se ti piace il mio blog clikka

Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi piatti. Mostra tutti i post

sabato 11 giugno 2016

spaghetti gamberi e zucchine



eccomi qui con una ricettina facile facile e direi anche furbetta in quanto essendoci anche le verdure possiamo abbondare con queste e diminuire le dosi di pasta, non è la tradizionale pasta zucchine e gamberi, c'è una piccola variante ma davvero, davvero gustosa, ma bando alle ciance e fuoco sotto le padelle.

ingredienti per 6 persone
questi i pochi ingredienti
18 code di mazzancolle
3 zucchine
2 carote
1 cipolla
350 gr di spaghetti
olio evo q.b.
sale e pepe



preparazione
è una ricetta piuttosto espressa quindi possiamo da subito mettere l'acqua sul fuoco e finchè bolle tagliare a julienne le cipolle, carote e zucchine lasciandole separate, mettere un filo d'olio in una padella e farlo scaldare, aggiungere la cipolla e lasciarla ammorbidire e poi aggiungere le carote e lasciar insaporire un attimo, nel frattempo pulire le code di mazzancolle togliendo il carapace e l'intestino, aggiungere anche le zucchine alle carote mescolare un attimo e aggiungere anche le codine che potranno essere lasciate intere o tagliate a pezzetti dipende dalla grandezza e dal gusto personale, bagnare con un filo d'acqua, salare e pepare e coprire lasciar andare circa 5 minuti, cuocere la pasta e condirla nella padella saltandola sul gas un attimo, se risultasse troppo asciutta aggiungere un mestolino d'acqua di cottura che renderà la salsa cremosa....buon appetito
 
 



domenica 25 aprile 2010

Ricetta Notte Folle a Manhattan: primo piatto

Questi sono i Foster, la loro è una classica e monotona vita famigliare americana, con cene fuori programmate, figli che irrompono nel lettone nel bel mezzo della notte, insomma il romanticismo se ne è andato a benedire, quindi per risvegliare i bollenti spiriti per una volta pensano di andare a cene in un famosissimo ristorante di New York ma logicamente senza prenotazione....così cosa possono fare? rubano la prenotazione dei Tripplehorn...una coppia comune? ma neanche per sogno una coppia inseguita da due poliziotti corrotti, cosa accadrà? di tutto garantito, gustatevi un trailer del film "notte folle a Manhattan".
A questo film è legato un concorso, dei food blogger selezionati dovranno studiare un menù e per tre settimane dovranno ogni volta pubblicare un piatto di questo menù che verrà poi pubblicato su facebook, ogno settimana i 3 piatti più votati riceveranno un omaggio dalla Twenty century fox.
Come primo piatto ho pensato a questi "QUADROTTI DI POLENTA GRATINATA" perché c'è uno strano accostamento di carne e pesce che in questo periodo tira molto e ad essere sincera non delude e poi è un piatto facile, facile proprio alla portata della signora Foster

INGREDIENTI X 2
Polenta 1 porzione
6 fette di lardo di colonnata
6 codine di mazzancolle
Come polenta uso la Valsugana perché resta bella tosta, la cuocio e la metto in una piccola pirofila pressandola un pochino, poi quando è fredda la rovescio sul piano di lavoro e la taglio a dadi grossetti, considerando che per ogni porzione ci vogliono 3 dadi di polenta, mettere sopra ogni dado 1 gamberetto e avvolgere con il lardo di colonnata, mettere sul gas una padella e quando sarà ben arroventata abrustolire la polenta da ambo le parti iniziando dove c'è il gambero e buon appetito
A proposito non appena verrà pubblicata su fb ve lo farò sapere così se volete venire a lasciare un commentino.....Ciao

lunedì 7 dicembre 2009

ZUPPA DEL MAESTRO DELL’AGOPUNTURA


Ecco qui oggi parte l'avventura, quella che pubblico è la ricetta originale tratta dal film " soul kitchen" e come promesso questa è la prima ricetta, non ci sono foto perchè al momento non l'ho potuta realizzare per due motivi, uno è che abbiamo due giorni dal ricevimento della ricetta per pubblicare il post e sinceramente le rape rosse ad Ancona non si reperiscono facilmente, le ho viste ma in un negozio che da casa mia stà a circa 15 km e il motivo numero due è che le ho sempre viste, le rape, confezionate già cotte, chissà se andranno bene ma dalla spiegazione non mi sembra, mi informerò oppure andrò a vedere il film intanto questa è la ricetta, se la realizzate fatemi sapere perchè rape a parte mi stimola molto
Minestra di rape rosse con gnocchetti di tofu

soul-ingredienti
Per la minestra
90 gr di burro
30 gr di scalogno
250 gr di rape rosse
6 dl di brodo chiarificato di pollo o vegetale
1 dl di panna
il succo di mezzo limone
Sale, pepe, noce moscata e zucchero
Per gli gnocchetti
130 gr di tofu
35 gr di burro
45 gr di pane bianco grattugiato
3 rossi d'uovo
Sale, pepe e limone
Erba cipollina fresca per " agopunturizzare" gli gnocchetti
Grattugiate il tofu. Mescolate il burro ed il rosso d'uovo fino ad ottenere una spuma. Aggiungere il pane bianco e amalgamate il tofu. Condite con sale, pepe e limone.Mettete in freddo. Tritate finemente lo scalogno. Lessate le rape rosse pelate e tagliate in piccoli pezzi. In un pentolino portate a ebollizione dell'acqua leggermente salata. Scaldate in un pentolino 50 gr di burro per poi soffriggere dolcemente lo scalogno. Aggiungete le rape rosse, fate soffriggere brevemente e stemperate infine versando del brodo nella pentola. Lasciate cuocere per 3 minuti. Con le mani impastate dei piccoli gnocchi di tofu che ffate cuocere nell'acqua per 5 minuti. Tagliate l'erba cipollina uniformemente in "aghi d'agopuntura" delle dimenzioni di un fiammifero.
Frullate la zuppa, aggiungetevi la panna, lasciate riposare vicino al fornello.
Una volta cotti gli gnocchetti " agopunturizzateli" con gli steli di erba cipollina. Riportate brevemente ad ebollizione la zuppa e, aggiungendo un po' di burro, rendetela spumosa mescolando. Servite in un piatto tenuto caldo adagiando con attenzione gli gnocchetti "agopunturizzati".

mercoledì 18 novembre 2009

Tortini di riso

Per questo piatto ho pensato alle cene un po' raffinate che si fanno durante le feste per cui ho utilizzato lo stampo della Silikomart la semisfera che mi dà l'opportunità di ottenere gli sformatini già a porzione e per me quando c'è una cena importante è sempre molto chic

INGREDIENTI

3 tazze di riso ( io adoro il basmati, profumatissimo)
4 tazze e 1/2 di brodo vegetale
1 uovo
100 gr di parmigiano
100 gr di prosciutto cotto
100 gr di prosciutto crudo
150 gr di formaggio filante
una noce di burro

PER LA SALSA
50 gr di burro
2 tazze di brodo vegetale
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di parmigiano
filante a fette

PREPARAZIONE
Per prima cosa dobbiamo cuocere al microonde il riso, non storcete il naso, provate e poi giudicate, da quando le Broccole mi hanno fatto conoscere questo sistema non l'ho più abbandonato, il riso resta con tutto il suo sapore e valori nutrizionali all'interno e i chicchi si presentano belli staccati, prendere un contenitore in pirex con coperchio, metterci il riso e ogni parte di riso aggiungerci 1 parte e 1/2 di brodo, quindi nel nostro caso 3 tazze di riso e 4 tazze e 1/2 di brodo, incoperchiare e cuocere a 350w per 13 minuti, poi lasciare ancora incoperchiato per altri 15 minuti, mettere il riso in una terrina e condirlo con il burro leggermente sciolto, l'uovo e il parmigiano, mescolare bene, nel frattempo prendere gli stampini, foderarli con prosciutto crudo, riempirli per metà con il riso e pressare un pochino, mettere al centro un pezzettino di filante e un po' di prosciutto cotto, finire di riempire con il riso e pressare bene, mettere in forno per circa 20 minuti a 180°, intanto prepariamo la salsa che altri non è che una besciamella ma al posto del latte ho utilizzato del brodo vegetale, quindi mettiamo a sciogliere il burro in un tegamino a fuoco dolce, aggiungiamo la farina, il parmigiano e in fine ma soprattuto molto piano il brodo, mescolare in continuazione per evitare che si formino grumi, cuocere fino a che la salsina non si sarà addensata, metterla a specchio su un piatto, disporre al centro la fetta di filante e sopra il tortino caldo appena sfornato, se gradite potete spolverare con noce moscata


domenica 15 novembre 2009

Minestra di patate

Con il freddino che arriva questa è proprio una minestrina confortante che nella mia famiglia apprezziamo molto
INGREDIENTI

5 patate medie
2 salsicce
1/2 costa di sedano
1 carota
1 cipolla
2 o 3 pomodorini pachino
olio evo
sale

PREPARAZIONE

Fare un trito di sedano, carota e cipolla, metterlo a rosolare a fuoco dolce con olio, quando sarà appassito aggiungere una salsiccia frantumata e lasciare insaporire, con l'altra salsiccia formeremo delle piccolissime polpettine, tagliamo nel frattempo le patate a cubetti, gettiamo patate e salsiccia nel soffritto e lasciamo andare per qualche minuto, aggiungere i pachino tagliati a piccoli pezzi e copriamo con acqua calda, aggiustare di sale e portare a cottura, negli ultimi minuti aggiungere il tipo di pasta desiderato, servire in coppette e cospargere con parmigiano

domenica 8 novembre 2009

Polenta gratinata

Quella di oggi è una ricetta veloce, gustosa e facile facile

INGREDIENTI

Polenta
fette di lardo di colonnata
codine di mazzancolle


PREPARAZIONE

Negli ingredienti non ho messo le dosi, considerate che per tre persone ci vuole 2 porzioni di polenta, 9 fette di lardo e 9 gamberetti, come polenta uso la Valsugana perché resta bella tosta, la cuocio e la metto in una pirofila pressandola un pochino, poi quando è fredda la rovescio sul piano di lavoro
e la taglio a dadi grossetti, considerando che per ogni porzione ci vogliono 3 dadi di polenta
mettere sopra ogni dado 1 gamberetto e avvolgere con il lardo di colonnata
questo purtroppo non era lardo perché non sono riuscita a trovarlo è una pancetta rustica più grassa che magra, mettere sul gas una padella e quando sarà ben arroventata abrustolire la polenta da ambo le parti iniziando dove c'è il gambero e buon appetito

venerdì 28 agosto 2009

Pasta con il tonno



questa settimana ho ripreso il lavoro e con lui la galoppetta del pranzo da portarmi ogni giorno, devo dire la verità che non amo portare via la pasta perchè si sà, cotta prima e poi riscaldata è un po' un collone, ma oggi mi è venuta voglia di pasta al tonno
INGREDIENTI

400 gr di pasta
1 alice, io uso quelle sotto sale ma quelle sott'olio vanno benissimo
1 scatoletta grande di tonno
2 spicchi di aglio
1/2 bottiglia di passata di pomodoro
capperi a piacere
olio evo
e 1 spruzzatina di prezzemolo tritato






PREPARAZIONE

si soffrige in olio evo l'aglio tritato, quando ha preso sapore si aggiunge l'alice, se è sotto sale la dovremo aver tenuta a bagno nell'acqua per almeno una mezz'oretta e comunque fino a che le carni non saranno diventate morbide, privata della lisca e lasciata sciogliere nell'olio caldo, buttare giù il tonno, lasciare insaporire un momentino e aggiungere la passata, aggiustare di sale e lasciare inspessire la salsa, al momento di spegnere aggiungere del prezzemolo tritato fresco e dei capperi anch'essi tritati, io non amo particolarmente il sapore dei capperi e ne aggiungo 1 massimo 2 che servono ad esaltare il sapore del piatto senza predominare sugli altri aromi, cuocere la pasta e codire, come si puo' capire io l'ho preparata mentre facevo colazione, più espressa di così, ma sicuramente con un gusto ottimo che non lascia delusi.


mercoledì 19 agosto 2009

Chitarrine al limone

INGREDIENTI

700 gr di chitarrine fresche
1 confezione di panna
100 gr di prosciutto cotto in una sola fetta
1 rosso d'uovo
la scorza di 1 limone grattato
parmigiano

PREPARAZINE

Si taglia a dadini il cotto e lo si rosola in una noce di burro, si versa la panna e si lascia insaporire un attimo, si spegne il gas e si aggiunge il rosso d'uovo e si mescola velocemente, aggiungere la scorsa di limone, a questo punto la salsa non deve essere più scaldata per due motivi, uno è che altrimenti il limone tirerebbe fuori l'amaro e due perchè l'uovo straccerebbe.
Cuocere la pasta e condirla con la salsa, spolverare con abbondante parmigiano, più facile di così

martedì 4 agosto 2009

Pasta fredda

Con questo caldo estremo cosa c'è di più buono di un bel piatto di pasta fredda?

INGREDIENTI

300 gr di pasta
1 mozzarella
10 pomodorini pachino
1 spicchio d'aglio
2/3 foglie di basilico possibilmente del vostro terrazzo
olio evo
sale e pepe

PREPARAZIONE

Lavare ed acsiugare i pomodorini, taglirli a pezzetti privandoli della polpa interna che altrimenti tirerebbe fuori l'acqua, condirli con olio, sale, pepe, aglio tritato e 1 foglia di basilico, lasciare insaporire, scolare bene la mozzarella, cuocere la pasta e farla raffreddare, tagliare a pezzetti la mozzarella e condire tutto assieme completando con le altre foglie di basilico

sabato 27 giugno 2009

riso alla cantonese

Anche questo è un piatto che amo mangiare quando vado al ristorante cinese, in realtà è semplicissimo prepararlo

INGREDIENTI

-Riso, su questo io non transigo, solo e soltanto Basmati, è un riso profumatissimo buono anche scolato e scondito, provate e ve ne innamorerete, io solitamente come misurino uso una coppetta da gelato, ma aspettate che lo vado a pesare....ok circa 70 gr a testa quindi 280 gr
-100 gr di piselli finissimi
-100 gr di prosciutto cotto in un'unica fatta
-1 uovo
-1 cucchiaino di salsa di soia
- 1 cucchiaio di olio evo


PROCEDIMENTO

Intanto si cuoce il riso, io ho ormai sposato la tecnica che hanno pubblicato le broccole e sarebbe con il microonde, ora vi spiego: vi serve un contenitore di vetro con coperchio, mettere il riso, ogni bicchiere o misurino qualsiasi di riso metterne 1 e 1/2 di acqua, aggiungo un tantino di dado vegetale, copro e cuocio a 350 watt per 13 minuti, trascorso tale tempo lo lasci sempre incoperchiato per altri 15 minuti intanto vado avanti con la preparazione, lesso i pisellini, poi metto nel fuoco il wok o una larga padella con l'olio, in un piatto rompo l'uovo salo un pochino e lo batto per mescolare il tuorlo con l'albume lo butto nella padella ormai calda e lo giro per farlo rapprendere in piccoli pezzi, da noi si dice sfrittellato, aggiungo il riso e sempre mescolando lascio andare un pochino, a questo punto aggiungo il prosciutto a dadini e i piselli, lascio insaporire il tutto per qualche minuto e infine aggiungo la salsa di soia, rimesto un attimo ed è pronto da servire

domenica 17 maggio 2009

Pasta al salmone


Questo piatto è di facilissima eseguzione eppure di grande successo, non tradirà mai neppure se avete ospiti a cena

Ingredienti

1 confezione di panna
un pezzo di porro
1 noce di burro
80 gr di salmone affumicato
2 cucchiaini di paprika dolce
1 confezione di salmone al naturale
prezzemolo tritato
pasta di vostro gradimento, solitamente i fiocchi

Procedimento

mettere la noce di burro in un tegame, rosolarci il porro tritato, aggiungere il salmone al naturale precedentemente sgocciolato, romperlo un po' con una forchetta, quando si sarà insaporito aggiungere il salmone affumicato tagliato a dadolini, aggiungere la panna e la paprika, fare insaporire un attimo la panna e poi spegnere.
Cuocere la pasta e saltarla un'attimo in padella, spolverizzare con prezzemolo trito

sabato 21 marzo 2009

i cannelloni del recupero

sicuramente tutti sappiamo fare i cannelloni, questa è un'idea elegante per ripulire il frigo e non darne l'idea, per rendere l'idea di cosa semplice ho adoperato i cannelloni quelli già pronti, si possono usare anche i lumaconi quelli giganti o tutti quei formati grossi
Ingredienti
16 cannelloni
400 gr di carne macinata mista
1 salsiccia
1 pezzetto di sedano
1 carota
1 piccola cipolla
pepe
sale
noce moscata
parmigiano
1 pugnetto di verdura( bietole, spinaci ecc.)
e quello che c'è dentro il frigo (carne arrosto, affettati vari, formaggi)
1 mozzarella
1 confezione di panna
besciamella
Preparazione
Preparare la besciamella, la mia dose è 1 cucchiaio di farina, 1 noce di burro, 1 bicchiere di latte, 1 pizzico di noce moscata, sale e abbondante parmigiano.
Scottare la pasta per 2 minuti, scolarla e metterla in acqua fredda.
preparare un battuto con sedano carota e cipolla e farlo appassire in una padella con un filo di olio, aggiungere la carne macinata e i resti del frigo tritati fini, quando la carne è ben rosolita se lo gradite sfumate con vino bianco, a me non piace perchè anche quando il vino è evaporato resta un retrogusto asprigno, altrimenti spegnere e mettere in una terrina dove condirete con abbondante parmigiano, noce moscata e aggiungete le verdure tritate e la salsiccia cruda, legate il tutto con 2 cucchiai di besciamella.
Prendete una lastrina dove potrete adagiare i cannelloni senza sovrappolrli e cospargere
un po' di besciamella e qualche fiocchetto di burro, riempire i cannelloni, io ne riempo 1/2 poi lo volto inserisco un pezzettino di mozzarella e finisco di riempire il cannellone così la mozzarella resta al centro e non uscirà in cottura, adagiarli uno a fianco all'altro, condire sopra con besciamella e panna, fiocchetti di burro e molto parmigiano, infornare a 200° finchè sopra non si sarà formata una bella crosticina croccante.