Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasqua. Mostra tutti i post

giovedì 9 aprile 2009

PAGNOTTE PASQUALI DI SARSINA

Questa è la pagnotta che si fa a Sarsina per il periodo pasquale. E' un dolce antico tipico della tradizione romagnola. A Pasqua entrava anche nelle case dei più poveri. Si cominciava a mangiare la mattina di Pasqua con l'uovo benedetto e si proseguiva a gustarla anche nei giorni seguenti. Ogni famiglia disponeva di una pagnotta da 3-4 chili. Può essere preparata sia con l'uvetta oppure senza. La ricetta che segue me l'ha regalata una vicina di casa. Io naturalmente l'ho modificata per usare il lievito madre.





Ingredienti per 2 pagnotte:

  • 100gr di lievito madre
  • 100gr di farina 0
  • 50gr di acqua

    Impastare gli ingredienti e lasciar lievitare per 10-12 ore.

  • 800gr di farina 0
  • 3 uova
  • 100gr di strutto
  • 9 cucchiai di latte
  • 6 cucchiai di zucchero
  • un cucchiaino di sale
  • 200 gr di lievito madre (tutto l'impasto precedente)
  • 200gr di uvetta ammollata in acqua (facoltativa)


Nell'impastatrice impastare tutti gli ingredienti tranne lo strutto e il sale che va aggiunto a metà impasto. Far incordare e unire un po' alla volta lo strutto. Far incordare di nuovo. Lasciare l'impasto a lievitare in una ciotola unta di strutto. Al mattino spezzare l'impasto in due, dare un giro di pieghe del primo tipo. Se si usano le uvette aggiungerle prima di piegare la pasta. Incidere le pagnotte, cospargerle di granella di zucchero e metterle a lievitare negli stampi. Lasciar riposare al caldo per 4-5 ore e cuocere a 200° per 40 minuti controllando la cottura con uno stecchino.


Buona Pasqua a tutti!