Visualizzazione post con etichetta Sinergie in Rete. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sinergie in Rete. Mostra tutti i post
22 gennaio 2015

Ri-Leggimi. Ovvero: meglio tardi che mai!

11 commenti:
C'era una volta un Libretto.

Era un Libretto Piccolo e Divertente.
Ed era anche felice, perché gli era capitata una Grande Avventura.

In occasione di una delle Sinergie che si erano svolte nel corso dell'anno 2014, denominata Ri-Leggimi, era stato messo in palio e, grazie ad un fortunato commento, estratto a sorte da Laura.
Era quindi partito fiducioso, e pieno di belle speranze, per affrontare un Viaggio e vedere il Mondo!

Non lo sapeva il Piccolo Libretto che era destinato ad arrivare nella Casa della Strega Cialtrona e Casinista che, dopo averlo letto durante le sue vacanze estive, lo ripose nella libreria che si trovava in una stanza piena di oggetti di ogni dimensione e sorta e se ne dimenticò!

Fortunatamente La Strega, nel corso del suo cazzeggiare aggiornarsi online, un giorno scoprì un gruppo denominato Io Decluttero, nel quale La Buona Fata Linda spiegava non solo sul come liberarsi del ciarpame, ma anche sulle modalità per non farlo rientrare mai più nelle proprie stanze.

Grazie a questo Gruppo La Strega Cialtrona venne a conoscere un altro Libretto Piccolo e Utile, intitolato "Il magico potere del riordino", che finalmente diede una scossa alla sua cialtronaggine congenita e la esortò a iniziare (finalmente) a sistemare quella famigerata stanza.

Ed ecco che il Piccolo Libretto rivide la luce.

La Strega per farsi perdonare gli confezionò un segnalibro e lo mise in una busta per mandarlo a Chiara.

Che ama i Gufi, ma odia l'Arancione.

Ve l'avevo detto vero che la Strega è una Cialtrona?
"Il magico potere del riordino" può fino a un certo punto. Sul fatto che perdo colpi non c'è niente da fare.
Purtroppo.
Ma se esiste un sistema fatemelo sapere che sono tutt'orecchi!



PS: questo era uno dei progetti del 2014 su cui mi sono arenata per il motivo sopra spiegato.
Ce ne sono altri, sapete?
Di progetti, non di motivi.
Li vedrete presto!

Leggi tutto...
26 novembre 2014

BookCard per il Benvenuto al Mondo! E Sinergie come se piovesse.

21 commenti:
Oggi vi faccio vedere una Book Card di cui vado particolarmente orgogliosa.

Partiamo dalla fine e vi mostro subito come si presentava confezionata prima di partire con destinazione... lo scoprirete solo al termine del post! 


Questa è la Copertina...


... decorata con delle Paper Rosette (la mia "prima volta". La fissa me l'ha fatta venire Sonia), un po' di pizzo, un bottone e una piccola giraffa.


Dentro la Bookcard c'è la letterina.
Ho applicato come unica decorazione per la busta lo stesso bottone utilizzato per la copertina.
La busta l'ho fatta a mano... in attesa dell'arrivo di Babbo Natale con la Envelope Punch Board (caro Babbo, sono stata davvero tanto tanto brava!).


Il messaggio di auguri...


... e il contenuto.



Mi sono molto divertita ad inserire le miniature!


Ed eccone una visione di insieme (così si scopre da dove arriva la Giraffa!).
Quasi dimenticavo!
Grazie a Teddy che mi ha aiutata nel presentarvi il mio lavoro.
Teddy è il primo orsetto che è stato regalato a Edoardo. A forza di lavaggi è un po' meno paffuto rispetto al giorno in cui è arrivato (il 5 aprile 2011), ma è sempre molto tenero e grazioso.


Che ne pensate?


Ma ora vi rivelo il Mistero.
Questa Bookcard è stata realizzata per la Dolcissima Bolilla, compagna di Sinergie, che non solo ha compiuto gli anni la scorsa settimana (tanti auguri!) ma è diventata una Meravigliosa Mamma.
Spero che piaccia a lei averla e a voi guardarla almeno un decimo di quanto è piaciuto a me confezionarla!


E a proposito di Sinergie...
l'avete vista la proposta di Angela?


Eh si... l'anno volge al termine e Angela suggerisce, giustamente, di iniziare a fare dei bilanci e dei programmi!
Io la trovo davvero una ottima idea e vi rimando al suo post per avere tutti i dettagli sullo svolgimento del progetto.
Da parte mia ci ho pensato su già da un po' di tempo e lo so bene quali saranno i miei piani.
Pochi. Ma realizzabili!

Vi siete persi le precedenti Sinergie?
Nessun problema! Basta un click!

(questa card partecipa al challenge Simon Says: Something New)

Leggi tutto...
22 ottobre 2014

Di Sinergie, di Libri Vari e prove tecniche di Asilo

21 commenti:
E' tempo di Sinergie e oggi vi propongo quella di Sandra.
Stilare l'elenco dei libri che hanno lasciato il segno nella nostra vita.

Cito testualmente "non i più belli, no, bensì quelli che hanno scavato piccoli solchi nel cuore, offrendo magari nuove visioni sul mondo, cose così."

E questa è la prima fase.
La seconda sta nel creare qualcosa a tema con uno dei libri elencati.
Già, ma cosa?
La stessa Sandra suggerisce una card, un LO, una tag, una ricetta, una foto, un disegno, una creazione insomma un "fatto a mano con amore", basta che il collegamento col libro sia evidente.

Ma vi rimando al suo post per avere i dettagli dell'intero progetto, però ora state qui con me per leggere il mio di elenco (se vi va) con qualche riga di motivazione a supporto della scelta.
Mi piacerebbe anche leggere quali sono i libri che più vi hanno emozionato, divertito, commosso o comunque trasmesso delle sensazioni particolari e sapere perché.
Ancora se vi va. 

Prima di mostrarvi la mia lista è d'obbligo una piccola premessa.
Per me come lettura formativa anche Topolino vale.
Traete le vostre debite conclusioni.
(riformulo: per me come lettura formativa soprattutto Topolino vale. Poi viene Alan Ford).

Pronte, via!

Bar Sport
Stefano Benni.
Non lo conoscete? Rimediate subito e me ne sarete eternamente grate.
E quando leggerete della Luisona riderete da sole e un pochino penserete a me, e direte tra di voi: la Sabrina aveva proprio ragione!

Signor Malaussène
Daniel Pennac.
Qui il titolo rappresenta una parte per il tutto.
Io adoro tutti i suoi romanzi, il suo modo di scrivere e di descrivere.
Le sensazioni, le emozioni e le situazioni paradossali.
Chi non la vorrebbe una famiglia come la sua?
I diritti del lettore stilati da Pennac sono parole sante e tanto per restare sul pezzo vale solo la pena ricordare "il diritto di non leggere" perché a volte ci sono davvero tante e troppe cose da gestire in una giornata e una scelta va fatta.
Tipo che oggi pomeriggio io ho scritto questo post.
Non ho letto libri e non ho fatto ginnastica (e non è che me ne sto vantando, solo il cielo sa quanto avrei bisogno di movimento).

Il Signore degli Anelli (La Trilogia)
John Ronald Reuel Tolkien
Preso in biblioteca per la prima volta a 12 anni e letto talmente tante volte da insinuare un dubbio in mia madre.
"O non l'hai capito oppure è davvero bello".
Era davvero bello perchè ogni volta che lo finivo piangevo.
Mia madre mi regalò poi il volume (che ha le dimensioni di un minivan) con grande soddisfazione di entrambe. Mai più multe in biblioteca.

Ne parliamo a cena
Stefania Bertola
Che poi, ora che ci penso, andrebbe collocato al primo posto nella mia classifica ideale.
Che dire? Vale lo stesso discorso fatto per Pennac: un titolo in rappresentanza di una lunga serie di romanzi esilaranti in cui le protagoniste sono Donne Normali. Buffe, divertenti e originali.
Vorrei essere anche io una di loro.
Ho deciso che quando rinasco divento il personaggio principale di una storia della Bertola.
In questa vita non so se ce la faccio... anche se mi sto impegnando.
Ho scelto il romanzo dal quale ho sottratto (autorizzata dall'autrice) il titolo del Blog.

Heidi
Johanna Spyri
Il primo libro che ho letto da sola va assolutamente messo nella lista!
Ci sono ancora sottolineate le parole che non conoscevo. Le cercavo nel dizionario e ne scrivevo il significato sul libro stesso. A matita!

Tre uomini in barca (per tacer del cane)
Jerome K. Jerome
Come un malinteso può gettare le basi di una grande opera (grande per me).
Quella che inizialmente doveva essere una pallosa guida turistica, grazie ai tagli dell'editore è diventata uno romanzo spassoso!
Letto per la prima volta sui banchi di scuola ogni tanto lo risfoglio con piacere (io rileggo molto, lo sapete. Vero Elenita?).

Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Luis Sepùlveda
Una favola bella sulle promesse mantenute e sull'amicizia che presto leggerò a Edoardo!

Biscotti al malto Fiore per un mondo migliore
Laura Sandi
Divertente, commovente, spiritoso e originale.
Ne ho già parlato di quanto questo libro mi sia piaciuto.
Cara Laura, cercherò ancora di contattarti perchè se quelle brave smettono di scrivere a noi cosa resta? Solo la fuffa?

Postmortem
Patricia Cornwell
Si, ebbene si, lo ammetto. Ne ho letti un bel po'.
Lo so, la trama è sempre la stessa (fortuna che esiste l'edizione economica).
Era il mio periodo dedicato ai thriller un po' particolari.
Periodo che ho concluso con la lettura di Drago Rosso (che consiglio solo a chi ha un po' di pelo sullo stomaco).

Il ritratto di Elsa Greer
Agatha Christie
Amo tutta l'opera Agatha Christie e cito questo romanzo solamente perchè è quello che insieme a Macabro quiz mi ha fatto scoprire molti anni fa questa autrice geniale (si, ha duplicato qualche trama cambiando i nomi dei personaggi. Ma lei se lo può permettere solo per il fatto di aver dato vita a Jane Murple che, me ne darete atto, dà millemila punti alla Kay Scarpetta!).
Non amo invece quello che ha scritto sotto lo pseudonimo di Mary Westmacott. No, decisamente no.
Ci ho provato a leggerli, sul serio, ma alla fine mi sono arresa e li ho regalati senza rimpianti. 

Il diario di Bridget Jones
Helen Fielding
Credo che su questo libro non si possa dire nulla.
Tutti lo dovrebbero leggere.
E quasi sicuramente tutti lo hanno fatto!
(no, aver visto il film non vale!).

Susan a faccia in giù nella neve
Carol O'Connell
Agghiacciante, la prima parola a cui penso ricordando la trama è questa. Però scritto molto bene e mi è rimasto impresso. Il finale poi è davvero fuori dal comune, impossibile da prevedere e difficile da dimenticare.
E' un libro che non rileggerò, soprattutto ora che ho un figlio.
Informatevi sulla storia e ne capirete il motivo.

Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino
Christiane F.
Questo libro l'ho lessi di nascosto quando uscì, nel 1981, e quindi avevo 11 anni.
Pochini vero? E infatti passai delle notti insonni. Forse ho pure vomitato.
Ricordo che mia madre me lo proibì e io risolsi brillantemente facendomelo prestare da un'amica che aveva dei fratelli più grandi.
Qualche anno dopo me lo sono comprato.
Il film però non riuscii a vederlo al cinema di nascosto perchè lei mi marcava a uomo.
Rimediai solo quando lo trasmisero in televisione

Taglia, cuci, ama
Amanda Addison
Libro preso perchè dopo una serie di cupcake (a colazione, a merenda, da Tiffany, alla lavanderia a gettoni... ah no, questo non c'entra) finalmente si parlava di cucito.
Quando lo rileggo sogno anche io di mandare tutti a quel paese e vivere grazie ai miei ritagli di stoffa!
Poi mi sveglio e mi ricordo che devo andare in ufficio.
I tessuti sono i protagonisti assoluti del romanzo, e, lasciatemelo dire, ci voleva.
Io non sono una da grandi storie sentimentali.

Pane cose e cappuccino (dal fornaio di Elmwood Springs)
Fannie Flagg
Del mio amore incondizionato per Fannie Flagg vi ho già detto in più occasioni.
Tutti entusiasmanti i suoi romanzi; ne ho indicato uno solo, ma proprio non saprei scegliere un preferito.
Non ho ancora capito chi cura la versione italiana dei titoli, ma resta il fatto che la lettura di questa autrice non mi delude mai.
Se avete dei gusti simili ai miei andate sul sicuro.
 
E adesso vi mostro un piccolo progetto che con questo post ci sta come il famoso cacio sui celeberrimi maccheroni.

Un segnalibro!
Va che non l'avreste mai detto, però nel mio caso è un piccolo evento perchè io sono una di quelle "sciagurate" che piega gli angolini (e scrive le annotazioni, sottolinea, infila i quadrifogli nelle pagine).

Ma ora prometto di fare la brava!
Mia cugina (una delle, che io sono un po' come Costanza alla fine) a Natale (o forse era un compleanno), conoscendo le mie passioni, mi ha regalato alcuni kit per realizzare dei lavoretti in feltro.

Finalmente ne ho confezionato uno!
I dettagli li ho inseriti direttamente nelle foto (ma come sono scaltra!).

§§§

§§§


Esatto, si cuce. Un giro di punto filza ed ecco il risultato finale.
No, non è come il modello proposto, ma ormai mi conoscete.
Se non ci metto del mio mica sono contenta.

Li avete visti i miei micro-bottoncini?
Li uso per gli abitini delle bambole. Belli vero?


Ora, secondo voi.
Perché al cane del progetto hanno attaccato un orecchio?
Non bastava la punta?
(io infatti mica l'ho messo).

Ho realizzato il Cagnolino perchè (come mi suggerisce Chiara che le Sinergie le ha fatte venire alla luce) il cane e il libro hanno delle affinità.
Sono entrambi dei buoni amici e ci fanno compagnia.

Sul prossimo però ci sarà un Riccio, ovvio!

E così sto iniziando pure ad allenarmi per i lavoretti dell'Asilo!
Non vedevo l'ora di entrare in questo Mondo Meraviglioso!

Leggi tutto...
24 settembre 2014

Pausa! (52 WP - 38/52)

25 commenti:
E' stagione di Sinergie e io questo mese ho deciso di prendere in senso letterale quella che ha proposto Silvia!

La cito testualmente:
"Si tratta di creare qualcosa dedicata a noi stessi".

Oggi non ho più voglia di avere voglia (cit.) e ho pensato di crearmi del Tempo.
Una Pausa Tutta Per Me che mi aiuti a chiarirmi le idee, che sono tante, confuse e, soprattutto, non portano da nessuna parte.

Mi sono preparata una tazza del mio tè preferito (Marrakesh Style Tea) e, per l'occasione, mi sono coccolata con il copritazza che Sara ha realizzato per me (che, guarda caso, è proprio in perfetta sintonia con la mia tovaglia!).
Non solo.
Ho anche mangiato degli amaretti... 
 
 ... sfogliando un libro di ricette da sogno!
(Modern Hospitality: Simple Recipes with Southern Charm)

 Un bottoncino a forma di fiore aiuta a ritrovare un po' di serenità.


Io la Sinergia di questo mese l'ho proprio gradita.
In tutti i sensi.

Silvia mi ha davvero ispirata e mi sono ritagliata un piccolo momento lontano da tutto e da tutti.

Lo so che ci vorrebbe una creazione, come lei dice "qualunque cosa possa fare rima con i vostri gusti e il vostro stile di vita". Però ho ancora tempo.
Entro il 20 ottobre potrei ritrovare la voglia di avere voglia!

Ma voi che siete dinamiche ed intraprendenti potete già partecipare!

*§*

http://cartaecuci.blogspot.it/search/label/Sinergie%20in%20Rete

Linky Party C'e' Crisi

(e ancora grazie di cuore Sara!)


Leggi tutto...
1 settembre 2014

La Foto della Domenica - Agosto/5

19 commenti:
Ora le vacanze sono davvero terminate.

Tra 14 giorni il mio Edoardo inizierà la sua Avventura con la Scuola Materna (o Scuola per l'Infanzia. L'Asilo insomma!).

Speriamo bene!


Ultimamente ho avuto modo di fermarmi un pochino a riflettere.
Una mail in particolare mi ha aiutata a farlo e ora, dentro di me, credo di avere preso la decisione giusta.

Non ci avete capito niente, vero?
Lo so. Sono nel mio periodo ermetico, portate pazienza che fatico anche io a comprendermi.

Ora però torniamo con i piedi per terra e veniamo al sorteggio! (*)
Mi scuso ancora per l'attesa.

Di fatto il libro che è andato per la maggiore è stato "Biscotti al malto Fiore..." e tra tutte coloro che l'hanno indicato (5 candidate) ho effettuato un rapido sorteggio in pausa pranzo cogliendo al volo il momentaneo funzionamento dello stupidphone che ha deciso di collaborare. Bontà sua.
Ve l'ho già detto che scatta le foto solo e quando comoda a lui? No? Ve lo dico ora.
Il più delle volte la micro scheda si scollega di propria iniziativa ed appare un messaggio inquietante che mi dice che la stessa è stata "improvvisamente rimossa".

Solo il cielo sa da chi.

Niente di romantico quindi, niente conchiglie.
Però ne ho raccolte, di forate.. e ci farò degli orecchini.
Forse pure un braccialetto. Forse.

Ma sto divagando.
Ecco il nome (rullo di tamburi!)...
 
Rama, complimenti! Mandami il tuo indirizzo così ti spedirò il libro e il favoloso segnalibro (ma se è brutto non dire niente a nessuno, che resti tra di noi. Shhhhhh).

Siccome Chiara aveva manifestato nel suo commento la speranza di avere Il Diario di Adamo ed Eva in "altra sede" e Gabri non aveva scelto un libro in particolare, ho eseguito una seconda estrazione con i loro nomi...


Complimenti Chiara!
Anche tu entrerai in possesso del segnalibro che tutte vorrebbero avere (e vale anche per te lo stesso discorso che ho fatto a Rama. Shhhhhh).

(*) Un breve riassunto per ricordare di cosa si tratta.
Ri-Leggimi è un progetto ideato da Chiara nell'ambito delle Sinergie in Rete.
E' partita a gennaio e io mi ci sono intrufolata in luglio, quando Laura, che ha messo in libertà il libro di Mark Twain, mi ha sorteggiata!

§§§

Con questa foto partecipo con tanto piacere alla raccolta di 
Foto della Domenica 


Leggi tutto...
29 agosto 2014

Varie e eventuali... agosto

28 commenti:
Mentre stai leggendo queste righe io mi sto godendo una minifuga approfittando dei posti letto liberi da mia sorella al mare.
Anche se sarà brutto non importa, che la nonna ci insegna che lo iodio fa tanto bene!

Siccome la suddetta sorella è pure dotata di uno smartphone che smart lo è davvero, sabato (per me che scrivo e domani per te che leggi) farò la tanto attesa estrazione delle fortunate che porteranno avanti l'avventura Ri-Leggimi.
Il sorteggio avverrà utilizzando probabilmente delle conchiglie.
O dei tovagliolini di carta sul bancone di un bar.
E chi lo sa!

Sei ancora in tempo per partecipare! Orsù, che aspetti?
Voglio dire, ma l'hai visto che segnalibro ti confezionerò?
Ti rimetto il link!

Citando la nota canzone potrei dire che l'estate sta finendo, non fosse altro che mai è iniziata e quindi questa banalità riempie due o tre righe del post, così, per puro diletto mio.

L'evento clou di agosto è stato l'aver scoperto di avere bisogno degli occhiali "da vicino".

Ecco come mai non riuscivo più ad infilare gli aghi!
Svelato l'arcano.

Per vezzo però ne ho volute due paia. Ebbene sì, non mi sono ancora arresa all'idea dell'unico occhiale con la lente divisa a metà.
L'impatto quando si alza la testa con quelli che uso per cucire ti dà la sensazione di aver bevuto mezzo litro di quello buono, vuoi mettere la soddisfazione?
E' anche gratis!

Ho notato con grande piacere che piacciono i tutorial farlocchi postati di recente... quasi quasi ci faccio un'etichetta apposta.
E magari ci scrivo un manuale.

Collega i suddetti tutorial farlocchi al fatto che ho preso gli occhiali "da vicino" e capirai perché ultimamente andavo di colla a caldo come se non ci fosse un domani.

Ho finalmente ri-cucito martedì. Che meraviglia infilare al primo colpo in una cruna microscopica!
Se segui la mia pagina Facebook (non sapevi che c'ho la pagina Facebook? Corri a vedere!) hai potuto vedere in tempo reale quello che ho realizzato.
Se non la segui (ma tra breve lo farai, vero?) ecco quello che ho prodotto.


Maggiori dettagli te li do prossimamente... fa tutto parte di un progetto ambizioso.

Mi dico brava da sola perché da tanto, troppo, tempo non cucivo per le bambole, ma in compenso ho perduto gli spilli.
Io possiedo milioni di spilli, di tutti i tipi.
Però lo so quello che sta succedendo. Tutti i fatti vanno in una unica direzione.
Nella mia stanza dei casini c'è un varco spazio-temporale che collega ad un universo parallelo.
Nottetempo qualcuno lo attraversa, arriva e mi ruba le cose che mi servono. Mette pure in disordine, ride sguaiatamente per dileggio (senza svegliarci, però) e se ne va.

Deve essere così.
Oppure ho un serio problema nel ricordare dove metto le cose. 

Non dimentico però che questo è il giorno del 52WP e, sempre nell'ambito del riciclo/riuso degli ultimi periodi, ecco la ricetta di oggi.
Ho pensato ad Annamaria quando ho assaggiato; è un dolce non troppo dolce come piace a lei.

Si tratta della Torta di Pane.


La ricetta l'ho trovata qui, ma (ovviamente) l'ho modificata.
Non ho ancora comprato il cacao, in compenso c'era mezza tavoletta di cioccolato alla cannella che non entusiasmava nessuno.

Indovina dove è finito?

Ah, io non ho ammollato il pane per una notte.
Qualche ora è sufficiente.
E non ho usato il Marsala secco per l'uvetta, ma latte (speravo che Edoardo l'avrebbe assaggiata. Invece no).
E di zucchero semolato ne ho adoperati 100 grammi.
L'uovo pesava sui 70.
Le mandorle che avevo erano a scaglie.

Mi pare che basti.

Il risultato è ottimo.

Luigi in due colazioni l'ha finita (mio marito ha un fisico invidiabile, mangia di tutto e non ingrassa. Sarà perché consuma molto, come sostiene lui? Sì sì. Sarà, a me non me la conta giusta però!).

Avrei tantre altre cose da scrivere, ma il tempo è tiranno e io devo caricare il bagagliaio di stampini per la sabbia!
E magari riesumare il mio costume.
E cercare dei teli mare meno... ehm, vintage.
Però una cosa la voglio dire: buon tutto! Ci vediamo presto!


Leggi tutto...
22 agosto 2014

Un Fracco di Sinergie (52WP -33/52)

34 commenti:
Oggi vi faccio un post con i fiocchi ed i fiocchetti nel quale vi parlerò di tante cose tutte strettamente collegate tra loro.

Anche se non sembra.

La mia assoluta incompetenza in quello che è il panorama editoriale degli ultimi tre anni è cosa risaputa.

Sono riuscita a leggere fino a che Edoardo ha iniziato a gattonare e poi ho preso a leggiucchiare ma soprattutto a rileggere.

Per cause di forza maggiore (credetemi sulla parola, Edoardo è causa di forza maggiore), anche se ritengo che rileggere è sempre e comunque bello.
E' come trovarsi con un amico che non vedi da tanto tempo ma di cui sai, quasi, tutto.
Quello di cui parlerete è noto, ma ci sono sempre dei particolari che non avevi colto a fare la differenza su quell'incontro.
Alle volte dipende dal tuo stato d'animo che cambia.
Alle altre dipende dall'età in cui leggi i libri che, purtroppo, con il passare degli anni cambia pure quella.

Ci sono degli autori che io seguo fedelmente e su quelli non ci piove che sto al passo.
Una fra tutti Stefania Bertola, colei che mi ha regalato Carta e Cuci da "Ne parliamo a cena" e tante ore di divertimento puro senza mai una delusione.

Ma a parte questa (fantastica) eccezione io sulle ultime uscite ci ho messo sopra un macigno e le librerie me le sogno, quando vado al supermercato mi dirigo a passo spedito verso il reparto dei volumetti (e solo dopo da quello dei surgelati che sennò mi va al remengo la catena del freddo!).

Su di me hanno presa le copertine, c'è poco da fare.
Se sono colorate, se ci sono dei cupcake, oppure della stoffa in fantasia mi va il cervello in pappa, sono presa all'amo e mi innamoro perdutamente ed irrimediabilmente.

Non credo di essere l'unica, e lo sanno fin troppo bene coloro che le copertine le realizzano.

E, ammissione per ammissione, anche i titoli hanno un loro perché ed esercitano un grande fascino nel mio subconscio che è profondo quanto la Coppa del Nonno.
Se al posto de "Il Signore degli Anelli" a dodici anni avessi trovato "Le Avventure di un tale Hobbit dai Piedi Pelosi" non credo che lo avrei iniziato.
E finito.
Una decina di volte.

In queste vacanze ho letto ben tre libri!
Ma vi rendete conto della portata di questo evento?
Uno acquistato sotto l'impulso generato da una copertina dai colori sgargianti e piena di scarpe (*).
Uno arrivato da Laura attraverso un fortunato sorteggio.
Uno comprato (e ricomprato). Un libro dal titolo così bello lo dovevo per forza avere.

Però ci sono certi libri che al supermercato mica li riesco a trovare e fortuna che c'è la rete!

Sul filo delle Sinergie, vi mostro gli ultimi arrivi, compresi quelli che ho citato prima.


E proprio perché Ri-Leggere è bello ecco che oggi libero, portando avanti l'iniziativa ideata da Chiara, il libro ricevuto da Laura.
L'ho trovato davvero spassoso e scorre via che è una bellezza (grazie Laura per la tag segnalibro che adoro!).
Ne aggiungo (come da regolamento) un secondo, scelto da me, e precisamente "Biscotti al malto Fiore per un mondo migliore" che, devo dire con tutta onestà, mi è piaciuto a tal punto da comprarne una ulteriore copia (già lo so che continuerà a girare tra voi e non tornerà mai più alla base!).

Ho googlato cercando dell'altro di questa autrice padovana, ma non ho trovato nulla.
Peccato.

Le ho pure scritto attraverso il suo profilo feisbuc (dove non c'è movimento dal 2012).
Ma non ho avuto risposta.
Ri-peccato.

Ma bando alla tristezza a torniamo a noi!
Il libri in ballo sono quindi questi due.
Scrivete nei commenti (se vi va di partecipare) quale vi piacerebbe avere.
Venerdì prossimo farò il sorteggio e due di voi riceveranno il libro che avranno scelto.


Vorrei che fosse chiaro che non si tratta di un giveaway in quanto chi si aggiudicherà il libro lo dovrà poi liberare a sua volta e aggiungerne uno dei propri (spedendo in modalità "piego di libri").

Se c'è qualche dubbio sull'intera operazione non esitate a chiedere!

Io intanto sto preparando gli straordinari segnalibro! (*)


No, dico... vale la pena di partecipare solo per averne uno.
Giusto?

Come avrete notato nel malloppo c'è anche un ricettario dedicato ai Cake Pops (con delle foto a dir poco meravigliose!), "Ragione e pentimento" della nostra Sinergica Sandra e "Voli acrobatici e pattini a rotelle"... del mio amore smisurato per Fannie Flagg vi ho già parlato.

http://cartaecuci.blogspot.it/search/label/Sinergie%20in%20Rete

E continuando a parlare di Sinergie agosto è il turno di Antonella che ha pensato di lanciare uno scambio di personal card (o biglietti da visita).
Le card dovranno essere realizzate a mano e contenere tutti i dati che sono stati dettagliatamente esposti nel suo post al quale vi rimando con piacere.
Una volta confezionato il numero di carte equivalente al numero di partecipanti all'iniziativa (meno una, la nostra) queste dovranno essere spedite ad Anto che provvederà a crearne una collezione per ciascuna e ripedirle alle iscritte.

Occhei, probabilmente io non sono stata abbastanza chiara, ma nel suo post Anto ci spiega tutto tuttissimo quindi avrete le informazioni che vi serviranno per partecipare e anche qualcuna di più!

E dove sta il 52 WP?
- Nella promessa che realizzerò (prima o poi) degli stupefacenti cake pops grazie a Bakerella;


- nel titolo Biscotti al malto Fiore...;

- nel fatto che oggi è il compleanno di Anto e lei di sicuro un dolce lo ha fatto.
Tanti auguri Antonella! Cento di questi giorni.

- e nel biscottino che condivido virtualmente con voi!


Ringrazio tutte le nuove iscritte.
Ringrazio per tutta la clemenza che dimostrate nei miei confronti per i commenti in attesa di risposta.
Ringrazio chi mi ha fatto visita e che ancora non è stata contraccambiata da parte mia.

Portate pazienza ma è iniziata la vendemmia (e anche per questo che di cucinare in questo periodo non se ne parla).

PS: Anche "Donne con il tacco 12" è bello! Se volete leggerne una recensione vi rimando a questo link!

(*) il Riccio è il nuovo Gufo!

Linky Party C'e' Crisi
Leggi tutto...
23 luglio 2014

Luglio! Tempo di Sinergie

7 commenti:
Ragazze! Questo è il mio quattrocentesimo post pubblicato!

Mamma mia, un numero che fa impressione.
Un po' come quando la mattina mi guardo allo specchio (perché sia chiaro, le creme non è che fanno miracoli).

Però è pur sempre un evento e come tale va celebrato!
E quale modo migliore per festeggiare se non con una Sinergia?

Questo mese tocca alla Magica Bolilla che ha avuto un'idea non solo originale ma anche importante.

Ci avete mai pensato?
Noi ammiriamo i post, pinniamo i progetti, condividiamo tutorial e diamo per scontata la cosa essenziale, il fatto che li vediamo.

Ma ci sono tante persone che non vedono, oppure vedono poco.

Mi ha tanto commossa questo filmato che ho trovato a dir poco grandioso nella sua dolcezza...



... così come grandiosa la proposta di Vale che ha ideato e realizzato una card scritta in Braille 

http://bolillascrap.blogspot.it/2014/07/sinergie-in-rete-luglio-e-il-mio.html

e ci invita a fare altrettanto.

Vi piace l'idea?
Inoltre la Bolilla ha in serbo una sorpresa extra per voi, ma non sarò io a rivelarvela...

Linky Party C'e' Crisi

Leggi tutto...
25 giugno 2014

Bambole di Carta (Paper Dolls) - La Mini-Me

38 commenti:
Questa è una settimana interamente dedicata alle Sinergie!

Lunedì vi ho presentato quella di Germana e oggi vi mostro il risultato delle mie fatiche!

Ma andiamo per ordine; un mesetto fa vi ho invitate a creare una Bambola di Carta con le vostre misure in scala 1:6, oppure potevate scegliere una delle due modelle (o entrambe, perché no!) che vi ho messo a disposizione (*).

http://cartaecuci.blogspot.it/2014/05/mini-me-vestiamo-una-paper-doll.html

Per le Bambole bisognava poi creare un intero guardaroba utilizzando la tecnica preferita.

Iniziamo dalla materia prima. La Carta, appunto.
Da piccola io disegnavo i vestiti sui fogli bianchi e poi li coloravo, oggi per questo progetto (all'insegna del riciclo) ho preferito utilizzare dei ritagli di carta da scrapbooking che avevo conservato e le riviste che mi arrivano per posta,  qualche dispensa presa in edicola (le famose prime uscite che hanno su di me un fascino irresistibile), della carta da regalo e qualche decorazione.


Avete mai fatto caso a quante belle fantasie ci sono negli abiti dei cataloghi di vendita per corrispondenza?


Sono perfetti per creare un guardaroba per la nostra Paper Doll!


E infatti ecco qui una camicetta fresca di taglio!


Bene, ora arriviamo finalmente alla Bambola di Carta vera e propria.
Ve la ricordate la piccola Mini-Me?

Lei è Anna * (Piacere Anna!) che appena ha un po' di tempo libero esce in passeggiata con il suo cucciolo Oliver.

Anna ama moltissimo trascorrere dei pomeriggi rilassanti in spiaggia...

http://cartaecuci.blogspot.it/2014/05/mini-me-vestiamo-una-paper-doll.html

... ma anche camminare per le vie del centro a caccia di mercatini!
(qui la camicetta che vi ho anticipato sopra con qualche decorazione: un fiore di carta e un avanzo di copripunto. Il cappello l'ho ritagliato da una rivista ed era già decorato di suo. La gonna gipsy è stata ritagliata dal catalogo, non è carino l'effetto arricciato del bordo? Sembra quasi tessuto vero).


Oppure andare a comprare la frutta tra le bancarelle.
(rimasugli di farfalline avanzate dalle bookcard).


Quando al mattino esce per andare in ufficio di solito sfoggia dei look un po' stravaganti...


... le piace abbinare delle fantasie non convenzionali

Però cerca di essere sempre molto stilosa (retina del formaggino Babybel! Ricordate dove avevo utilizzato la cera?).


E anche nelle uscite mondane nessun dettaglio è lasciato al caso.

Ma ora è arrivato il momento di salutarvi.
Anna ha già messo il suo pigiama ed augura a tutte una buona serata!

°§°

** Anna e Lisa sono opera di mia sorella Annalisa (hihihi) che ringrazio di cuore!

Spero che la Mini-Sfilata della mia Mini-Me vi sia piaciuta.

Ma andate a vedere quello che è successo negli altri atelier!
Elena, tra le varie proposte, ha realizzato un abito Carrie Style che è  assolutamente delizioso!
Io lo vorrei per me!
Chiara ha immortalato la sfilata della più giovane delle mie lettrici. Anna al suo debutto con la moda on-line!

E la vostra Bambola di Carta cosa ha indossato??


Linky Party C'e' Crisi
Leggi tutto...