Le ultime verdure invernali... da domani ho deciso: spazio alla PRIMAVERA. Voglio piatti colorati e allegri! :D
Questo che vi propongo è un mix di verdure che combina sapori amari e dolci in un ottimo piatto unico, grazie alla presenza del cous cous che l'accompagna. Il profumo del limone lo rende fresco e piacevole.
Visualizzazione post con etichetta COUSCOUS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta COUSCOUS. Mostra tutti i post
sabato 3 marzo 2012
martedì 17 gennaio 2012
Una "Pangea" di sapori
Pangea: dal greco pan "tutto" e gea "terra".
La Pangea era l'unica terra emersa prima che questa si dividesse e, per effetto della deriva dei continenti, formasse l'attuale aspetto del nostro pianeta. Le terre sono state divise dagli oceani e si sono create enormi distanze fra le varie culture.
Ma il cibo può essere un elemento di unione e di legame tra territori, razze, popoli. Cucinare è riuscire a mescolare con sapienza elementi disgregati e differenti. Sapori e consistenze danno così vita ad un'armonia e si riuniscono a formare un'unità.

La Pangea era l'unica terra emersa prima che questa si dividesse e, per effetto della deriva dei continenti, formasse l'attuale aspetto del nostro pianeta. Le terre sono state divise dagli oceani e si sono create enormi distanze fra le varie culture.
Ma il cibo può essere un elemento di unione e di legame tra territori, razze, popoli. Cucinare è riuscire a mescolare con sapienza elementi disgregati e differenti. Sapori e consistenze danno così vita ad un'armonia e si riuniscono a formare un'unità.
Pangea
è il titolo che darei alla nuova scultura di Stefano Bianco... tante razze, culture e popoli diversi, divisi da acqua e terre, ma riuniti in questa sfera celeste chiamata Terra.
E questa è la ricetta con la quale partecipo al contest Carving in the kitchen - ricetta n. 10 perché come ho scritto all'inizio del post è una mescolanza di "sapori, profumi, culture, tradizioni ... Italia, Sicilia, Francia, Europa, Africa ... verdure, semola, zafferano, uova ... Che bello mischiare e lasciarsi poi sorpendere dal risultato ... sarà per questo motivo che amo così tanto la cucina??!!!"
Clafoutis salati con caponatina su couscous allo zafferano
martedì 18 ottobre 2011
Una "schiscetta" mediterranea
Da tempo ormai non pranzo più in ufficio. Ho la fortuna di poter lavorare vicino a casa e per la pausa mi concedo un po' di relax tra le mura domestiche. E' uno stacco dalla routine lavorativa che, devo dire onestamente, ormai ritengo indispensabile.
Certo mi preparo qualcosa di semplice, niente pietanze complicate... ma almeno mi prendo i miei tempi, guardo un po' di TV, navigo un po' in internet. A volte riesco anche a fare qualche mestiere in casa, tipo stendere i panni o sistemare la cucina. Insomma in un'ora e mezza si possono fare mille cose.
Ma ricordo bene cosa vuol dire fare pausa al lavoro. Ho provato per anni restare 10 ore nello stesso ambiente e rischiare di lavorare anche mentre si stà pasteggiando. Cibarsi dei fatidici "avanzi del giorno prima" che il giorno prima, appunto, ti sembravano così appetitosi, e invece lì, tra il calendario da tavolo e la tastiera del computer, non hanno un aria affatto invitante. Quando fa caldo un'insalata spesso risolve la situazione ma d'inverno? Bisogna pensare a qualcosa che si possa gustare anche appena tiepida, ma che scaldi l'umore nero di una pessima giornata di lavoro.
Una forchettata di questo cous cous piccante e al vostro capo farete fare una brutta fine.... speriamo solo che non vi faccia incaz...... io non ho nessuna responsabilità!!! :)
INGREDIENTI: 1 porzione
100 gr di cous cous precotto (io integrale e da agricoltura biologica)
120 gr di brodo vegetale già salato
2 peperoni friggitelli
1 tazza di passata di pomodoro
1 punta di cucchiaio di peperoncino macinato
1/2 cucchiaino di paprika dolce
40 gr di feta
olio extravergine d'oliva q.b.
sale q.b.
PREPARAZIONE:
Mescolate il peperoncino e la paprika al couscous. Mettete in una pentola il brodo e fate bollire. Togliete dal fuoco, unite un cucchiaio di olio e versate il couscous mescolando delicatamente.
Coprite e lasciate gonfiare per circa 5-10 minuti dopodichè sgranate bene il couscous con una forchetta.
Lavate i peperoni, puliteli da semi ed eventuali filamenti e tagliateli a piccoli pezzetti. Fateli rosolare in poco olio e salateli leggermente. Unite la salsa di pomodoro e un cucchiaino di origano. Lasciate cuocere finchè la salsa si sarà addensata leggermente (circa 10 minuti).
Mettete il couscous nel recipiente che porterete al lavoro, lasciando al centro un incavo nel quale verserete il ragù di peperoni. Tagliate a cubetti la feta e disponetela a raggera intorno al ragù.
Se non avete la fortuna di avere a disposizione un microonde o un fornetto sul posto di lavoro, potete scaldare leggermente il couscous a casa nel microonde e conservarlo in un contenitore termico (lo gusterete tiepido). Il piatto è ottimo anche freddo per la stagione estiva.
Buona pausa pranzo a tutti!!!
Con questa ricetta partecipo al contest Take Away della dolce Imma in collaborazione con Valira e la linea Nomad
Certo mi preparo qualcosa di semplice, niente pietanze complicate... ma almeno mi prendo i miei tempi, guardo un po' di TV, navigo un po' in internet. A volte riesco anche a fare qualche mestiere in casa, tipo stendere i panni o sistemare la cucina. Insomma in un'ora e mezza si possono fare mille cose.
Ma ricordo bene cosa vuol dire fare pausa al lavoro. Ho provato per anni restare 10 ore nello stesso ambiente e rischiare di lavorare anche mentre si stà pasteggiando. Cibarsi dei fatidici "avanzi del giorno prima" che il giorno prima, appunto, ti sembravano così appetitosi, e invece lì, tra il calendario da tavolo e la tastiera del computer, non hanno un aria affatto invitante. Quando fa caldo un'insalata spesso risolve la situazione ma d'inverno? Bisogna pensare a qualcosa che si possa gustare anche appena tiepida, ma che scaldi l'umore nero di una pessima giornata di lavoro.
Una forchettata di questo cous cous piccante e al vostro capo farete fare una brutta fine.... speriamo solo che non vi faccia incaz...... io non ho nessuna responsabilità!!! :)
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Copyright ©2011 GustosaMente - All Rights Reserved
Cous cous piccante con ragù di peperoni e feta
INGREDIENTI: 1 porzione
100 gr di cous cous precotto (io integrale e da agricoltura biologica)
120 gr di brodo vegetale già salato
2 peperoni friggitelli
1 tazza di passata di pomodoro
1 punta di cucchiaio di peperoncino macinato
1/2 cucchiaino di paprika dolce
40 gr di feta
olio extravergine d'oliva q.b.
sale q.b.
PREPARAZIONE:
Mescolate il peperoncino e la paprika al couscous. Mettete in una pentola il brodo e fate bollire. Togliete dal fuoco, unite un cucchiaio di olio e versate il couscous mescolando delicatamente.
Coprite e lasciate gonfiare per circa 5-10 minuti dopodichè sgranate bene il couscous con una forchetta.
Lavate i peperoni, puliteli da semi ed eventuali filamenti e tagliateli a piccoli pezzetti. Fateli rosolare in poco olio e salateli leggermente. Unite la salsa di pomodoro e un cucchiaino di origano. Lasciate cuocere finchè la salsa si sarà addensata leggermente (circa 10 minuti).
Mettete il couscous nel recipiente che porterete al lavoro, lasciando al centro un incavo nel quale verserete il ragù di peperoni. Tagliate a cubetti la feta e disponetela a raggera intorno al ragù.
Se non avete la fortuna di avere a disposizione un microonde o un fornetto sul posto di lavoro, potete scaldare leggermente il couscous a casa nel microonde e conservarlo in un contenitore termico (lo gusterete tiepido). Il piatto è ottimo anche freddo per la stagione estiva.
Buona pausa pranzo a tutti!!!
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Copyright ©2011 GustosaMente - All Rights Reserved
Con questa ricetta partecipo al contest Take Away della dolce Imma in collaborazione con Valira e la linea Nomad

Etichette:
COUSCOUS,
FETA,
FORMAGGIO,
ORIGANO,
PAPRIKA,
PEPERONCINO,
PEPERONI,
POMODORO,
PRIMO PIATTO,
SALSA
sabato 26 settembre 2009
Clafoutis salati con caponatina su couscous allo zafferano
Mischiare, mischiare, mischiare!
Era la parola d'ordine che aleggiava in cucina mentre preparavo questo piatto.
Mischiare sapori, profumi, culture, tradizioni ... Italia, Sicilia, Francia, Europa, Africa ... verdure, semola, zafferano, uova ...
Che bello mischiare e lasciarsi poi sorpendere dal risultato ... sarà per questo motivo che amo così tanto la cucina??!!!
INGREDIENTI: 6/8 porzioni
1 melanzana violetta
1 gambo di sedano
1/2 cipolla rossa
2 pomodori perini
1 peperone rosso
1 peperone giallo
una dozzina di olive verdi snocciolate
una manciatina di capperi
un ciuffo di prezzemolo
2 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaio di zucchero di canna
2 uova
50 ml di panna liquida
2 cucchiai di farina 00
200 gr di couscous precotto
1 bustina di zafferano
olio extravergine d'oliva q.b.
pangrattato q.b.
sale q.b.
PREPARAZIONE:
Affettate la cipolla e fatela stufare nell'olio. Aggiungete il sedano e i peperoni tagliati a tocchetti.
Fate rosolare le verdure per qualche minuto e unite la melanzana e i pomodori tagliati a cubetti. Regolate di sale e lasciate cuocere finchè le verdure si sono ammorbidite.
Unite quindi i capperi, le olive tagliate a rondelle e il prezzemolo tritato. Spargete sopra le verdure lo zucchero di canna e versate l'aceto. Alzate la fiamma, mescolate per un minuto per far evaporare il forte dell'aceto e quindi togliete dal fuoco.
Prendete degli stampini di alluminio di quelli usa e getta, oliateli, cospargeteli con il pangrattato e riempiteli con le verdure fino a 1 cm dal bordo.
Sbattete le uova con la farina, la panna e un pizzico di sale e versate qualche cucchiaio del composto negli stampini fino ad arrivare a filo sopra le verdure.
Infornate a 180° C per circa 20-30 minuti o comunque fino a rassodare il composto. Sfornate gli stampini e lasciateli leggermente intiepidire.
Nel frattempo preparate il couscous come indicato sulla confezione, ma bagnandolo con un brodo vegetale che avrete profumato sciogliendovi una bustina di zafferano.
Suddividete il couscous in ciotoline monoporzione e sformatevi sopra gli stampini. Servite tiepido, si sentono meglio i sapori e i profumi.
Era la parola d'ordine che aleggiava in cucina mentre preparavo questo piatto.
Mischiare sapori, profumi, culture, tradizioni ... Italia, Sicilia, Francia, Europa, Africa ... verdure, semola, zafferano, uova ...
Che bello mischiare e lasciarsi poi sorpendere dal risultato ... sarà per questo motivo che amo così tanto la cucina??!!!
INGREDIENTI: 6/8 porzioni
1 melanzana violetta
1 gambo di sedano
1/2 cipolla rossa
2 pomodori perini
1 peperone rosso
1 peperone giallo
una dozzina di olive verdi snocciolate
una manciatina di capperi
un ciuffo di prezzemolo
2 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaio di zucchero di canna
2 uova
50 ml di panna liquida
2 cucchiai di farina 00
200 gr di couscous precotto
1 bustina di zafferano
olio extravergine d'oliva q.b.
pangrattato q.b.
sale q.b.
PREPARAZIONE:
Affettate la cipolla e fatela stufare nell'olio. Aggiungete il sedano e i peperoni tagliati a tocchetti.
Fate rosolare le verdure per qualche minuto e unite la melanzana e i pomodori tagliati a cubetti. Regolate di sale e lasciate cuocere finchè le verdure si sono ammorbidite.
Unite quindi i capperi, le olive tagliate a rondelle e il prezzemolo tritato. Spargete sopra le verdure lo zucchero di canna e versate l'aceto. Alzate la fiamma, mescolate per un minuto per far evaporare il forte dell'aceto e quindi togliete dal fuoco.
Prendete degli stampini di alluminio di quelli usa e getta, oliateli, cospargeteli con il pangrattato e riempiteli con le verdure fino a 1 cm dal bordo.
Sbattete le uova con la farina, la panna e un pizzico di sale e versate qualche cucchiaio del composto negli stampini fino ad arrivare a filo sopra le verdure.
Infornate a 180° C per circa 20-30 minuti o comunque fino a rassodare il composto. Sfornate gli stampini e lasciateli leggermente intiepidire.
Nel frattempo preparate il couscous come indicato sulla confezione, ma bagnandolo con un brodo vegetale che avrete profumato sciogliendovi una bustina di zafferano.
Suddividete il couscous in ciotoline monoporzione e sformatevi sopra gli stampini. Servite tiepido, si sentono meglio i sapori e i profumi.
venerdì 5 giugno 2009
Bicchierini di couscous speziato con macedonia di verdure estive
Un altro piatto (se così si può dire visto che l'ho servito in un bicchiere) fresco, profumato e adatto all'estate ...
Sarà la voglia di vacanza e di mare, che ormai mi stà divorando la mente, a consigliarmi queste ricettine leggere e colorate?!?!
(dosi per 4 persone)
Per il couscous:
250 gr di couscous precotto a grana media
1/4 di litro d'acqua
1 cucchiaio d'olio
1 cucchiaino di sale
un mazzetto di erbe aromatiche fresche (menta, basilico, timo, prezzemolo)
1 cucchiaino di garam masala (miscela di spezie composta da coriandolo, cumino, pimento, noce moscata, pepe, cardamomo, chiodi di garofano, finocchio, allora)
Mettere in una pentola l'acqua, l'olio e il sale e far bollire. Togliere dal fuoco e versare il couscous mescolando delicatamente.
Coprire e lasciar gonfiare per circa 5-10 minuti. Aggiungere le erbe aromatiche finemente tritate e il garam masala e sgranare bene il couscous con una forchetta. Lasciar raffreddare.
Per la macedonia di verdure:
100 gr di germogli di soia
1 zucchina
1/2 peperone rosso
1/2 cipolla bianca novella
2 coste di sedano
il succo di 1/2 limone
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale q.b.
Lavare e mondare le verdure. Tagliare a piccoli cubettini la zucchina, il sedano e il peperone e riunirle in una ciotola
Tagliare a fettine sottili la cipolla e metterla in una ciotola con acqua, ghiaccio e un cucchiaio di aceto bianco. Lasciarla in ammollo per 15 minuti, poi scolarla bene ed aggiungerla, con i germogli di soia, al resto delle verdure.
Condire le verdure con il succo di limone, l'olio extravergine e sale a piacere. Mescolare bene.
Riempire i bicchierini con un primo strato di verdurine, un secondo strato di couscous e completare con altre verdure.
Naturalmente con questi "Bicchierini golosi", così sfiziosi e freschi partecipo alla bellissima raccolta ideata dal Gatto Goloso.
Sarà la voglia di vacanza e di mare, che ormai mi stà divorando la mente, a consigliarmi queste ricettine leggere e colorate?!?!
(dosi per 4 persone)
Per il couscous:
250 gr di couscous precotto a grana media
1/4 di litro d'acqua
1 cucchiaio d'olio
1 cucchiaino di sale
un mazzetto di erbe aromatiche fresche (menta, basilico, timo, prezzemolo)
1 cucchiaino di garam masala (miscela di spezie composta da coriandolo, cumino, pimento, noce moscata, pepe, cardamomo, chiodi di garofano, finocchio, allora)
Mettere in una pentola l'acqua, l'olio e il sale e far bollire. Togliere dal fuoco e versare il couscous mescolando delicatamente.
Coprire e lasciar gonfiare per circa 5-10 minuti. Aggiungere le erbe aromatiche finemente tritate e il garam masala e sgranare bene il couscous con una forchetta. Lasciar raffreddare.
Per la macedonia di verdure:
100 gr di germogli di soia
1 zucchina
1/2 peperone rosso
1/2 cipolla bianca novella
2 coste di sedano
il succo di 1/2 limone
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale q.b.
Lavare e mondare le verdure. Tagliare a piccoli cubettini la zucchina, il sedano e il peperone e riunirle in una ciotola
Tagliare a fettine sottili la cipolla e metterla in una ciotola con acqua, ghiaccio e un cucchiaio di aceto bianco. Lasciarla in ammollo per 15 minuti, poi scolarla bene ed aggiungerla, con i germogli di soia, al resto delle verdure.
Condire le verdure con il succo di limone, l'olio extravergine e sale a piacere. Mescolare bene.
Riempire i bicchierini con un primo strato di verdurine, un secondo strato di couscous e completare con altre verdure.
Naturalmente con questi "Bicchierini golosi", così sfiziosi e freschi partecipo alla bellissima raccolta ideata dal Gatto Goloso.

Etichette:
CIPOLLA,
COUSCOUS,
ESTATE,
GARAM MASALA,
PEPERONI,
PIATTO FREDDO,
PIATTO UNICO,
PRIMO PIATTO,
SEMOLA,
SOIA,
VERDURE,
ZUCCHINE
Iscriviti a:
Post (Atom)