vorrei respirare ancora un po' di nuvole.........

vorrei respirare ancora un po' di nuvole.........
Visualizzazione post con etichetta lino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lino. Mostra tutti i post

lunedì 21 gennaio 2013

La "fine" del Bosco

Buongiorno e buon lunedì. Influenza passata, ma resta un gran raffreddore, e dopo un fine settimana tappata in casa anche a causa della pioggia (ma ne vogliamo parlare? Ha nevicato dovunque, qui solo acqua, taaanta acqua...no comment!), oggi un bel nebbione.

 Soddisfazione immensa per me, ho terminato il Bosco, una volta stirato e inamidato diventerà parte del nuovo appendiabiti per l'ingresso che sta progettando il gentile consorte.



Era un anno (abbondante) che questo ricamo giaceva triste e abbandonato in una scatola, mi mancavano le ultime due paginette dello schema, così mi son messa d'impegno e in una settimana son riuscita a crocettare tutto quanto.  Devo dire che ricamare su questo lino sfumato è stato piacevolissimo e per nulla complicato, la trama era regolarissima e non ci ho perso gli occhi. So che la foto esce un pochino dai bordi, ma più piccola non rendeva giustizia al ricamo...soprassediamo per una volta...


Per la serie "FotoFelici" ecco il mio ultimo bottino al mercatino dell'antiquariato, barattolone di vetro e scatola dei biscotti stracolmi di bottoni. In mezzo a quelli dozzinali, c'era un piccolo tesoro di minuscoli bottoncini di madreperla, e altri di vetro lavorato, per non parlare di alcuni bottoni-gioiello anni 40. Poche cose mi rendono felice come "ravanare" in una scatola di bottoni vecchi alla scoperta di nuovi tesori ^_^


 L'antico sottopentola in ferro che vedete sotto il barattolone è stato un regalino che ci siamo fatti il gentile consorte ed io, acquistato qui alla Rue de la Brocante dalla mitica Dani, assieme ad altre cosine che vi mostrerò più avanti.
E' praticamente perfetto per tenere in caldo il bollitore del the sopra la stufa, un vero toccasana in questi freddissimi pomeriggi invernali.

E ora, appuntamento col ferro da stiro, una volta a settimana mi tocca! Tra le altre cose, devo stirare anche quella cosina con le teiere, ancora oggetto misterioso che nessuna riesce a indovinare...Qualcuna vuole riprovarci?

lunedì 22 ottobre 2012

Il tempo del pettirosso



 Due anni fa avevo scritto di come LUI mi aveva ammaestrata. Per 4 inverni ha sempre fatto ritorno nel nostro giardino, annunciando il suo arrivo sempre con gioiosi cinguettii e svolazzandoci attorno per chiedere le bricioline, arrivando addirittura a entrare in casa per becchettare sotto la tavola.



Ma l'anno scorso non si è fatto vedere, probabimente se ne è andato per sempre perchè ho letto che vivono al massimo per 3-4 anni, e devo dire che quel coraggiosissimo batuffolo di piume ci è mancato davvero tanto.

Così. quando ho trovato lo schemino di un pettirosso girovagando su Pinterest, non ho resistito, ho crocettato un pomeriggio su una tela blu notte acquistata da Gio, e poi ho cucito un piccolo cuscino a cuore. Mi piacerebbe tanto un altro pettirosso in giardino, anche se Pippo era Pippo (così l'avevano chiamato i bimbi), e aveva un modo tutto suo di svolazzarmi intorno quando uscivo la mattina a prendere la legna per la stufa cinguettando per "ricordarmi" che ancora non avevo messo il piattino pieno di briciole al solito posto...




Cambiando argomento,ad Abilmente non ho fatto grandi spese, anzi ho perfino avanzato soldini...che però ho speso il giorno dopo quando sono andata a fare rifornimento di bavaglini e canovacci per i prossimi mercatini. Ci sono andata in compagnia di un'amica che mi ha pazientemente sopportato mentre girovagavo qua e là, però ci siamo lustrate parecchio gli occhi! Panino formato XXL e focaccia alle olive per pranzo, bottigliette di acqua a iosa, che tra caldo e chiacchiere si sono dimostrate indispensabili, rigorosamente portati da casa, visti i prezzi da incubo dei bar...

Alla fine mi son presa un po' di anellini per i miei charms, qualche sonaglino natalizio, spille grandi (poi vedrete per cosa...l'uncinetto furioso di mia mamma è all'opera!!!), lo schema del bellissimo Calendario dell'Avvento di Niky (ma quanto è deliziosa Niky??? E' davvero gradevolissimo conversare con lei), un po' di matassine sfumate di Romy, e ovviamente qualche cartina dei miei bottoni preferiti.

Tante cose da vedere, tante amiche da salutare (ho incontrato il mitico Giacomo, io sarò anche puffa, ma lui è altissimo!!! E ho rivisto Graziella dopo tantissimi anni, mi sembrava di essere ritornata ai miei 17 anni quando l'ho incontrata...), e la giornata è volata velocissima.

Niente foto perchè non mi sono azzardata a tirare fuori dalla borsa la macchinetta, c'erano espositori che ti guardavano ringhiando anche se solo rispondevi al cellulare...mentre le ragazze dello stand Impronte d'Autore sono state come sempre di una cortesia unica, sempre gentili e disponibilissime a spiegare nei dettagli ogni articolo, cosa non da tutti.

Buon inizio di settimana, mi sa che adesso accendo la stufa, qui la sera cala la nebbia e io ho quattro stendini di panni da far asciugare!!!

lunedì 15 ottobre 2012

Le ultime rose d'autunno



Autunno arrivato: qui oggi piove, fa freddino, gli alberi han cominciato a perdere le prime foglie, e ieri sera stavo seriamente pensando di accendere la stufa...poi ho fatto the caldino con i biscottini per tutti e a nanna presto sotto il piumone ascoltando la pioggia.

Questo è stato un fine settimana tranquillo: sabato a far scorta di gomitoli con mamma per le sue bellissime sciarpe che porterò con me ai prossimi mercatini, la sera una pizza con amici, e ieri Diego ha partecipato ad un torneo di giochi matematici, arrivando terzo classificato con la sua squadra, mentre Fabio se ne è andato al cinema con il suo migliore amico. E io ho fatto il pieno di principesse sul divano con la tata, ricamando e cucendo un po' di cosine, tra cui i piccoli pensieri per le amiche che incontrerò giovedì ad Abilmente.

 Il gentile consorte ha reciso le ultime rose  rimaste, rosse, vellutate, piene di spine, ma profumatissime. C'è un profumo qua in salotto, peccato che non possiate sentirlo, sembra di avere di nuovo la primavera dentro casa!


 E visto che io amo la primavera molto più dell'autunno, ho ricamato questa ghirlanda a cuore (schema acquistato nel favoloso negozio di Giò) con fiori e farfalle, con un moulinè rosso scuro su lino bianco, e poi ho montato il ricamo facendolo diventare un grande pinkeep.
Al centro avrei dovuto ricamare una lettera (nello schema c'era anche un elaborato alfabeto da crocettare), ma io ho preferito cucire un fiocco di raso rosso scuro abbellito con un bottone in ceramica piccino come una monetina da 2 cent.

qualche dettaglio...

il retro

le mie nuovissime etichette ricamate ^_^








E finalmente posso darvi l'annuncio ufficiale: domenica 18 Novembre sarò in questa splendida Villa  dellas provincia di Modena in occasione dello Sweet Noel, come espositrice, e condividerò il tavolo come sempre con Federica .

Tantissime creative dalle mani d'oro e dal cuore generoso hanno donato tantissimi lavoretti, se vi va potete andare qui su Facebook per tutti i dettagli, e poi fare anche un giretto qui nella Craftroom di Monnalisa per ammirare tutti i lavori e anche per prenotarli, se ne trovate qualcuno che vi piace.

Buon inizio di settimana,  qui ci rivediamo venerdì dopo Abilmente (però un salto nei vostri blog lo faccio di sicuro in questi giorni!)


lunedì 3 settembre 2012

Una goccia di profumo?



Un bel lino color crema trovato nella merceria di un paesino vicino casa, una matassina di Purple Drop (lo splendido moulinè sfumato tinto a mano da Romina che potete trovare qui)per le mie crocette, un gomitolino di cotone acquistato al mercato, un po' di tulle e tanta, tanta profumatissima lavanda.



Nelle foto alcuni dettagli(baciati dal sole al tramonto l'altra sera), dei miei nuovi  sacchettini profumabiancheria che mi accompagneranno nei prossimi mercatini.

  Ho fatto scorta di lavanda durante una calda giornata dello scorso Luglio, quando siamo partiti tutti e cinque alla volta di Venzone, il Paese della Lavanda, che si trova in Friuli.

Son tornata a casa con tre borse stracolme di fiori, candele, saponette, e qualche golosità come miele e crema, entrambi ovviamente aromatizzati alla lavanda (deliziosi! La crema fredda da frigo è perfetta come dopocena, e per il miele aspetto solo le prime giornate fredde per gustarlo con un bel the caldino alla vaniglia).


Il paese è piccino e davvero caratteristico, lo abbiamo girato in lungo e in largo, ammirando uno splendido paesaggio e godendoci l'aria frizzantina di montagna.
Molto interessante l'esposizione di fotografie esposta sotto il grande porticato all'ingresso del paese, in cui si può vedere com'era il luogo prima del terremoto del 1976, dopo le varie scosse, e com'è stato ricostruito.
Abbiamo visitato anche il Duomo ricostruito e restaurato, e siamo andati a vedere anche le famose Mummie di Venzone delle quali avevamo letto in internet e che tanto avevano incuriosito i ragazzi.

I pargoli grandi mi han preso in giro un po' (tanto...) per tutti gli "ooooh" e "aaaah" e "senti che profumo!!!" che ho detto...vabbè...tanto dovranno sopportarli anche l'anno prossimo perchè ci DEVO tornare, a parte per la lavanda, perchè abbiamo mangiato il gelato più delizioso che ci sia mai capitato di gustare. Il pranzo non è stato da meno, ci siamo seduti al fresco nel ristorante in centro paese e gustato frico e salsicce e tanto altro. Porzioni immense, praticamente eravamo pronti a rotolare giù per il monte !!!

La commessa del negozio delle saponette è stata gentilissima, oltre che pazientissima nel spiegare in maniera dettagliata tutti i prodotti esposti e mi ha permesso di scattare qualche foto di questo angolino da sogno.




Altrettanto cortese la commessa del negozio alimentare, praticamente abbiamo fatto merendina tutti e cinque tra assaggini di biscotti, miele, cioccolata, the e prelibatezze varie, nonostante il pranzo luculliano ci stava ancora spazio...

Sabato ho consegnato il cuscino portafedi agli sposi, realizzarlo mi è costato un intero pomeriggio di lavoro, ma è venuto una meraviglia (viva la modestia!!!)
A presto con casette, canovacci e cose da bimbi!


venerdì 4 maggio 2012

Voglia di crocette



Questo fine settimana, dal momento che prevedono tempo piovoso e freddo (ma uffa però...siamo in maggio...vabbè che così mi risparmio la fatica di annaffiare fiori e orto, ma voglio mettere le infradito!!! E invece sto ancora in pantofole e calzettoni...), mi dedicherò alle crocette. Ho un po' di cosine arretrate da finire e un paio di progettini nuovi da avviare...

Ed è proprio pensando alle mie amate crocette che in un pomeriggio sono nati questo cuscinetto puntaspilli e il piccolo biscornu trovaforbici.



Un po' di lino color crema, una scritta in stile primitive (o quasi...io ci ho provato!) e un paio di charms "invecchiati" che ho acquistato dalla mia Fata preferita, e un paio di perle di vetro.



Quanto mi piace ricamare sul lino, tutt'altra cosa rispetto alla tela aida...A lavoro concluso mi è venuto in mente che avrei potuto provare a invecchiare un po' il lino, magari con il the o il caffè...magari ci proverò la prossima volta, confesso che non ho mai provato a tingere una stoffa ma mi piacerebbe moltissimo provare.

Buon fine settimana a tutte, un abbraccio.

martedì 17 aprile 2012

Di cuori, case e...conigli



Vi era preso il panico, eh??? Scommetto che avete pensato che è l'ennesimo post sulla lavanda, e invece no, vi mostro un po' di cose con la lettera "C"...create in occasione dei vari Sal ai quali mi sono iscritta.

Per lo swap organizzato da Milly  dovevo realizzare un cuore. La mia abbinata era Stefy: contentissima io! Sapendo quant'è romantica, mi son messa all'opera e su lino color panna ho ricamato un cuore farfalloso color lavanda, creando poi un cuscinetto, da appendere o usate cone maxi-puntaspilli. E poi nella busta ho aggiunto alle due cosette per lei e le sue due bellissime bimbe (vabbè, una delle due non è più piccina, ma restano pur sempre le nostre bimbe anche se crescono, no?)


Questo, invece, è quello che ho ricevuto da Enrica (la mia abbinata segreta, che non ha blog): un copricuscino morbidissimo e pieno di cuori...indovinate chi se l'è subito accapparrato?



Per il Sal 2012 Simona ed io eravamo abbinate assieme nel mese di marzo, che aveva come tema la casa.. Io le ho ricamato un cuscinetto in tela emiane con il favoloso Red Passion di Romy, mentre lei mi ha dipinto una enorme casetta di legno da appendere come targa di benvenuto.








Invece per il Sal organizzato da Alessandra ero abbinata con Sabrina, proprietaria di un delizioso negozietto a Roma, che ha fatto di recupero e riciclo un vero e proprio lavoro. E per il suo negozio ho ricamato un coniglietto, tema della prima tappa, mentre lei mi ha cucito questo bellissimo fuoriporta...che però a causa del tempaccio, se se è rimasto al calduccio in salotto :-)



Un po' di tela aida con i brillantini, una cornice bianca Ikea, un piccolo coniglietto di legno come decoro, e due gancetti frutto del mio raid in ferramenta...Il cuore è opera mia, il conioglietto l'ho tratto da uno schema trovato in rete, e riadattato a mio gusto.







Il prossimo post sarà DAVVERO sulla lavanda...giusto per farvi vedere alcune delle cosine che ho cucito per il mercatino della settimana prossima.

Grazie a tutte, e un bacio speciale alle amiche che mi sono state vicine con un pensierino scritto la scorsa settimana, mi avete scaldato il cuore.

martedì 7 febbraio 2012

Tanto per stare in tema...



...con il clima di questi giorni!

 Qui la settimana scorsa abbiamo avuto solo una leggerissima infarinata, durata nemmeno un paio d'ore, poi sole e vento gelido.

E stamattina qualche intrepido fiocco si è fatto vedere, ma credo proprio che sarà un'altra breve infarinata.
Peccato per i bimbi, son qua che aspettanocommentanto davanti alle immagini dei tg "dove troppo e dove niente, ma se faceva 30 cm dappertutto non era meglio? "
Come dargli torto?

Intanto, per consolarci, ho portato un po' di neve in casa, ma fatta con le crocette su questo  lino,  e ho cucito un paio di minuscoli pettirossi. Cornicetta Ikea, ed ecco due scorci a ricordo di questo freddissimo inverno.


martedì 25 ottobre 2011

Un carico di...



...ritagli e scampoli di stoffe per il ricamo (emiane, aida, lino...) in millemila colori trovati ad un ottimo prezzo nello stand di due ragazze gentilissime, pizzi antichi e bottoni di madreperla presi dalle mie adorate signore francesi, che si ricordavano di me dalla fiera dello scorso marzo (evidentemente i miei capelli lasciano il segno!!!), e che mi hanno donato un'antica scatola portamatassine della DMC, e anche una scatola di deliziosi pasticcini al cioccolato croccantissimi, pasticcini divorati in un attimo appena arrivati a casa...favolosi a dir poco!


E poi i charms e un delizioso portafilati di Argante   (che è stata talmente gentile da farmi dono delle forbicine e della rennina, e anche di una coroncina in più per Zaira! Una ragazza squisita, sempre con il sorriso e una parola gentile anche dopo 4 giorni di fiera) e due fustelle per la Big Shot (azzarola quanto costano!!!), un timbrino e due sacchetti di lavanda essiccata (che non ho fotografato)...



altri charms...




Non ho fotografato la borsina colma di gomitoli di cotone che ho regalato a mia mamma...a parte i classici rosso-verde-oro per i lavoretti natalizi, le ho trovato anche degli sfumati un po' insoliti. Di sicuro mamma ci farà uno dei suoi capolavori (io e l'uncinetto proprio non ci comprendiamo, mi sa che proveniamo da due galassie diverse...) quindi lascio fare a lei!

Questo il mio bottino di giovedì ad Abilmente, mentre domenica assieme ai miei figli ho frequentato il corso di Alessandra ,che ci ha insegnato a creare delle bellissime lanterne con la tecnica dell'acidatura del vetro, utilizzando dei semplici barattoli di vetro. Ci siamo davvero divertiti tantissimo, tante risate e una valanga di chiacchiere ^__^

Chiacchiere a non finire anche con la spumeggiante Ni, meglio conosciuta come la "mamma degli orsi", con la sua aiutante/accompagnatrice Glo e la deliziosa Cinzia, con le quali ho girovagato tra gli stand dopo esserci fermate a mangiare i rispettivi panini. Poi ho avuto il piacere di incontrare anche Susy che mi fa sempre sognare con le sue foto di paesaggi (e non solo) inglesi, ed Emanuela, che non conoscevo, ma la sua è stata davvero una piacevolissima "scoperta".
E anche Alessio e la moglie Elena della Buttonmad, per i quali avevo preparato una scatolina dei miei biscottini al cioccolato :-)

I pensierini che avevo preparato io...

trovaforbici e saponetta alla lavanda fatta da me


...e quelli che mi sono stati donati :-)  A presto con nuovi lavoretti!

da Alessio :-)

portalumino viola e cavallino in ceramica per Zaira da Alessandra

sacchettini profumati alla lavanda di Ni e Glo

giovedì 6 ottobre 2011

Il Bosco dei Desideri



Beh, veramente sarebbe più corretto scrivere "Il Bosco di Bengtsson", ma visto che si tratta di uno schema che disideravo ricamare da moltissimo, mi sa che continuerò a definirlo "Il Bosco dei Desideri"!

 Si tratta di uno dei due schemi di Renato Parolin che si possono ricamare nell'ultimo SAL pensato da Clelia, iniziativa alla quale ho aderito con infinito piacere, visto il lungo tempo a disposizione per completare il ricamo, e l'assoluta libertà nella scelta di tessuto e filati da utilizzare.
Le iscrizioni a questo SAL sono state davvero tante, e ho avuto l'opportunità di scoprire nuovi blog e diverse appassionate di crocette.

Ho scelto come filo un semplicissimo Moulinè Dmc nero, e una tela di lino che mi ha conquistata appena vista su Casa Cenina. Si tratta di un lino, color azzurro con effetto marmorizzato, sembra quasi di tenere tra le mani un pezzetto di cielo.

Per vedere più o meno l'effetto dell'accostamento lino+colre scelto, ho fatto una piccola prova. Ho scritto "più o meno perchè non ho usato il moulinè nero, ma un caldo marrone scuro Anchor 380, ho ricamato un alberello piccino e un pezzettino di staccionata, sulla quale si è poi posato un minuscolo pettirosso della Buttonmad. Una stiratina veloce, e una cornicetta Ikea,chiodino e ta-daaaaaa!!!
appeso al volo in salotto :-)



Poi, visto che l'effetto mi piaceva parecchio, ho cominciato il quadro vero e proprio...per adesso sono arrivata qui...giusto la prima paginetta del chilometrico schema, che, secondo i calcoli, dovrebbe risultare lungo circa un merto e venti cm. Ma non ho ancora la più pallida idea di dove lo appenderò!!!