Visualizzazione post con etichetta primavera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primavera. Mostra tutti i post

domenica 21 marzo 2010

IL MIO PRANZO DI PRIMAVERA!


FILASTROCCA DI PRIMAVERA DI GIANNI RODARI

Filastrocca di primavera
più lungo è il giorno,
più dolce la sera.
Domani forse tra l’erbetta
spunterà qualche violetta:
Oh prima viola fresca e nuova
beato il primo che ti trova,
il tuo produmo gli dirà,
la primavera è giunta, è qua.
Gli altri signori non lo sanno
e ancora in inverno si crederanno,
magari persone di riguardo,
ma il loro calendario va in ritardo.

Buona primavera a voi tutti cari lettori di Dida!
A completamento di questa bellissima giornata ho voluto farvi questo augurio di Primavera che, almeno per oggi, è sbocciata prepotentemente dalle nostre parti con temperature che ci hanno fatto già venire voglia di sole e sale sulla pelle!
Oggi PRANZO DI PRIMAVERA a casa mia con i miei genitori e mia sorella (non di nascita ma di cuore!) Menuccia perchè non c'è cosa migliore che festeggiare con le persone che ami e che ti amano e per me, che negli ultimi giorni ero di umore un pò grigio è stata un vero toccasana questa giornata, ho ritrovato il mio ottimismo!
Ecco la nostra tavola apparecchiata...

... allegra, solare e pratica come piace a noi, nella foto in alto, che ho messo anche come intestazione del blog, potete 'ammirare' il bellissimo centro tavola che il mio adorato maritino mi ha regalato per il mio onomastico, colombella di pace su ovette che speriamo contengano tanta salute e serenità per tutti, il tutto in un carinissimo portapane di cotone che vi mostro nella foto più in giù, un regalo insolito per mio marito, che mi ha colpito per la sua motivazione 'Ti ho vista un pò giù e ho capito che avevi bisogno di un pò di colore e la colombella è un segno di pace...' tesoro mio dolce, come farei senza di te che con poche parole capisci tutto! Come ho già detto prima infatti, in questo periodo di umore 'down' sono stata anche un pò incline al litigio per un nonnulla diciamo, ma il mio amore con questo pensiero mi ha fatto lettteralmente 'squagliare'! E oggi è stato fantastico, visto che avevo lavorato tutto il pomeriggio di ieri per avere molte cose già pronte oggi, si è offerto di passare l'aspirapolvere e rifare i letti mentre io mi dedicavo al completamento dei preparativi del pranzo, il tutto però non senza un aiutante insostituibile, il nostro piccolo gioiellino Emanuele!
Ah ma ... si ecco scusate la divagazione, vi dico cosa ho preparato:
APERITIVO CON SFIZIETTI SALATI: girelle al parmigiano e pancetta, cornetti con crescenza e prosciutto cotto, scrocchiarelle all'olio d'oliva e rosmarino.
PRIMO: le mie Pappardelle al ragù di funghi porcini
SECONDO: Stracotto...vesuviano con contorno di purè al limone
DOLCE:...questo non lo posso ancora dire...devo aspettare il 6 aprile!
Oggi però vi posto solo le ricette dell'aperitivo che hanno due fonti principali di ispirazione: Arietta, ancora una volta, per i cornetti e le girelle, con una variante però, io invece di usare pasta sfoglia o brisèe già pronta, ho fatto in casa la brisèe al vino bianco già sperimentata altre volte e con questa dose ho ricavato due dischi di pasta con i quali ho fatto le girelle e i cornetti, questa è la ricetta:
PASTA BRISE' AL VINO BIANCO
300 gr. di farina
80 gr. di olio di mais
120 gr. di vino bianco secco
1 cucchiaino di sale fino.
Preparazione:
basta impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta elastica e liscia e lasciarla riposare un quarto d'ora.


Per il ripieno dei cornetti:
175 gr di crescenza

100 gr di prosciutto cotto in una sola fetta

2 tuorli

30 gr di parmigiano reggiano grattugiato
noce moscata

sale e pepe


In una ciotola lavorate la crescenza con un tuorlo, il parmigiano grattugiato, una grattata di noce moscata, una macinata di pepe. Tagliate il prosciutto cotto a dadini minuti e amalgamatelo alla crescenza. Insaporite il tutto con un pizzico di sale e un'altra macinata di pepe.


Su di un foglio di carta da forno stendete la pasta brisèe e ritagliate 8 triangoli.
Mettete una cucchiaiata di ripieno (senza eccedere, altrimenti il ripieno uscirà in cottura) vicino alla base di ogni triangolo e, partendo da questa, arrotolate strettamente la pasta sul ripieno, sigillando bene le aperture e curvando le estremità dei cornetti. Trasferite la carta forno con i cornetti su di una placca, quindi spennellateli con il tuorlo rimasto sbattuto con un pizzico di sale e cuoceteli in forno a 200° per 18-20 minuti, fino a doratura.

Per le girelle:
150 gr di pancetta arrotolata
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
pepe macinato fresco q.b

Stendete bene la pasta brisèe in rettangolo, ricopritela uniformemente con le fettine di pancetta, spolverizzate con il parmigiano grattugiato, quindi insaporite con una macinata di pepe fresco. Arrotolate il tutto strettamente dalla parte del lato lungo e tagliate il rotolo ottenuto a fette di circa un centimetro. Disponete le girandole su una placca rivestita di carta da forno e infornate in forno preriscaldato a 190° per 10-15 minuti o, comunque, fino a che non saranno ben gonfie e dorate.
Per le scrocchiarelle al rosmarino vi rimando, invece, alla ricetta della mia amica Simo, io ho solo utilizzato del rosmarino invece dell'origano

Ecco il mio portapane color primavera, ah anche il pane è fatto da me ma ... sarà oggetto di un altro post!
Per il dolce, come vi ho anticipato, devo aspettare il 6 aprile per postarlo, vi posso solo anticipare con questa foto alcuni degli ingredienti e dire a tutti di ordinare i


BUONISSIMA PRIMAVERA A TUTTI VOI!!!