Visualizzazione post con etichetta Lingua di vitello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lingua di vitello. Mostra tutti i post

venerdì 28 settembre 2012

Lingua Lessata con Salsa verde



Mi chiedo se questa ricetta piacerà, perchè a molti la lingua fa senso, anche per mia moglie è così, non le piace vederla e non la cucinerebbe mai, però fatta la mangia, le piace, ma potrebbe farne tranquillamente a meno, perchè invece impazzisce per la salsa verde. A proposito di quest'ultima, Io la faccio alla maniera che vidi fare da mio padre e apprezzai nella mia infanzia, perchè trovo molte ricette in giro con componenti che io non gli ho mai visto utilizzare, come il pane e con in più cose che non trovo in altre ricette, come i cetriolini sott'aceto...
Tra l'altro, vi confido che questa è stata la prima volta che ho cucinato la lingua. L'altro dì ero al Supermercato dove mi ritirano i Ticket di mia moglie e dove hanno delle buone carni perchè nonostante il marchio della catena, hanno per fortuna mantenuto certi vecchi buoni fornitori.
Così scorrendo le offerte, il mio sguardo si ferma sull'unica confezione di lingua di vitello presente e l'afferro senza pensarci troppo, la voglio fare...

Cosa è servito...

Per la lingua:
Una lingua di vitello (era di 886g.)
una carota, mezza cipolla, un gambo di sedano, sale grosso, i gambi del prezzemolo. uno spicchio d'aglio per bollirla.

per la salsa:
200g. di foglie di prezzemolo pulite ed asciugate (potete utilizzare a questo scopo la centrifuga)
1 uovo sodo,
mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva,
7-8 cetriolini sott'aceto,
uno spicchio d'aglio,
un cucchiaio di capperi sott'aceto,
4-5 acciughine,
sale.

Per la lingua, mettetela in acqua fredda con gli ingredienti in lista e portatela a bollore, e fatela bollire per un ora e mezza. Quando sarà pronta, lo vedrete perchè pungendola con un coltello non uscirà liquido. Tiratela fuori e lasciatela un poco raffreddare prima di spellarla (non sarà difficile, ve lo assicuro) Tagliatela a fette sottili e dedicatevi alla salsa.

Nel bicchiere del mixer mettete tutti gli ingredienti, il prezzemolo per primo e azionatelo aggiungendo un po' di olio alla volta fino ad ottenere una consistenza  cremosa.
Di tanto in tanto potete aprire il contenitore e staccare gli ingredienti dai bordi.
Mettete solo alla fine il sale per regolarvi assaggiando; potete farlo fuori dal mixer.

Finito. Anche se non Vi piace la lingua, fate la salsa, è meravigliosa con i bolliti del resto.
A presto!


P.S. Vorrei ringraziare Edvige, di http://mementosolonico.blogspot.it/ , che mi ha dato questo premio "CUTIE PIE", molto molto carino, Mi ricorda Fausto Solidoro di Zelig! Vedevo girare questi piccoli riconoscimenti molto graziosi e mi chiedevo se qualcuno me ne avrebbe mai attribuito uno. Come dice Edvige, qualcuno pensa che questi premi siano piuttosto inutili patacche. Io penso invece, che le inutili patacche, siano quelle che riconducono ad agormenti politici, che, secondo me, dovrebbero stare FUORI, dalla porta della cucina. In cucina si lavora, si ama, non si fa politica.
Grazie Edvige e grazie a chi mi segue, che la pensi come me o meno.