se ti piace il mio blog clikka

Visualizzazione post con etichetta stuzzichini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stuzzichini. Mostra tutti i post

martedì 1 giugno 2010

grissini croccanti


è inevitabile, ogni volta la solita scena, iniziano i mondiali, la casa piena di amici per vedere la partita, spaparanzati sul divano e quel certo languorino...e tu non sai cosa offrire? questa è un'ottima soluzione, veloce, gustosa e semplicissima

INGREDIENTI

1 confezione di pasta fillo
1 uovo intero
100 gr di Grana Padano
150 gr di prosciutto di Parma

ESECUZIONE

aprire la pasta fillo e tagliarla a quadrotti di 15x 10, in una ciotolina battere un pochino l'uovo, unire il Grana e mescolare un pochino, tagliare a filanger il prosciutto, pennellare la pasta con l'uovo, cospargere un po' di prosciutto e arrotolare in diagonale creando dei sigari, porre in una teglia coperta da carta da forno
Cuocere a 200° per 5 minuti circa, lasciar raffreddare un pochino in una gratella in maniera che l'umidità evapori e non li ammolli, servire tiepidi e....FORZA ITALIA!

sabato 17 aprile 2010

Col cavolo che faccio le tartellette

Eh si non è solo un modo di dire, queste tartellette sono proprio fatte con il cavolo, non storcete il naso perchè se ve le facevo asssaggiare senza dirvelo non ve ne sarete accorte, si quanto è difficile far mangiare la verdura ai bambini, è garantito così camuffata la mangeranno in un sol boccone

INGREDIENTI

1 rotolo di pasta brisèè
1 uovo
200 gr di pecorino dolce
200 gr di cavolo
150 gr di panna fresca
100 gr di salme finocchiona
2 spicchi di aglio
sale e pepe
olio evo
PREPARAZIONE

Mondare il cavolo, io uso quello cappuccio, quello a foglie per intenderci che fondamentalmente è il più ricco di elementi, cuocerlo in acqua salata.
Scolarlo bene e metterlo in una padellina dove avrete sfritto l'aglio in un po' di olio evo, lasciare andare un pochino per asciugare bene tutta l'acqua, nel frattempo accendere il forno a 180°, preparare in una terrina l'apparecchio formato da: panna, uovo, un pizzico di sale e del pepe macinato al mulinetto mescolare un pochino poi aggiungere il pecorino tagliato a dadini e la finocchiona sminuzzata non troppo finemente, foderare uno stampo da crostata o, come nel mio caso, degli stampi da tartelletta con la pasta brisèe, adagiare sul fondo distribuendolo uniformemente il cavolo lasciato raffreddare un pochino e gettare sopra l'apparecchio, infornare per circa 15 minuti nel caso delle tartellette e 30 minuti nel caso dello stampo unico



venerdì 8 gennaio 2010

Cornetti salati

Questa è una ricettina veloce veloce e gustosa gustosa
INGREDIENTI(per 8 cornetti)

1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
Wuster
prosciutto cotto
filante a fette
salsiccia
1 uovo
semini per ricoprire la superficie ( papavero, sesamo o paprica dolce)


Si taglia la pasta sfoglia come nel disegno sopra e si mette nella parte larga il ripieno che come messo negli ingredienti può essere salsiccia, wuster o prosciutto e formaggio , si pennellano i contorni con uovo e si arrotola, si mette in forno preriscaldato a 180 pennellandoli anche sopra e cospargendoli con quello che più ci piace ( sesamo, papavero o paprica) cuocere per circa 30 minuti e comunque finché non risultano belli dorati.
Io i semini qui non li ho messi ma sono comunque riusciti benissimo

domenica 12 luglio 2009

e se stasera girano? girelle

Questa sera era una di quelle sere che non sai che cosa preparare non perchè non hai nulla ma perchè a ogni cosa che pensi storci il naso, poi l'illuminazione, nell'angolo del frigo vedo un pacchetto di pasta sfoglia che a mani giunte chiede per favore di essere utilizzata, pochi ingredienti ma il risultato di sicuro successo

INGREDIENTI

1 confezione di pasta sfoglia di quelle stese a rettangolo
1 uovo
50 gr di parmigiano
3-4 fette di prosciutto( a piacere cotto o crudo)

PREPARAZIONE

Si accende il forno a 200°, si srotola la pasta sfoglia e la si divide a metà dalla parte corta in maniera da lasciare la parte lunga intatta, in una ciotolina si rompe l'uovo e si aggiunge il parmigiano, deve venirne fuori un composto denso tipo pastella,se ne stende metà in un rettangolo di pasta, metà solo con uovo e formaggio nell'altra metà oltre all'uovo stendiamo anche il prosciutto, adagiare sopra l' altro pezzo di sfoglia e spennelliamo l' altra metà del composto d'uovo, arrotolare e tagliare tante rotelline, il filoncino deve essere mezzo solo con formaggio e mezzo formaggio e Prosciutto in maniera che al taglio avremo rotelle al formaggio e rotelle al prosciutto, và da sè che se li dovete fare per parecchie persone potrete fare due rotoli uno con prosciutto e uno nature, infornare per 20 minuti circa finchè non diventano dorate

venerdì 5 giugno 2009

Bruschette alle melanzane

Con questo piatto partecipo alla raccolta Bruschettiamo dei simpaticissimi Luca&Sabrina
Finalmente arrivo pure io, mi sono un'attimo dilungata prima di pubblicare questa ricetta solo e soltanto perchè speravo di poter accendere il barbeque perchè le bruschette alla brace beh sono tutta un'altra cosa ma qui ad Ancona tuoni fulmini e tempeste e il timido fornelletto si rintana nell'angolo più profondo del ripostiglio, come in fondo facevo io a scuola quando la prof alla mattina sentenziava " oggi interrogazione" tutti a testa bassa quasi a ricacciarla sotto il banco, il mio fornello fà ugguale, intanto posto questa fatta nella misera bistecchiera sul gas, l'estate è lunga chissà....
Allora partiamo dal "condimento" purtroppo non ho le foto perchè sono i vasetti che avevo preparato lo scorso anno però vi spiego come ho fatto, quando rifarò le fresche le faremo assieme, si prendono delle belle melanzane sode si sbucciano e si tagliano a fette di circa 3-4 millimetri, si mettono sotto sale e nel frattempo si mette una padella con l'olio sul gas e quando è bello caldo si asciugano le melanzane e si friggono, quando sono cotte si scolano e si lasciano raffreddare, si tagliano a striscioline e si condiscono con aglio e prezzemolo, se vi piacciono i sapori vivaci si può aggiungere del peperoncino e si lascia insaporire fino al giorno dopo se vanno consumate subito altrimenti si invasano con ottimo olio evo e le gustiamo durante l'inverno.
A questo punto il più è fatto, prendiamo delle fette di pane e abrustoliamolo, quando è bello dorato da tutte e due le parti lo togliamo dal fuoco e finchè è bello caldo ci passiamo un velo di gorgonzola sopra e poi le mitiche melanzane, buon appetito