Sarò breve...a me la liquirizia non piace e non piacciono nemmeno i vari liquori "dopo pasto"...questo però è davvero squisito ma così squisito che ogni tanto anche io me ne verso un bicchierino (piccolo, eh!) e mi faccio un "cicchetto"!! Tra l'altro, tutti gli amici che l'hanno provato sono tornati a casa con una bottiglia in saccoccia o se ne sono assicurati una per l'amico liquirizia-dipendente...perchè tutti hanno almeno un amico liquirizia-dipendente!! La ricetta è di mia cugina Rachele che è la produttrice e spacciatrice ufficiale di questa bontà.
LIQUORE alla LIQUIRIZIA di RACHELE
1L Acqua
1Kg Zucchero
150g Liquiriza pura (in polvere o a rombetti) (*)
600ml Alcool puro
In una casseruola far sciogliere lo zucchero nell'acqua, portare a bollore su fuoco vivace e bollire per 5'. Abbassare la fiamma e aggiungere la liquirizia:
- se in polvere, deve essere aggiunta molto lentamente e mescolando bene per evitare che si raggrumi (però se succede, non preoccupatevi!) e far bollire per 5'.
- se a rombetti, aggiungerla allo sciroppo e far bollire mescolando per 7-8' (deve essere sciolta in buona parte).
Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare del tutto prima di aggiungere l'alcool. Imbottigliare.
Con questa ricetta non occorre far maturare il liquore che può essere consumato subito. Si gusta al meglio quando è bello freddo quindi tenetelo in freezer.
(*) La liquirizia deve essere ottima e vi consiglio spassionatamente quella Amarelli.
Un sorriso nero nero e buon week end,
D.
PS. Avvertenza: Non eccedere nel consumo di liquirizia perchè innalza fortemente la pressione sanguigna!
PPS. Vi va di andare al cinema? Andate a vedere Mozzarella Stories (fate un salto su GM per vedere il trailer)!!!
LIQUORE alla LIQUIRIZIA di RACHELE
1L Acqua
1Kg Zucchero
150g Liquiriza pura (in polvere o a rombetti) (*)
600ml Alcool puro
In una casseruola far sciogliere lo zucchero nell'acqua, portare a bollore su fuoco vivace e bollire per 5'. Abbassare la fiamma e aggiungere la liquirizia:
- se in polvere, deve essere aggiunta molto lentamente e mescolando bene per evitare che si raggrumi (però se succede, non preoccupatevi!) e far bollire per 5'.
- se a rombetti, aggiungerla allo sciroppo e far bollire mescolando per 7-8' (deve essere sciolta in buona parte).
Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare del tutto prima di aggiungere l'alcool. Imbottigliare.
Con questa ricetta non occorre far maturare il liquore che può essere consumato subito. Si gusta al meglio quando è bello freddo quindi tenetelo in freezer.
(*) La liquirizia deve essere ottima e vi consiglio spassionatamente quella Amarelli.
Un sorriso nero nero e buon week end,
D.
PS. Avvertenza: Non eccedere nel consumo di liquirizia perchè innalza fortemente la pressione sanguigna!
PPS. Vi va di andare al cinema? Andate a vedere Mozzarella Stories (fate un salto su GM per vedere il trailer)!!!