![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh5zU8mUvUHYRRcHViKYv72aeWoCCFRWc_zqdWM6ru8uJI2E93-nS_oRHstgwr7V0a5t7CpX4yCuaFWMuRw1DQzRlMgMqsMta01XNrPFsWM1LkF3hbNClRfY0kMEB-9u1kV7pSoJ7zDXSX8/s640/Foto+030+maionese+di+carote.jpg)
Questa Preparazione è proprio una cosa particolare, quindi cominciamo a parlare di maionesi:
La classica la conoscete, uova, olio, limone... grassi a go-go, colesterolo, metteteci tutto, però è proprio buona, ci si fa di tutto, si, ricette anni 80, ma mi trovo ancora oggi a farle e rifarle perchè me le chiedono e che voi fa... si fa... sono le canzoni a richiesta e bisogna suonarle.
Vegan e maionese, per me non erano due cose che andavano d'accordo, ed ho anche provato la maionese di soia. A mia moglie piace, anche se non ci impazzisce, a me no, non mi sembra proprio il caso.
Tempo fa, su Gennarino.org, si parlava di maionese fatta con altre cose, uova di pesce, quella di arance di Teresa, altre... devo dire che, a parte quella di pesce, non le consideravo granchè, però il concetto mi ha aperto la mente e pochi giorni fa ho provato un composto fatto con le carote che mi è piaciuto molto e quindi i due concetti si sono incontrati. Ho cercato ed ho trovato molti altri che ne hanno pubblicata una e quindi allora, anche io oggi vi do la mia:
Com'è?
E' fantastica, niente a che fare con soia&co. Se fate grigliate di carne, vista la primavera che è arrivata (Etchùu !!) ci sta benissimo, io oramai non la mangio più, per ora ancora il pesce.
E' più facile se la fate e la assaggiate, perchè, lo ammetto, pensare alle carote in questo senso, pur conoscendono il gusto, non da proprio un senso di bontà netto, è assaggiandola che si scopre una salsa che davvero ha tantissimo da dire; una delle migliori che abbia fatto.
E poi, e poi, è vegan! e poi, ancora, grassi animali a parte, è molto magra, perchè ci si mette proprio poco olio.
Con che si fa?
- Un paio di carote medie (per non farne troppa)
- Un cucchiaio di olio extravergine, o più, se vi piace un po' più condita aggiungete.
- Un pezzetto di aglio se vi piace, un dente piccolo,
- Un cucchiaino di salsa di senape (se piace)
- Il succo di mezzo limone,
- un cucchiaio di aceto di mele.
- sale fino,
- una macinata di pepe (se piace)
Opzionali:
Erbe tagliate fini,
o..un trito di capperi, olive, erba cipollina... (tipo tartara)
Se vi piace la tonnata, del tonno sott'olio.
Come si fa:
Si pelano le carote e le si mette a cuocere al vapore, più "maionese" volete, e più carote mettete su.
Una volta cotte, magari non molli, tagliamole a pezzetti e mettiamole nel contenitore del frullatore ad immersione (che io oramai ho perso da tempo...) assieme a tutti gli altri ingredienti ed azioniamo emulsionando il tutto fino ad ottenere una bella crema omogenea. regoliamo di sale e dimentichiamo in frigo fino al momento del servizio. E' buonina anche calda, ma fredda è un altro pianeta! Provatela!
Note:
Se poi.... avete fatto del brodo vegetale e state guardando le carote bollite, potete pure provarci.
Buona settimana a tutti! E fatela che è proprio semplice e buona. Ciao!
P.S:
Da oggi, bè da un mesetto a dire il vero, c'è anche la pagina facebook di nonsparatealcuoco:
https://www.facebook.com/Nonsparatealcuoco
Cliccare Mi piace!, certo, se vi piace, se non vi piace... :-)
P.S:
Da oggi, bè da un mesetto a dire il vero, c'è anche la pagina facebook di nonsparatealcuoco:
https://www.facebook.com/Nonsparatealcuoco
Cliccare Mi piace!, certo, se vi piace, se non vi piace... :-)