Visualizzazione post con etichetta thè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta thè. Mostra tutti i post

mercoledì 21 novembre 2012

LA MELA IN PIU'...


Mi sto appassionando alle 'sfide' mensili, la scadenza regolare e cadenzata ha un che di rassicurante per me!
Stavolta sono andata a 'trovare' Morena e ho trovato questa simpaticissima sfida mensile, per il mese di novembre poi ... protagoniste sono le mele, ed io che avevo queste due ricettine in serbo, non ho resistito alla tentazione di partecipare!

ROSE DI MELE IN SFOGLIA PER SANTA RITA


'STRUDEL NOSTRANO'




'Nostrano' nel senso che l'ho improvvisato all'ultimo momento con quel che avevo in casa ...


1 confezione di pasta sfoglia
mele annurche
uvetta
nocciole
miele d'arancia
marmellata di albicocche
zucchero di canna
cannella
burro

ho tagliato le mele a dadini e messe in un pentolino ad insaporire con zucchero di canna, burro e cannella, dopo un pò ho aggiunto l'uvetta che avevo messo ad ammollare in acqua calda, ho tritato le nocciole e ho aggiunto al tutto un pò di granella, mescolato perbene e amalgamato con un cucchiaino di miele e un cucchiaio di marmellata di albicocche ... mmm, vi assicuro che il 'miscuglio' ha un sapore divino...ho poi adagiato tutto questo ben di Dio al centro della pasta sfoglia rettangolare e, memore di tutti quei bei intrecci che vedo in rete e che mai sarò capace di riprodurre, mi sono inventata questo disegno tagliando di traverso delle strisce di sfoglia laterali e sovrapponendole sul ripieno.
Ho infornato a 200° per circa 20 minuti ma ... andava bene anche meno!



ROSE DI MELE IN SFOGLIA PER SANTA RITA



Queste rose, invece, sono state pensate, studiate e realizzate per un evento particolare, l'arrivo in una parrocchia adiacente alla nostra, delle reliquie di Santa Rita da Cascia e la conseguente cerimonia con il Vescovo che io ci tenevo in particolar modo ad incontrare in quanto, otto anni fa, Don Franco era il parroco della nostra chiesa e ha celebrato il mio matrimonio, è una persona stupenda e sono felice che sia diventato Vescovo della diocesi di Castellammare-Sorrento ... tanto ma tanto bisognosa di una figura che ridesse fiducia ad un territorio molto difficile!
Santa Rita, si sa, è la Santa delle rose e allora rose dovevano essere!
Di versioni di questi dolcetti in rete ce ne sono a iosa, io mi sono fermata da Danita, perchè le sue foto, accompagnate dalle sue parole mi hanno permesso di realizzarle senza difficoltà. Sono state oggetto di molti complimenti alla cerimonia e sono state spazzolate prima che anche la mia amica Raffa, che ha preparato un capolavoro per l'occasione, potesse assaggiarle!
Certo da dire c'è, in realtà, son molto più difficili da spiegare che da realizzare, per cui io vi lascio alle parole di Danita ma ... alle mie foto :)

con una confezione di pasta sfoglia rettangolare realizzerete 7\8 roselline per cui ... regolatevi
mele golden
burro
zucchero
cannella
1 limone

per decorare
zucchero rosso

Sbucciare le mele, affettarle piuttosto sottili e metteròe un pò nel succo di un limone.
In un padellino, far sciogliere un pò di burro e aggiungere le mele, la cannella e lo zucchero di canna.
Una volta appassite le mele (non fatele cuocere troppo, rischiate di farle disfare) fatele raffreddare.
Tagliare delle strisce di pasta sfoglia a rettangolo, circa 30 cm per 3. Posizionare le mele, accavallandole le una con le altre, nella metà della striscia, spennellare la parte sottostante della pasta con il sughetto formatosi con la cottura delle mele ...
 

... chiudere e arrotolare su se stessa la pasta lasciando uscire una parte delle mele a spicchio, fermare il rotolo pressando un pò la pasta.


Pucciare la rosa così formatasi nello zucchero di canna o semolato.



Adagiare sulla carta forno in placca e infornare a 200° fino a che saranno ben dorati. Una volta pronte io ho spolverato con zucchero rosso per dare un pò di colore e decorato con nebbiolina,


Buonanotte cari amici e ... a domani sera con una sorpresa!!!


venerdì 17 settembre 2010

MELE, ZUCCHER E CANNELLA PE' 'MPASTA' STA' TORTA BELLA...




Eh si ... proprio come nella mitica canzone napoletana d'epoca 'Comme facette mammeta' e come canta Renzo Arbore con la sua Orchestra Italiana, quando si impasta insieme 'mele, zuccher e cannella' non ne può uscire fuori che qualcosa di buono!!!
E si che di torte di mele ne abbiamo sperimentate tante ma quando vedo una sofficità come questa non so resistere...


... e allora direttamente dalla nostra piccola Reginetta dei dolci alla tavola di Dida, questa 'nuvola di mele' tutta per voi dice 'provatemi...assaggiatemi...non ve ne pentirete!'
Per prima cosa sbucciate
4 belle mele rosse (o della varietà che preferite), tagliatele a fettine sottili e mettetele da parte in una ciotola con un pò di zucchero e limone), nell'impastatrice, invece, metterete:
3 uova intere con
150 gr di zucchero e impastarete finche il composto non sarà bello schiumoso e aumentato di volume, poi aggiungerete
280 gr di farina (l'avevo dimenticata!!!)
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
125 ml di olio di semi leggero
180 ml di latte
amalgamando il tutto perbenino fino ad ottenere un composto omogeneo, ora riprendete le vostre mele e una metà le amalgamerete all'impasto, poi prenderete una bell amanciatona di amaretti, li sbriciolerete sempre nell'impasto e mescolerete il tutto, verserete in una teglia di circa 24 cm e sopra posizionerete ammodino tutte le mele rimaste p r poi spolverarle di nuovo con zucchero di canna e cannella a vostro piacere!
Infornate a 180° per circa 40 minuti (non dimenticate però la prova stecchino!)...
... sfornate, aspettate che si raffreddi ( io non ci riesco!) e, se volete, spolverate di zucchero a velo, io preferisco vedere la superficie di mele, zucchero e cannella ...


Un momento ancora per segnalarvi, ma pochissimo ancora non lo sanno, il BLOG CANDY
di una blogger che è diventata un mito IMMA, complimenti davvero di cuore per i traguardi raggiunti e gli obiettivi futuri del tuo blog, sei davvero fenomenale!
Il blog di Imma è un punto di riferimento per quanti vogliano cimentarsi in qualcosa di dolce, lei è bravissima in tutto e ... sembra una pasticcera professionista e ... non sappiamo proprio dove metta tutti quei dolci che fa perchè ha anche un fisichetto da invidia!
Insomma una donna eccezionale che ha anche due bellissimi bimbi moooooolto fortunati viste tutte le dolcezze che gli prepara la mammina!



Partecipate numerosi!!!
Buon fine settimana dalla vostra Dida!!!

mercoledì 30 giugno 2010

UN SEMPLICE CAKE AL LIMONE PER ONORARE LA FESTA DEL CAVOLO!

Partecipo anche io alla "festa del cavolo", anche se all'ultimo momento, come tutte le cose che faccio d'altronde ... devo confessare però a Sigrid che avrei voluto fare un'altra delle ricette contenute nel suo libro, quella che mi ha colpito appena ho ricevuto il volume a novembre scorso, quella che rappresenta la sua terra d'origine e per me, che amo il mare, il mare del Nord è un grande mistero che prima o poi vorrò svelare, ho subito adorato quelle che lei chiama 'le crocchè del mare del nord' ... poi ieri mi sono resa conto che il tempo era quasi scaduto ... non avevo gli ingredienti necessari ... ma sono solo rimandate, ci rivedremo presto care 'croquettes de crevettes'!
Ho deciso poi ieri al volo cosa preparare, complice una scatolona di 'Lancashire tea' che mi è stata portata in dono da un paziente dello studio, un vecchietto che mi è molto affezionato e che quando, due settimane fa, mi ha salutata dicendomi che sarebbe andato a trovare il suo figliolo, che vive appunto nella contea del Lancashire, nell'incantevole cittadina di Blackpool, che io ho visitato ... anni e anni orsono ... gli ho sospirato in faccia chiedendogli, con battito di ciglia e sorriso languido, se avessi potuto infilarmi in una valigia ... l'arzillo ottantenne, valutata la stazza della sottoscritta ... ha ben pensato di rispondermi altrettanto dolcemente 'va bè dai ti porto un pensierino!'
Ed ecco arrivare a casa mia un'ottimo tea che mi ha immediatamente fatto pensare a qualcosa cui abbinarlo e mi sono ricordata che nel libro di Sigrid esiste una sezione dedicata al 'Tea time' ... vero?
Si ... non mi sbagliavo!!!
E allora cara Sigrid, spero che accetterai il mio umile contributo, ho realizzato il tuo cake al limone, non ho stravolto la ricetta, ho solo utilizzato panna da cucina fatta in casa e aromatizzato con mezzo bicchierino del limoncello di mia mamma, aumentando di contro la dose di farina di solo 10 gr.

Ingredienti:
zucchero 180g
farina
160g
uova
3
panna da cucina
100g (se volete farla in casa mettete nella ciotola del minipimer 50 gr di olio di semi, aggiungete 100 gr di latte, affondate nei liquidi il minipimer e rimanendo alla base avviate l'utensile, dopo un paio di secondi sollevate e riabbassate e lasciate riposare in frigo, poi prelevate la quantità che vi serve)
burro
40g
olio d’oliva
20g
lievito per dolci
3 g
limone bio
1
arancia bio
1
limoncello 1\2 bicchierino

Sbattere lo zucchero con le uova finchè il composto non sia bello spumoso, di color chiaro e triplicato di volume. Aggiungere la panna da cucina, la farina e il lievito, sbattendo sempre incorporare il burro fuso, l'olio di oliva e le bucce grattugiate degli agrumi, amalgamarvi infine il limoncello.
Versare il composto in uno stampo da plum-cake imburrato (io ho usato uno stampo SILIKOMART), lasciar riposare per un'ora, dopodichè cuocere in forno a 160° per circa 45 minuti e quando è cotto, lasciate raffreddare su una griglia.
Io l'ho trovato perfetto per l'abbinamento con il Lancashire Tea!
Grazie Sigrid!

lunedì 2 marzo 2009

UN DOLCETTO PER INIZIARE BENE LA SETTIMANA!

Buon inizio settimana a tutti e un grazie particolare a quanti hanno commentato le mie patatine sfiziose ... son contenta vi siano piaciute ... ma oggi è lunedì e il lunedì a me mi sconfinfera ... a comincia a sconfinferarmi già dalla domenica sera ... a tal proposito passando velocemente davanti alla vetrina della libreria mi è capitato sotto gli occhi questo titolo 'Il lunedì arriva sempre di domenica pomeriggio', un libro di Massimo Lolli, del quale però non so nulla, anzi, se qualcuno di voi lo ha letto sarei felice di conoscerne l'opinione ... ma veniamo ai modi per 'addolcire' l'inizio settimana ... che ne dite di una bella tazza di tè accompgnata da una fettina di dolce?
Cara Romy ... che ne dici di questa teiera panciutella della quale ti avevo accennato? ... grazie a te ora si trova a casa mia! il dolce me lo ha suggerito lei, l'ho visto e subito mi ha intrigato come tutte le ricette di semplice e rapida esecuzione e vi assicuro che questa è salita nella top ten list per l'ottimo raporto tra semplicità-velocità-gusto! Ho seguito la ricetta fedelmente, solo che al posto della panna, che non avevo in casa, ho fatto un pò di crema pasticcera ...

Ingredienti

180 gr di farina
160 gr di zucchero

3 uova

200 ml di latte

3-4 cucchiai di nutella + quella necessaria per farcire

1 bustina di lievito per dolci

crema pasticcera fatta con 250 ml di latte, 2 tuorli, 2 cuchiai di zucchero, 2 cucchiai di farina, la scorza di un limone.

Mescolare con una frusta tutti gli ingredienti aggiungendo per ultimo la farina setacciata insieme al lievito. Versare il tutto in una teglia imburrata e infarinata da 22-23 cm e infornare in forno a 190° per 30 min circa. Quando è fredda tagliarla in due dischi e spalmarne uno di nutella e crema. Ricoprire con l'altro disco e spolverare di zucchero a velo

A noi è piaciuta tantissimo perchè è sofficiosissima ... con tutto il gusto della nutella ... mmm... grazie Paola!

Buona settimana a tutti!

giovedì 27 novembre 2008

AFTERNOON TEA FOR TWO FOR THE CHERRY'S GARDEN IN A WEDNESDAY NIGHT!

Eccomi ... ci sono anche io ... in extremis, ma ce l'ho fatta, con questo post vorrei partecipare all'iniziativa di Twostella:
Le regole per il Afternoon tea Award sono semplici:
1) indicare la miscela preferita di tè o caffè;
2) proporre uno o più tramezzini a piacere;
3) variazioni sul tema scones ovvero pane o facaccine dolci e confetture preferite;
4) dolcetti: pasticcini, torte, biscotti, ecc...
5) proporre un libro, una poesia, un film di cui vi piacerebbe chiaccherare o una musica per l'atmosfera.

Ci tenevo tantissimo a preparare il thè per Twostella e, non riuscendo ad organizzarlo per il pomeriggio con mamma e amiche come mi sarebbe piaciuto, ho proposto a mio marito un "dinner tea", un modo diverso di cenare che, devo dire, è stato accolto con molto piacere.
La calda accoglienza di questa tavola apparecchiata con il servizio 'buono' e la tovaglia che di solito tengo stipata nel cassetto, hanno dato una particolare nota intima alla serata che abbiamo apprezzato molto!
Siete tutti invitati e intanto mentre l'acqua bolle ... ... ci gustiamo dei tramezzini spalmati di maionese con salmone affumicato e cetriolini e altri con insalata di pollo, un panino al latte ancora caldo di forno con prosciutto cotto e una cremina di mascarpone e noci tritate ...

... ed ora vediamo quale miscela provare ... dunque c'è un classico Earl Grey della Twinings e tre varietà tutte provenienti dal commercio equo e solidale, thè nero aromatizzato alla vaniglia, il mio preferito, una vera e propria coccola da gustare con un goccio di latte, se vi va ... oppure provate un Ceylon Assam o un profumatissimo thè bianco in foglie ...















... bhè, ora ci vorrebbe proprio un dolcetto, non trovate? ... non so qualche pasta frolla all'olio ricoperta di cioccolato o uno di questi biscottini morbidi al profumo di limone ...
















... a me farebbe piacere gustare anche qualche tartelletta con marmellata di pesche ...

... o una fetta di questa morbidissima torta al profumo d'arancia ...
ascoltando le calde voci di Ella Fitzgerald, Louis Armstrong e Billie Holiday ... discorrendo magari di questo libro che sto rileggendo per l'ennesima volta perchè nei prossimi giorni vorrei proprio provare una delle tante ricettine ...








... anche se, quest'atmosfera, il thè, i pasticcini, la calma che ci infonde, non possono non riportarmi all'epoca letteraria che preferisco e alle mie amate scrittrici del pre-romanticismo inglese ...

La ricetta dei panini al latte la trovate qui, quella dei pasticcini di frolla all'olio qui.

Biscottini morbidi al profumo di limone

La ricetta originale di questi è della mitica Panettona, ma non è un suo post, bensì una ricettina che lei diede in un commento a non mi ricordo più chi, io l'ho un pò modificata:

150 gr farina di mandorle

50 gr nocciole tritate finissime

5o gr farina di cocco

175 gr zucchero

2 albumi

la scorza grattugiata di 1\2 limone

nutella per il ripieno

granella di mandorle

Lavorare tutti gli ingredienti, coprire l'impasto e far iposare 10 minuti. Formare delle palline, schiacciarle un pò tre le mani e al centro mettere un pochino di nutella, ridare la forma e passare nella granella di mandorle, posare su una teglia ricoperta di carta da forno e infornare a 175° per 15\20 minuti. Sono deliziosi ...

TORTA AL PROFUMO D'ARANCIA

La ricetta della torta al profumo d'arancia è di Lalla, io ho cambiato giusto qualcosina

250 gr ricotta fresca

250 gr zucchero

250 gr farina 3 uova

1\2 bicchiere di latte

il succo di un'arancia

scorza di 1 limone

scorzette d'arancia candite

1 bustina di vanillina

1 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

ho messo nell'impastatrice le uova intere e lo zucchero e fatto montare per bene, poi ho aggiunto la ricotta, il latte, il succo d'arancia e la farina poco per volta con il sale, la buccia di limone e le scorzette e per ultimo il lievito, amalgamato bene il tutto e versato nello stampo imburrato. Infornato a 180° per 30 minuti circa. Una volta fredda l'ho spalmata con della gelatina di albicocca che avevo fatto sciogliere con un pò d'acqua calda e guarnito con le scorzette d'arancia che avevo già glassato prima con del cioccolato fondente fuso.