Visualizzazione post con etichetta shabby. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shabby. Mostra tutti i post

Dimenticavo..

..anche io ho fatto un pensierino a Rosy per questo Natale: l'idea l'ho avuta tanto tempo fa, quando per la prima volta ho visitato la sua casetta super-shabby: ricordo di aver pensato "che buffo, io non ci metto molto a completare un ricamo, ma a casa mia lo stile romantico si perde nel disordine e nel miscuglio di stili. Qui invece qualche oggetto ricamato ci starebbe benissimo, ma la mia amica con ago e filo in mano si spazientisce subito..".



E così mi sono messa in cerca di un soggetto adatto: quando ho visto questi schemini free di Casamia in Italia ho subito pensato fossero perfetti per confezionare delle presine. All'epoca la cucina di Rosy era ancora in costruzione (sospetto lo sia ancora..), e mi è sembrata una buona maniera per farle tornare voglia di sistemare l'ultimo angolo di casa incompleto!

Ultimo tocco, la toile de jouy presa in Provenza a rifinire il tutto!


Non sono precise nei dettagli (e quando mai un mio progetto lo è??), ma spero che il pensiero sia apprezzato lo stesso..


Il mio earring holder

Ricordate il mio post sulla maniera più creativa, ma soprattutto più funzionale, di conservare gli orecchini??
Alla fine mi ero convinta che il più pratico fosse la ciotolina bucherellata, ma, ahimé.. non me la sono sentita di introdurre nel buco in cui vivo anche un bel saccone di argilla per plasmare..

Così ho ripiegato sull'espositore più semplice, cercando però di dargli un tocco shabby: è da una vita che ammiro le creazioni altrui, ma ho sempre creduto che la mia poca dimestichezza coi pennelli e le vernici mi avrebbero condizionato la riuscita del lavoro.
Quindi probabilmente non mi sarei mai lanciata se Rosy non mi avesse regalato questo delizioso kit con tutto il materiale (e le istruzioni!!!) per shabbare qualcosa da me: ci ho messo un anno, ma ce l'ho fatta!!!


La foto fa pena come ormai mia consolidata abitudine (sembrano brutti pure gli orecchini!!!) però vi assicuro che dal vivo l'effetto è davvero bello.. almeno secondo la mia parzialissima opinione!!!




In origine questa era una banalissima cornice Ikea, prodotta presumibilmente in Vietnam o giù di lì pochi mesi fa.. ormai sembra una specie di ricordo di famiglia ereditato dalla nonna e riadattato a miglior uso!!!


Shabbare mi è molto piaciuto.. mi ha ricordato il periodo in cui creavo candele (a pensarci, il mio primo approccio con la manualità), perché in entrambe le tecniche eventuali errori non influiscono sul risultato finale, ma sono sempre rimediabili..

Sì.. decisamente mi è piaciuto!!

Provenza - acquisti

Lo so che ormai sarete stufe di lavanda e saponi, ma, secondo voi, potevamo mai tornare a casa senza caricarci all'inverosimile (leggasi: senza sforare di ben 4 kg rispetto al bagaglio che all'andata avevamo portato appositamente vuoto)???
Certo che no..

Lavanda e saponi (un po' stressati dal viaggio)

Quadernetti e portamollette (in cui metterò una piantina)

Cuscino boutis (featuring: l'intramontabile Poang Ikea)

Varie per la cucina/camera da letto in stile shabby

Souvenir classici

Souvenir gastronomici
Stoffe per craft, riviste e pupazzo country
La cena il giorno del ritorno

Provenza - cibi e mercati

Vi avevo detto che vi avrei rotto le scatole per un bel po'?? Ecco altre immagini dalla Provenza: negozi, mercati e cibi di questa terra meravigliosa...

Negozio di bon bon

Lecca-lecca.. chi ricorda i berlingot?? ;)
Vetrina ad Arles



:: Sicuramente una delle prime cose che viene in mente pensando alla Provenza sono i suoi numerosi e variopinti mercati. Noi siamo state fortunate, perché (grazie anche alle levatacce!) abbiamo potuto visitarne diversi. Le foto però non rendono giustizia: come raccontarvi i profumi, i colori, il vociare e soprattutto le brutte figure fatte coi venditori??? ;)

Banco di lavanda al mercato di Arles


Piantine di ulivo a Saint-Remy


Banco di saponi a Isle-sur-la-Sorgue

Banco di spezie a Arles


Gallinelle in legno a Les Baux


Ancora lavanda a Avignone


Saponi a Isle-sur-la-Sorgue


Bagnoschiuma a Isle-sur-la-Sorgue

:: ma il mio resoconto del viaggio non sarebbe completo senza un capitolo dedicato ai deliziosi piatti gustati. Dovrei quindi raccontarvi del mio inaspettato e travolgente colpo di fulmine per lo chévre, il formaggio di capra, che ho avuto modo di apprezzare in ogni sua forma, aspetto e grado di stagionatura.. Una love story breve, ma impetuosa.. e destinata a lasciare grandi strascichi, ve lo assicuro..
Il mio adorato citron pressé ::: tarte tatin ::: ...e la chiamano insalata! 


Raclette con salumi ::: Cotè de Provence


Di ritorno..

Riposata, ritemprata e rinfrancata, rieccomi tra voi: le giornate passate a Napoli sono volate via in un attimo, ma nonostante il poco tempo a disposizione sono riuscita a godermi minuto per minuto la compagnia dei miei genitori, i vecchi amici, il gran sole che è venuto fuori, pizza e mozzarella, le passeggiate per il mio selvaggio-borgo-natio.


Tra una cosa e l'altra, ho trovato modo di fare un salto alla Fiera del Baratto e dell'Usato: un immenso campionario di paccottiglia, con qua e là qualche pezzo che avrei davvero voluto portarmi a casa.. cosa resa perlopiù impossibile dai prezzi e dal fatto che, comunque, viaggiavo in aereo.





Non che sia tornata a casa a mani vuote.. no, non sarebbe proprio stato da me!



E così mi sono aggiudicata qualche piccola cosuccia: una chiave di foggia antica, regalatami da un gentilissimo venditore barese, due contenitori in rame che utilizzerò per delle piantine verdi.



Abbiate pazienza, ho avuto fretta di fotografarli.. neanche gli ho dato una ripulita!!



L'idea di sistemare le piante verdi in questi vasi dall'aria invecchiata mi è piaciuta molto.. potendo, mi sarei portata via quelli di taglia extra-large, che secondo me sarebbero davvero splendidi in un giardino (anche se mi rendo conto che la pioggia non sarebbe proprio la migliore amica di questi vasi.. secondo voi è eccessivo tenerli all'aperto??)


Oltre ai vasetti ho preso degli Urania per la collezione di Daniele, pescando a casaccio in uno scatolone di libri ingialliti, col venditore che mi diceva "si vede che lei è un'intenditrice, ha scelto esattamente i pezzi più rari.."


...Ma non è finita qui!!! I pezzi forti del mio shopping napoletano sono frutto della mia più recente passione in tema di interior design: i vecchi bauli!!!
Purtroppo, come vi dicevo, ho viaggiato in aereo e quindi non ho potuto portarmi subito in Sicilia i miei adorati bauletti.. per non lasciarvi in preda agli interrogativi, però, ho pensato di googlare un po' alla ricerca di qualcosa di simile.. et voila:




Siete pronte?? Perché qui vi servirà un po' di immaginazione..
Il primo baule è simile a questo, identico nel colore, ma senza il fregio a forma di rombo che vedete qui. E' anche più piccolo di questo, sarà sui 60 cm di larghezza.. e l'ho avuto ad un prezzo davvero ridicolo!!!
Penso di utilizzarlo nell'ingresso, con sopra qualche cuscino, o, se riesco a trovarla, una valigia dall'aria vecchiotta.. vedremo!!!

Il secondo baule, invece, è proprio un bel baulone, bello lungo, anche se non troppo alto.
Il colore in questo caso è più scuro di quello che vedete qui accanto, e le borchie, anziché in verticale, si sviluppano in orizzontale (e solo sugli angoli).
Questo qui ha perso la chiave della serratura, ma poco male, ne rimedierò una prima o poi..

Avete indovinato l'utilizzo? La mia idea è quella di metterlo a piedi del letto, con un plaid e qualche bel cuscinone sopra..

Che ne pensate??

it's swap time!!!

Vi ho parlato dei regali?? Eccovi qualche immagine di quelli che ci siamo scambiate io e Rosy, per quanto, tristemente, la realtà supera di gran lunga le fotografie!

Qualche tempo fa avevo chiesto consiglio sul forum per quanto riguarda la tecnica decapè.. avevo in mente di recuperare un appendino e dargli quell'aria un po' invecchiata che fa tanto shabby, ma fin da subito mi sono resa conto che non avevo proprio idea di cosa comprare: che tipi di vernici? Quale grammatura per la carta vetro? Quali pennelli???
Rosy ha pazientemente risposto ai miei quesiti, ma non si è fermata qui... ecco quello che mi ha portato da Catania:


Il cofanetto ora fa bella mostra di sé sul mio bodoire, ma.. indovinate cosa c'era dentro?? Ebbene sì, tutto l'occorrente per darmi al decapè, con tanto di istruzioni dettagliate scritte da lei stessa!!!
Grazie ancora, di cuore!!!
Questo invece è lo snowman che ho messo insieme per lo swap di Agocolla, nel quale ero stata abbinata proprio a Rosy!!! E' realizzato in stoffa (Ikea) e feltro, da un modello che avevo visto su qualche album online e che ho cercato di riprodurre al meglio delle mie capacità...
L'idea è che lo si possa appendere come decorazione, o utilizzarlo con un blocchetto segna appunti, o ancora per appenderci una foto con qualche mollettina...

Questa è l'immagine per intero...

 

...e qui avete qualche particolare...