo modello non ve lo dico nemmeno. Ma volevo finirlo a tutti i costi per Natale e alla fine ci sono riuscita.
L'ho già indossato molte volte ed è caldo e confortevole, mi piace tantissimo e ve lo consiglio se volete cimentarvi per la prima volta in un maglione lavorato in tondo senza cuciture.
Modello: Francis revisisted (modello gratuito disponibile anche in italiano)
Filato: Lima (65% lana - 35% alpaca) di Drops, lavorato con ferri circolari da 6 mm, acquistato da Fiordilana.
Pubblicato da Alessia Spalma alle 09:00:00 6 commenti
Etichette: ferri circolari, ferri maglia, filati, lana, maglia, modelli gratis
sabato 11 ottobre 2014
Scaldacollo, che fine ha fatto?
In principio era la sciarpa, una lunga striscia lavorata ai ferri, la classica cosa che si consigliava ai principianti del lavoro a maglia. Poi venne l'era dello scaldacollo, che permetteva di realizzare piccoli oggetti fatti a maglia, magari coi ferri circolari, col vantaggio di usare pochissimo filato, risparmiando tempo e potendosi permettere magari un filato più prezioso. Adesso invece è decisamente il momento dello scialle: ha qualcosa di antico ma allo stesso tempo è stato reso moderno da lavorazioni interessanti come i ferri accorciati (short rows), è stato declinato in mille varianti diverse e ormai è utilizzato proprio come se fosse una sciarpa, ma può essere drappeggiato sulle spalle e indossato in diversi modi.
Ma quindi che fine ha fatto lo scaldacollo? Non è sparito, rimane sempre un accessorio pratico e semplice da realizzare, perfetto per chi sta imparando ad usare ferri circolari e metodo continentale. Diciamo che si è ampliato in anelli di dimensioni un po' più grandi, le cosiddette infinity scarf, da poter girare due o più volte intorno al collo, oppure si è allargato un po' per essere indossato come piccola cappa oppure come copricapo.
Questo mese su Crowdknitting (bisogna registrarsi) c'è il bellissimo scaldacollo Io e l'inverno, di Natascia Sartini, scaricabile gratuitamente in italiano e in inglese per tutto ottobre. Un anello ampio da indossare anche in due giri, che presenta un bel punto a onde che rende non solo il capo ma anche la lavorazione più interessante. Non vi dico che, da scaricare gratuitamente per tutto il mese, c'è anche un bellissimo scialle sempre di Natascia, con un motivo a foglioline deliziose sul bordo... ve l'ho detto?? :)
Molti altri modelli di scaldacollo da fare ai ferri potrete trovarli nella mia pagina con gli schemi a maglia gratuiti in italiano che ho appena aggiornato con qualche nuovo modello.
Happy knitting!
Pubblicato da Alessia Spalma alle 08:40:00 3 commenti
Etichette: accessori, design, ferri circolari, ferri maglia, filati, knit, lana, maglia, modelli gratis, scaldacollo, schemi, scialle, sciarpa
mercoledì 23 luglio 2014
Maglia in Italiano: Natascia Sartini
Questo post nasce da diverse coincidenze di quest'ultimo periodo. La prima è che si è risvegliato il mio bisogno di lavorare a maglia. Insieme al camminare è uno dei modi con cui tengo a bada la mia ansia e i periodi un po' bui. Lavorare a maglia rilassa, mi aiuta a stare meglio. E riprendendo in mano il lavoro abbandonato quest'inverno (che a dire la verità non mi convinceva per niente) ho deciso che era tempo di ammettere il mio errore: quel modello era del tutto sbagliato per il filato che stavo usando. E dunque, nell'impeto di cominciare subito qualcosa che mi permettesse di rimediare e non lasciare ancora il lavoro a metà come al solito, mi sono ricordata di uno dei miei modelli preferiti, il Francis revisited, di cui vi avevo parlato tempo fa. E quindi sono arrivata a lei, che lo aveva tradotto egregiamente in italiano.
Lei è una bravissima designer italiana, Natascia Sartini che, guarda caso (seconda coincidenza), ha appena pubblicato un bellissimo modello originale che è anche stato nella top ten di Ravelry!
Sogno di una notte di Mezza Estate è uno scialle a mezzaluna, lavorato partendo dal bordo traforato e completato usando la tecnica dei ferri accorciati (short rows). Certo, bisogna dire che si devono mettere su ben 415 punti... ma ne vale la pena per realizzare qualcosa di così bello! Lo schema del bordo lace è solo grafico, e le istruzioni potrete trovarle sia in italiano che in inglese, scaricabili gratuitamente fino alla fine di luglio da Crowdknitting (previa registrazione gratuita).
Già scaricato e aggiunto ai miei modelli preferiti!
Trovate Natascia sul suo blog e anche su:
Ravelry
Collettivo Maglia 198
Pubblicato da Alessia Spalma alle 09:00:00 8 commenti
Etichette: design, ferri circolari, ferri maglia, filati, knit, links, maglia, modelli gratis, schemi, scialle
mercoledì 18 giugno 2014
La maglia in italiano cresce!
Mi ricordo di qualche anno fa, quando la maglia in italiano era quasi inesistente, si andava tutte alla ricerca dello schema bellissimo visto su Knitty o su Ravelry ed era ovviamente sempre in inglese... Poi pian piano si sono fatte strada tante bravissime designer italiane, che scrivono i loro modelli (non solo) in italiano, e il loro successo è motivo di grande gioia perché le conosco e le seguo da tantissimo, alcune proprio dai loro inizi con la maglia, ed è davvero meraviglioso vedere che chi ha iniziato dal proprio blog, per passione e con entusiasmo, adesso sta nella top ten di Ravelry, tiene workshop, scrive libri...
Per me sono fra i tanti esempi dell'importanza del talento, dell'intelligenza, e dell'entusiasmo genuino per il proprio lavoro. E siccome è proprio tanto che non ne scrivo, oggi voglio fare un po' il punto di quello che succede in questi giorni per le appassionate del lavoro a maglia:
E' appena uscito il primo libro di Emma Fassio, ed è imperdibile! La maglia top-down parte dalle varie fasi di lavorazione di un maglione top-down per illustrare tutte le caratteristiche e le varianti possibili di questa tecnica. La chiarezza e la semplicità con cui Emma spiega i suoi modelli sono la garanzia che questo libro è proprio un must-have per chi vuole imparare a lavorare con questo metodo o trovare nuovi spunti per realizzare i propri capi.
E sempre fino a fine giugno trovate da scaricare gratuitamente su Crowdknitting questa bella borsa realizzata da Annalisa Dione, A knitting bear. Si chiama Summer of '69, è realizzata in misto lino e cotone e si lavora partendo dal fondo che viene lavorato in piano e poi riprendendo le maglie intorno il corpo viene lavorato in tondo. Un po' hippie e un po' romantica, e senza nemmeno una cucitura!
Happy knitting!
giovedì 16 gennaio 2014
Nuova maglia in italiano
Qualche giorno fa, per puro caso, ho dato un'occhiata alle parole o frasi che portano la maggior parte di persone a trovare il mio blog grazie ai motori di ricerca, e ho avuto conferma che moltissime arrivano a me cercando qualcosa che riguarda il lavoro a maglia. Lo sapevo già, e me lo confermano le tante persone che incontro e che mi dicono (fra le tante altre, bellissime cose) "Grazie al tuo blog ho ripreso/imparato a lavorare a maglia!".
Ne ho parlato poco ultimamente, e devo cercare di dedicare più tempo sia a lavorare che ad aggiornare la mia raccolta di schemi gratuiti in italiano. Così ieri sera ho fatto qualche ricerca e aggiornato la mia lista e oggi vi presento alcuni dei nuovi modelli che ho trovato, che mi piacciono tantissimo.
Un maglione, il più semplice che ci sia, lavorato top-down con dei semplici aumenti sullo sprone e il collo a barchetta. Nella mia lista dei "To do" da non so più quanto. The simplest sweater, di Juliet Romeo Juliet.
Uno scialle semplicemente perfetto, dove la maglia rasata si alterna ad una bella texture. Anche questo modello è fra i miei preferiti da tempo. Zilver di Lisa Mutch.
Un paio di guanti morbidi, resi preziosi dagli intrecci. Scoperti adesso ma subito adorati! Si trovavano in Knitty First fall 2012, The Political Process di Jen Gall.
Una semplicissima stola rettangolare lavorata a legaccio, chiusa da un bottone per le più freddolose (me compresa). Rosa di Anne Schulz.
Pubblicato da Alessia Spalma alle 09:00:00 4 commenti
Etichette: ferri circolari, ferri maglia, filati, guanti, lana, maglia, modelli gratis, schemi, scialle
giovedì 14 novembre 2013
Tre gomitoli, uno scialle.
Con tre gomitoli di soffice misto merino e cotone... cosa potrei farci?
Di sicuro posso provare a scacciare via la tristezza di certi momenti, catturare un raggio di sole autunnale accoccolata su un cuscino dietro ai vetri e, punto dopo punto, ripetermi come un mantra: "andrà tutto bene, andrà tutto bene..."
Ci ho fatto un piccolo scialle anzi, una via di mezzo fra uno scialle e una sciarpa a dire il vero, con un bel bordo lace, non troppo complicato da realizzare per me che non ho per niente memoria, e devo sempre tornare a leggere lo schema. Un progetto veloce e abbastanza semplice, ma grazie al quale ho fatto i miei primi short rows (ferri accorciati) e ho utilizzato una nuova - per me - tecnica di chiusura delle maglie di Elizabeth Zimmermann, che crea un bordo molto morbido, adattissimo agli scialli (sewn bind off).
Il modello (gratuito) è All about love, di Sylvia Bo Bilvia.
Il filato è un dono fattomi un bel po' di tempo fa: Chesapeake di Classic Elite Yarns (50% organic cotton/50% merino wool). Bellissimo da lavorare, caldo ma fresco allo stesso tempo. E viola.
Grazie a Laura con tutto il cuore.
Pubblicato da Alessia Spalma alle 11:09:00 9 commenti
Etichette: filati, foto, lana, maglia, modelli gratis, scialle, tecniche
venerdì 2 agosto 2013
Maglia in italiano: i glossari - dizionari online
Qualche giorno fa sulla mia pagina facebook mi è stato chiesto aiuto per tradurre "i simboli" che comparivano negli schemi a maglia e ad uncinetto in russo. Ho risposto che i simboli, per definizione, sono segni convenzionali che servono proprio per superare i limiti delle diverse lingue ed essere comprensibili a tutti, anche a chi non conosce la lingua in cui è scritto il modello. Sia la maglia che l'uncinetto hanno una versione grafica dei modelli, anche se non tutte le riviste o i modelli che si trovano online prevedono entrambe, quella scritta per esteso e i simboli. I simboli sono sempre accompagnati da una legenda, con la spiegazione per ciascuno. Inoltre per semplificare la scrittura e la lettura dei modelli si utilizzano delle abbreviazioni, anche in italiano come nelle altre lingue, che bisogna imparare a leggere. Qundi ci si può trovare comunque nella necessità di tradurre i termini (e le relative abbreviazioni) della maglia da altre lingue.
Nel consigliare dei dizionari di maglia online ho verificato che i links che avevo nei vecchi post erano ormai errati, e quindi li ho corretti. Magari è utile riportarli ancora così da avere un post a cui riferirvi quando cercate i dizionari o glossari online dei termini della maglia.
Eccone alcuni:
~ Il dizionario di AbcHobby (traduce dall'inglese)
~ Il dizionario di Drops GarnStudio (traduce da tantissime lingue in taliano)
~ Il dizionario di Magie di punti (inglese per maglia e uncinetto)
~ Il dizionario di Magie di punti (tedesco per maglia e uncinetto)
~ Il dizionario di Magie di punti (portoghese per maglia e uncinetto)
~ Il dizionario di Magie di punti (spagnolo per maglia e uncinetto)
~ Glossario in moltissime lingue di string-or-nothing.com
Pubblicato da Alessia Spalma alle 09:00:00 0 commenti
Etichette: dizionari, glossari, maglia, modelli gratis, modello, risorse, schemi, traduzioni, uncinetto
mercoledì 24 aprile 2013
Maglia in italiano: nuovi schemi
E' un po' che non aggiorno la pagina degli schemi a maglia gratuti in italiano e ogni volta è sempre più un piacere scoprire che se ne aggiungono di nuovi e interessanti, alcune traduzioni ma molti originali, grazie alle nostre bravissime designer che ormai avete imparato a conoscere.
Le ultime aggiunte in ordine di tempo sono un bellissimo paio di calzini, Stracciatella, opera del nostro orso preferito, A knitting Bear Annalisa Dione:
Questi modelli gratuiti in italiano e moltissimi altri li trovate nell'elenco(ne) che si fa sempre più corposo e interessante:
Schemi a maglia gratuiti in italiano
Pubblicato da Alessia Spalma alle 09:30:00 3 commenti
Etichette: ferri maglia, filati, lana, maglia, modelli gratis, modello, schemi, top-down, traduzioni
venerdì 1 febbraio 2013
Maglia in Italiano: guanti e cappa free
Stamattina ho aggiunto qualche nuovo modello alla lista dei modelli gratuiti in italiano, che si fa sempre più corposa! Un paio di bellissimi guanti fingerless che ci ha regalato qualche giorno fa la bravissima Emma Fassio in occasione del suo compleanno:
41 and happy, un progetto veloce e di sicura soddisfazione. Lavorati in tondo senza cuciture, Emma ci suggerisce (e sono d'accordissimo) la tecnica del magic loop per lavorare un diametro piccolo con i ferri circolari e un cavo abbastanza lungo.
Il secondo modello che vi segnalo è una bella cappa coprispalle lavorata in tondo top-down, Carlotta Cape di Lorella Degan. :
Può essere indossata anche come collo e ha due piccoli spacchi laterali che rendono più comodi i movimenti.
Happy knitting! :)
[Aggiornamento agosto 2016 il modello 41 and happy di Emma Fassio non è più gratuito ma è sempre disponibile su Ravelry]
Pubblicato da Alessia Spalma alle 09:07:00 2 commenti
Etichette: coprispalle, design, ferri circolari, ferri maglia, filati, fingerless, guanti, lana, maglia, modelli gratis, modello
venerdì 18 gennaio 2013
Maglia: nuovi modelli gratis in italiano
Ieri sera, dopo un bel po' di tempo, ho aggiornato la pagina che raccoglie i modelli a maglia gratuiti disponibili in giro. E' sempre un lavoro abbastanza lungo, trovare i links copiare e incollare mille volte di seguito... però ne vale la pena. Sia perché è una risorsa che apprezzate molto, sia perché mi dà modo di scoprire che si crea tanto anche in italiano e si traducono sempre di più schemi e modelli anche nella nostra lingua.
Ieri ne ho aggiunti diversi, e fra questi ce n'è uno che mi piace tantissimo e che nella sua semplicità è perfetto. E' un maglione che da quando ho scoperto l'esistenza di Ravelry vorrei farmi:
E' il Francis Revisited nella traduzione di Natascia Sartini. Ovviamente è realizzato top-down, senza cuciture e a maglia rasata, che nella lingua dei ferri circolari vuol dire tutto a dritto senza un rovescio! A parte, in questo caso, per la grana di riso che costituisce il motivo decorativo del collo e delle maniche.
Un'altra scoperta piacevole è stata questo bellissimo scialle a mezzaluna, ispirato all'architettura della Tour Eiffel. Il modello si chiama Dinner in the Eiffel Tower shawl ed è di Jessie Dodington nella traduzione di Mirella Lilli.
Aggiornamento:
Purtroppo il modello scialle non è più gratuito ma a pagamento, trovate tutte le informazioni per acquistarlo nel link.
Come sempre trovate i nuovi modelli aggiunti più di recente cercando la dicitura NUOVO!!.
Happy knitting :) (io devo ancora finire il mio cardigan...)
To remember:
Raccolta di schemi a maglia gratuiti in italiano
Pubblicato da Alessia Spalma alle 09:29:00 11 commenti
Etichette: ferri circolari, ferri maglia, filati, lana, maglia, modelli gratis, schemi, scialle, top-down, traduzioni
venerdì 30 novembre 2012
Maglia in Italiano: Valentina Cosciani
Valentina, in "arte" Artherapy. Se non la conoscete ancora dovete, assolutamente. Per la sua grande ironia e soprattutto autoironia (che non è da tutti ed è un dono prezioso), per le sue lezioni semiserie sulla moda, e sulle "forme delle donne", per i suoi raffinati modelli a maglia, rigorosamente in italiano.
Gli ultimi sono assolutamente strepitosi, raffinati come è lei, e allo stesso tempo portabilissimi e semplici. Era da un po' che volevo presentarvela, ma eccola attraverso le sue immagini e i suoi lavori:
Tortellino: una cappa coprispalle deliziosa. Amo il dettaglio della nervatura centrale costituita dagli aumenti, è realizzata in modo davvero interessante e raffinato e, che tra l'altro slancia ogni tipo di figura. Lavorato sempre senza cuciture (un'altra cosa che adoro!) coi ferri circolari, top-down.
Eggnogg: un collo, una sciarpa, un coprispalle. Un modello semplice e versatile, lavorato in tondo senza cuciture con un punto reversibile ed elastico che permette al collo di essere indossato in diversi modi.
Vi ho abbastanza incuriosite? Modelli gratuiti, in italiano, bellissimi.
Andate a conoscere Valentina sul suo blog:
Artherapy
E su Ravelry:
Valentina Cosciani
E vi ricordo come sempre la mia pagina con tantissimi modelli a maglia gratuiti e in italiano:
Schemi a maglia
Pubblicato da Alessia Spalma alle 09:00:00 5 commenti
Etichette: ferri circolari, ferri maglia, filati, links, maglia, modelli gratis, schemi
venerdì 17 agosto 2012
Maglia: uno scialle sui ferri
Sui miei ferri in questo momento c'è questa bellissima lana. In genere non mi piacciono i filati cangianti, ma quando ho visto questa lana della Drops e i suoi colori polverosi me ne sono innamorata. Per inciso i filati della Drops valgono davvero la pena, sono molto molto belli e hanno un rapporto qualità prezzo secondo me veramente conveniente. Ho avuto modo di vederle e "palparle" e mi sono piaciute moltissimo. Poi di fronte ai colori della Delight non sono riuscita a trattenermi nonostante il peso di questo filato non sia per nulla tra i miei preferiti. Per fortuna alla Drops hanno deciso di farne una versione più polposa!
Sto facendo uno scialle. Chissà perchè ogni volta che ho "bisogno" di lavorare a maglia poi finisco per farmi uno scialle... Questa volta sono tornata dalla mitica Liz Abinante (quella del mio amato Saroyan) e sto provando a realizzare il Traveling Woman.
Pubblicato da Alessia Spalma alle 09:30:00 5 commenti
Etichette: Colori, ferri maglia, filati, lana, maglia, modelli gratis, modello, scialle
mercoledì 8 febbraio 2012
I cuori a maglia
I modelli per i cuori a maglia me li avete chiesti tantissime volte, ogni volta che posto queste foto mi riempite di mail e messaggi!
Giusto per riordinare le idee vi do' un po' di links, come potrete vedere un paio di modelli sono molto simili (anche nei nomi!), ce ne sono da realizzare in due pezzi e da cucire, per chi ha difficoltà a lavorare in tondo. Per i cuori da fare in tondo i modelli vi suggeriscono di utilizzare il gioco di ferri, io a partire da un paio di questi di pattern ho modificato un po' le istruzioni per lavorare coi circolari e il magic loop. E' il mio metodo preferito anche per piccolissimi diametri e pochi punti.
~ Love Hearts ~ Lavorato in tondo, bottom-up
~ Baby Hearts ~ In due pezzi da cucire, traduzioni in tedesco, francese, polacco, giapponese e spagnolo, Ravelry download
~ Framed Hearts ~ In due pezzi da cucire, Ravelry download
~ Valentine's heart puff ~ Lavorato in tondo, bottom-up
~ Little hearts ~ Lavorato in tondo, bottom-up, Raverly download con traduzione in italiano di Fili&Colori (grazie a Maria Rosa per la segnalazione!)
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Pubblicato da Alessia Spalma alle 08:50:00 11 commenti
Etichette: ferri circolari, filati, lana, maglia, modelli gratis, Ravelry, schemi, traduzioni
giovedì 19 gennaio 2012
Maglia in italiano: attese traduzioni
Non vale per me, che preferisco di gran lunga seguire i modelli in inglese perché trovo le spiegazioni in inglese assolutamente più chiare e facili da seguire. Ma in tantissime mi chiedete schemi a maglia in italiano o traduzioni di modelli di cui ho parlato qui, e oggi ho qualche nuova e attesa traduzione da segnalarvi.
Pubblicato da Alessia Spalma alle 10:16:00 9 commenti
Etichette: accessori, blog, collaborazione, filati, knit, lana, links, maglia, modelli gratis, modello, Ravelry, schemi, scialle, sciarpa, traduzioni
giovedì 13 ottobre 2011
La maglia, i progetti, l'alba
A volte svegliarsi all'alba (o molto prima dell'alba) ha i suoi vantaggi... Se non ci si fa prendere dal nervosismo si può accendere il computer e afferrare al buio un gomitolo di lana viola.
Ci si può buttare su Pinterest, causa lunga astinenza, e appuntare virtualmente tutti i progetti da fare per i prossimi mesi. E poi si può finalmente cominciare a fare il famoso campione per il Leaflet, che aspetta ormai da quasi un mese che io mi decida finalmente a fare il benedetto cast on... Già solo riprendere i ferri in mano dopo tanti mesi mi ha dato una sensazione di serenità. Avevo quasi dimenticato quanto fosse rilassante e gratificante il ritmico lavoro delle mani, dietro al quale la mente può liberarsi e riposare.
E dunque ecco cosa c'è di nuovo nella mia bacheca virtuale, da fare assolutamente per me o per i regali di Natale:
Non è un caso se tutti e quattro questi semplici progetti siano di The Purl Bee, una vera miniera di modelli e tutorial per il cucito, il quilting, la maglia, l'uncinetto. Quando un negozio, PurlSoho, dà un servizio del genere come si può resistere? Già basterebbero solo le foto degli scaffali all'interno pieni di meravigliose matasse di tutti i colori dell'arcobaleno a far venire voglia di andare fin lì... che poi come si capisce bene dal nome è New York, eh!! Ma per chi non può, il pieno di colore e di bellezza è assicurato dalle pagine del blog, che davvero traboccano di idee. Io ho scelto le mie preferite del momento!
Pubblicato da Alessia Spalma alle 09:16:00 10 commenti
Etichette: ferri maglia, filati, lana, maglia, modelli gratis, modello, Natale