Visualizzazione post con etichetta RISOTTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RISOTTI. Mostra tutti i post

giovedì 4 ottobre 2018

RISOTTO ZUCCHINE E FIORI DI ZUCCA

Ormai siamo in autunno e nell'orto si raccolgono gli ultimi frutti di una stagione ormai passata. Ho utilizzato le ultime zucchine e qualche fiore di zucca per preparare un buon risotto con del Carnaroli senza conservanti appena acquistato direttamente dal produttore....



Ingredienti (per 4 persone):
320 gr di riso carnaroli, 2 zucchine, 10 fiori di zucca, 1 cipolla, 1/2 bicchiere di vino bianco, brodo q.b. (o in alternativa acqua e dado vegetale), olio extravergine d'oliva, una noce di burro, Parmigiano Reggiano q.b., sale.

Procedimento:
Pulire i fiori di zucca togliendo il pistillo e lavandoli delicatamente sotto l'acqua. Lavare accuratamente le zucchine. Tritare grossolanamente i fiori e grattugiare le zucchine.
In una casseruola (se preferite potete usare la pentola a pressione) mettere l'olio d'oliva e la cipolla tritata finemente. Far soffriggere. Unire le zucchine e i fiori, far insaporire. Aggiungere il riso e lasciarlo tostare per un paio di minuti. Sfumare con il vino bianco e aggiustare di sale.  Portare a cottura il riso aggiungendo il brodo in più riprese, senza mai smettere di mescolare (se utilizzate la pentola a pressione dopo aver tostato il riso e aver sfumato con il vino versare 720 gr circa di brodo, chiudere la pentola e calcolare 6 minuti dal sibilo).
Appena il risotto è pronto, spegnere il fuoco e mantecare: aggiungere la noce di burro e il parmigiano, mescolare energicamente e lasciar riposare per un paio di minuti prima di servire. 

venerdì 1 dicembre 2017

RISOTTO CON DURELLI DI POLLO (cottura tradizionale o in pentola a pressione)

Fin da piccola ho sempre adorato il risotto con i durelli di pollo. E' un primo piatto povero saporito, per chi ama le frattaglie....


Ingredienti (per 4 persone):
320 gr di riso carnaroli, 300 gr di durelli di pollo, 1/2 cipolla, vino bianco, brodo q.b. (in alternativa potete usare un dado e acqua) olio extravergine d'oliva, 1 noce di burro, parmigiano reggiano, sale.

Preparazione:
Lavare la cipolla e farne un battuto. Pulire accuratamente i durelli e tritarli grossolanamente


Far soffriggere in una casseruola (o nella pentola a pressione) la cipolla con 2-3 cucchiai di olio. Unire i durelli e lasciar insaporire. Aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco e far sfumare. Unire il riso e farlo brillare. Portare a cottura il riso (16 minuti circa, dipende dal vostro riso) mescolando e aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo. Una volta cotto mantecare il risotto con parmigiano e una noce di burro. Far riposare un paio di minuti e servire.

Se utilizzate la pentola a pressione dopo aver fatto brillare il riso aggiungere 900 gr di brodo tutto in una volta (o in alternativa 1 dado e  880 gr di acqua), chiudere la pentola e calcolare 6 minuti dal sibilo. Far sfiatare la pentola, aprirla e mantecare il risotto come indicato.





martedì 21 novembre 2017

RISO E PATATE

Riso e patate.... è un primo piatto semplice ed economico da realizzare, dal sapore inaspettato per la sua bontà. Ottimo da consumare nelle fredde giornate invernali ma che comunque realizzo, molte volte a grande richiesta, in tutte le stagioni.  A volte riesce a salvare una cena imprevista, anche con molte persone, visto che si tratta di ingredienti che tutti abbiamo in dispensa...


Ingredienti (per 4 persone):
320 gr di riso (io utilizzo un carnaroli), 2 patate di medie dimensioni, 1/2 cipolla, vino bianco, olio EVO, dado, acqua q.b., sale, parmigiano grattugiato, 1 noce di burro.

Procedimento:
Far appassire in una casseruola (nel mio caso nella pentola a pressione) la cipolla, affettata sottile, con l'olio. Unire le patate grattugiate e far insaporire per qualche minuto. Aggiungere il dado, aggiustare di sale e sfumare con il vino bianco.


Unire il riso e lasciare insaporire. Aggiungere acqua (o eventualmente brodo, se preferite) di tanto in tanto fino, mescolando, fino a portare a cottura il riso e ad ottenere la consistenza voluta (volendo tenendolo un po' più liquido potete fare una minestra). A fine cottura spegnere la fiamma e mantecare con il burro.
Servire spolverizzato con parmigiano.

Se utilizzate la pentola a pressione dopo aver unito il riso aggiungete l'acqua (o il brodo), tutta in una volta (circa 800 gr, per ottenere la consistenza in foto), chiudete la pentola e calcolate 6 minuti dal sibilo.

martedì 24 marzo 2015

RISOTTO CON I BRUSCANDOLI

Il risotto con i bruscandoli era considerato un piatto povero della cucina veneta. Oggi, però, viene servito come una prelibatezza anche nei menù più raffinati. I "bruscandoli" sono i getti giovani del luppolo selvatico che, in primavera, si raccolgono lungo le siepi, nei terreni incolti o lungo i fossati. Hanno un caratteristico gusto amarognolo e devono essere consumati freschi.....

 
Ingredienti (per 4 persone):
320 gr di riso carnaroli (o comunque di riso per risotti), un mazzetto di bruscandoli, 1 cipolla, brodo q.b. (oppure acqua e dado vegetale), vino bianco, olio extravergine d'oliva, una "noce" di burro, sale.
 
Procedimento:
Lavare i bruscandoli, eliminare la parte legnosa dei germogli e tagliarli grossolanamente. Tritare la cipolla e farla soffriggere in una pentola con l'olio. Versare i bruscandoli, salare e far insaporire. Sfumare con il vino bianco. Calare il riso, farlo tostare e portarlo a cottura aggiungendo il brodo in più riprese, senza mai smettere di mescolare. Togliere la pentola dal fuoco e mantecare con il burro. Servire con abbondante parmigiano.
 
Ovviamente lo stesso risotto si può fare utilizzando la pentola a pressione: dopo aver unito e tostato il riso versare 4 bicchieri e mezzo di brodo (circa 720 gr), chiudere la pentola e calcolare 6 minuti dal sibilo.

sabato 21 marzo 2015

RISOTTO CON LE ZIMOLE (o CARLETTI)

Ormai c'è aria di primavera e nei prati cominciano a spuntare le prime erbette spontanee, tra queste una ottima in cucina per fare risotti e frittate: le zìmole. Qui da noi vengono chiamate, appunto, zìmole ma in altre zone sono conosciute anche come s-ciopet, carletti, strigoli, stridoli, tagliatelle della Madonna e.... in italiano silene.
Ingredienti (per 4 persone):
320 gr di riso carnaroli (o comunque di riso per risotti), un mazzetto di cime di zìmole, 1 piccola cipolla, brodo vegetale q.b. (oppure acqua e dado vegetale), vino bianco, taleggio, olio extravergine d'oliva, sale.

Procedimento:
Pulire e lavare accuratamente le zìmole. Tritarle grossolanamente. In una casseruola fare un soffritto con l'olio EVO e la cipolla tritata sottile. Aggiungere le zìmole, salare e lasciare insaporire per qualche minuto. Sfumare con del vino bianco. Unire il riso e farlo tostare. Mescolando, aggiungere il brodo fino a portare a cottura il riso. Unire un bel pezzo di taleggio e mantecare. Servire caldo.

Ovviamente lo stesso risotto si può fare utilizzando la pentola a pressione: dopo aver unito e tostato il riso versare 4 bicchieri e mezzo di brodo (circa 720 gr), chiudere la pentola e calcolare 6 minuti dal sibilo.