Visualizzazione post con etichetta sedano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sedano. Mostra tutti i post

lunedì 9 novembre 2015

VELLULATA DI SEDANO E PISELLI AROMATIZZATA ALLO ZENZERO con pomodori secchi e cialda di grana

Adoro le vellutate, che io preparo senza panna preferendo l'utilizzo del solo brodo vegetale, e anche oggi..ops me n'è scappata una ;)



Ingredienti per due 2 persone:
2 gambe di sedano
1 tazza di piselli
1 pezzo di porro di 10 cm circa
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
2 foglie di salvia
1 fetta di zenzero fresco
brodo vegetale q.b.
pomodorini secchi sott'olio
6 cucchiai di grana grattugiato
olio evo
pepe

Procedimento:
preparate del brodo vegetale con sedano, carota, zucchina, pomodoro e aromi a piacimento. Lavate le verdure e tagliatele a pezzetti. In un tegame versate dell'olio e aggiungete porro, sedano (tenete le foglie da parte), piselli, zenzero ed erbe aromatiche. Fate rosolare un minuto e poi aggiungete un pochino di brodo, lasciate cuocere una decina di minuti a fuoco basso eventualmente aggiungendo altro liquido. A cottura ultimata aggregare il brodo un poco alla volta e con un mixer ad immersione frullate il tutto. Tagliate  a coltello le foglie del sedano e qualche pomodorino sott'olio.
Per le cialde di grana: in una padella antiaderente spennellate un velo d'olio, a tegame caldo versate due/tre cucchiai di formaggio grattugiato dando una forma rotonda o quella che più gradite, lasciate cuocere a fuoco medio qualche minuto, quando vedete che inizia a formarsi una crosta marroncina, con una paletta, lentamente, staccate la cialda dalla padella e lasciate raffreddare. 
Servite la vellutata con la cialda, le foglie di sedano e i pomodori, un filo di olio evo e pepe.


lunedì 17 giugno 2013

INSALATA FRAGOLE E PECORINO AL BALSAMICO

Ancora fragole, ebbene sì, approfittiamo di questo delizioso frutto di stagione per deliziarci il palato.



Ingredienti per 2 persone:
Insalata mista 
5-6 fragole medie a persona
2 carote
olive taggiasche
1 costa di sedano
pecorino (a piacere)
olio evo
aceto balsamico
sale

ps: se usate il pecorino salato potete condire con un'emulsione di olio e miele.

Preparazione:
Lavate frutta e verdura, spezzate l'insalata con le mani, tagliate le fragole a metà o in quarti. Aggregare gli ingredienti in una insalatiera, tagliare il pecorino a listarelle o a pezzi e poi condire con sale, olio e aceto balsamico.Facile, veloce e, come sempre, golosaaaaaaaa!!!


mercoledì 24 aprile 2013

INSALATA CON SALMONE E SEMI DI GIRASOLE

Che ne dite di un'insalata veloce, fresca e, ovviamente, golosa? Ecco la nostra proposta di oggi


Ingredienti per 2 persone:
spinaci crudi da insalata
1 costa di sedano
80 gr di salmone affumicato
semi di girasole
5-6 capperi sott'aceto
succo di limone o zenzero in polvere
maggiorana e origano freschi
olio extra vergine di oliva

Preparazione:
lavare bene gli spinaci, fare altrettanto con il sedano e ridurlo a pezzetti, tagliare il salmone a striscioline (per fare le roselline che vedete in foto basta arrotolare la fetta a modi cono e poi aprirla leggermente), unire tutti gli ingredienti aggiungendo anche i semi di girasole. Tritare i capperi con le erbe aromatiche, metterle in una cocottina, unire l'olio e un pò di succo di limone o zenzero in polvere, mescolare bene e condire l'insalata.

Consiglio: accompagnate l'insalata  con un paio di fette di pane nero e un vino bianco leggero e frizzantino.

lunedì 14 gennaio 2013

INSALATA DI SPINACI, TONNO E ARANCE

Questa insalata vi vuole bene!! E' veloce, facilissima e, last but not least, salutare! Frutta, verdura, pesce, colori e soprattutto gusto, leggero, invitante  irrinunciabile.Ecco la nostra proposta per il pranzo / cena di oggi.


Ingredienti:
spinacini per insalata (quelli già puliti e pronti)
rucola
1 confezione di tonno sott'olio da 120
1 costa di sedano
olive taggiasche
3-4 mandorle
1 arancia
olio extra vergine di oliva
sale
aneto (opzionale)

Preparazione:
Sciacquare e centrifugare spinaci e rucola, disporli su un piatto, aprire una confezione di tonno, scolare dall'olio e posizionarla sull'insalatina, aggiungere qualche oliva taggiasca, le mandorle e il sedano tagliato a pezzi o listarelle. Lavare bene l'arancia, tagliarne 2-3 fette sottili per la decorazione, usarne poi metà per il condimento e l'altra metà per ricavarne degli spicchi da aggiungere al piatto. Preparare un'emulsione con il succo dell'arancia rimasta, l'olio e un pizzico di sale (potete anche spremere direttamente l'arancia sull'insalata e poi versare sale e olio).
Consiglio: se vi piace l'aneto aggiungetelo all'emulsione, darà una marcia in più a questo piatto.Assicuratevi che l'arancia sia gustosa e dolce.

Se siete a dieta: sostituite il tonno sott'olio con quello al naturale oppure variate la quantità preferendo una confezione da 80 gr; non esagerate con le olive e il sale (potete anche non metterlo, il sapore è ugualmente soddisfacente :)

martedì 10 aprile 2012

INSALATA DI GAMBERONI, SEPPIE E ARANCE


L'albero dell'arancio è originario della Cina, fu Vasco da Gama che portò dall'Oriente un albero di arance dolci nel vecchio continente (la qualità amara era conosciuta in Italia fin dal quattrocento e furono i crociati ad importarla in Europa).
Il termine arancio deriva dal persiano “Ciaranú” che vuol dire frutto dell’elefante.



Ingredienti per due persone:
5/6 gamberi a persona
250gr. circa gr di seppioline o anelli di calamaro
insalata verde (ottimo il cicorino tagliato finemente)
olive nere 
sedano
pistacchi
2/3 arance
olio extra vergine di oliva
sale q.b.
menta fresca


Preparazione
Cuocere a vapore i gamberoni e le seppie aromatizzando l'acqua con la scorza di arancia.
Lavare e scolare l'insalata, tagliarla finemente e disposrla sul fondo di una cocottina, pelare un'arancia al vivo tagliando poi le fette a dadini.
Pulire e tagliare a pezzetti un gambo di sedano, unirlo all'insalata insieme alle olive nere, ai pistacchi, ai gamberi, alle seppie tagliate a listarelle e all'arancia.
A parte preparare un'emulsione con olio extra vergine di oliva, il succo di un'arancia (o due a seconda del succo del frutto),2/3 foglie di menta spezzettate e un pizzico di sale , mescolare  e versare sull'insalata.


Pelare un'arancia a vivo:
http://www.youtube.com/watch?v=x4LYM8rSvuk&feature=related