Visualizzazione post con etichetta piatto light. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatto light. Mostra tutti i post

domenica 17 gennaio 2016

VELLUTATA DI BROCCOLETTI CON FORMAGGIO DI CAPRA

Un primo dal gusto deciso dove l'acidità del formaggio di capra si sposa bene con il sapore dei broccoletti e le erbe aromatiche, ottimo connubio

 
Ingredienti per quattro persone:
1 lt. circa di brodo vegetale
800 gr. di broccolo
2 patate
1 porro
olio evo
sale
pepe
formaggio di capra da sciogliere
erba cipollina
aneto
 
Procedimento:
preparate il brodo vegetale. Pelate e tagliate le patate a cubetti, mondate il porro, lavatelo bene e riducetelo in rondelle. Separate i fiori del broccolo e lavateli. In una casseruola versate dell'olio evo, il porro e la patate, fate rosolare qualche minuto, aggiungete poi il brodo e cuocete per cinque minuti dopodiché aggiungete il broccolo. Cuocete fino a quando quest'ultimo sarà cotto, non coprite la pentola, salate. Lavate e tritate le erbe aromatiche, una volta che le verdure saranno pronte, spegnete il fuoco e frullate con un mixer ad immersione. Con un mestolo versate la vellutata nel piatto, aggiungete il formaggio mescolando per farlo sciogliere, cospargete di erbe aromatiche, una macinata di pepe e un filo d'olio evo ed ecco un buon primo da consumare subito bello caldo :)
 
 


sabato 9 gennaio 2016

TORTINO DI FARRO INTEGRALE CON CARCIOFI CROCCANTI E COZZE AL PROFUMO D'ARANCIA

Inverno, agrumi a gogò, non solo perché sono buoni ma anche perché fanno bene :).
Ecco una ricetta che utilizza l'arancia, scorza e succo, profumata, delicata e leggera.

 
 
Ingredienti per due persone:
80 gr di farro integrale biologico
10 cozze
2-3 arance
1/2 lime
erba cipollina
1 carciofo
1 cipolla rossa
olio evo
sale
pepe
zenzero
1 cucchiaino di fecola di patate
rucola
 
Preparazione:
Pulite le cozze e mettetele a marinare con il succo di un'arancia e del lime, aggiungete un mazzetto di erba cipollina tritata e del pepe. Girate ogni tanto, riponete in frigorifero e lasciate marinare almeno mezz'oretta.
In un tegame antiaderente fate saltare in olio evo la cipolla tagliata sottilmente ad anelli e il carciofo tagliato a listarelle, cuocete finchè saranno croccanti, mescolate spesso.
Ricavate un po' di buccia dall'altra arancia e tritatela sottilmente, pelatela poi al vivo e ricavate degli spicchi da tagliare, se gradite, a cubetti.
Cuocete a vapore le cozze
Cucinate il farro secondo indicazione riportate sulla confezione, scolatelo e riponete in un recipiente, versate un po' d'olio e mescolate.
 
Per la salsa all'arancia:
in una padella antiaderente versate il succo di un'arancia (fuoco basso) aggiungete una grattugiata di zenzero fresco (potete usare anche quello in polvere nella quantità a voi gradita) e un cucchiaino scarso di fecola di patate, mescolate piano piano fino a quando inizierà ad addensarsi.
 
Componete il piatto aiutandovi con un coppapasta: versate all'interno il farro, disponete sopra cipolle e carciofi, le cozze e qualche pezzo di arancia. Guarnite con la salsa che potete mettere alla base del tortino o anche sopra e date un ulteriore tocco di colore al piatto con delle foglie di rucola.
 
 


sabato 2 gennaio 2016

TAGLIATELLE AL LIME CON PEPERONCINO

Velocissimo, delicato e gustoso, questo primo profumato e fresco è facilissimo da preparare e richiede pochi minuti per la preparazione.

 
Ingredienti per 2 persone:
160 gr di tagliatelle
1 lime
1 foglia di alloro
1 spicchio di aglio
prezzemolo
coriandolo
olio evo
sale
 
Preparazione:
Buttare la pasta in acqua bollente salata, nel frattempo versare in una padella 4 cucchiai di olio evo, rosolare leggermente uno spicchio di aglio tagliato a fette, un po' di peperoncino e la foglia di alloro. Grattugiare la scorza di lime. Scolare la pasta al dente tenendo un po' di acqua di cottura, versarla nel condimento aggiungendo l'acqua, la scorza e due cucchiai di succo di  lime, prezzemolo e coriandolo freschi tagliati a coltello. Saltare per circa un minuto e servire con una fetta di lime.


giovedì 26 novembre 2015

FINGER SALAD CALDA DI ORZO E BOTTARGA

Oggi vi propongo un'insalata calda davvero gustosa e molto semplice da preparare, l'ho servita in versione finger food ma va benissimo anche come piatto unico, light e salutare.




Ingredienti:
orzo
fagiolini
bottarga di muggine
cipollotto
la parte verde del porro
erba cipollina fresca
finocchietto fresco
1 foglia di alloro
spinaci baby
olio evo
sale
pepe

Preparazione:
cuocete l'orzo secondo indicazioni sulla confezione aggiungendo all'acqua 1 foglia di alloro. Lessate i fagiolini, una volta scolati, tagliateli a pezzetti. In una pentola rosolate con olio evo il cipollotto e il porro tagliati sottilmente insieme ad erba cipollina e finocchietto tritati. Dopo un minuto aggiungere anche i fagiolini e far saltare ancora un paio di minuti a fuoco medio. A cottura ultimata scolare l'orzo e versarlo nella padella insieme al condimento, mescolare bene per un paio di minuti. Impiattare su un letto di spinaci baby precedentemente lavati e scolati dell'acqua in eccesso, tagliare delle fettine sottili di bottarga (oppure grattugiarla o tagliarla a coltello grossolanamente), un filo di olio a crudo e se si gradisce una spruzzata di pepe

venerdì 20 novembre 2015

INSALATA A BICCHIERE

Oggi vi propongo un insalata servita nel bicchiere, un delizioso antipastino veloce e salutare, spinaci crudi, melagrana, mandorle, feta...golosa vero?


Ingredienti:
spinacini
melagrana
feta greca
mandorle (o noci)
pera
olio evo
sale (opzionale)
pepe

Preparazione:
lavate frutta e verdura, sgranate la melagrana. Tagliate a coltello gli spinaci e a fette abbastanza sottili la pera. Iniziare facendo un letto di spinaci, poi uno strato di chicchi di melagrana, qualche pezzetto di feta greca e delle mandorle. Posizionare le fette di pera. Condire con olio evo e pepe. 
La feta greca è un formaggio molto saporito quindi prima di salare consiglio di assaggiare la vostra insalata, siete sempre a tempo ad aggiungerlo.


FILETTI DI SALMONE E BRANZINO ALL'ARANCIA COTTI A VAPORE

Un secondo oppure un antipasto deliziosamente profumato, delicato, light e facilissimo da preparare.


Ingredienti:
filetti di salmone
filetti di branzino o rata
arancia
rosmarino
aneto

Preparazione
mettete della scorza di arancia e un rametto di rosmarino nell'acqua della pentola dove cuocerete a vapore il pesce. Tagliate l'arancia a fette non troppo sottili. Sopra ogni fetta disponete un filetto di pesce e dell'aneto, richiudete con un'altra fetta di agrume e poi cuocete per 5 minuti circa.
Consumare il pesce condito con olio evo e sale.
















lunedì 9 novembre 2015

VELLULATA DI SEDANO E PISELLI AROMATIZZATA ALLO ZENZERO con pomodori secchi e cialda di grana

Adoro le vellutate, che io preparo senza panna preferendo l'utilizzo del solo brodo vegetale, e anche oggi..ops me n'è scappata una ;)



Ingredienti per due 2 persone:
2 gambe di sedano
1 tazza di piselli
1 pezzo di porro di 10 cm circa
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
2 foglie di salvia
1 fetta di zenzero fresco
brodo vegetale q.b.
pomodorini secchi sott'olio
6 cucchiai di grana grattugiato
olio evo
pepe

Procedimento:
preparate del brodo vegetale con sedano, carota, zucchina, pomodoro e aromi a piacimento. Lavate le verdure e tagliatele a pezzetti. In un tegame versate dell'olio e aggiungete porro, sedano (tenete le foglie da parte), piselli, zenzero ed erbe aromatiche. Fate rosolare un minuto e poi aggiungete un pochino di brodo, lasciate cuocere una decina di minuti a fuoco basso eventualmente aggiungendo altro liquido. A cottura ultimata aggregare il brodo un poco alla volta e con un mixer ad immersione frullate il tutto. Tagliate  a coltello le foglie del sedano e qualche pomodorino sott'olio.
Per le cialde di grana: in una padella antiaderente spennellate un velo d'olio, a tegame caldo versate due/tre cucchiai di formaggio grattugiato dando una forma rotonda o quella che più gradite, lasciate cuocere a fuoco medio qualche minuto, quando vedete che inizia a formarsi una crosta marroncina, con una paletta, lentamente, staccate la cialda dalla padella e lasciate raffreddare. 
Servite la vellutata con la cialda, le foglie di sedano e i pomodori, un filo di olio evo e pepe.


giovedì 15 ottobre 2015

MINESTRA DI CAVOLO NERO, CECI E PATATE

Dato il tempaccio ho preparato una minestra con il cavolo nero, un ortaggio che apprezzo molto, semplicissima da fare.




Ingredienti per 4 persone:
2 patate medio grandi
4 pomodorini ciliegini
60 gr di ceci (se secchi da mettere in ammollo in precedenza secondo indicazioni sulla confezione)
foglie di cavolo nero (quantità secondo gusti)
1 pezzo di porro
1 foglia di alloro
olio extravergine di oliva
sale
pepe o peperoncino (opzionale)

Preparazione:
Sbucciate e tagliate a pezzi le patate, lavate accuratamente la verdura, tagliando poi il porro a rondelle e le foglie di cavolo nero a listarelle o pezzi Riempite una pentola d'acqua, versate tutti gli ingredienti e mettete sul fuoco. Per i ceci, se utilizzate quelli già lessati, aggiungeteli una decina di minuti prima di spegnere il fuoco.

Consiglio: se volete rendere la zuppa ancora più gustosa spolverate con del formaggio grana oppure aggiungete del formaggio filante a cubettini e passate in forno a  gratinare, preparate intanto delle fette di pane da abbrustolire sulla piastra, o sempre in forno. Servite la minestra con il pane abbrustolito, un filo di olio a crudo e una spolverata di pepe se non lo avete aggiunto in precedenza :)

martedì 29 settembre 2015

PANINO DI ZUCCA

Un bel panino vegetale o quasi? Perché no, magari utilizzando anche i meravigliosi prodotti stagionali che ci offre la natura.


Ingredienti per una porzione:
Due fette di zucca dello spessore di circa mezzo cm.
5/6 pomodori ciliegini o similari
1 melanzana
3/4 acciughe sott'olio
origano
olio extravergine di oliva
sale
insalata per guarnire

Procedimento:
lavate e tagliate a cubetti o pezzi la melanzana, in una padella antiaderente fate rosolare in poco olio uno spicchio di aglio, versate le melanzane, aggiungete prezzemolo e lasciate cuocere a fuoco basso fino a quando saranno croccanti fuori e morbide dentro. Tagliate la zucca a fette dello spessore di circa mezzo cm, togliete la buccia e disponete sulla piastra già calda, giratele ogni tanto, quando vedete che sono morbide spegnete il fuoco e dolcemente, senza romperle, prelevate le fette. Lavate e tagliate a dadini i pomodori. In un piatto fatte un letto d'insalata, disponete la prima fetta di zucca, sopra le melanzane, i pomodori e qualche filetto di acciuga. Irrorate con un filo di olio e origano. Disponete sopra il secondo cerchio di zucca a comporre un panino. Decorate a piacere la superficie.




Potete aggiungere anche delle olive e dei capperi o altri ingredienti a voi graditi.






Le melanzane utilizzate sono queste


domenica 13 settembre 2015

INSALATA DI AVOCADO CON PANCETTA CROCCANTE E SFOGLIE DI PANE AI SEMI

Avocado, pancetta croccante, scorza di limone, coriandolo fresco, pomodori a cubetti, insalata e sfoglie di pane con semi di lino, papavero e sesamo..profumi, colori e soprattutto sapori che si fondono per dare vita ad un connubio golosissimo :)



Ingredienti per 2 persone:
1 avocado maturo
pancetta a cubetti (quantità a piacere :)
insalata mista
coriandolo fresco
1 limone
10 pomodori ciliegini
2 sfoglie croccanti di pane ai semi di sesamo, papavero e lino (si trovano nei supermercati)
olio evo
sale

Preparazione:
lavatela verdura, in una padella antiaderente versare la pancetta a cubetti e cuocete fino a che non sarà rosolata e croccante. Pelate e tagliate a cubetti l'avocado e i pomodori. Disponete dell'insalata e adagiatevi sopra tutti gli ingredienti, incluso il coriandolo spezzettato.Ricavate delle striscioline dalla scorza dell'agrume e spargetele sull'insalata insieme alle sfoglie di pane croccante a pezzetti, un filo di olio, sale e succo di limone ( o lime) e..buon appetito davvero :)


giovedì 3 settembre 2015

INSALATA CON CAVOLFIORE, UVA NERA E SCAGLIE DI GRANA

Oggi vi propongo un'insalata esperimento, come tutte le altre del resto, che mi è piaciuta davvero molto


Ingredienti per 1 persona:
insalata a piacere
4/5 fiori di cavolfiore lessato
1 carota
olive taggiasche
1 grappolino di uva nera senza semi
1/2 cucchiaino di capperini sott'aceto
erba cipollina a piacere
aneto essiccato a piacere
olio evo
succo di lime

Procedimento:
cuocete a vapore(o in acqua) il cavolfiore, lasciatelo raffreddare nel frattempo pelate la carota e lavate l'uva e l'erba cipollina. Assemblate tutti gli ingredienti, riducete il grana a scaglie o tocchetti e condite con olio evo e succo di lime. Io non ho messo il sale vista la presenza di olive e capperi ;)

lunedì 20 luglio 2015

ROSELLINE DI POMODORI E ZUCCHINE GRIGLIATE CON ACCIUGHE E OLIVE

Anche questa volta propongo  un piatto fresco, facile e davvero gustoso


Ingredienti per 4 roselline:
1 pomodoro cuore di bue grosso
1 zucchina tonda
4 acciughe sott'olio
olive taggiasche
origano
menta fresca
olio evo

Preparazione:
tagliare la zucchina a fette dopo averla lavata e metterla sulla piastra bollente, girate le fette fino a farle grigliare. Affettare il pomodoro e comporre degli strati alternati: pomodoro, zucchina, origano; sull'ultimo aggiungere un'acciuga e un'oliva. Condire con olio evo e menta (o erbe aromatiche a piacere)



sabato 11 luglio 2015

INSALATA NEL MELONE

oggi avevo a disposizione un melone, alla forma un pò oblunga, dolcissimo e di un arancione meraviglioso. Per variare un, vi propongo un insalata di frutta e verdura servita dentro il melone stesso .)


Ingredienti per due persone:
1 melone maturo
10 ciliegine di mozzarella
insalata cicorino
fagiolini lessi
olive nere
fragole
qualche fetta di lime
olio evo
erba cipollina
origano

Preparazione:
tagliate in due il melone, con un cucchiaio o uno scavino svuotatelo e tagliate la polpa a pezzetti. Lavate frutta e verdura. Inserite nel melone svuotato il cicorino tagliato fine, i fagiolini lessi tagliati a metà, le olive e le fragole. Tagliate qualche fetta di lime e aggiungetele, cospargete con origano essicato ed erba cipollina tagliata sottilmente, condite con olio evo e, come sempre, buon appetito .))




lunedì 6 luglio 2015

INSALATA DI TOTANO, FIORI E SCORZE DI LIME

Siamo nella stagione delle insalate e quindi ci sbizzarriamo. Questa  è veramente fresca, facile, veloce e poco calorica, ho utilizzato del totano a pezzi e surgelato, confesso che quando l'ho acquistato, ad un primo sguardo mi era parso polpo ;)



Ingredienti per tre persone:
200 gr di totano già pulito e lavato, tagliato a pezzetti
10 pomodori ciliegini
olive nere
insalata e fiori commestibili(si trovano nei supermercati)
aneto e origano freschi
scorze di lime
olio evo
erba cipollina (opzionale)

Procedimento:
Cuocere in acqua bollente  il totano a pezzi, per la cottura regolatevi assaggiando ma non richiede molto tempo, max 10 minuti. Lavate i pomodori, l'erba cipollina, il lime, aneto, organo, l'insalata e i fiori. Tagliate i ciliegini a metà, ricavate delle striscioline dalla scorza del lime che poi sminuzzerete insieme all'erba cipollina. Una volta scolato e raffreddato il totano unite tutti gli ingredienti e buon appetito :)

INSALATA DI SORGO AL CURRY CON FAGIOLINI, OLIVE E PETTO DI POLLO ALLA PIASTRA

Dato il caldo intenso di questi giorni, oggi vi propongo un'insalata fresca, golosa e speziata che utilizza il sorgo, un cereale ricco di fibre ma privo di glutine, che si adatta quindi anche all'alimentazione per celiaci. Questo piatto può essere inteso come portata unica o anche, in quantità ridotte, come antipasto.



Ingredienti per tre persone:
120 gr di sorgo
curry
olive nere
pomodori pachino
3-4 fettine di petto di pollo
un paio di manciate di fagiolini lessati
origano
erba cipollina
olio evo
sale
prezzemolo

Preparazione:
Dopo aver messo in ammollo il sorgo per il tempo indicato sulla confezione, fatelo cuocere secondo i tempi indicati in acqua bollente e salata a cui avrete aggiunto del curry in polvere (quantità secondo i gusti). Una volta pronto scolatelo, versatelo in una terrina, aggiungete dell'olio e lasciate raffreddare.
Cuocete il petto di pollo sulla piastra ben calda, fate raffreddare e poi tagliatelo a listarelle o come più vi piace. Aggiungetelo al sorgo insieme ai fagiolini e ai pomodorini tagliati a pezzetti, alle olive, all'erba cipollina e all'origano. Mescolate regolando eventualmente di sale, riponete in frigo e prima di consumare spolverizzate con prezzemolo e aggiungete eventualmente ancora un filo di olio.




giovedì 7 maggio 2015

INSALATA DI FILETTI DI TONNO E BRANZINO MARINATI CON AGRUMI E SPEZIE

L'aroma degli agrumi mi piace davvero molto e quindi sono frutti che abbino spesso alle pietanze. Questo piatto e semplicissimo, gustoso e delicato.



Ingredienti:
2 arance 
1 lime
2 bacche di ginepro
aneto essicato
qualche fettina di zenzero fresco
2 gocce di tabasco
2 fletti di tonno
2 filetti di branzino
spinacini crudi
1 carota
5-6 pomodorini
olio evo
sale

Preparazione:
iniziate con la marinatura spremendo arance e lime e incorporando le spezie, lo zenzero e il tabasco, mescolate bene, disponete i filetti all'interno e lasciateli a marinare per un tre quarti d'ora circa girandoli ogni tanto. Preparate un letto di spinacini, affettate la carota e tagliate a dadini i pomodorini. Scaldate una padella antiaderente, disponete i filetti con il liquido della marinatura, fate scottare per un minuto e poi toglieteli dalla pentola. Adagiateli sopra l'insalatina, un goccio di olio a crudo e sale ed è fatta :))



domenica 8 febbraio 2015

NOODLES DI FRUMENTO E GRANO SARACENO CON GAMBERI, VERDURE E SALSA DI SOIA

Noodles o spaghetti Bio di frumento e grano saraceno, una delizia! Aggiungiamo delle verdure, dei gamberi, della salsa di soia e...diventano Golosissimi!!


Ingredienti per 3 persone:
250 gr di noodles
1 zucchina
1 carota
1 cipollotto
3-4 gamberi a testa
anacardi
mandorle
salsa di soia
olio evo
                                                                   
                                                                    Preparazione:
In un tegame fate saltare con dell'olio evo il cipollotto, la zucchina e la carota precedentemente lavati e tagliati a rondelle o listarelle. Aggiungete la salsa di soia e una manciata di anacardi e mandorle. Le verdure devono rimanere croccanti, un paio di minuti prima di spegnere mettete i gamberi privati del guscio e mescolate bene. Cuocete la pasta come indicato sulla confezione e una volta pronta versatela nel condimento. Noi abbiamo aggiunto anche della radice fresca di zenzero grattugiata insieme alla salsa di soia.






venerdì 6 febbraio 2015

TOFU CON SALSA DI SOIA, ZUCCHINE E SPEZIE

Oggi prepariamo una pietanza a base di Tofu, verdura, spezie ed erbe aromatiche.Come molti sapranno il Tofu non ha molto sapore ma grazie alla salsa di soia e agli altri ingredienti assorbirà profumi e un gusto delizioso.



Ingredienti:
200 gr di Tofu 
1 zucchina
1 pezzo di porro
zenzero fresco
salsa di soia
curry
olive nere
3-4 foglie di basilico
2 foglie di salvia
origano
olio evo

Preparazione:
Lavate e tagliate finemente il porro (mettete anche la parte verde) e fatelo soffriggere con olio, aggiungete la zucchina tagliata a rondelle, il basilico, la salvia, una spruzzata di origano,lo zenzero grattugiato e bagnate con la salsa di soia ( regolatevi per le quantità secondo i gusti). Dopo un paio di minuti aggregate il Tofu tagliato a pezzi, le olive nere e un pizzico di curry. Fate cuocere ancora un pio di minuti fino a quando il tofu non si è ammorbidito e ha assorbito i sapori. Aggiungete eventualmente acqua calda per terminare la cottura.

Curiosità: il Tofu è un alimento ricco di proteine vegetali (viene ricavato dalla cagliatura del succo della soia) e povero di carboidrati che viene largamente consumato in quasi tutto l'Oriente.

giovedì 2 gennaio 2014

INSALATA CALDA DI ORZO, VERDURE GRIGLIATE E POLLO

Ripartiamo con una insalata calda semplice e come sempre, gustosa.


Ingredienti per 2 persone:
140 gr di orzo
2 cosce di pollo
1 mela
una scatoletta di piselli
1 busta di verdure grigliate surgelate
erba cipollina, timo e origano freschi
1/2 cucchiaino di paprica
olio extra vergine di oliva
sale

Preparazione:
Cuocete l'orzo in acqua secondo le indicazioni riportate sulla confezione, mettete le cosce di pollo in forno con funzione grill. In una padella rosolate con dell'olio le verdure grigliate versandole in padella ancora congelate. Dopo qualche minuto aggiungete i piselli precotti e le erbe aromatiche precedentemente lavate e tritate e la mela tagliata a pezzi e privata della buccia.Scolate l'orzo quando ha raggiunto la cottura che desiderate e versatelo nella padella e quando le cosce di pollo sono ben cotte e croccanti disossarle e aggregarle al composto. Spolverizzare con la paprica e servire ben caldo dopo aver amalgamato bene gli ingredienti.

Ovviamente se avete tempo grigliate voi le verdure fresche :)

mercoledì 30 ottobre 2013

INSALATA DI GRANO SARACENO, SPINACI CRUDI, GRANA E POMODORI SECCHI

Oggi insalatina!!


Ingredienti:
spinacini crudi 
formaggio grana
olive taggiasche
2-3 pomodori secchi sott'olio
1 bicchiere di grano saraceno
origano essiccato
sale
olio evo

Preparazione:
Cuocete il grano saraceno in acqua portata a bollore e salata, seguite le indicazioni sulla confezione per i tempi di cottura, lavate gli spinacini e centrifugateli, tagliate a listarelle i pomodori secchi sott'olio (o anche quelli al naturale). Una volta cotto il grano scolatelo e lasciate raffreddare, in un piatto fate un letto di spinaci su quale adagerete il grano, aggiungete le olive taggiasche, i pomodori e qualche scaglia di formaggio grano. Condite con sale, olio e una spolverata di origano.

Consiglio: se volete aggiungere un pò di croccantezza, dei gherigli di noce sono l'ideale