martedì 28 febbraio 2023
Crostata d'arancia
lunedì 27 febbraio 2023
C come Ceci: Pasta e Ceci di San Giuseppe - Eolie, Sicilia -- Italia
La ricetta che vi presento oggi mi è capitata sottomano per caso, sfogliando la rivista di "Cucina Italiana" e racconta di tradizioni antiche, come piace a me, e di un posto a cui sono particolarmente legata: le isole Eolie. Sin dal 1835 è usanza preparare nell'isola di Salina, il 19 marzo in occasione della festa di San Giuseppe, "A Tavuliata": una lunga tavola dove tutti i cittadini possono prendere parte al pranzo dove viene servita la pasta e ceci in un grande pentolone di rame. Pasta e ceci perché la storia di questa tradizione racconta che alcune imbarcazioni con a bordo i marinai di Malfa, comune di Salina, trovandosi in grosse difficoltà a causa di una terribile tempesta, pregarono San Giuseppe per tornare a case sani e salvi. Quando la tempesta cesso i marinai, tornati a casa sani e salvi, offrirono per riconoscenza ai poveri del paese un pasto con gli ingredienti che trasportavano sulle imbarcazioni: per l'appunto ceci e pasta. Da allora la pasta e ceci è diventato il piatto tipico della festa di San Giuseppe. E' una ricetta della cucina povera, fatta con ingredienti semplici, ma gustosissima. La regalo alla raccolta di Un Mondo d'Ingredienti per la lettera C
La nostra raccolta la trovate su IG qui: #abcincucina #unmondodingredienti
o su facebook
sabato 25 febbraio 2023
B come Bourbon Whiskey & B come Bitter Campari: Boulevardier cocktail - Francia
![]() |
@evallesg photographer |
La nostra raccolta la trovate su IG qui: #abcincucina #unmondodingredienti
o su facebook
mercoledì 22 febbraio 2023
B come Burro: Victoria Sponge Cake - Gran Bretagna
La ricetta scelta per la raccolta #ABCunmondodingredienti ha come ingrediente principe il burro, ed è una ricetta tipicamente anglosassone come lo stesso nome evoca. La "Victoria" Sponge Cake era, infatti, uno dei dolci preferiti della Regina Vittoria per accompagnare il suo "tea time". E' molto semplice da fare e nonostante la quantità di burro, risulta soffice e dal gusto delicato. La base si presta ottimamente per la preparazione di torte decorate avendo una struttura molto compatta per la presenza di una grossa quantità di burro. Io personalmente la preferisco nella versione originale abbinata a confettura di fragole e panna montata così come amava degustarla Vittoria. Volendo è possibile aggiungere anche fragole fresche tra la panna e la confettura che io, per ovvi motivi di mancanza di fragole, ho omesso. Mi ripropongo di provare anche quella versione.
Victoria Sponge Cake
La nostra raccolta la trovate su IG qui: #abcincucina #unmondodingredienti
o su facebook
lunedì 20 febbraio 2023
B come Baccalà: Baccalà Scarole e Papaccelle - Campania-Italia
![](http://library.vu.edu.pk/cgi-bin/nph-proxy.cgi/000100A/https/blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEijROosPOGQJNCg_zlQkI8-7KBj3QctxnrkDvVqZjjpQbZ_4PglzvA-LLsWCc6ABPbWeHCHXtd16z46lf5_LPjkeQaZ5jqcMSLh6TFL0XrF7qlN3KkoOqnnxAqU19z_7Usfcobz_5YwZExX009TPf1h-havJk61Y1xreqxXJ0sxQ0ASH4S5Owd3yiEAfQ/w640-h554/Baccal=25C3=25A0=25203.jpg)
1,5 kg di scarole lisce
500 gr di popaccelle sott'aceto
olio extravergine di oliva
1 spicchio d'aglio
sale a gusto
Preparazione
Se non trovate il baccalà già dissalato, provvedete a farlo voi tenendolo in ammollo in acqua fresca per 24/36 ore e avendo cura di cambiare l'acqua con una certa frequenza (ogni 8 ore circa). Dopo aver effettuato questa operazione, tagliate il baccalà in pezzi e cercate di eliminare le spine e la pelle (se non volete sacrificarvi vi consiglio di provare il baccala surgelato, io ne trovo di ottima qualità, senza spine e pronto per essere cucinato dopo ovvio scongelamento!) Preparato il baccalà, passate ora a preparare le scarole. Pulitele, eliminando le foglie più esterne, lavatele accuratamente e tenetele da parte. Preparate le papaccelle aprendole, eliminando tutti i semi e tagliandole a pezzi regolari. Lessate le scarole in acqua bollente leggermente salata, fatele bollire un tre/quattro minuti, il tempo necessario ad ammorbidirle un pocoe, dopodiché scolatele in modo da perdere quasi tutta l'acqua di cottura. A questo punto prendete un bel tegame, versate un abbondante giro d'oli evo e aggiungete un aglio vestito e schiacciato, questo vi consentirà di avere un aroma di aglio non eccessivamente forte. Appena l'aglio comincia ad imbiondire aggiungete le scarole e fate andare per una decina di minuti a fuoco vivo. Quando vedete che l'acqua che rilascia la verdura comincia ad evaporare, aggiungete le papaccelle, mescolate bene, coprite con un coperchio e fate insaporire per circa 15 minuti a fuoco lento. Passato questo tempo adagiate sulla verdura il baccalà tagliato in pezzi, ricoprite e lasciate cuocere il tempo necessario al pesce di cuocersi e di insaporire e insaporirsi, circa 15 minuti. A questo punto assaggiate, se necessario aggiungete sale, e lasciate cuocere qualche altro minuto a fuoco vivace senza coperchio.
sabato 4 febbraio 2023
A come Ananas: Amor aos pedaços - Minas Gerais - Brasile
"Pezzetti d'Amore" è il nome che mi ha decisamente ispirata nella scelta della seconda ricetta per la nostra raccolta #ABCunmondodingredienti!!! nome romantico, ben augurante, adatto a San Valentino, utile perché abbiamo un po' tutti bisogno di piccoli pezzi d'amore....insomma gli ingredienti giusti per proporre questo dolce brasiliano che mi ha molto incuriosita. "Amor em pedaços" è il dolce che ho preparato per la raccolta #Unmondodingredienti ed è una ricetta tradizionale, torvata qui, della zona di Minas Gerais in Brasile. L'ananas la fa da padrone e devo proprio dire che ho trovato questi piccoli dolcetti molto molto buoni.
Ingredienti per la farcitura:
600 gr. di ananas fresco pulito
125 gr di cocco grattugiato secco
250 gr di zucchero
3 tuorli
1 cucchiaio di burro (circa 15 gr)
175 g di zucchero
1 cucchiaio raso di lievito per dolci
1 pizzico di sale
100 g di burro ammorbidito
3 uova piccole
zucchero e cannella (facoltativo) per rifinire
Preparazione