Venerdì scorso ad attendermi a casa c'era anche questo libro, Panna Cotta, sempre della collana Piccole Golosità della Bibliotheca Culinaria. Visto che in frigorifero c'erano delle fragole e della panna in scadenza ho pensato bene di far fuori entrambe in un sol colpo! La ricetta del libro usa un cucchiaio di preparato per budino alla vaniglia in sostituzione della gelatina e dello zucchero; io però non lo avevo e quindi ho usato la gelatina.
PANNA COTTA ALLA FRAGOLA
Per 4 bicchieri
400ml Panna fresca
250gr Fragole
30gr Fruttosio
6gr Gelatina
Fragole e Mirtilli per decorare ( o altra frutta a piacere)
Mondare le fragole e tagliarle a pezzettini. Ammollare la gelatina in acqua fredda. In una casseruola far scaldare a fuoco dolce la panna, lo zucchero e le fragole a pezzettini. Al primo cenno di bollore, spegnere e se lo si desidera frullare un pochino le fragole con il frullatore ad immersione. Aggiungere la gelatina in questo modo: dopo averla ammollata, strizzarla e in una ciotolina scioglierla con qualche cucchiaio della panna calda, mescolare bene ed aggiungere ancora della panna, un cucchiaio alla volta, fino a quando la gelatina è stata ben sciolta e diluita. Aggiungerla al resto della panna e mescolare ancora. Io di solito a questo punto passo al setaccio, ma non in questo caso perchè ci sono i pezzi di fragola. Dividere la panna in 4 bicchieri e lasciare intiepidire a temperatura ambiente. Quando la panna è quasi fredda, mettere tutto in frigorifero per qualche ora.
Per decorare, mondare e tagliare a pezzetti 200-250gr di fragole, unire un po' di mirtilli e aggiungere 1 tbsp di zucchero. Lasciare riposare in modo che la frutta rilasci il succo. Servire ciascun bicchierino con qualche cucchiaio di frutta e della granella di nocciole, o del crumble o della panna montata.
A noi è piaciuta molto! Un consiglio, le fragole usate devono essere dolci...sbaglio, o trovare delle fragole davvero buone è sempre più difficile?
Un sorriso "0sa" come direbbe Martina,
Diletta
PS. Scusate se in questi giorni non faccio spesso capolino...ma il lab mi sta assorbendo ancora più del solito. Fortuna che domani finisco il tour de force delle fusions! Ah, buon week end!!!!
ottima panna cotta!!!! complimenti!!
RispondiEliminaQuel libricino ce l'ho anch'ioooo!!!!
RispondiEliminaOramai sei diventata una fotografa super.
Un bacio
adoro la panna cotta e questa ha un aspetto sublime!
RispondiEliminaBravissima
Un bacione
fra
I libri di quella collana sono uno più bello dell'altro! Anch'io ho quello della panna cotta...e questa alle fragole è una goduria!
RispondiEliminaWow che meraviglia sia la ricetta che la foto.
RispondiEliminaBrava scief!!
mi piace molto non solo la ricetta ma anche la foto. Io non ci arriverò mai...pur leggendo libri testi e quant'altro..sono negata con le foto.:-(
RispondiEliminaBellissima questa ricetta Dile, ho tutto cio' che serve ora preparo. Grazie!!!
RispondiEliminama in panciolle non ci stai mai???
un abbraccione
diana
che buona , anch'io l'ho fatta ieri!
RispondiEliminaAvevo visto le foto su flickr e me l'aspettavo!!
RispondiEliminaGolosissima, brava;))
P.S. Sono d'accordo, trovare delle buone fragole ormai è diventata un'impresa. Qui si trovano delle fragole gigantesche e che non sanno di niente. Sono stata in Grecia un paio di mesi fa e mangiando le fragole lì mi sono ricordata del gusto vero delle fragole...
ph!che noia doverti fare sempre i complimenti:DDDDD
RispondiEliminaGrazie a tutti!!
RispondiEliminaIo il problema con le fragole ce l'ho in italy...qui in England invece le trovo ottime perchè sono dei grandi produttori...soprattutto nel kent. E quando è stagione te le tirano proprio dietro!
Un sorriso @ work, D.
deliziosa questa panna cotta poi i dolci al cucchiaio nel bicchiere mi fanno impazzire!!!!!bacioni grandi imma
RispondiElimina