Visualizzazione post con etichetta bambini nuovi edizioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bambini nuovi edizioni. Mostra tutti i post

venerdì 16 dicembre 2011

7 piccole storie che conosci già (Marina Iuele) - Venerdì del libro


Nel libro 7 piccole storie che conosci già l'autrice - Marina Iuele - fa un esperimento che secondo me è molto riuscito. Propone sette storie della nostra tradizione riviste e corrette modificandone la struttura per aggiungere degli elementi che le rendono più adatte ai bambini di oggi. Un esperimento che rende le storie più cariche di speranza, infondono fiducia, puntano su quei buoni sentimenti che anche grazie ad una storia possono passare. Perché i bimbi, si sa, sono delle spugne e recepiscono molto più di quanto si possa pensare o ci lascino pensare.
Conosco l'autrice per aver letto altri suoi due libri - 18 storie dall'India e 21 piccole storie zen - letti senza seguire l'ordine cronologico di pubblicazione. Il primo che è uscito, quello di cui parlo oggi, l'ho letto per ultimo e devo dire che è stato quello che mi è piaciuto più di tutti.
Nel prologo l'autrice si rivolge agli autori delle storie originali - tali Andersen, Grimm e Perrault - per informali di avere messo mano alle loro opere (ed i cambiamenti non passano inosservati) avvicinandosi a quanto da loro raccolto nella più antica tradizione popolare e poi trascritto, sotto forma di insegnamenti morali. Tutto ciò era conforme al tempo a cui si riferivano e l'autrice ha voluto adattare le storie ai tempi più moderni, ai piccoli lettori moderni che sono molto diversi da quelli di allora.

E che vuol dire tutto ciò? Vuol dire che l'autrice lima le storie e le arricchisce di nuove parti, senza insegnare la diffidenza e la paura che molte storie invece propongono nella versione originale. Ha voluto trasmettere speranza e meraviglia per la vita dando un suo tocco personale ai racconti.

Ecco, dunque, che nascono sette storie familiari ma nuove in più punti: Biancaneve, Il brutto anatroccolo, Cappuccetto Rosso, Il soldatino di Piombo, Hansel e Gretel, Cenerentola, Il gatto con gli stivali
Mi sono lasciata incuriosire dalle intenzioni dell'autrice lette nel prologo ed ammetto di aver letto le storie per me, tutte d'un fiato, prima di proporle ai miei bimbi. Mi sono piaciute molto ma mi rendo conto che un bambino, abituato alle storie "classiche", possa rimanere smarrito davanti ad un esperimento - ben riuscito per me - di questo tipo. Così, ho letto una certa interdizione nel volto della mia bimba quando le ho letto la versione di Marina Iuele di Cenerentola... e mi sono resa conto che prima di procedere con la lettura i bimbi dovessero essere preparati a leggere storie nuove con personaggi che conoscevano già. Così, con un piccolo aiutino, è risultato tutto molto più sereno e molto più piacevole. Soprattutto, ho evitato le mille domande che i bambini curiosi porgono ogni volta che si trovano davanti a qualche cosa che li spiazza.

Non vi ho incuriositi nemmeno un po'? Non vi intriga la storia di Cenerentola rivista e corretta? O la nostra cara Cappuccetto Rosso? 

Il formato del libro per noi è familiare visto che ricalca le caratteristiche degli altri due della stessa autrice. E' edito da Bambini Nuovi per l'uomo del futuro Edizioni e fa parte della collana Storie d'Altrove. I testi sono accompagnati da illustrazioni di Debora Ballario.

Aggiungo un dettaglio: noi siamo abituati a leggere una storia la sera prima di andare a letto. Ebbene, le sette storie, seppur "piccole", sono comunque piuttosto lunghe e i miei bimbi non ce la fanno a restare svegli dall'inizio alla fine. Sono ancora piccoli e di sera, solitamente, leggiamo racconti più brevi. Così, le sette storie le ho proposte "a puntate" e devo dire che è andata comunque bene. Le hanno ascoltate con interesse ed hanno anche sottolineato le differenze con le storie originali.

Mi permetto anche un appunto - che però esula da questo libro in quanto tale - sulla storia di Hansel e Gretel: a noi non piace molto, non è mai piaciuta, tantomeno in questo particolare periodo storico. Due genitori in difficoltà economica che abbandonano i loro due figli nel bosco perché non hanno di che sfamarli: una tortura psicologica per i piccoli. Sentono parlare di famiglie povere, di genitori in difficoltà, di soldi che non bastano per arrivare alla fine del mese... Volenti o nolenti sono discorsi che prima o poi arrivano alle loro orecchie. E l'idea che anche mamma e papà possano avere di queste difficoltà (i bambini fanno presto a fare propri certi discorsi) e che possano pensare di lasciare i loro bimbi da qualche parte è davvero una tortura psicologica, secondo me.... Hansel e Gretel, non me ne voglia Marina ma non dipende certo da lei, ai miei bimbi non l'ho mai letta... Anche se poi c'è un lieto fine e tutto il resto... se la leggessi loro mi aspetterei da un momento all'altro la classica domanda: "...mamma, e se diventiamo poveri anche noi ci abbandonate da qualche parte?". 

Preferisco anche io infondere fiducia nei miei bimbi, amore per la vita, spirito positivo, leggerezza, allegria, divertimento... Hansel e Gretel è una storia che evito con cura. Magari sbaglio ma per il momento, conoscendo la sensibilità dei miei piccini, la penso così.
Questo è il nostro contributo per il Venerdì del libro di oggi, di Homemademamma.

lunedì 24 ottobre 2011

18 storie dall'India (Marina Iuele)

Dopo le 21 piccole storie Zen di cui ho avuto modo di parlare tempo fa torno a parlare di un'autrice che con delicatezza e con estrema semplicità propone nuove fiabe, piccole fiabe di antica saggezza, che arrivano dall'India. Si tratta di 18 storie dall'India. Storie racchiuse in un libro dello stesso formato di quello che ho citato in apertura. Arrivano da una cultura lontana e diversa dalla nostra e propongono dei messaggi importanti ai lettori che si mettono all'ascolto - per i miei bimbi, troppo piccoli per farlo da soli, sono io che leggo - o che si pongono nella lettura delle 130 pagine in cui è strutturato. 
Non sono storie adatte ai più piccoli perchè vengono usate frasi ben strutturate ed i messaggi che vengono lanciati sono piuttosto profondi e vanno capiti: i miei bimbi si mettono comunque all'ascolto, seguono le storie perchè sono racconti con personaggi che catturano l'attenzione ma sono certa che potranno apprezzare la saggezza che è celata dietro alle parole. 

L'autrice - Marina Iuele - parla di re più o meno saggi ma anche di animali, parla di fachiri e di amuleti: dall'India arrivano storie affascinanti narrate con semplicità e proposte con caratteri piuttosto grandi, tali da facilitare la lettura dei piccoli lettori che volessero provare a leggere da soli. 

Una caratteristica che ho già trovato nel libro precedentemente segnalato è il fatto che alcune frasi sono scritte in rosso. Si tratta delle frasi che contengono i messaggi più profondi, i messaggi dei quali fare tesoro. Un modo, quello legato alla diversa grafica, di catturare maggiormente l'attenzione del lettore. Caratteristica che avevo apprezzato anche in precedenza. 
Le varie storie vantano anche delle illustrazioni: la copertina è già un momento d'incontro tra diverse culture, basta osservarla con attenzione per rendersene conto.

Ho molto apprezzato anche un dettaglio: un cuoricino usato nelle pagine del libro per evidenziare il numero di pagina ma anche nella grafica di copertina, laddove viene indicata la collana Storie d'Altrove. Oltre ai "21 piccole storie Zen" e a "18 storie dall'India", la collana conta anche il libro "7 storie che conosci già". Un libro, quest'ultimo, che ha preceduto gli altri due e che non ho avuto occasione di leggere ma che sono certa sia in linea con quanto proposto con successivi.

Si tratta di fiabe per bambini ma ne suggerisco la lettura anche agli adulti: credo che tutti abbiamo qualche cosa da imparare da una lettura così o, comunque, tutti possiamo fare tesoro dell'alto valore spirituale che ha l'antica e affascinante terra indiana, raccontata dall'autrice in questo libro.
Marina Iuele  cura un sito - www.storiezen.it - dove i lettori possono interloquire con lei.
***
18 storie dall'India
Marina Iuele
Bambini Nuovi Edizioni
12.00 euro