Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

mercoledì 1 dicembre 2010

Ciocco " Sweet moments"......

Hello ... siamo già a dicembre (come vola il tempo!!!), per me è iniziato il conto alla rovescia Natalizio, anche se, nonostante le vetrine addobbate e sbrillucciccanti, non sono ancora entrata in clima festivo... sarà colpa del caldo?( ancora 18 -20 gradi).
Comunque , quest'anno ho deciso, per parenti ed amici regali rigorosamente homemade, quindi sono iniziati gli esperimenti (preferisco provare delle ricette in largo anticipo in modo da poterle migliorare o adeguare ai miei gusti), ho appena messo in frigo delle caramelle mou, domani vi saprò dire.. Con grande gioia, ieri mia madre mi ha detto: "che dici per Natale prepariamo qualcosa di dolce da regalare? Non aspettavo altro...."Certo che siiiii".... sono iniziate le consultazioni, le proposte, ho già stilato una lista.. credo che si allungherà ogni giorno!
Ma passiamo al post di oggi, una cosa semplicissima :dei pirottini di cioccolato ripieni con una mousse veloce di mascarpone e yogurt variegata con caramello all'arancia e salsa toffee.

Ingredienti (per una decina di pirottini):
250 g cioccolato fondente;
250 g di yogurt greco;
150 g di mascarpone cremoso (uso quello granarolo);
zucchero a velo q.b.;
caramello all'arancia;
salsa toffee ( 50 g di zucchero, 1 cucchiaio di acqua, 100 ml di panna fresca un cucchiaio e mezzo di ruhm);
croccante alle mandorle;

Preparazione:
Sciogliere il cioccolato a bagno maria, una volta fuso pennellare dei pirottini e lasciarli asciugare (gli ho riposti in un contenitore ermetico e lasciati in frigo per un paio d'ore). In una ciotola mescolare il mascarpone con lo yogurt greco (eliminare l'acqua presente nello yogurt) aggiungere lo zucchero a velo q.b. (non ne ho messo moltissimo, poichè ho variegato con due salse eccessivamente dolci).Trasferire la mousse in un sac a poche e riempire i pirottini, aggiungere su alcuni il caramello e sugli altri la salsa toffee con un po di croccante alle mandorle.

*Per la salsa toffee: trasferire lo zucchero in un pentolino , aggiungere un cucchiaio di acqua, cuocere a fuoco medio senza mescolare, continuare la cottura finché lo zucchero non diventa di un bel colore ambrato. Togliere il caramello dal fuoco e incorporare la panna (che ho intiepidito al microonde) e il liquore, mi raccomando fate attenzione agli schizzi. Sicuramente si rapprenderà, niente paura rimettere sul fuoco a fiamma dolce e proseguire la cottura finché non sarà sciolto completamente a questo punto si può mescolare.
**Il caramello all'arancia lo trovate qui.
***Per croccante alle mandorle.... la prossima volta!!!

Con questa ricetta partecipo al contest di Ambra


E dopo il dolce il salato....
La ricetta prossimamente , in tanto vi auguro una buona serata, baci Manu.

martedì 20 luglio 2010

Cioccolato anche d'estate.... torta Regina di Saba......

Nell'ultimo viaggio a Roma ho comprato il libro di Maxine Clark "Cioccolato", un volume illustrato davvero bello con ricette semplici che faranno impazzire gli amanti del cioccolato.Si lo so' è estate, ci sono 40 gradi.... è una follia accendere il forno, ma ci sono voglie che non ammettono pause.... Quella di oggi è una torta al cioccolato (tra l'altro la mia prima torta al cioccolato... vi sembra possibile???) dal nome romantico, che ha le stesse caratteristiche dell'enigmatica regina di Saba,che conquistò il cuore di re Salomone: ricca, oscura, tentatrice...Avvolta in un velo di cacao e cosparsa di petali di geranio, la torta cela un cuore morbido....
Ingredienti:
100 g di cioccolato fondente al 70% di cacao;
100 g di burro morbido;
100 g di zucchero extrafine + 1 cucchiaio;
2 cucchiai di rhum;
3 uova separate;
1/4 di cucchiaino di estratto di mandorle amare;
50 g di mandorle tritate;
un pizzico di sale;
50 g di farina;
2 cucchiai di cacao amaro + più quello per spolverizzare;

Preparazione:
Preriscaldare il forno a 180°. Sciogliere il cioccolato a bagno maria. Con uno sbattitore elettrico, lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e soffice, poi unire il rhum e l'estratto di mandorla, poi i tuorli uno alla volta. Incorporare il cioccolato fuso ed intiepidito nel composto e le mandorle tritate.Montare gli albumi con un pizzico di sale finchè non formeranno dei ciuffi morbidi, cospargere con il restante cucchiaio di zucchero e continuare a sbattere a neve ferma. Incorporare metà degli albumi al composto di cioccolato, per ammorbidirlo. Setacciare la farina e il cacao sull'impasto e incorporarli delicatamente, infine unire gli albumi con movimenti dal basso verso l'alto.Versare il composto nella tortiera (20-22 cm di diametro) imburrata ed infarinata, stendendolo uniformente sulla base e battendolo leggermente per evitare la creazione di bolle di aria. Infornare e cuocere per 20 -25 minuti. Controllare il dolce dopo 20 minuti. dovrebbe essere lievitato e ancora un po morbido al centro, ma compatto ai bordi. Sformare e lasciare intiepidire nella tortiera. Quando sarà freddo spolverizzarlo con il cacao.
Che dire di più? Non va cotto eccessivamente altrimenti si asciugherà....

E' davvero buonissima.. Baci Manu.

mercoledì 19 maggio 2010

Brownies cheesecake e cioccolato by Donna Hay

Sono passate quasi due settimane da quando ho postato l'ultima ricetta, il tempo vola... quella che vi propongo oggi è di Donna Hay, un meraviglioso "ibrido", un matrimonio riuscitissimo tra due vere e proprie delizie il brownies e il cheesecake.

Ingredienti:
Per il brownies
185 g di burro fuso ( ho utlizzato 120 g di burro e 2 cucchiai di yogurt naturale);
30 g di cacao setacciato;
225 g di zucchero ( ho usato solo 140 g di zucchero);
2 uova;
135 g di farina setacciata (+ 1/2 cucchiaino di lievito per dolci);
Per il cheesecake:
300 g di philadelphia;
4 cucchiai di zucchero ;
2 uova;

Preparazione:
Scaldare il forno a 160°. Mescolare in una ciotola il burro fuso con il cacao, lo zucchero, le uova e la farina sino ad ottenere un composto omogeneo, versarlo in uno stampo quadrato da 20 cm di lato, foderato di carta forno. Lavorare con le fruste il philadelphia con lo zucchero e le uova , distribuire la crema di formaggio sulla base al cioccolato e disegnate delle onde con uno stecchino. Cuocere per 45 -50 minuti, una volta cotto lasciate raffreddare nello stampo e tagliare a quadratini.
E' buonissimo, è stato molto apprezzato, l'aggiunta del lievito lo rende soffice e leggero, si scioglie in bocca!

Con questa ricetta partecipo al contest di Imma:


martedì 5 maggio 2009

Cheesecake fondente

Non c'è profumo che possa gareggiare con l'aroma di un dolce al cioccolato. Riempe la casa, lasciando indovinare a chiunque passi cosa si nasconde nel forno....Si dice che le donne sentono per cioccolato, quello che gli uomini sentono per una partita di calcio....
Questa è una versione particolare del classico cheesecake, il mascarpone dona un sapore leggermente dolce e una soffice consistenza, ma è ricco nell'aroma. Può essere gustato caldo o a temperatura ambiente.
Ingredienti:
Per la base:
225 g di biscotti gran cereale croccanti;
50 g di nocciole;
60 g di burro;
60 g di cioccolato fondente finemente tritato;
Per il ripieno:
2 uova di grandi dimensioni;
85 g di zucchero semolato;
150 g di panna semi montata;
50 g di cioccolato fondente tritato finemente;
50 g di mandorle tritate;
4 cucchiai di cacao in polvere, setacciato;
1 cucchiaio di liquore:cognac o amaretto o brandy;
zucchero a velo per spolverare;
gelato alla vaniglia o crema per servire;
Preparazione:
Per preparare la base:mettere i biscotti e le nocciole in un mixer, e tritarli fin quando saranno ridotti in briciole, e trasferirli in una ciotola. Sciogliere il burro e il cioccolato a bagno Maria, mescolare ed una volta fuso toglierlo dal fuoco, lasciarlo intiepidire e versarlo sui biscotti sbriciolati. Quando il tutto sarà ben amalgamato , trasferire il composto in una tortiera a cerniera , ben imburrata, e con il dorso di un cucchiaio schiacciarlo bene su fondo. Lasciare riposare mentre si prepara il ripieno.
Mettere i tuorli e lo zucchero in una ciotola , montarli sino ad ottenere una crema spumosa. In un'altra ciotola montare la panna, e in un'altra ciotola ancora mescolare il mascarpone sino a quando non risulterà cremoso, a questo punto aggiungervi poco a poco la panna.
Incorporare dolcemente il composto di mascarpone ai tuorli, poi aggiungere il cioccolato e le mandorle tritati finemente, e il cucchiaio di liquore, continuare ad amalgamare.Montare a neve gli albumi i quali andranno incorporati all'impasto in tre riprese.
Pre riscaldare il forno a 170 gradi, versare il composto sulla frolla di biscotti, cuocere per un'ora, fino a quando la superficie sarà ben soda. Trascorso il tempo di cottura, sfornare il il cheesecake e lasciarlo raffreddare per circa 20 minuti poi, facendo molta attenzione, rimuovere la tortiera.
Spolverare il dolce con lo zucchero a velo e servirlo caldo o a temperatura ambiente con del gelato o con della crema chantilly.
Lo so che è ipercalorico, che si sporcano diverse stoviglie, ma ne vale assolutamente la pena...

Con questa ricetta partecipo alla raccolta "pazzi per il cioccolato"



LinkWithin

Related Posts with Thumbnails