Visualizzazione post con etichetta Brioche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brioche. Mostra tutti i post

lunedì 10 novembre 2014

Cup cakes al caffè

Oggi avevo voglia di un super cup cakes al caffè, bello energico e sprintoso. Così mi sono messa a pasticciare ed ecco che ne è venuto fuori.
Vi posto la ricetta velocissima sotto!



Ingredienti:

  • 50 ml di caffè Molinari
  • 70 gr di zucchero di canna
  • 70 gr di burro
  • 70 gr di cacao amaro
  • 70 ml latte
  • 90 gr di farina 00
  • 1 uovo intero
  • mezzo cucchiaino di lievito per dolci
  • vaniglia in stecca
Procedimento:

Mescolate tutte le polveri  eccetto lo zucchero (farina, , lievito, cacao e vaniglia).
...unite i liquidi cioè caffè (Monilari io) e latte.
Con lo sbattitore o in planetaria ammorbidite il burro, e lavoratelo con lo zucchero. Poi man mano aggiungete l'uovo, le polveri e i liquidi e continuate finchè il prodotto sarà omogeneo.

Mettere in pirottini per 2/3 e infornare a 160 °C per circa 20 minuti, ma fate sempre la prova stecchino. Lasciate freddare e sopra aggiungete la crema o il frosting che volete. Io veramente avevo una crema pasticcera al cioccolato in frigo e ho decorato velocissimamente facendo una spirale con la bocchetta a stella della Wilton.
In 10 minuti tutti i miei cup cakes sono spariti....complici marito e figli!



Alla prossima merenda......
Agata.


mercoledì 23 luglio 2014

Brioche col tuppo

L'estate per noi siciliani è sinonimo di mare, lunghe passeggiate sul lungo mare, e ovviamente colazione con la granita, possibilmente mandorla, e la classica brioche col tuppo, inimitabile. A dire il vero tanti anni fa, i bimbi la granita la mangiavamo anche con un panino...una bella mafaldina calda, ottima da provare!  Ma ovviamente la granita va a nozze con la sua brioche. Ecco una delle mie tante versioni....provare per credere...

Le MIE brioche siciliane col tuppo e pasta madre.

Ingredienti:
500 gr.di farina 00 (o meglio ma non necessariamente Manitoba)
110 gr.di zucchero
100 gr.di pasta madre ( ma se non l'avete 15gr.di lievito di birra )
Due tuorli
200 gr di latte
1 cucchiaino di sale
100 gr di burro
Cannella qb.
Scorzetta di limone biologico
Gli albumi lasciateli da parte per spennellare.

Procedimento:
In un grande recipiente, sciogliere nel latte tipido la pasta madre, e aggiungere man mano lo zucchero, la farina, burro sciolto e tutti gli altri ingredienti. Coprire l'impasto per due orette circa, e lasciare lievitare, dopodiché dare la classica forma, io oggi li ho fatte piccine 80 gr le brioche+ 10 gr.tuppo....volevo non ingrassare troppo con brioche grandi, ma.....non è che sia stata brava in questo, visto che alla fine ne ho divorate ben 3. Voi potete farle 100 gr, piu 10 gr. per tuppo. Ho lasciato lievitare fino al raddoppio, e infornato a 180 *C per circa 25 m'.



Giuro sono buonissimeeeeee.....provatele e inviatemi le vostre foto.♥ Baci Agata

mercoledì 21 maggio 2014

Pan gocciole con lievito madre

Buon giorno gente, oggi a Catania il sole splende, e nonostante sia solo Maggio si respira un'aria prettamente estiva, che io adoro! Tempo fa postai la ricetta delle pan gocciole che fu suggerita da un'amica, e che ottenne un vero successo, sia in famiglia che nel web. A distanza di anni, ho deciso di variarla un tantino, inserendo la mia super pasta madre che lavora alla grande, conferendo ad ogni prodotto un sublime sapore.
Vi posto la ricetta personalizzata.

Ingredienti:
  • 100 gr di farina manitoba
  •  400 gr di farina OO
  • 220 gr. di latte
  • 80 gr di zucchero
  • 60 gr di olio Evo (cioè extra vergine di oliva) io stavolta ho messo quello di girasole che è meno sapido
  • 2 uova a temperatura ambiente ( solo i tuorli, ma non buttate gli albumi che li utilizziamo per la spennellatura) 
  • 200 gr. di pasta madre (o se non lo avete 1/2 cubetto di lievito di birra)
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • Scorzette di arancia siciliana 
  • 150 gr di  gocce di cioccolato
Procedimento:
Mettete le farine setacciate nella planetaria, e aggiungete una parte del latte, il lievito madre, lo zucchero e la scorzetta di arance, iniziate a farla lavorare, poi continuate aggiungendo gli altri ingredienti: i tuorli, l'olio il sale e il resto del latte. 
Impastate per bene e lasciate riposare per circa 2 orette coperto, non vi preoccupate se l'impasto risulta un pò appiccicoso è assolutamente normale. 
Trascorse le due ore aggiungete le gocciole all'impasto e impastate velocemente per pochi minuti. 
Formate dei panetti e adagiateli ben distanziati, su una teglia con carta forno e lasciare lievitare fino al loro raddoppio, le mie sono lievitate in 5 orette.  
Infine sbattete appena appena gli albumi, spennellate le brioche e infornate a circa 160 °C per mezz'ora.
Sono meravigliose, buone e morbide....e se ne fate di più si possono congelare, perchè il loro sapore e la loro sofficità rimane inalterata: da provare!!!
I miei impazziscono tutte le volte contendendosele come fossero una cosa inestimabile....buon gustai i miei pupi! :)








Se anche voi le trovate spettacolari...passate a trovarmi e mettete un bel Like sulla mia paginetta:
https://www.facebook.com/IDolciDiAgatatorteDincanto
 E se li rifate....mostratemi le vostre foto, ne sarò felicissima!
Baci
Agata








domenica 26 gennaio 2014

Pan brioche stellato con nutella!



Il dolce che mi ha perseguitato, nel senso buono, tutto l'inverno, è proprio questa brioche con la nutella! Infatti ha spopolato sul web e amici e familiari non facevano che inviarmi la foto, nella certezza o speranza che anche io la realizzassi. Per chi non lo sapesse, oltre che mamma e blogger sono una cake designer, e nel periodo natalizio le commissioni erano davvero parecchie, per cui nonostante il mio desiderio di accontentarli, non riuscivo mai a trovarne il tempo. Ma .......mai perdere le speranze!!!
Infatti l'ultimo giorno di vacanza dei miei adorati figli (l'Epifania) curiosissima anche io,  adorando pasticciare....iniziai ad impastare!
Ma nulla di nuovo per la mia famiglia, che però dando una sbirciata all'impasto che lievitava ha subito inteso che non era pane o company, ed ero in ferie....per cui, il misterioso dolce era tutto per loro! !!!
Nella fase in cui spalmavo la nutella e soprapponevo gli strati , intrecciando abilmente gli spicchi ottenuti, si  resero perfettamente conto.... che era la tanto desiderata STELLA DI NUTELLA!  E scollarli dal mio bancone da lavoro non è stato più possibile  :)

Ho voluto condividere un po con voi, com'è nata la mia "Stella di Natale" .
Lo so in altre case la Befana ha portato carbone o caramelle....a casa mia, la Befana in questione ha portato una stella  golosa per i suoi piccoli.
Ma passiamo alla ricetta vera e propria, ora non me ne vogliate ma sinceramente non so a chi appartenga, sembra che tutti gli appassionati di cucina, nutella o lievitati l'hanno realizzata. A me è stata passata da un'amica, che non so dove l'abbia trovata, ve la posto però con i miei  piccoli cambiamenti.

Ingredienti del Pan Brioche nutellato:

  • 500 gr di farina 00  (io ho utilizzato Molino Rosignoli per dolci)
  • 180 ml di latte
  • 2 uova 
  • 60 gr. di zucchero di canna
  • 30 gr di burro salato a pomata
  • 6 gr di lievito di birra (se volete accelerare i tempi mettetene un po di più, io preferisco aspettare, anzi la prossima volta la voglio realizzare con il lievito madre)
  • Nutella per farcire
  • granella di nocciole
  • latte per spennellare
Procedimento:

Miscelare la farina e lo zucchero, fare una bella fontana e al centro aggiungere burro, latte (con il lievito) e uova. Impastare finchè il composto diventa  morbido, ovviamente se avete una bella planetaria, faticherete molto meno, altrimenti....poco male, impastando vi rilasserete, tonicizzando le braccia!!  :)
Appallottolate e mettete in una ciotola coperta con pellicola, e per accelerare la lievitazione avvolgetela in una bella copertina, fino al suo raddoppio.
Una volta raddoppiato l'impasto, dividere in 4 porzioni e stendere.
Iniziare a sovrapporre i dischi di pasta brioche, stendendo uno strato di nutella e granella di nocciole, stando lontani dai bordi almeno 1 cm,  chiudendoli di volta in volta  con attenzione. Il tutto sopra un foglio di carta forno e trasferire in una teglia da 30 cm.







A questo punto, lasciare il centro unito, io ho messo un tondino, ma va bene qualsiasi cosa che vi aiuti a rispettare quel margine. E con un coltello affilato, pian pianino tagliate in 4.....poi in 8....e infine in 16 parti. 
Ottenuti questi 16 spicchi, prenderli due a due e arrotolarli verso l'esterno; procedere così per tutti gli spicchi.....

 ....far lievitare fino al raddoppio del suo volume...spennellare con latte!

Infornare per circa 20 minuti a 170 °C













Ne valeva assolutamente la pena, farla, è buonissima, la consiglio a tutti!!
E certamente appena possibile la rifarò....
Una buona domenica dalla mia cucina :)

martedì 5 luglio 2011

Tulipani di carote!!

Questo il modo in cui ieri mattina ho svegliato la mia princess: con un inebriante profumino di torta di carote, ma con una forma un pò più particolare un "bouquet di tulipani per un dolce risveglio".
-Mamma non sapevo se sognavo o ero sveglia, so solo che ogni volta che inspiravo cercavo di prendere più aria possibile, come quando passiamo davanti a un nota fabbrica  di merendine siciliane! -
E già solo per questo aneddoto ero stata ripagata dell'ennesima mattinata!
E' la classica ricetta della torta di carote che utilizzo da tantissimi anni: semplicissima quanto buona!
Ingredienti

  • Farina 00 gr.300
  • Zucchero  gr.300
  • Carote grattuggiate  finemente gr.300
  • Uova medie 3
  • Bustina di lievito per dolci 1
  • Pizzico di sale
  • Bicchiere scarso di olio di girasole (tipo plastica)
  • Vaniglia 1 bustina
Procedimento
Amalgamare tutti gli ingredienti  con un frullino o nella planetaria..

  ... mettere il composto nello stampo grande se si vuole fare la caratteristica torta, o negli stampi silikomart -gli specialisti del silikone in cucina- se si vuol creare qualcosa di particolare con degli ingredienti sempliccissimi!

...in forno a 180 °C per circa 20 minuti
..appena sfornati!

Pronti all'uso!!

Vi auguro una splendida giornata e grazie per essere passati a trovarmi!!
 A presto!!

sabato 21 maggio 2011

Stamattina sforniamo... Pangocciole!!


I miei  ragazzi ancora dormono, così pensavo: " ma non sarebbe bello se si svegliassero con un dolcissimo profumino?".
Ormai le merendine confezionate i nostri  bambini le hanno provate di tutti i gusti e di tutte le marche, ma se le facessimo noi?? Almeno quando siamo in casa!! Così per insegnargli quanto siano buone le cose appena sfornate, preparate esclusivamente  per loro.
 Ebbene oggi faccio la prova e ...chi lo sa,   i nostri ragazzi potrebbero anche sorprenderci, affermando di preferirle addirittura a quelle confezionate!!
 Ecco come ho preparato le  pangocciole stamattina, utilizzando la ricettina di un'amica forumista Calla, la quale ringrazio profondamente!!
PanGocciole
  • 100 gr di farina manitoba
  •  400 gr di farina OO
  • 220 gr. di latte
  • 80 gr di zucchero
  • 60 gr di olio Evo (cioè extra vergine di oliva) io stavolta ho messo quello di girasole che è meno sapido
  • 2 uova a temperatura ambiente ( solo i tuorli, ma non buttate gli albumi che li utilizziamo per la spennellatura) 
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 150 gr di Gocciole di cioccolato  Dulciar ( di una qualità e profumo superlativi)

Procedimento:
Mettete le farine setacciate nella planetaria, e aggiungeteci una parte del latte, il lievito, lo zucchero e iniziate a farla lavorare, poi continuate con gli ingriedienti: i tuorli, l'olio il sale e il resto del latte. Impastate per bene e lasciate riposare per circa 2 orette coperto, non vi preoccupate se l'impasto risulta un pò appiccicoso è assolutamente normale. Nel frattempo pesate le gocciole Dulciar e mettetele in freezer ( non fate come me che lungo il tragitto ne stavo mangiando la metà...sono buonissime ma vi giovano per dopo!!).

..qualche minuto nella planetaria..
..aggiungiamo le gocciole uscite dal freezer

Trascorse le 2 ore aggiungiamo le gocciole all'impasto e reimpastate velocemente per pochi minuti. Formate delle palline a forma di panini e adagiateli ben distanziati, su una teglietta con carta forno e fate lievitare un'altra oretta.  Infine sbattete appena appena gli albuni, spennelate le brioche e infornate a circa 160 °C per mezz'ora. E questo è il risultato: vi assicuro  sono buonissime : da provare!!!



...mentre lievitano...



Queste sono pronte per il surgelatore!!
Buon week end a tutti!!....io vado a svegliare i miei tesori!!!



mercoledì 27 aprile 2011

Graffe per tutti!!


Una dolce merenda!!


Mi prenderete per matta, ma io adoro anche quando fuori c'è un tempaccio brutto come oggi, e i miei figli se ne stanno raggomitolati nel divano guardando i loro programmi in tv. E allora cosa c'è di più bello per una mamma che potergli preparare una Dolce Merenda???