![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg4Rr44833kpoTJTM2YZgYO4cWmckN2wh1kdEudXtHlQTPMPyuV77nsGOjTc7gc865Rbhm_BFpA4uOZ2R19Ub5anTHo67ACWX2j9lOyluNWKrNxp_qk7bUF4Zn6zTGTYJ4s9hzSNEVFttAr/s320/crema+di+lenticchie+rosse+tandoori+640+logo.jpg)
Ingredienti:
200g. di lenticchie rosse decorticate secche (quelle arancioni)
35g. di scalogno tritato (2-3 scalogni)
600-650ml di brodo vegetale
1 cucchiaio di tandoori masala (miscela di spezie indiana di colore rosso)
1 spicchio d'aglio
qualche fetta di speck
una fetta di pane di kamut tagliato a cubetti, tostato, cosparso di olio extra vergine.
peperoncino secondo quanto vi piace,
sale e pepe.
Cominciamo con lo scaldare un bel cucchiaio di olio in una pentola, vi facciamo appassire a fiamma bassa lo scalogno e l'aglio (intero che toglieremo o tritato) senza alcuna aggiunta di liquidi. Aggiungiamo la miscela di spezie e Inseriamo le lenticchie che avremo bel sciaquato; facciamo tostare un minuto e inseriamo il brodo.
Portiamo a cottura le lenticchie in modo che siamo ben morbide; quindi, frulliamo il tutto aggiungendo sale e/o liquido secondo il nostro gusto.
In una padella facciamo cuocere a secco qualche fetta di speck precedentemente tagliata a listarelle sottili per la lunga. quando sono croccanti togliamole dal fuoco.
Inseriamo la crema nelle scodelle, poi mettiamo un ciuffo di speck croccante e infine qualche cubetto di pane tostato, pepe nero macinato al momento e se volete, qualche erbetta fresca come quella cipollina, la salvia o il rosmarino.
Note:
Non volendo inserire lo speck, possiamo deviare la zuppa sul pesce inserendo gamberi, altra carne cotta differentemente&co. Magari anche un altra verdura, in maniera da rendere il piatto Vegan.