«È un cattivo cuoco quello che non sa leccarsi le dita.» William Shakespeare
Visualizzazione post con etichetta PIATTO FREDDO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIATTO FREDDO. Mostra tutti i post

mercoledì 30 luglio 2014

Insalata Green e... finalmente l'estate!

Riporto quanto mi ha scritto oggi via mail la mia amica e compagna di viaggio:  
Si è spento il sole e chi l'ha spento sei tu... ma a me non me ne frega una mazza (lei aveva usato parole più incisive) perché tanto domenica si parte... destinazione Grecia!!!
Quindi questo è il programmone:
- domani: ultimi rimasugli di pseudo lavoro
- venerdi: deforestazione e preparazione pacchi... ehmmm valigie
- smalto abbinato alla t-shirt
(le ho ricordato che abbinato è out, va fatto in contrasto per essere davvero fèscion!)
- sabato: cacche negli occhi, perché alle 3 di notte (orario previsto per la partenza) non puoi non averle
- un sorriso finto di circostanza perché porka pu#####a c'ho ancora sonno... e uno vero perché già mi sento lì che ballo il sirtaki nuda in spiaggia!!!

Perché non c'è niente di meglio di una danza greca per sfuggire al grigiore della nostra vita cittadina e a questo clima tristemente autunnale!




Ebbene sì, non sto pensando più ad altro... sole, mare, 30 gradi, ouzo.... Grecia arriviamooooooooo!!!

Vi lascio una ricettina e vi saluto, ci si rilegge a settembre... buone ferie a tutti!

Insalata Green
Insalata Green

Ingredienti:
1 cespo di lattuga
1 costa di sedano
1 peperone verde
1 cipollotto
6 olive verdi
4 cetriolini sott'aceto
una cucchiaiata di capperi
3 cucchiai di olio e.v.o.
2 cucchiai di aceto balsamico
1/2 cucchiaio di senape
1 cucchiaio di semi di sesamo
sale e pepe

Preparazione:
Lavate la lattuga e tagliatela a pezzi grossolani. Pulite peperone, sedano e cipollotto e tagliateli a piccoli tocchetti. Dissalate i capperi in acqua fresca quindi strizzateli. Tagliate i cetriolini a rondelle.
Fate tostare leggermente i semi di sesamo in una padella antiaderente (basterà un minuto a fiamma vivace).
Preparate il condimento emulsionando in una ciotolina olio, aceto, senape un pizzico di sale e pepe a piacere. Sbattete bene con una forchetta per amalgamare gli ingredienti.
In un'insalatiera mescolate tutte le verdure. Distribuitevi sopra i cetriolini, i capperi e le olive. Versate il condimento preparato e completate con i semi di sesamo tostati.

Insalata Green

venerdì 11 luglio 2014

Due risi ai freschi sapori

Due risi ai freschi sapori

Quando il sole riesce ancora a farsi vedere (giusto quella mezz'ora al giorno) mi viene voglia di piatti estivi, colorati e profumati. Questa insalata di "risi" ha ingredienti semplici e leggeri; riunisce delle croccanti verdure con profumi freschi ed invitanti.
Nell'attesa che l'estate si decida finalmente ad arrivare, ho deciso di portarla io in tavola... che sia di buon augurio?!?!? ^_^

Due risi ai freschi sapori Due risi ai freschi sapori

INGREDIENTI: 2 porzioni

150 gr di riso "chicchi vivaci" (non faccio pubblicità, ma lo trovate in vendita con questo nome, è un mix di riso parboiled + riso rosso... io lo trovo buonissimo)
2 zucchine piccole e sode
6 pomodorini secchi sott'olio
1/2 radice di zenzero
1 ciuffo di menta fresca
poca cipolla bianca
succo di 1/2 limone
2 cucchiai di olio e.v.o.
sale q.b.

PREPARAZIONE:
Fate lessare il riso in acqua salata per il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo rosolate in una padella la cipolla tritata, unite quindi le zucchine tagliate a piccoli pezzetti. Fatele cuocere a fiamma piuttosto alta, saltandole velocemente per circa 5 minuti. Salatele e conditele con zenzero fresco grattugiato e un trito di menta. Mescolate e lasciate raffreddare.
Sgrondate bene i pomodori secchi dal loro olio di conserva e tagliateli a striscioline. Scolate il riso e fatelo raffreddare con acqua fresca. Riunite in un'insalatiera il riso, le zucchine e i pomodorini. Versate il succo di limone, mescolate bene e servite.

Due risi ai freschi sapori

sabato 6 luglio 2013

Spiedini di pasta e pomodorini con salsa rosata

Le insalate di riso o pasta sono un must in questa stagione. Piatti unici in cui ci si può sbizzarrire con mille ingredienti diversi.
Ma anche una semplice pasta con dolcissimi pomodorini freschi e un bel pizzico di origano profumato appaga la mia voglia di estate.
Per presentarla in maniera giocosa provate come ho fatto io ad infilzarla su degli spiedini... sarà un modo carino anche per un pranzo tra amici o per far divertire a tavola i vostri bimbi!

E voi avete qualche idea originale su come presentare una pasta fredda?

Spiedini di pasta e pomodorini con salsa rosata

INGREDIENTI (per 2 persone)


Per la pasta:
120 gr di pasta tipo mezze maniche
circa 20 pomodorini tipo ciliegino
1 cucchiaio di origano essiccato
olio extravergine d'oliva
sale e pepe q.b.

Per la salsa:
50 gr di yogurt greco
50 gr di ricotta vaccina
1/2 cucchiaio di concentrato di pomodoro
sale q.b.

PREPARAZIONE:
Lavate i pomodorini e divideteli a metà. Conditeli con un goccio di olio, sale e un po' di origano.
Preparate la salsa mescolando lo yogurt con la ricotta e il concentrato di pomodoro. Regolate di sale.
Fate cuocere la pasta in acqua bollente salata. Scolatela e conditela con olio, origano e pepe.
Fatela raffreddare quindi infilatela sugli spiedini alternando una mezza manica con mezzo  pomodorino.
Disponete a raggiera gli spiedini sul piatto di portata, mettendo al centro la salsa in modo che ognuno possa servirsi.


 

Questa ricetta, insieme a tante altre proposte estive, la potete trovare sull'ULTIMO numero di About Food
Ho messo la parola "ultimo" in maiuscolo perché questo sarà proprio l'ultimo numero di questa grande avventura durata 3 anni. Lo abbiamo fatto un po' a malincuore ma vi assicuriamo che è stata una scelta ponderata... io e Claudia ringraziamo ancora una volta tutti per il sostegno e per averci seguito fin qui!

sabato 28 luglio 2012

Freselle ai due pomodori e pesto

Devo confessarvi che ci sono delle ricette che mi riprometto di sperimentare e poi lascio sempre perdere. Almeno una due volte l'anno me le ritrovo davanti e mi dico che le farò e poi per pigrizia o altri motivi, rimangono sempre e solo nel cassetto dei "da fare".
E' proprio il caso delle freselle, ho sentito dire spesso quanto siano più buone se fatte in casa con ottima farina e ingredienti genuini... ma quando fa caldo e non ci penso minimamente ad accendere il forno, ripiego volentieri su quelle già pronte.
Io le compro sempre di farina integrale, le preferisco per il loro sapore più rustico e le utilizzo spesso per pranzo, farcendole e condendole con tutto quello che mi capita. Il must comunque rimane, e per me rimarrà sempre, pomodoro e basilico.
In questa variante pomodori e basilico sono i protagonisti, ma li ho assemblati in modo un po' diverso... per la preparazione delle freselle rimanderò ancora alla prossima volta!

Freselle ai due pomodori e pesto


INGREDIENTI: 2 porzioni
4 freselle integrali (quelle piccole)
2 pomodori cuore di bue
8 pomodorini secchi sott'olio
tanto tanto basilico :)
una manciata di pinoli
1/2 spicchio d'aglio
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
olio extravergine d'oliva
sale, pepe

PREPARAZIONE:
Preparate il pesto frullando nel mixer il basilico, lavato e asciugato, il parmigiano, il mezzo spicchio d'aglio (al quale avrete tolto il germe interno), un pizzico di sale e olio a filo quanto basta.
Lavate i cuore di bue, tagliateli a dadini, conditeli con olio, sale e pepe e lasciateli macerare per 10 minuti. Bagnate le freselle con il liquido che i pomodori avranno rilasciato e conditele con un goccio di olio.
Distribuite la dadolata di cuore di bue sulle freselle e aggiungetevi sopra due cucchiai di pesto. Completate ogni fresella con due pomodorini secchi e foglie di basilico fresco a decorare e profumare il piatto.

Freselle ai due pomodori e pesto

lunedì 16 luglio 2012

Frutta e verdure estive al pecorino

In questo periodo nelle mie "insalate/pranzo" ci casca dentro davvero di tutto! :D
Di solito quella che preferisco è con pomodori, tonno, capperi, basilico, olive e tanto tanto origano. Oppure lattuga con cubetti di prosciutto cotto e mela a tocchetti e condita con una salsina alla senape.
Questa variante però è riuscita veramente strana... fagiolini, pecorino, pinoli e peperoni e fin qui tutto bene... ma ci ho messo anche le albicocche!
Il loro sapore dolce sta divinamente con l'intenso aroma del pecorino (vi consiglio un sardo o un toscano semistagionato)... un mix di ingredienti e di colori che sa proprio d'estate!

Frutta e verdure estive al pecorino


INGREDIENTI: per 2 porzioni
120 gr di fagiolini già lessati al dente
1 peperone rosso grigliato e spellato
4 albicocche mature ma sode
80 gr di pecorino sardo semistagionato
2 cucchiai di pinoli
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale q.b.

PREPARAZIONE
Riducete a falde sottili il peperone. Tagliate a metà i fagiolini se sono troppo lunghi. Lavate le albicocche, snocciolatele e tagliatele a fettine. Fate tostare i pinoli in una padella antiaderente senza alcun condimento. Levate la crosta al pecorino e tagliatelo a pezzetti.
In una grande insalatiera riunite tutti gli ingredienti e condite con sale e olio. Mescolate e servite.

Frutta e verdure estive al pecorino


Frutta e verdure estive al pecorino


Con questa ricetta molto fresca ed estiva, che vede protagonisti il verde dei fagiolini e l'arancio delle albicocche, partecipo al contest  Colors & food, what else? Luglio

sabato 9 giugno 2012

Insalata con piccadilly, piattoni e sgombro

Quanto mi piacciono i fagiolini piattoni (si chiamano anche taccole o fagiolini "mangiatutto"), danno soddisfazione perché sono facilissimi da pulire e rimangono molto croccanti dopo la cottura.
Io poi che le verdure le sbollento appena appena, in questa insalata li ho praticamente mangiati quasi crudi. ^_^
Li ho mescolati a dei piccadilly, pomodori a grappolo con la caratteristica forma a "goccia" e ad un buon sgombro in olio d'oliva.

Insalata con piccadilly, piattoni e sgombro


INGREDIENTI: 1 porzione piatto unico
6 fagiolini piattoni prelessati al dente
4 pomodorini piccadilly
3 fette di melanzane grigliate sott'olio
50 gr di sgombro sott'olio
un pizzico di menta essicata (o tritatela fresca se l'avete)
1 cucchiaino di semi vari (sesamo, lino, segale, avena)
1 cucchiaio di aceto balsamico
1 cucchiaio di salsa di soia

PREPARAZIONE:
Lavate i pomodori e tagliateli a spicchi. Tagliate a pezzetti i fagiolini piattoni e le melanzane grigliate.
Preparate un'emulsione con la salsa di soia e l'aceto balsamico (non mettete sale perché la salsa di soia è già molto sapida di suo), versatela sulle verdure e mescolate.
Sgocciolate lo sgombro dall'olio di conserva e spezzettatelo sopra le verdure. Spargete i semi e la menta sopra l'insalate e servite.

Insalata con piccadilly, piattoni e sgombro

Con questa ricetta partecipo a “L’idea del mese… te la do io!!!“
la sfida di giugno

mercoledì 12 ottobre 2011

Insolita insalata con Taleggio

Una tavolozza autunnale che rende protagonista uno dei miei formaggi preferiti:
il Taleggio DOP.

Taleggio DOP

Formaggio e pere ... gnam
Formaggio, pere e noci ... stra-gnam
Aggiungo del sedano croccante e salino ... ultra-gnam
Unisco dei cubetti di barbabietola dolce e morbida ... stra-ultra-super-iper-gnam !!!

Insolita insalata con Taleggio

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Copyright ©2011 GustosaMente - All Rights Reserved

INGREDIENTI: (2 porzioni)
due fette di Taleggio DOP
1 pera williams
2 coste di sedano
1 piccola barbabietola precotta
8 gherigli di noce
olio extravergine d'oliva
succo di limone
sale
pepe

PREPARAZIONE:
Tagliate a cubetti la barbabietola. Mondate il sedano levandogli i filamenti e tagliatelo a fettine. Lavate la pera e affettatela sottilmente senza sbucciarla. Preparate un'emulsione con sale, pepe, olio e pochissimo succo di limone. Tagliate a pezzetti le fette di Taleggio DOP.
Su un lato del piatto disponete a ventaglio le fettine di pera. Al centro mettete il formaggio e i cubetti di barbabietola. Sull'altro lato disponete le fettine di sedano.
Distribuitevi sopra le noci leggermente spezzettate. Irrorate tutto con l'emulsione di olio e servite.

Vino in abbinamento: Valcalepio bianco DOC


Trovate altre ricette "formaggiose" nell'ultimo numero autunnale di About Food, nelle pagine dedicate ad un "Giro d'Italia tra formaggi e vini".
Non avete ancora sfogliato la rivista???? Ahhhhhhhhhh ... che vi siete persi!!! ^_^






con questa ricetta partecipo alla raccolta

mercoledì 22 giugno 2011

Riso freddo ... e fantasia

In questo ultimo periodo sto litigando un po' con i fornelli. Non riesco a passarci troppo tempo, non ne ho proprio voglia. Sarà il clima un po' più caldo, sarà pigrizia, sarà che ho poche idee nuove ... il fatto è che mi ritrovo a corto di ricettine da proporvi. :/

Insomma vi confesso che mi basta mettere in tavola qualcosa di semplice. Con qualche ingrediente fresco e di stagione il piatto è subito fatto. Come questo riso freddo, molto gustoso, ricco e colorato.

Riso freddo e fantasia

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Copyright ©2011 GustosaMente - All Rights Reserved
 
 
Come l'ho preparato?
Ho lessato in acqua salata una manciata di piselli del mio orto e a metà cottura ho aggiunto il riso. Nel frattempo ho lavato e tagliato sedano e pomodori, ho sgocciolato del mais e del tonno in scatola, ho affettato a rondelline le olive.
Poi scolo riso e piselli e li raffreddo con acqua fresca. Mescolo tutti gli ingredienti, e condisco con un filo d'olio e una spruzzata di limone.... non so proprio cosa desiderare di più! :)

domenica 12 giugno 2011

Freselle con pomodori, cetrioli e feta

Freselle con pomodori, cetrioli e feta

Evviva l'estate! Amo la verdura estiva, con i suoi colori e i suoi profumi coinvolgenti. Amo quei piatti che mi permettono di assaporare gusti intensi ma semplici nello stesso tempo. Come in questo caso, bastano pochi ingredienti dei quali non darò alcuna dose ... vi assicuro che ci vuole poco, basta usare fantasia e buon gusto! :)

Freselle con pomodori, cetrioli e feta

INGREDIENTI:
freselle di farina integrale
pomodori cuore di bue (o perini)
cetrioli
feta greca
origano essiccato
olio extravergine d'oliva
sale fino
pepe nero

PREPARAZIONE:
Lavate i pomodori e sbucciate i cetrioli, tagliate le verdure a piccoli cubetti e riunitele in un'insalatiera. Conditele con sale, olio extravergine e un po' di origano. Mescolate e lasciate riposare in fresco per 15 minuti.
Irrorate bene le freselle con il liquido che le verdure avranno rilasciato e lasciatele riposare per 10 minuti.
Distribuite sulle freselle i dadini di pomodori e cetrioli e sbriciolatevi sopra la feta. Aggiungete ancora un pizzico di origano e un filo d'olio. Decorate il piatto con fettine di pomodoro e di cetriolo e una macinata di pepe a piacere.

Freselle con pomodori, cetrioli e feta

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d'autore.
Copyright ©2011 GustosaMente - All Rights Reserved

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Ornella

mercoledì 21 luglio 2010

La Panzanella ... poesia di sapore

Eh sì... così si è sentito probabilmente ispirato il mitico Aldo Fabrizi, cuoco indiscusso dei migliori piatti della tradizione romana, grandioso attore e anche poeta, mentre con gesti sicuri e quotidiani si preparava per pranzo una gustosissima panzanella.

E che ce vo’
pe’ fa’ la Panzanella?
Nun è ch’er condimento sia un segreto,
oppure è stabbilito da un decreto,
però la qualità dev’esse quella.
In primise: acqua fresca de cannella,
in secondise: ojo d’uliveto,
e come terzo: quer di-vino aceto
che fa’ venì la febbre magnarella.
Pagnotta paesana un po’ intostata,
cotta all’antica, co’ la crosta scura,
bagnata fino a che nun s’è ammollata.
In più, per un boccone da signori,
abbasta rifinì la svojatura
co’ basilico, pepe e pommidori.




Da lui ispirata, e devo dire anche un po' dalle verdure di stagione dell'orto, ecco la mia versione ... una poesia di sapori d'estate!

INGREDIENTI: per 2-3 porzioni
5-6 fette di pane di grano duro raffermo
2 pomodori cuore di bue
1 peperone verde dolce
2 coste di sedano piccole e tenere
1/2 cipolla bianca
6-8 foglie di basilico
aceto di vino bianco q.b. (io preferisco l'aceto di mele)
olio extravergine d'oliva q.b.
sale e pepe q.b.

PREPARAZIONE:
Affettate la cipolla sottilmente e mettetela in una ciotola con acqua e ghiaccio per farle perdere il sapore troppo forte.
Lavate tutte le verdure, tagliate i pomodori e il sedano a fettine e il peperone a tocchetti.
Bagnate con poca acqua fresca le fette di pane ... io non amo ammollarle troppo, perché preferisco che assorbano i liquidi e i sapori delle verdure che aggiungo dopo.
Prendete una capiente ciotola e adagiatevi sul fondo 3 fette di pane. Irroratele con olio e spruzzatele con un po' di aceto.
Distribuite sopra il pane la metà delle verdure, metà delle cipolle ben scolate dall'acqua e qualche foglia di basilico spezzettata con le mani. Condite anche lo strato di verdure con un pizzico di sale, pepe a piacere e un filo d'olio.
Ricominciate con un altro strato con le altre fette di pane e distribuite le rimanenti verdure.
Mettete in fresco per qualche ora a far insaporire per bene.
Togliete la panzanella dal frigorifero almeno 30-40 minuti prima di servirla.


venerdì 9 luglio 2010

Kamut profumato su zuppetta fredda di pomodoro e ricotta

Kamut.
Chissà quante volte ormai abbiamo sentito questa parola, associata ovviamente alla pasta realizzata con farina di Kamut. Ma quanti di noi sanno veramente di cosa si stà parlando?



Il Kamut è un cereale, antenato del grano duro moderno ed ha origini antichissime che risiedono nella "mezzaluna fertile" tra Egitto e Mesopotamia.
Rispetto al grano duro classico contiene dal 20 al 40% in più di proteine e presenta percentuali più elevate di amminoacidi, vitamine e minerali, oltre che caratteristiche di elevata digeribilità.

Un'altra nota sicuramente a favore di questo cereale è che il Kamut produce raccolti di alta qualità senza l'utilizzo di fertilizzanti artificiali e senza pesticidi, una caratteristica che lo rende perfettamente adatto per la coltivazione biologica. Attualmente, il grano Kamut è prodotto esclusivamente tramite coltivazione biologica in diverse aree del mondo.

Grazie al suo dolce sapore naturale, per il quale viene soprannominato il "grano dolce", non occorre aggiungere zucchero come agli altri cereali per nascondere il gusto leggermente amarognolo. Molti sfruttano la sua buona consistenza naturale per realizzare saporiti pilaf o per aggiungerlo a insalate fredde o minestre. Il suo sapore dolce con un delicato retrogusto alla noce, trasforma couscous e boulghour in vere prelibatezze.

[fonte notizie www.lamadreterra.com]




INGREDIENTI: 2 porzioni
140 gr di kamut biologico
300 gr circa di pomodori perini da sugo
2 piccole e tenere coste di sedano bianco
4 cucchiai di ricotta vaccina (tipo romana)
un ciuffo di prezzemolo
una dozzina di capperi sott'aceto
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
una punta di cucchiaino di zucchero
sale q.b.

PREPARAZIONE:
Cuocete il kamut in acqua bollente salata. Scolatelo, allargatelo su di un piatto, conditelo con un filo di olio e fatelo raffreddare.
Praticate dei tagli a croce sulla buccia dei pomodori e tuffateli per 30 secondi in acqua bollente.
Scolateli e sbucciateli. Tagliateli a metà, levate i semi e riduceteli a pezzi.
Lavate il sedano, togliete con cura i filamenti e tagliatelo a tocchetti.
Riunite in un frullatore i pomodori a pezzi e il sedano, aggiungete lo zucchero, poco sale, la ricotta, un cucchiaio di olio e frullate fino ad ottenere una crema morbida.
Preparate un trito con il prezzemolo e i capperi e utilizzatelo per profumare il Kamut.
Distribuite a specchio sui piatti la "zuppetta" fredda di pomodoro e ricotta e suddividete al centro il kamut ormai freddo.
Decorate con qualche cappero, un ciuffo di prezzemolo fresco e servite.


Ho ideato questa ricetta per il contest del Gatto Goloso
in collaborazione con Prometeo Urbino

Raccogliamo i cereali


Partecipo anche alla raccolta di Cucina e Cantina

giovedì 16 luglio 2009

Insalata "da spiaggia" con cereali e verdure agrodolci

Sono stata invitata dal forum di Giallo Zafferano a partecipare ad una carinissima sfida dal titolo "Ricette sotto l'ombrellone".
Come rifiutare? Ecco quindi la mia proposta per questa simpatica gara.

In estate c'è il trionfo dei piatti freddi, delle insalate, delle verdure ricchissime di sali minerali, vitamine, antiossidanti e fibre. Ho quindi pensato di riunire in un unico piatto tutte queste caratteristiche.

A mio parere questa è una ricetta semplice e stuzzicante, particolarmente adatta a questa caldissima stagione. Per portare al mare il vostro pranzo, vi consiglio di utilizzare dei contenitori ermetici soprattutto per evitare che entri della sabbia. Inseriteli in borse termiche che manterrete al fresco, magari proprio.... sotto l'ombrellone!

Insalata "da spiaggia" con cereali e verdure agrodolci

INGREDIENTI: x 2 persone
160 gr di cereali misti (riso, avena, orzo, farro, miglio)
1 peperone giallo
1 zucchina di media grossezza
2 pomodori San Marzano
1/4 di cipolla rossa
6 cetriolini sott'aceto
un rametto di timo
1 cucchiaio di aceto di mele
1 cucchiaino di zucchero di canna
2 cucchiai di olio extravergine
sale q.b.

PREPARAZIONE:
Fate cuocere i cereali in abbondante acqua salata.
Quando sono cotti (circa 15 minuti) scolateli e raffreddateli velocemente con acqua fresca.
Lasciateli nel colapasta e fateli scolare e raffreddare bene.
Nel frattempo mettete in una padella l'olio e la cipolla tagliata finemente.
Unite per primi i peperoni tagliati a filetti e dopo 5 minuti la zucchina tagliata a cubetti.
Regolate di sale e lasciate cuocere ancora per 5 minuti.
Aggiungete lo zucchero di canna e l'aceto, mescolate e lasciate evaporare il forte dell'aceto. Unite per ultime le foglioline di timo, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare il tutto.
Intanto tagliate i pomodori a cubetti e i cetriolini a rondelle.
Riunite tutti gli ingredienti in una insalatiera insieme ai cereali e mescolate bene.
Trasferite tutto nei contenitori ermetici e teneteli in frigorifero fino a che deciderete di andare in spiaggia.

Insalata "da spiaggia" con cereali e verdure agrodolci

giovedì 9 luglio 2009

Insalata di riso rosso e lenticchie

D'estate amo molto le insalate di riso e adoro prepararle ogni volta in maniera diversa, frugando in frigorifero tra le verdure e gli ingredienti a disposizione.
Questa volta mi sono lasciata sedurre dall'esotico riso rosso, profumato e fragrante, dal chicco affusolato, molto adatto a cotture semplici.
In dispensa ho trovato anche una manciata di lenticchie secche, da smaltire prima delle vacanze.... e così ecco fatta la combinazione!
Molti pensano che le lenticchie devono essere tenute in ammollo prima di essere cucinate, ma io preferisco non farlo perchè in questo modo si sfaldano troppo. Le preferisco sicuramente un po' "croccantine" piuttosto che ridotte in poltiglia.
In questa insalata, sia il riso che le lenticchie avranno una consistenza soda ed elastica ... particolare e molto stuzzicante!

Insalata di riso rosso e lenticchie

INGREDIENTI: per 2 persone
50 gr di lenticchie marroni di piccolo formato
150 gr di riso rosso selvaggio
2 carote
6 ravanelli
10 olive verdi denocciolate
4 fette di prosciutto crudo
1 ciuffo di prezzemolo
succo di 1/2 limone
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale q.b.

PREPARAZIONE:
Fate bollire in abbondante acqua salata il riso insieme alle lenticchie. Il tempo di cottura sarà lo stesso per entrambi gli ingredienti (circa 30 minuti).
Scolateli bene, conditeli con l'olio, mescolate e lasciate raffreddare.
Nel frattempo pulite le carote e riducetele a dadini, tagliate i ravanelli a fette sottili e le olive a rondelle. Prendete il prosciutto e tagliuzzatelo a pezzetti.
Riunite tutti gli ingredienti preparati in una insalatiera, unitevi il riso e le lenticchie ormai freddi, aggiungete un trito di prezzemolo e versate a piacere del succo di limone.
Mescolate e lasciate insaporire al fresco per almeno 1 ora prima di servire.

Insalata di riso rosso e lenticchie

mercoledì 24 giugno 2009

Insalata di ciliegini, cetrioli e mazzancolle con dressing allo yogurt e carote

Quando trovo sul banco del pesce quelle belle mazzancolle fresche non so resistere e pregusto già il sapore dolce e il loro profumo di mare.
Volevo valorizzarle al meglio, senza "pasticciarle" troppo. Abbinarle a verdure estive e fresche in modo da poterle assaporare in tutta la loro bontà.


Insalata di ciliegini, cetrioli e mazzancolle con dressing allo yogurt e carote


INGREDIENTI: x 2 persone

20 pomodori (circa) varietà ciliegino
500 gr. di mazzancolle
2 cetrioli
1 carota
100 gr di yogurt bianco
un ciuffo di aneto
2 cucchiai di semi di sesamo
olio extravergine
sale e pepe
succo di limone

PREPARAZIONE:
Fate sbollentare per pochi minuti le mazzancolle in acqua bollente leggermente salata.
Sgusciateli lasciando attaccata la codina, che sono più carini da vedere.
Metteteli in una ciotola e conditeli con un cucchiaio di olio e poco succo di limone. Mescolate e lasciateli raffreddare.
Lavate i pomodori e tagliateli a spicchi. Sbucciate il cetriolo e tagliatelo a fettine sottili.
Grattugiate finemente una carota e mescolatela bene allo yogurt, unendo sale, un pizzico di pepe, olio e limone a piacere.
In una padellina antiaderente, senza nessun condimento, fate tostare leggermente i semi di sesamo.
Distribuite le verdure sui piatti da portata, versate sopra qualche cucchiaiata di dressing allo yogurt e carote, suddividete i gamberi e spargetevi sopra i semi di sesamo e l'aneto tritato.

Insalata di ciliegini, cetrioli e mazzancolle con dressing allo yogurt e carote

sabato 20 giugno 2009

Pasta fredda con patè d'olive nere e mais

Non esagero dicendo che questa ricettina è di quasi 3 anni fà, ma qui non l'avevo mai postata. Dato che l'altro giorno ho preparato per pranzo una pasta fredda con il patè di olive, sono andata a spulciare il mio gigante ed infinito archivio di ricette e l'ho ritrovata.
Voglio proporvela perchè mi sembra una variante alla solita pasta fredda e con un gusto originale!

Pasta fredda con patè d'olive nere e mais

INGREDIENTI: per 2 persone
160 gr. di pasta corta (io ho usato i sedanini)
2-3 cucchiai di patè di olive nere
70 gr. di mais in scatola (più un po' per decorare il piatto)
60 gr. di giardiniera di verdure sott'aceto
5/6 foglie di basilico
olio extra vergine d'oliva
sale

PREPARAZIONE:
Far bollire abbondante acqua salata in una pentola e buttare la pasta. Se utilizzate i sedanini calcolate circa 7/8 minuti al dente (ma dipende dal tipo di pasta e dalla marca).
Nel frattempo sminuzzate la giardiniera sottaceto a pezzettini piccoli. Preparate anche un trito di basilico fresco.
In una ciotola riunite la giardiniera, il mais sgocciolato e mettete due cucchiai di patè di olive nere (ottimo anche con patè di olive verdi).
Scolate la pasta e raffreddatela sotto il getto dell'acqua fredda. Mettetela nella ciotola e aggiungete un filo di olio extra-vergine a crudo.
Mescolate bene e servite spolverando con il basilico tritato e guarnendo il piatto con qualche chicco di mais.

venerdì 5 giugno 2009

Bicchierini di couscous speziato con macedonia di verdure estive

Un altro piatto (se così si può dire visto che l'ho servito in un bicchiere) fresco, profumato e adatto all'estate ...
Sarà la voglia di vacanza e di mare, che ormai mi stà divorando la mente, a consigliarmi queste ricettine leggere e colorate?!?!


Bicchierini di couscous speziato con macedonia di verdure estive

(dosi per 4 persone)

Per il couscous:

250 gr di couscous precotto a grana media
1/4 di litro d'acqua
1 cucchiaio d'olio
1 cucchiaino di sale
un mazzetto di erbe aromatiche fresche (menta, basilico, timo, prezzemolo)
1 cucchiaino di garam masala (miscela di spezie composta da coriandolo, cumino, pimento, noce moscata, pepe, cardamomo, chiodi di garofano, finocchio, allora)

Mettere in una pentola l'acqua, l'olio e il sale e far bollire. Togliere dal fuoco e versare il couscous mescolando delicatamente.
Coprire e lasciar gonfiare per circa 5-10 minuti. Aggiungere le erbe aromatiche finemente tritate e il garam masala e sgranare bene il couscous con una forchetta. Lasciar raffreddare.

Per la macedonia di verdure:
100 gr di germogli di soia
1 zucchina
1/2 peperone rosso
1/2 cipolla bianca novella
2 coste di sedano
il succo di 1/2 limone
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale q.b.

Lavare e mondare le verdure. Tagliare a piccoli cubettini la zucchina, il sedano e il peperone e riunirle in una ciotola
Tagliare a fettine sottili la cipolla e metterla in una ciotola con acqua, ghiaccio e un cucchiaio di aceto bianco. Lasciarla in ammollo per 15 minuti, poi scolarla bene ed aggiungerla, con i germogli di soia, al resto delle verdure.
Condire le verdure con il succo di limone, l'olio extravergine e sale a piacere. Mescolare bene.

Riempire i bicchierini con un primo strato di verdurine, un secondo strato di couscous e completare con altre verdure.

Bicchierini di couscous speziato con macedonia di verdure estive


Naturalmente con questi "Bicchierini golosi", così sfiziosi e freschi partecipo alla bellissima raccolta ideata dal Gatto Goloso.

lunedì 1 giugno 2009

Scaloppine di manzo in carpione

Scaloppine di manzo in carpione

(dosi per 2 persone)

Per la carne:

400 gr. di fesa di manzo tagliata a fette sottili
una noce di burro
poco olio extravergine
farina 00 q.b.

Infarinare le fettine di carne e scuotetele bene per eliminarne l'eccesso.
Cuocerle in padella con l'olio e il burro su entrambi i lati per pochi minuti.
Toglierle dal fuoco e disporle in un grande recipiente di pirex o ceramica tentando di distribuirle in uno strato unico.

Per la marinata:
1 bicchiere di aceto bianco
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1/4 bicchiere d'acqua
3 foglie di salvia
3 chiodi di garofano
1 cipolla bionda
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale q.b.

Affettare la cipolla sottilmente e farla brasare molto lentamente in un tegame con l'olio. Quando la cipolla è ammorbidita aggiungere la salvia tritata e i chiodi di garofano.
Versare l'aceto e farlo ridurre della metà quindi unire il vino e l'acqua e lasciar sobbollire ancora per 5 minuti.
Quando la marinata è pronta, versarla ancora calda (non bollente) sulle fette di carne.
Lasciare riposare il tutto coperto in frigorifero per 12 ore.
Servire le scaloppine di manzo in carpione a temperatura ambiente, quindi ricordatevi di togliere la carne dal frigorifero almeno mezz'ora prima di portarla in tavola.

Io ho accompagnato le scaloppine con degli spinaci teneri appena scottati in padella con poco olio e uno spicchio d'aglio, serviti tiepidi.


Con questa ricetta fresca ed estiva vorrei partecipare alla raccolta "L'insolita fettina" ideata da Lady Cocca.

venerdì 22 maggio 2009

Rotolini zucchine, salmone e caprino

Un piatto freddo, adatto alle giornate calde. Una pietanza che si può preparare in anticipo, perfetta come antipasto o per un buffet finger-food!

Fettine di zucchine grigliate, farcite con una crema al caprino e pepe nero e sottili striscioline di salmone affumicato.
Il tutto viene arrotolato a formare un unico rotolino goloso, reso ancora più invitante dalle olive verdi posizionate a chiudere il boccone.


Rotolini zucchine, salmone e caprino

INGREDIENTI:
(le dosi sono per 2 persone se li servite come piatto unico, 7 rotolini a persona)
2 zucchine piccole e sode
200 gr. di salmone affumicato tagliato a fette sottili
100 gr. di caprino
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
olive verdi denocciolate
insalatina fresca (per decorare il piatto)
zenzero in polvere q.b.
pepe nero e sale q.b.

PREPARAZIONE:
Tagliare le zucchine a fette sottili per il lato lungo.
Farle grigliare, salandole leggermente in modo da farle diventare più tenere.
Mettere le zucchine grigliate su un piatto e cospargerle con poco zenzero in polvere.
Mettere il caprino in una ciotola, insaporirlo con il pepe nero e l'olio e mescolare bene fino a farlo diventare una crema omogenea. Tagliare a striscioline il salmone.
Spalmare su ogni fetta di zucchina un po' di caprino e distribuire sopra le striscie di salmone.
Chiudere arrotolando il tutto, lasciando all'esterno la zucchina.
Mettere su un piatto da portata qualche foglia di insalatina come letto e distribuire sopra i rotolini, messi in verticale.
Aggiungere un'oliva sopra ogni rotolino come tocco finale.

sabato 22 settembre 2007

Fagottini di salmone e zucchine con capellini allo sgombro e ricotta



INGREDIENTI: (per 4 fagottini - 2 x persona)
80 gr. di capellini, 4 fette di salmone affumicato, 100 gr. di sgombro sott'olio, 1 zucchina, 1 pomodoro, 4 foglie di basilico, 2 cucchiai di ricotta fresca, olio extra-vergine, succo di limone, sale

PREPARAZIONE:
Lavate, spuntate e tagliate a fette sottili le zucchine nel senso della lunghezza.
Sbollentatele per 4 minuti in acqua bollente salata, poi scolatele e lasciatele raffreddare in un piatto.
Nella stessa acqua cuocete i capellini al dente (4-5 minuti).
Scolateli e raffreddateli con acqua fredda (serve anche a bloccare la cottura).
Preparate il condimento mettendo in una ciotola lo sgombro sbriciolato (tenetene un cucchiaio da parte per decorare).
Aggiungete le foglie di basilico tritato e un cucchiaio circa di succo di limone spremuto.
Unite anche il pomodoro tagliato a piccoli cubetti e due cucchiai di ricotta fresca.
Regolate di sale e mescolate bene il composto.
Unite quindi i capellini freddi, aggiungete un filo di olio extra-vergine e mescolate.
Prendete una fetta di zucchina, appoggiatevi sopra una fetta di salmone (devono essere abbastanza grandi), e disponete sopra un po' di capellini (2-3 forchettate circa). Arrotolate e formate un fagottino.
Mettete due fagottini su ogni piatto decorando con la rimanenza dello sgombro sbriciolato, delle fettine di pomodoro fresco e della julienne di zucchina avanzata.