Visualizzazione post con etichetta CARNEVALE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CARNEVALE. Mostra tutti i post

lunedì 31 gennaio 2022

CROSTOLI IN FRIGGITRICE AD ARIA (CHIACCHIERE, FRAPPE, BUGIE, GALANI, CENCI)

Crostoli fritti nella friggitrice ad aria... croccanti, friabili, leggerissimi. Ovviamente, come dico sempre, il fritto è quello in olio profondo però questi vanno assaggiati. Io li preparo in piccole dosi perchè nel cestello della mia Cosori 5.5 lt ne posso friggere solo 4 per volta.....


Ingredienti:

1 uovo, 30 gr di zucchero, 1 pizzico di sale, 1/2 bicchiere scarso di vino bianco frizzante, 20 gr di burro, farina q.b (circa 200 gr).

Se preferite potete sostituire il vino con 2 cucchiai di grappa. Se usate il vino potete aggiungere 2-3 cucchiai di succo d'arancia.

Procedimento:  

Sbattere le uova con lo zucchero e il sale utilizzando il minipimer o la planetaria. Aggiungere il vino e continuare a lavorare. Unire la farina e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Fare un foro nella pasta, inserire il burro a temperatura ambiente e riprendere a lavorare l'impasto.

Dividere l'impasto in 3-4 pezzi e iniziare a lavorarlo con la "nonna papera".  Lavorare la pasta più volte con i rulli completamente aperti, continuando ad infarinarla e ripiegarla su se stessa. Procedere poi stringendo i rulli fino al nr. intermedio (3, nella mia). Far riposare la pasta qualche minuto.

Ungerla leggermente, ripiegarla un'ultima volta e spianarla nuovamente fino ad ottenere un impasto sottile (sarebbe corretto dire sottile, per un risultato leggero, ma non troppo altrimenti in friggitrice "volano". Diciamo che, se quando li preparo fritti, utilizzo la nonna papera fino allo spessore 7, per quelli in friggi arrivo massimo al 6 ). Con la rotella dentata ricavare dei rettangoli, praticando anche due incisioni al centro. 

"Friggere" in friggitrice ad aria, senzasovrapporli, a 180° per 4 minuti.

Servire spolverizzati con zucchero a velo. 

martedì 9 febbraio 2021

FRITTELLE ALLE MELE IN FRIGGITRICE AD ARIA

Ormai credo sia noto a tutti che ho acquistato una friggitrice ad aria e che ogni giorno sperimento nuove ricette. Ovviamente, in questo periodo, non potevano mancare le frittelle in "friggi" ad aria....


Ingredienti:

500 gr di farina 00, 100 gr di zucchero, 4 mele grattugiate, 3 uova, 12 cucchiai di latte, 1/2 busta di lievito per dolci, 3-4 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 1 cucchiaio di brandy, il succo di un'arancia, sale. 

Zucchero a velo.

Procedimento:

Lavorare le uova con lo zucchero. Unire le mele, il succo d'arancia e il sale. Mescolare. Aggiungere il latte, l'olio e il brandy. Incorporare la farina setacciata con il lievito e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Preriscaldare al friggitrice ad aria per qualche minuto.

Coprire il fondo del cestello della friggitrice ad aria con un foglio di carta forno ritagliato a misura. 

Con un porzionatore per gelato o lavorando con due cucchiai formare le frittelle e disporle nel cestello, distanziate di un centrimetro tra di loro. Cuocere a 200° per 7 minuti: aprire dopo i primi 4, girare le frittelle e rigirarle per l'ultimo minuto. Una volta sfornate, infornare la seconda dose e ripetere fino a terminare l'impasto.

Servire cosparse di zucchero a velo.  

Quella in foto è mezza dose! 


 



giovedì 4 febbraio 2016

CASTAGNOLE AL FORNO

Le castagnole sono un tipico dolce di carnevale, conosciuto in tutta Italia. E' uno dei primi dolci che ho imparato a fare, più o meno a 10 anni, però ho sempre usato la ricetta classica, quella che prevede la frittura. Oggi ho voluto provare una variante cuocendole al forno. Ovviamente il gusto è diverso, però sono risultate leggere, morbide e graditissime......

 

Ingredienti: 
350 gr di farina 00, 2 cucchiaini di lievito per dolci, 80 gr di zucchero, zucchero a velo, 2 uova, 50 gr di burro, grappa, mezza bacca di vaniglia e sale.

Procedimento:
Mettere in una ciotola la farina setacciata con il lievito, lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia, le uova, la grappa e il sale. Lavorare con una forchetta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Unire il burro a temperatura ambiente e a tocchetti. Lavorare la pasta finchè diventa liscia e compatta. (Volendo per la lavorazione potete usare la planetaria). Formare un panetto, avvolgerlo in carta pellicola e far riposare 10 minuti in frigo.  

Dividere l'impasto in 5 pezzi, fare dei rotoli grossi un dito, tagliarli a pezzetti di 2 cm e modellare formando delle palline che disporrete su una teglia coperta con carta forno (o nel mio caso, con un foglio da forno antiaderente).

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti.


Far raffreddare e, prima di servire, cospargere con abbondante zucchero a velo.





mercoledì 11 febbraio 2015

LE FRITTELLE DI ZIA PAOLA (con uvetta)

La composizione delle frittelle può essere svariata, tutte però hanno come base una pastella di uova farina e latte. Nelle classiche frittelle veneziane (frito'le venessiane) troviamo l'uvetta sultanina....
 
Ingredienti:
500 gr di farina 00, 1 busta di lievito per dolci, 100 gr di zucchero, 4 uova, 12 cucchiai di latte, 12 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 1 cucchiaio di brandy, 130 gr di uvetta sultanina, i semi di una bacca di vaniglia, la buccia e il succo di un limone, sale.
Olio per friggere
Zucchero a velo.
 
Procedimento:
Sciacquare l'uvetta e metterla ad ammollare in acqua tiepida. In una terrina mescolare le uova, lo zucchero, la vaniglia, la buccia e il succo del limone e il sale. Unire il latte e l'olio. Aggiungere, un po' alla volta, la farina setacciata con il lievito, il brandy e completare con l'uvetta (se preferite potete mettere ad ammollare l'uvetta in 2 bicchierini di grappa, che poi aggiungerete all'impasto sostituendo il brandy). Amalgamare bene il composto, che risulterà molto morbido, con un cucchiaio di legno.
 
In una padella scaldare bene abbondante olio per friggere. Con l'aiuto di due cucchiai versare la pastella nell'olio. Far friggere le frittelle da un lato, poi girarle fino a farle diventare uniformemente dorate. Sgocciolarle utilizzando una schiumarola e disporle su carta assorbente. Ancora ben calde passarle nello zucchero a velo e disporle su un piatto di portata.
 
 

lunedì 9 febbraio 2015

FRITTELLE ALLE MELE

Le frittelle alle mele si realizzano con una pastella preparata con uova, zucchero, farina e latte.....
 
Ingredienti:
500 gr di farina 00, 100 gr di zucchero, 4 mele grattugiate, 3 uova, 12 cucchiai di latte, 1/2 busta di lievito per dolci, 3-4 cucchiai di olio extravergine d'oliva, 1 cucchiaio di brandy, il succo di un'arancia, sale.
Olio per friggere
Zucchero a velo.
 
Procedimento:
Lavorare le uova con lo zucchero. Unire le mele, il succo d'arancia e il sale. Mescolare. Aggiungere il latte, l'olio e il brandy. Incorporare la farina setacciata con il lievito e lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
 
Con l'aiuto di due cucchiai, formare le frittelle della dimensione di una noce e friggere in abbondante olio bollente. Durante la cottura girare le frittelle in modo che diventino uniformemente dorate. Disporre su carta assorbente e, quando saranno raffreddate, cospargere di zucchero al velo.

giovedì 13 febbraio 2014

CASTAGNOLE

Le castagnole, uno dei dolci tipici del carnevale.... Il loro nome è dovuto alla loro forma che ricorda, appunto, le castagne. Vengono fritte, cosparse di zucchero a velo e andrebbero consumate ancora calde anche se, a dire  il vero, sono ottime anche fredde......
 
Ingredienti:
300 gr di farina 00, 50 gr di frumina, 2 cucchiaini di lievito per dolci, 80 gr di zucchero, 2 uova, 50 gr di burro, grappa, bacca di vaniglia e sale.
Olio di semi per friggere.
 
Procedimento:
Setacciare sulla spianatoia la farina con la frumina e il lievito. Praticare una buca al centro e mettere lo zucchero, i semi di 1/2 bacca di vaniglia, le uova, la grappa e il sale. Lavorare con una forchetta incorporando parte la farina agli ingredienti, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Unire il burro a temperatura ambiente e a dadini e coprire con la farina rimanente. Lavorare la pasta con le mani finché diventa liscia e compatta.
 
(Se la pasta dovesse appiccicare troppo non aggiungere farina ma metterla in frigo qualche minuto).
 
Dividere l'impasto in 5 pezzi e con questi fare dei rotoli grossi un dito. Tagliarli a pezzetti di 2 cm e con questi formare della palline
 
Riscaldare in una padella olio di semi in quantità che le castagnole possano galleggiare e friggere le castagnole per massimo 3-4 minuti.
 
(Per capire se l'olio è arrivato alla giusta temperatura basta immergere un bastoncino di legno. Se intorno al bastoncino si formano delle bollicine è il momento di friggere):
 
Prima di servire spolverare con zucchero a velo.

giovedì 31 gennaio 2013

CROSTOLI (O CHIACCHIERE, FRAPPE, BUGIE, GALANI, CENCI)

E' stato difficile "rubare" la ricetta alla nonna perchè lei "andava a occhio". E' il classico dolce di Carnevale e questi vengono leggeri e friabili.....


Ingredienti:
5 uova, 9 cucchiai di zucchero (160 gr circa), 1 pizzico di sale, 1 bicchiere scarso di spumante (io ho usato Prosecco), 100 gr di burro, farina 00 q.b. (1 kg circa)

Procedimento:
Sbattere le uova con lo zucchero e il sale (io ho usato la planetaria ma va bene anche il minipimer). Aggiungere il vino e continuare a lavorare. Unire la farina


e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Fare un foro nella pasta, inserire il burro a temperatura ambiente e continuare a lavorare.
Dividere la pasta in panetti e lavorarla con la "nonna papera". Lavorare la pasta più volte con i rulli completamente aperti, continuando ad infarinarla e ripiegarla su se stessa. Procedere poi stringendo i rulli fino al nr. intermedio (3, nella mia). Far riposare la pasta qualche minuto.

 
Ungerla leggermente e ripiegarla un'ultima volta e spianarla nuovamente fino ad arrivare allo spessore più stretto dei rulli (7, nel mio caso).
Con la rotella dentata ricavare dei rettangoli, praticando anche due incisioni al centro.


 Friggere in olio abbondante. Servire spolverizzati con zucchero a velo