domenica 5 gennaio 2025

ZUPPA DI RADICCHIO DI TREVISO IN MULTICOOKER

E' una ricetta che probabilmente avete già trovato nel mio blog. Questa volta, però, per realizzarla ho utilizzato la mia "Multicooker Cecotec GM H Deluxe Fry".....

 

Ingredienti per 4 persone:
5 cespi di radicchio trevigiano tardivo, mezza cipolla, 40 gr di burro, 50 gr. di farina 00, 1,5 litri di brodo, formaggio grattugiato, 4 fette di pane casereccio, sale.

Preparazione:

Tagliare il radicchio a pezzettini, affettare la cipolla molto sottilmente. Mettere il burro e la cipolla nella multicooker e far rosolare 5 minuti con la funzione "soffriggere".Aggiungere il radicchio, la farina, il sale e mescolare. Continuare la cottura per 2 minuti con la funzione "soffriggere". Aggiungere il brodo e chiudere la pentola con il coperchio a pressione. Avviare la cottura della zuppa per 20 minuti con la funzione "pressione bassa 120°". Al termine lasciare che la pentola si depressurizzi naturalmente. Aprire la pentola e mescolare.

Disporre sul fondo di 4 cocotte le fette di pane, che avrete precedentemente tostato, spolverizzarle con il formaggio e versare la zuppa. Inserire nella multicooker l'alzatina, sistemare le 4 cocotte e coprire con il coperchio friggitrice ad aria (o con il coperchio forno). Far gratinare a 200° per 5-10 minuti. Servire subito. (In alternativa potete far gratinare in forno a 200°.)

sabato 14 dicembre 2024

ZUPPA DI GALLINELLA DI MARE (in pentola a pressione)

Non ho resistito quando ho visto queste splendide gallinelle appena pescate e, pensando di usarle nella mia "solita" zuppa di pesce, le ho acquistate. Poi vedendole così polpose ho pensato ad un'alternativa: zuppa di sola gallinella. E non mi sbagliavo.... ottima, da rifare quanto prima.

Ingredienti (per 4 persone):

1 kg di gallinella, 1 cipolla, 1 costa di sedano, 1 carota, prezzemolo q.b., 200 gr di salsa di pomodoro, 1 bicchiere di vino bianco, olio EVO q.b., peperoncino, acqua q.b., sale.

Preparazione: 

Mettere le gallinelle, pulite e sviscerate, in pentola con acqua fredda. Unire mezza cipolla, 1 costa di sedano, la carota e poco sale. Calcolare 5 minuti dal sibilo (il tempo di cottura può variare in base alle dimensioni del pesce. Però meglio lasciarlo un po' "al dente". Ovviamente per la cottura potete usare anche una pentola non a pressione).

Scolare le gallinelle conservando il brodo di cottura, che filtrete. Levare le spine, la pelle alle gallinelle e metterle da parte.

Preparare un soffritto con olio EVO, cipolla e un peperoncino. Unire la salsa di pomodoro e del prezzomolo tritato. Aggiungere la polpa di gallinella, sfumare con vino bianco. Sale. Aggiungere il brodo in cui avete cotto il pesce e che avete precedentemente filtrato (600 ml circa). Chiudere al pentola e calcolare 10 minuti dal sibilo.

Buon appetito!!!


 


venerdì 26 maggio 2023

GALLO IN UMIDO CON PATATE IN MULTICOOKER

Da qualche giorno ho una multicooker Cecotec ed ora sto sperimentando alcune ricette. Ero un po' diffidente, ho sempre preferito le mie vecchie pentole a pressione, quelle tradizionali... però, ammetto, mi devo ricredere. E' silenziosa, non sporca, è veloce e tutto riesce saporitissimo. Ecco il mio gallo in umido con patate....


Ingredienti (per 4 persone):

mezzo gallo a pezzi (800 gr circa), 3-4 patate, cipolla q.b., 1 bicchiere di vino bianco, 1 tazzina di acqua, olio extravergine d'oliva, sale.

Procedimento:

Affettare finemente la cipolla e metterla nella multicooker. Aggiungere 2-3 cucchiai di olio extravergine d'oliva e soffriggere per 2 minuti (funzione soffriggere). Unire i pezzi di gallo e farli rosalare per qualche minuto rigirandoli (funzione soffriggere). Bagnare con il vino bianco e sfumare per 2 minuti (funzione soffriggere).

Sbucciare le patate, lavarle e tagliarle a pezzi. Unire le patate rigirandole nella pentola con il pollo, per insaporirle. Aggiustare di sale.

Mettere il coperchio alla pentola. Programmare la multicooker con la funzione pressione alta 130° e avviare la cottura per 30 minuti (funzione pressione con valvola chiusa). A fine cottura lasciare la pentola in pressione per 10 minuti. Depressurizzare e servire caldo.

martedì 7 febbraio 2023

GULASH UNGHERESE IN SLOW COOKER

Oggi ho voluto provare la ricetta del "gulash ungherese" in slow cooker. E' una ricetta che mi fa tornare indietro negli anni quando, durante le vacanze estive in campeggio, un amico preparava il gulash che poi divideva con tutti i suoi amici. Non ha mai voluto condividere la ricetta con noi però questo, secondo me, è niente male. Erwin io c'ho provato....

Ingredienti (per 4 persone):

900 gr di spezzatino di bovino (io ho usato scottona), 1 cipolla, 1 carota, 1 peperone, 1 patata grande, 1 tazza di passata di pomodoro, 1 cucchiaio di paprica dolce, 1 cucchiaino di paprica forte, 1 cucchiaino di semi di cumino, olio extravergine d'oliva q.b, sale.

Procedimento:

Tritare grossolanamente la cipolla e la carota. Tagliare il peperone a pezzettoni e la patata a cubetti. Mettere l'olio in una casseruola e soffriggere la cipolla, la carota, il peperone con mezzo cucchiaino di semi di cumino. (Se usate una slow cooker con la funzione "sautè", tutto ciò può essere fatto in slow).

Unire la carne e far rosolare per qualche minuto.

Passare tutto in slow cooker. Unire la passata di pomodoro, la paprica dolce, la paprica forte, il restante cumino e il sale. Mescolare. Unire infine la patata.

Cuocere per 5 ore in modalità "High" aprendo la pentola una sola volta, per controllare i liquidi, durante l'ultima ora di cottura.

Servire ben caldo.

Volendolo un po' brodoso potete aggiungere dell'acqua.

  

FINOCCHI GRATINATI IN FRIGGITRICE AD ARIA

Adoro i finocchi gratinati, sono un contorno semplice e saporito che si prepara in pochissimo tempo. Ho voluto sperimentare la loro cottura in friggitrice ad aria, cercando la giusta temperatura e il tempo per prepararli un po' "scrocchiarelli" come piacciono a me.

Ingredienti:

1 finocchio, 1 cucchiaino olio extravergine d'oliva, sale. 

Procedimento:

Lavare il finocchio, tagliarlo a fette di mezzo centimetro. Mettere le fette in una ciotola, unire l'olio e il sale. Mescolare per distribuire bene il condimento

Porre il finocchio nel cestello della friggitrice e portare a cottura a 180° per 15 minuti.

A me piacciono così semplici-semplici però, se vi piace, prima di iniziare la cottura potete cospargerli con un po' di parmigiano.

 


 

sabato 26 novembre 2022

RADICCHIO DI TREVISO IN FRIGGITRICE AD ARIA

L'inconfondibile radicchio di Treviso è un ortaggio particolarmente versatile, utilizzabile in tantissime ricette: zuppe, risotti, torte salate, pasta, contorni.... Si usa cotto e crudo. A me piace particolarmente preparato alla griglia, da quando ho acquistato la mia friggitrice ad aria calda (una Cosori), questa è un'ottima alternativa.

Ingredienti:

radicchio di Treviso, olio extravergine di oliva, sale.

Procedimento:

Procedere alla pulitura del radicchio. Prendere il cespo intero e taglialo alla base per eliminare la parte più dura. Rimuovere anche le eventuali parti esterne appassite e dividerlo prima a metà e poi in quarti. Sciacquare sotto l’acqua corrente per lavare via eventuali residui di terra. Sgocciolare bene, asciugando con un canovaccio, se necessario.

Trasferirlo su un piatto, passare un "filo" di olio evo e sale. Rigirarlo nel piatto.

Disporlo in friggitrice ad aria senza sovrapporlo. Avviare la friggitrice a 180° per 10 minuti.

Trasferire su un piatto da portata e coprire con un foglio di alluminio per qualche minuto. 

Ottimo gustato caldo ma anche a temperatura ambiente.